Festival della Tradizione - Praiano

Festival della Tradizione -  Praiano Il Festival è un progetto che, partendo dalla Tradizione della nostra terra, è divenuto un luogo di i

Lunedì 7 luglio 2025 - ore 21:00Piazza San Luca - Praiano"PARTHENOPLAY"Marina Bruno - voceGiuseppe Di Capua - pianoforte...
05/07/2025

Lunedì 7 luglio 2025 - ore 21:00
Piazza San Luca - Praiano

"PARTHENOPLAY"
Marina Bruno - voce
Giuseppe Di Capua - pianoforte
Gianfranco Campagnoli - tromba
Domenico De Marco - batteria

“Parthenoplay” è un tributo a Napoli, incessante fonte di ispirazione per una moltitudine di musicisti, compositori, parolieri, poeti, arrangiatori.
Lo spettacolo di Marina Bruno nasce dalla necessità dell'artista, di fermare nel tempo le proprie versioni di capolavori senza tempo di Viviani, Bovio, Nicolardi, Denza, E.A.Mario fino a Renato Carosone e Pino Daniele con gli arrangiamenti del M° Giuseppe Di Capua.

Sarà un virtuale giro del mondo, dove queste canzoni immortali sono state contaminate con le influenze musicali più varie, dalla “bossanova” al “dixieland”, dallo “swing” al “bolero”, dal “tango” al “latin”.

🆓 La partecipazione è libera e gratuita.

ℹ️ Per informazioni: Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano | Tel. 0039 089 874557 - 0039 342 060 2674 | Email: [email protected]

🟠 Il concerto ultimo appuntamento della rassegna I Suoni della Tradizione, rimandato per condizioni meteo avverse, si te...
20/09/2024

🟠 Il concerto ultimo appuntamento della rassegna I Suoni della Tradizione, rimandato per condizioni meteo avverse, si terrà a Praiano in piazza San Gennaro, sabato 21 settembre 2024 🟠.

SUONNO D'AJERE
Gian Marco Libeccio (Chitarra)
Irene Scarpato (Voce)
Marcello Smigliante Gentile (Mandolino e Mandoloncello)
Salvio La Rocca (Percussioni)

🗓 sabato 21 settembre 2024 | ore 20:30
Piazza San Gennaro - Praiano

I Suonno d’ Ajere nascono nel 2016 dall'esigenza di conoscere e approfondire ciò che la città di Napoli ha prodotto nella sua storia musicale: i tre componenti del gruppo provengono da esperienze musicali diverse, dal jazz alla musica leggera, dalla musica popolare a quella classica, e nei loro percorsi hanno sempre incontrato la canzone napoletana, rimanendone profondamente affascinati e colpiti. Obiettivo del progetto è segnare un filo conduttore nella canzone partenopea da metà ottocento fino ai nostri giorni, individuandone, attraverso un criterio storico/stilistico, i brani maggiormente rappresentativi.

La forzatura è inevitabile: ridurre tutto ciò che è stato realizzato a Napoli per il canto in mezzo millennio in un solo concerto usando una formazione che ne è simbolo, la più stereotipata, ma anche la più efficace e di splendida semplicità, voce, mandolino e chitarra, non può che essere uno schizzo di ciò che la città ha prodotto. Nel concerto di Praiano al trio si aggiungono le percussioni di Salvio La Rocca.
I Suonno d’ Ajere hanno al loro attivo due album “Suspiro” e “Nun v’annammurate” , la partecipazione alle 2 principali rassegne internazionali di World Music (WOMEX - Lisbona e Babel XP – Marsiglia) e una lunga serie di concerti in Italia e all’estero in contesti prestigiosi come la Konzerthaus di Vienna e il Lincoln Center di New York, oltre alla partecipazione a importanti festival come il Il Bardentreffen di Norimberga , il RIFF (Rajasthan International Folk Festival – Jodhpur, India), la Seoul Music Week (Corea), l’ Atlantic Music Expo (Capo Verde), le Journées Musicales de Carthage (Tunisia), il Sunfest (Canada) e molti altri, affermandosi come principali ambasciatori della canzone napoletana nel mondo.

Questo concerto conclude l'evento estivo I Suoni della Tradizione organizzato dal Comune di Praiano in collaborazione con Pelagos Associazione e SoundFly.

