Argentario Vivo

Argentario Vivo L'Associazione organizza il Corteo Storico del Palio Marinaro dell'Argentario dal 1989.

Costituita il 20-09-1988, l'Associazione si prefigge di promuovere ogni attività pubblica e privata per conservare tutte le tradizioni storiche dell’Argentario. L'Associazione, costituita il 20 settembre 1988, si è subito data uno scopo identitario (art. 7 Statuto): "L’Associazione si prefigge, senza finalità di lucro e con spirito di mutualità, di promuovere tutte le attività pubbliche o private

di interesse culturale, ricreativo, promozionale ed editoriale per ricercare e conservare tutte le tradizioni storiche dell’Argentario, con particolare riferimento alle manifestazioni folcloristiche; [...]." Questo impegno si è concretizzato eminentemente nella realizzazione del Corteo Storico del Palio Marinaro dell'Argentario. Con un parco di circa 200 costumi pregiati in stile tardo rinascimentale-barocco, il Corteo Storico del Palio Marinaro dell'Argentario offre un affresco unico in tutto il territorio della Costa d’Argento del periodo della dominazione spagnola dello Stato dei Reali Presidi di Spagna (1557-1707). La rievocazione offre alla popolazione l’eccezionale occasione di veder popolare le strade di Porto Santo Stefano di alabardieri, fucilieri, mazzieri, tamburini, suonatori di chiarine, dame e cavalieri, ufficiali, generali, popolane, ancelle, pescatori, paggi, governatore e governatrice. Il Corteo prende tradizionalmente inizio con la discesa dei figuranti dalla splendida cornice della Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, durante la sera del 12 agosto di ogni anno, accompagnato dalla brezza estiva, e, destreggiandosi tra i vicoli del centro storico del Paese, si dirige al Piazzale dei Rioni per posizionarsi infine dinanzi il Palazzo Comunale per un importantissimo scopo paliesco: scortare il Banditore che leggerà il Bando di Sfida dei tre Rioni sfidanti al Rione vincitore dell’ultima edizione del Palio Marinaro dell’Argentario. Lo spettacolo richiama ogni anno numerosissima sia la cittadinanza residente, già galvanizzata dalla tensione agonistica che precede la disputa del Palio il 15 agosto di ogni anno tra i quattro Rioni Croce, Fortezza, Pilarella e Valle, sia la compagine turistica che ammira la ricchezza dei costumi e l’unicità dell’evento.

⌛ Con il corteo ormai alle porte, giungiamo al 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮!📜 E non potevamo non concludere ...
11/08/2025

⌛ Con il corteo ormai alle porte, giungiamo al 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮!

📜 E non potevamo non concludere presentandovi il personaggio 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 del Corteo Storico: l'𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲! Sarà proprio lui che domani leggerà il 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗳𝗶𝗱𝗮 che i Rioni Croce, Pilarella e Valle porgeranno al Rione Fortezza, vincitore dell'ultima edizione del Palio Marinaro dell'Argentario.

🎆 Sarà un momento topico, memorabile, il culmine del nostro Corteo che ha proprio questo scopo: i nostri 𝟭𝟱𝟬 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 scorteranno infatti il Banditore davanti al Palazzo Comunale per questo vitale compito paliesco!

🙏🏼 Ringraziamo 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗶 per lo splendido reportage fotografico del Corteo Storico dello scorso anno e 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗙𝘂𝘀𝗶𝗻𝗶 per la consulenza storiografica. Ma soprattutto ringraziamo 𝘃𝗼𝗶 per l'attenzione che ci avete riservato e speriamo che questa rubrica abbia acceso la curiosità di veder popolare Porto Santo Stefano dei più ricchi abiti seicenteschi che la Costa d'Argento abbia visto.

❤️ 𝗩𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼𝘀𝗶!

📜 𝘔𝘢𝘮𝘮𝘢, 𝘭𝘪 𝘵𝘶𝘳𝘤𝘩𝘪 invadono la rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮! 💰 𝗧𝘂𝗿𝗰𝗵𝗶, corsari barbareschi, o 𝘮𝘰𝘳𝘪 sono stati una 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮...
08/08/2025

📜 𝘔𝘢𝘮𝘮𝘢, 𝘭𝘪 𝘵𝘶𝘳𝘤𝘩𝘪 invadono la rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮!

