Valentina Marinai - Guida Ambientale Escursionistica

Valentina Marinai - Guida Ambientale Escursionistica Guida Ambientale Escursionistica Fin da piccola ho passato il tempo libero nel verde, prima giocando nei campi, poi passeggiando e cercando funghi nei boschi.

Sono una viaggiatrice, nata e cresciuta in Toscana, uno dei luoghi dove il paesaggio rappresenta un connubio perfetto tra la natura e il lavoro dell'uomo. Da grande ho continuato questo percorso studiando Scienze Forestali e Ambientali. Camminare per me è sempre stato un mezzo per rilassarsi e conoscere ciò che ci circonda. Passo dopo passo vado alla scoperta di posti nuovi e angoli remoti dove n

atura e cultura hanno costruito opere magnifiche. La cosa più bella è poter condividere con gli altri queste scoperte. È per questo che ho deciso di diventare una guida ambientale escursionistica.

🌿Lungo i sentieri della Riserva Acquerino Cantagallo abbiamo ripercorso la storia e come facevano già  tanti anni fa gli...
28/07/2025

🌿Lungo i sentieri della Riserva Acquerino Cantagallo abbiamo ripercorso la storia e come facevano già tanti anni fa gli abitanti delle valli che circondano la Cascina di Spedaletto siamo andati a piedi alla Festa dei Cazzotti, come veniva chiamata la Festa di Sant'Anna.

🥾Grazie ai partecipanti che con allegria hanno allietato il percorso immerso nel verde della Foresta. 🌳🌲🌳

Grazie anche all' Associazione Sviluppo Turistico Val Bisenzio e a tutte le associazioni coinvolte nell'organizzazione per aver reso possibile questo evento.
🫶

TUTTI A PIEDI ALLA FESTA DEI CAZZOTTIdomenica 27 luglioPARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAPer la festa...
15/07/2025

TUTTI A PIEDI ALLA FESTA DEI CAZZOTTI
domenica 27 luglio

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per la festa di Sant'Anna gli abitanti dalle valli del Bisenzio, dell’Agna, della Bure e della Limentra si sono trovati per secoli in questa occasione a Cascina di Spedaletto - nel punto in cui le quattro valli si incontrano per scambiare merci, incontrarsi e divertirsi e complice il buon vino e le sfide nei giochi spesso tutto finiva in goliardiche scazzottate (e da qui il nome “Festa dei cazzotti).
E come allora anche noi domenica 27 luglio percorreremo a piedi i sentieri che portano alla Cascina da queste quatto valli.

Io accompagnerò i partecipanti che partiranno da Monachino.

ITINERARIO

Percorso ad anello con partenza da Monachino (il punto esatto verrà comunicato agli iscritti).
Seguiremo il sentiero 417 fino alla Foce di Cerbiancana. Da qui raggiungeremo la Cascina di Spedaletto attraverso il sentiero 00 passando per il passo degli Acquiputoli.
Dopo la festa torneremo verso Monachino scendendo verso la Limentra.


INFORMAZIONI TECNICHE

RITROVO: ore 8.30 a Monachino

LUNGHEZZA: 13 km

DISLIVELLO: + 600 m

DIFFICOLTA': E (escursionistica) - media. Il dislivello e la pendenza in alcuni punti richiedono un buon allenamento.

COSA PORTARE:
- Obbligatorie‼️🥾 scarpe da trekking alte alla caviglia con suola scolpita,
-abbigliamento a strati adatto alla stagione,
capo antivento e strato antipioggia (mantella o k-way),
-consigliati bastoncini da trekking
-snack/spuntini,
-ACQUA almeno 1,5l,
-PRANZO in autogestione con possibilità di desinare ad agriturismo Iori (346 7173728) o acquistare Panini e bevande al Centro Visite o ai banchini del mercatino.

RAGAZZI: 14+

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 25

PER INFO e ISCRIZIONI: Valentina Marinai (Guida Ambientale Escursionistica) 338 3119554 - [email protected]

❗️Portare con sé qualsiasi farmaco per allergie varie o qualsiasi altra patologia o esigenza.
Informare la guida prima dell'escursione su qualsiasi problema fisico, patologia, allergia o qualsiasi altra situazione possa compromettere la vostra salute e la sicurezza del gruppo.

LA GUIDA SI RISERVA IL DIRITTO DI:

- NON ACCETTARE PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO UN EQUIPAGGIAMENTO ADEGUATO.

- ANNULLARE L'ESCURSIONE PER CAUSE METEO O ALTRI MOTIVI LEGATI ALLA SICUREZZA.

- MODIFICARE IL PERCORSO IN BASE ALLE CONDIZIONI METEO O PER LA SICUREZZA DEL GRUPPO

Vi giro la locandina di un'iniziativa interessante per il prossimo fine settimana che mi ha segnalato un amico...se avet...
15/07/2025

Vi giro la locandina di un'iniziativa interessante per il prossimo fine settimana che mi ha segnalato un amico...se avete voglia di passare una giornata diversa dal solito ecco quello che fa per voi 😉

Chi mi conosce sa che a luglio e agosto, per motivi familiari, devo appendere al chiodo gli abiti della guida ambientale...
11/07/2025

Chi mi conosce sa che a luglio e agosto, per motivi familiari, devo appendere al chiodo gli abiti della guida ambientale per vestire quelli di mamma a tempo pieno e trasferirmi prima in Maremma e poi tra monti della Slovenia.