🆓 Ingresso libero e gratuito

ℹ️ Per informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano | Tel. 0039 089 874557 - 0039 342 060 2674 | Email: [email protected]

17/09/2024

A causa delle previste avverse condizioni meteo, il concerto della rassegna Suoni della Tradizione previsto per questa sera, 17 settembre 2024 alle ore 21:00, è stato posticipato a sabato 21 settembre 2024, alle ore 20:30. Il concerto si terrà in Piazza San Gennaro a Praiano. Il gruppo protagonist...

⭐️ Importante ⭐️ Informiamo che a causa delle previste avverse condizioni meteo, il concerto della rassegna Suoni della ...
17/09/2024

⭐️ Importante ⭐️
Informiamo che a causa delle previste avverse condizioni meteo, il concerto della rassegna Suoni della Tradizione previsto per questa sera (17/09/2024) ore 21:00, è posticipato a Sabato 21 settembre 2024, ore 20:30, in piazza San Gennaro.

sabato 21 settembre 2024⏰ ore 20:30📍 Piazza San Gennaro - PraianoSUONNO D'AJEREGian Marco Libeccio (Chitarra)Irene Scarp...
15/09/2024

sabato 21 settembre 2024
⏰ ore 20:30
📍 Piazza San Gennaro - Praiano

SUONNO D'AJERE
Gian Marco Libeccio (Chitarra)
Irene Scarpato (Voce)
Marcello Smigliante Gentile (Mandolino e Mandoloncello)

I Suonno d’ Ajere nascono nel 2016 dall'esigenza di conoscere e approfondire ciò che la città di Napoli ha prodotto nella sua storia musicale: i tre componenti del gruppo provengono da esperienze musicali diverse, dal jazz alla musica leggera, dalla musica popolare a quella classica, e nei loro percorsi hanno sempre incontrato la canzone napoletana, rimanendone profondamente affascinati e colpiti. Obiettivo del progetto è segnare un filo conduttore nella canzone partenopea da metà ottocento fino ai nostri giorni, individuandone, attraverso un criterio storico/stilistico, i brani maggiormente rappresentativi.

La forzatura è inevitabile: ridurre tutto ciò che è stato realizzato a Napoli per il canto in mezzo millennio in un solo concerto usando una formazione che ne è simbolo, la più stereotipata, ma anche la più efficace e di splendida semplicità, voce, mandolino e chitarra, non può che essere uno schizzo di ciò che la città ha prodotto.

I Suonno d’ Ajere hanno al loro attivo due album “Suspiro” e “Nun v’annammurate” , la partecipazione alle 2 principali rassegne internazionali di World Music (WOMEX - Lisbona e Babel XP – Marsiglia) e una lunga serie di concerti in Italia e all’estero in contesti prestigiosi come la Konzerthaus di Vienna e il Lincoln Center di New York, oltre alla partecipazione a importanti festival come il Il Bardentreffen di Norimberga , il RIFF (Rajasthan International Folk Festival – Jodhpur, India), la Seoul Music Week (Corea), l’ Atlantic Music Expo (Capo Verde), le Journées Musicales de Carthage (Tunisia), il Sunfest (Canada) e molti altri, affermandosi come principali ambasciatori della canzone napoletana nel mondo.

Questo concerto conclude l'evento estivo I Suoni della Tradizione organizzato dal Comune di Praiano in colaborazione con Pelagos Associazione e SoundFly.

🆓 Ingresso libero e gratuito

ℹ️ Per informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano | Tel. 0039 089 874557 - 0039 342 060 2674 | Email: [email protected]

***** domani a Praiano*****Sabato 17 agosto 2024Suoni della Tradizione⏰ore 21:00 📍Piazza San Luca - Praiano NEAPOLIS SCI...
16/08/2024

***** domani a Praiano*****

Sabato 17 agosto 2024

Suoni della Tradizione
⏰ore 21:00
📍Piazza San Luca - Praiano

NEAPOLIS SCIÒ SHOW - Live show di Francesco Viglietti
Francesco Viglietti ripropone al pubblico, un repertorio di canzoni napoletane con un tocco di innovazione e contaminazione, passando dalla più famosa e classica "Tammurriata nera”, a “‘O Sarracino”, a “Napule è” di Pino Daniele, a tante altre canzoni che hanno fatto di Napoli un punto di riferimento internazionale per la musica.