💰 𝗧𝘂𝗿𝗰𝗵𝗶, corsari barbareschi, o 𝘮𝘰𝘳𝘪 sono stati una 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 lungo le coste dell'Argentario (e non solo). L'𝗜𝗺𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼, per contrastare e minare costantemente le flotte cristiane nel Tirreno, faceva largo uso di 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶 provenienti dalla 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗲𝗿𝗶̀𝗮 (Marocco, Algeria, Tunisia, Tripolitania), che, al soldo della Sublime Porta Ottomana, saccheggiavano sistematicamente le coste e depredavano le popolazioni, rendendole schiave.

🗡️ Il nostro promontorio purtroppo non ne è stato esente. Le 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 sono infatti sorte proprio come 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 contro le incursioni che spesso avvenivano nelle nostre cale. Particolarmente cruento fu l'attacco della flotta turca guidata dall'ammiraglio Khayr al-Dīn detto 𝘽𝙖𝙧𝙗𝙖𝙧𝙤𝙨𝙨𝙖 (1478-1546), sferrato contro le coste maremmane fra il 𝟭𝟬 e 𝗶𝗹 𝟭𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟭𝟱𝟰𝟰. Dopo aver saccheggiato Talamone e Montiano, il 12 giugno 1544 Barbarossa attaccò e conquistò 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗘𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲.

🌊 Sapete che all'Argentario la presenza turca è anche ricordata in 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶? Ad esempio, chi si arricchisce facilmente e in breve tempo si dice che abbia trovato 𝙞𝙡 𝙏𝙪𝙧𝙘𝙤 𝙨𝙪𝙢𝙢𝙤, cioè un turco affogato e riemerso dal mare ancora tutto agghindato d'oro.

👳🏽‍♂️ Cosa lega tutto questo al nostro Corteo? Ebbene, il 12 agosto vedrete uno strano personaggio cinto da un 𝗶𝗻𝗴𝗼𝗺𝗯𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝘁𝗲. Dietro di lui, sfileranno 𝘁𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗻𝗰𝗶𝘂𝗹𝗹𝗲 sontuosamente abbigliate con i segni del potere. Chi sarà costui? Un solenne sultano ottomano o un semplice corsaro caduto prigioniero della milizia sp****la? Ebbene, un po' l'uno e un po' l'altro. In una sola figura, il nostro turco racchiude l'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼.

✨ E poi, a dirla tutta, ci piace chiudere una rappresentazione storica così intensa e ricca evocando l'𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗮 e la 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮 delle 𝗳𝗶𝗮𝗯𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶, come se l'intero Corteo fosse un 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼! Siete d'accordo?

📷 Marco Passaniti

📜 Il nuovo capitolo della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 si tinge del rosso 𝗽𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗮 dell'abito cardinalizio. ⛪ Si racconta c...
05/08/2025

📜 Il nuovo capitolo della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 si tinge del rosso 𝗽𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗮 dell'abito cardinalizio.

⛪ Si racconta che fin dai tempi dell'imperatore 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗼 (742 – 814), Monte Argentario, Orbetello e l'Isola del Giglio siano appartenuti all'𝗔𝗯𝗯𝗮𝘇𝗶𝗮 dei Santi Vincenzo e Anastasio alle 𝗧𝗿𝗲 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲 di 𝗥𝗼𝗺𝗮.

🔔 Pensate che Orbetello, Porto S. Stefano e il Giglio sarebbero rimaste sotto la giurisdizione abbaziale fino al 𝟭𝟵𝟴𝟭 (per più di mille anni!), mentre Porto Ercole si era fatta riconoscere nella 𝗗𝗶𝗼𝗰𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘃𝗮𝗻𝗮 già da molto tempo.

✝️ A cavallo fra Cinque e Seicento - in piena dominazione sp****la della Costa d'Argento - il ruolo di Abate delle Tre Fontane era ricoperto da un certo 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗹𝗱𝗼𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶, Cardinale di San Nicola in Carcere.

