
28/07/2025
‼️ Vespa Velutina - Avviso importante per gli apicoltori della Sardegna ‼️
Dai rilievi effettuati dal gruppo di apidologia UNISS del Dipartimento di Agraria, in data 26 luglio 2025, confermiamo la presenza di Vespa velutina in Sardegna. Due apiari nel territorio di Ilbono sono risultati essere positivi. Tuttavia, la frequenza di avvistamento molto bassa e la distanza tra i due apiari di soli 700 m l'uno dall'altro fanno sperare di poter ancora intervenire tempestivamente per la rimozione del nido/nidi. Avremo sicuramente la collaborazione e il sostegno da parte dell'Università degli Studi di Sassari, della Regione Sardegna e di altri enti regionali (es. Laore e Arpas), dell’Istituto zooprofilattico, dei forestali, delle associazioni apistiche sarde e non (es. Toscanamiele), di altre Università (in particolare Pisa e Firenze) e del CREA di Bologna.
Cari apicoltori, in particolare quelli che possiedono alveari nei territori di Ilbono, Arzana, Lanusei e Elini, abbiamo bisogno di unire tutte le forze per tentare di eliminare il nido/nidi. È importante non creare confusione, ma partecipare attivamente come segue:
1) vi è la necessità di mappare in un raggio di 5 km dall'apiario che è risultato essere positivo, gli apiari presenti per cui vi chiediamo di inviare un'email a [email protected] segnalando la presenza del proprio apiario nell'area di Ilbono, Arzana, Lanusei e Elini ( fornendo le coordinate) e la partecipazione al monitoraggio di Vespa velutina per 2 settimane.
2) vi è la necessità di effettuare un monitoraggio visivo nei propri apiari. In cosa consiste? La mattina presto o la sera (dunque evitando le ore troppo calde della giornata poiché è meno probabile osservare questa specie di vespa) dedicate 30 minuti ai vostri alveari semplicemente restando ad osservare l'ingresso degli alveari. Dove sarebbe più probabile vedere individui di Vespa velutina attendere al rientro le foraggiatrici di Apis mellifera stanche per predarle. In caso di avvistamento segnalate subito all'email di riferimento [email protected]
3) Ponete trappole a birra sul vostro apiario. In questa fase la trappola a birra è consigliata solo sino a quando (tramite cattura o tramite monitoraggio visivo) non avrete la certezza che l'apiario sia positivo. Le trappole non possono essere intese come metodo di eradicazione per il quale è necessario individuare il nido ed eliminarlo. Le trappole devono essere intese come metodo di monitoraggio.
4) Infine, cosa intendiamo fare per cercare di eliminare i nidi? si andrà a catturare un certo numero di individui presenti in apiario, a questi individui verrà posto un tag per seguirli sino al nido attraverso telemetria. Tutti i colleghi sopracitati ci stanno offrendo la loro disponibilità, aiuto, attrezzatura e le loro competenze. Vi chiediamo dunque di monitorare come richiesto (metodo visivo + trappola) e segnalare nella maniera corretta apiari negativi e positivi, in modo che si abbiano le informazioni necessarie per organizzarci con i colleghi toscani e intervenire al più presto. Grazie a tutti. M. Pusceddu