Ma anche se non posso organizzare escursioni è un periodo importante, durante il quale cambio prospettiva, cerco nuove ispirazioni, riordino i pensieri, trovo spunti per le attività al rientro dalle ferie.

🥾 Quest'anno però, prima di partire per la montagna, ho un'ultima escursione da proporvi...

📌27 luglio "TUTTI A PIEDI ALLA FESTA DEI CAZZOTTI" da Monachino a Cascina di Spedaletto nella foresta dell'Acquerino.

Curiosi?🤔

Allora rimanete sintonizzati che a breve arriverà un post sull'evento e se intanto avete domande contattatemi😉

Un saluto a tutti dalla vostra guida parecchio da bosco🌲🌳🌲, ma in questo momento anche da riviera 🌊

🌳🌲Avventura botanica al Parco del Neto🌲🌳Domenica 29 è stata l'ultima attività dedicata ai bambini prima della pausa esti...
09/07/2025

🌳🌲Avventura botanica al Parco del Neto🌲🌳

Domenica 29 è stata l'ultima attività dedicata ai bambini prima della pausa estiva.

Grazie al Comune di Calenzano per aver inserito l'evento all'interno del Festival Passo Passo.
Grazie anche ai partecipanti per aver sfidato il caldo e aver trascorso con noi un pomeriggio di gioco e scoperta tra i maestosi alberi del parco.
Ci rivediamo a settembre con nuove appassionanti avventure alla scoperta della natura🌿🤗

Piccoli escursionisti a spasso tra natura e creatività 🐇🦔🐿🦊🖌🖍7 giugnoUn sabato mattina  differente in collaborazione con...
27/05/2025

Piccoli escursionisti a spasso tra natura e creatività 🐇🦔🐿🦊🖌🖍

7 giugno

Un sabato mattina differente in collaborazione con Le tate a pois, per far avvicinare i bambini alla natura in maniera creativa.

Io accompagnerò bambini e genitori in un angolino incantato di campagna del Parco Agricolo di Travalle alla scoperta degli animali del bosco, con lettura animata e laboratorio creativo a cura delle Tate a pois.

Merenda offerta dal bar pasticceria "Ondadolce".

Info e iscrizioni: Meri 3392821520

🌲🌲I Giganti di Vallombrosa, 25 maggio🌲🌲Una domenica immersi nel verde della Millenaria Foresta di Vallombrosa alla scope...
27/05/2025

🌲🌲I Giganti di Vallombrosa, 25 maggio🌲🌲

Una domenica immersi nel verde della Millenaria Foresta di Vallombrosa alla scoperta degli alberi più alti d'Italia, due Duoglasie alte come un palazzo di 20 piani!

Grazie a tutti i partecipanti che si sono fatti guidare attraverso la storia e la natura in questo magnifico luogo!

🐝Festa delle Api e della Biodiversità, sabato 24 maggio - Travalle, Calenzano 🐝Ecco qualche scatto del laboratorio su im...
27/05/2025

🐝Festa delle Api e della Biodiversità, sabato 24 maggio - Travalle, Calenzano 🐝

Ecco qualche scatto del laboratorio su impollinatori e api selvatiche e della passeggiata 🐝🦋🐞🌸🌼🏵🌺

Grazie al Comune di Calenzano per aver organizzato questo evento e a tutti i partecipanti!

🐝A spasso tra le api: il meraviglioso mondo degli impollinatori 🐝🪲🦋🐞Sabato 24 maggio a Travalle per festeggiare la Giorn...
21/05/2025

🐝A spasso tra le api: il meraviglioso mondo degli impollinatori 🐝🪲🦋🐞

Sabato 24 maggio a Travalle per festeggiare la Giornata delle Api sarò presente con un laboratorio su impollinatori e api selvatiche.

Per iscrizioni: http://web.comune.calenzano.fi.it/iscrizioniweb/
(Anche se i bambini dovranno essere accompagnati dai genitori, si prega di iscrivere sul form solo i bambini)

Un'escursione tra le abetine e le faggete della foresta millenaria di Vallombrosa, Reggello (FI), per scoprire due alber...
20/05/2025

Un'escursione tra le abetine e le faggete della foresta millenaria di Vallombrosa, Reggello (FI), per scoprire due alberi da record: i più alti d'Italia. Si tratta di due maestosi esemplari di douglasia🌲, un abete di origine nord americana, che sono stati piantati a inizio '900 e in poco più di cento anni hanno superato i 60 m di altezza (come un palazzo di 20 piani!).
Info e iscrizioni: https://forms.gle/dzK1pW2TL8K194r4A

Indirizzo

Prato
59100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Marinai - Guida Ambientale Escursionistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Valentina Marinai - Guida Ambientale Escursionistica:

Condividi