🙏🏼 Vi piacerebbe conoscerlo? E allora non potete mancare al nostro Corteo Storico di 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼. Sicuramente vi impartirà una 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲!

📷 Marco Passaniti

📜 Con l'episodio di oggi della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 vi mostriamo due tra le più importanti figure del nostro Corte...
02/08/2025

📜 Con l'episodio di oggi della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 vi mostriamo due tra le più importanti figure del nostro Corteo: il 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 e la 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲!

👑 Senza dubbio, quella del Governatore è la figura più affascinante presente nella piccola società dei Presidi di Toscana. Sapete che questa carica era rivestita da nobili e 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗱'𝗮𝗿𝗺𝗲 che si erano particolarmente 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶 in ambito militare? La Corona Sp****la designava un Governatore per Orbetello, sotto la cui giurisdizione ricadevano anche Porto Santo Stefano e Talamone, e uno per Porto Ercole, che risiedevano negli antichi palazzi già dei podestà senesi.

⚓ Vi lasciamo con un particolare importante per la nostra comunità! Infatti, la tradizione attribuisce al Governatore di Orbetello 𝗚𝗶𝗹𝗹𝗲𝘀 𝗡𝘂𝗻̃𝗲𝘇 𝗢𝗿𝗲𝗷𝗼̀𝗻 l'iniziativa di aver dato impulso allo sviluppo di 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼, già agli inizi del 𝗦𝗲𝗶𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼.

🙇🏼‍♂️ E voi... siete pronti a 𝗶𝗻𝗰𝗵𝗶𝗻𝗮𝗿𝘃𝗶 al cospetto dei Governatori del Corteo il 𝟭𝟮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼? Non potete esimervi!

📷 Marco Passaniti

📜 Il nuovo capitolo de 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 entra nel vivo dell'𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ al tempo dei Presidi.⚔️ Sapete che important...
30/07/2025

📜 Il nuovo capitolo de 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 entra nel vivo dell'𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ al tempo dei Presidi.

⚔️ Sapete che importanti 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗱'𝗮𝗿𝗺𝗲 e 𝗰𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 provenienti da tutta Europa giungevano al seguito dei Governatori spagnoli, quando questi ultimi acquisivano il comando delle piazzeforti della Costa d'Argento?

✨ Immaginateli, sontuosamente vestiti e accompagnati dalle loro 𝗱𝗮𝗺𝗲, durante la cerimonia di insediamento di un nuovo Governatore... Che sogno!

👩🏼‍🤝‍👨🏽 Un sogno che prenderà vita martedì 12 agosto, grazie alle nostre 𝘀𝗲𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗲 di dama e cavaliere.

🔔 E pensate: alcuni di loro, i più notabili e valorosi, sono 𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝘁𝗶 nelle chiese di 𝗢𝗿𝗯𝗲𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 e 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗘𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲. Che bello sarebbe andare alla 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 delle loro 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 e delle loro 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗮 leggendarie!

📷 Marco Passaniti

📜 Il nuovo appuntamento della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 vi apre le 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲 della 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 di Porto Santo Stefano...
24/07/2025

📜 Il nuovo appuntamento della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 vi apre le 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲 della 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 di Porto Santo Stefano.

🏰 Costruita sul luogo dove sorgeva la precedente torre senese, era un'unità autosufficiente, dotata di cisterne, granai e magazzini di munizioni e costituiva uno dei 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗶 del Nord del promontorio. Come ogni fortificazione dei Presidi spagnoli, la Fortezza era affidata a un 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼, figura assimilabile al castellano di epoca medievale. Il suo era un ruolo di grande responsabilità: doveva, infatti, gestirne l'andamento, passare in rassegna la guarnigione, assicurarsi che le munizioni fossero sufficienti e dirigerne la difesa in caso di pericolo.