Lo spettacolo/concerto regalerà al pubblico un’emozionante serata all’insegna della buona musica, del ritmo e del divertimento, ma soprattutto una serata dove lo spettatore diventa protagonista dello show.

🆓 La partecipazione è libera e gratuita
ℹ️ Per informazioni: Praiano – Tourist Office +39 089874557 – Mob +39 342 060 2674

Sabato 17 agosto 2024Suoni della Tradizione⏰ore 21:00 📍Piazza San Luca - Praiano NEAPOLIS SCIÒ SHOW - Live show  di Fran...
14/08/2024

Sabato 17 agosto 2024
Suoni della Tradizione
⏰ore 21:00
📍Piazza San Luca - Praiano

NEAPOLIS SCIÒ SHOW - Live show di Francesco Viglietti

Francesco Viglietti ripropone al pubblico, un repertorio di canzoni napoletane con un tocco di innovazione e contaminazione, passando dalla più famosa e classica "Tammurriata nera”, a “‘O Sarracino”, a “Napule è” di Pino Daniele, a tante altre canzoni che hanno fatto di Napoli un punto di riferimento internazionale per la musica.

Lo spettacolo/concerto regalerà al pubblico un’emozionante serata all’insegna della buona musica, del ritmo e del divertimento, ma soprattutto una serata dove lo spettatore diventa protagonista dello show.

La partecipazione è libera e gratuita
Per informazioni: Praiano – Tourist Office +39 089874557 – Mob +39 342 060 2674

10/08/2024

Stasera, sabato 10 agosto, Praiano vivrà una notte indimenticabile con la nuova edizione della Notte Bianca, un evento che trasformerà il suggestivo borgo della Costiera Amalfitana in un palcoscenico a cielo aperto, ricco di musica, spettacoli e sapori. Dalle ore 21:30, il paese si animerà con nu...

🕥 Domenica 14 luglio 2024 | ore 21:30📌Piazza San Gennaro - Praiano🪇  Bagarija Orkestrar 🪘Sergio Di Leo (Sax, Clarinetto)...
13/07/2024

🕥 Domenica 14 luglio 2024 | ore 21:30
📌Piazza San Gennaro - Praiano

🪇 Bagarija Orkestrar 🪘

Sergio Di Leo (Sax, Clarinetto)
Luca Grazioli (Tromba)
Antonino Anastasia (Tapan)
Luca Cioffi (Darbuka)
Ciro Riccardi e Dario Spulzo (Eufonio)
Joe Zerbib (Trombone)

Una f***e banda di fiati e percussioni che nasce nel 2018 dal cuore cosmopolita di Napoli, ispirandosi alle fanfare provenienti da Serbia, Macedonia, Romania e Turchia. L’obbiettivo principale del gruppo è ricreare quel clima di magia collettiva liberatrice propria delle feste balcaniche, mantenendo al contempo salde le proprie radici grazie all'innesto della tradizione musicale di cui la città è immensamente ricca senza pregiudizi di sorta, attingendo dalla canzone colta e consacrata fino a fondere il genere cosiddetto neomelodico con i ritmi dispari tipici bulgari. ‘Bagarìa’ è un termine partenopeo che assume molteplici significati, la sua etimologia è misteriosa, potrebbe derivare probabilmente dal francese ‘bagarre’ quindi baruffa e tafferuglio, del quale mantiene in parte il significato odierno, oppure chissà dall'arabo ‘bafirì’ (mare) o dal turco ‘bahriya’ (marina navale). Nella ‘parlèsia’, ovvero l’antico gergo dei musicisti napoletani, a seconda del contesto può voler dire appunto casino e confusione, o situazione musicale definibile come ’marchetta'.
Orkestar

🆓 Ingresso libero e gratuito


ℹ️ Per informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano | Tel. 0039 089 874557 - 0039 342 060 2674 | Email: [email protected]

13/07/2024

Questa domenica, la suggestiva cornice di Piazza San Gennaro a Praiano sarà teatro di un evento musicale imperdibile. Alle ore 21:30, i Bagarija Orkestrar faranno vibrare l'aria con le loro note potenti e travolgenti, regalando al pubblico una serata all'insegna della musica e della festa. Il grupp...

Indirizzo

PRAIANO
Praiano
84010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival della Tradizione - Praiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Festival della Tradizione - Praiano:

Condividi