🗝️ La fortificazione fu terminata nel 𝟭𝟲𝟯𝟲 ad opera dell'allora Governatore dello Stato dei Presidi 𝗡𝘂𝗻̃𝗼 𝗢𝗿𝗲𝗷𝗼́𝗻. Sapete che nel 𝟮𝟬𝟭𝟳, in occasione del 400esimo anniversario della sua morte, Orejon è stato omaggiato dalla grande pittrice 𝗠𝗮𝗿𝗮 𝗦𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 nello 𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱𝗼 del 76° Palio Marinaro dell'Argentario? La forma di una 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 raffigurata al centro del drappo è infatti un richiamo alle chiavi della città, materialmente date ai Governatori come simbolo di custodia e potere.

🚪Omaggiando le figure dei castellani che la custodirono, in quella serratura il 12 agosto il nostro austero e imponente 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 inserirà le chiavi per dare inizio al Corteo Storico del 82° Palio Marinaro dell'Argentario.

📷 Marco Passaniti

📜 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗻𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶! Il nuovo capitolo della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 vi porta per le vivaci strade della Costa d'A...
21/07/2025

📜 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗻𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶! Il nuovo capitolo della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 vi porta per le vivaci strade della Costa d'Argento al tempo dei Presidi!

🎣 Varcando le porte delle piazzeforti avremmo incontrato una 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 varia e dinamica, sostenuta principalmente da flussi migratori provenienti fin dalla Liguria e dal Regno di Napoli. Si trattava di gente 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗼𝘀𝗮, impegnata nella pesca, l'agricoltura e nei tanti mestieri che caratterizzavano la vita dei piccoli paesi.

⛲ Immaginiamoci folti gruppi di 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 intente a chiacchierare, lavare i panni e attingere acqua alle 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 che assicuravano l'approvvigionamento idrico, quelle stesse fonti ancora oggi ricordate nella 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 e nei 𝘁𝗼𝗽𝗼𝗻𝗶𝗺𝗶 argentarini.

🌹 Il nostro Corteo celebra e omaggia le 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼, raffigurandone 𝗯𝗲𝗻 𝟭𝟵 tra i costumi che il 12 agosto sfileranno per la vie di Porto Santo Stefano.

📷 Marco Passaniti

📜 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗺𝗮𝗿𝘀𝗰𝗵! L'appuntamento di oggi con la rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 procede al passo di marcia delle forze armate...
18/07/2025

📜 𝗔𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗺𝗮𝗿𝘀𝗰𝗵! L'appuntamento di oggi con la rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮 procede al passo di marcia delle forze armate dello Stato dei Presidi.

⚔️ Sapete che all'epoca una consistente fetta della popolazione era costituita dalle 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗻𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶? Ebbene, armigeri di ogni tipo e di varia provenienza erano dislocati nelle fortezze di Porto Ercole, sui bastioni di Orbetello, nella Fortezza di Porto S. Stefano e a Talamone. Erano anche posti a guardia delle porte, delle postazioni di tiro e delle torri costiere, che, oltre alla segnalazione, potevano garantire un'immediata, seppur modesta, difesa. I militari costituivano una popolazione fluttuante e dinamica, di vitale importanza per il mantenimento del presidio; tuttavia, non mancavano scontri e attriti con la popolazione civile locale.

🫡 Anche nel nostro corteo i soldati hanno un ruolo di primaria importanza: il 12 agosto 𝗮𝗹𝗮𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗲𝗿𝗶 e 𝗳𝘂𝗰𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 scorteranno tutti gli altri figuranti nel corso della nostra passeggiata storica.

👨🏼‍🎨 Anche questo capitolo si chiude con una curiosità. Oggi, 18 luglio, ricorre l'𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 della morte di Michelangelo Merisi da 𝗖𝗮𝗿𝗮𝘃𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 (1571-1610) a Porto Ercole, in circostanze ancora misteriose; chissà che non sia stato un alabardiere di ronda ad averlo ritrovato sulla spiaggia morente!

📷 Marco Passaniti

📜 Eccoci qua con il primo capitolo della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮.🗡️ Per l'appuntamento di oggi, lasciamo la parola al...
15/07/2025

📜 Eccoci qua con il primo capitolo della rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮.

🗡️ Per l'appuntamento di oggi, lasciamo la parola al nostro 𝗮𝗹𝗳𝗶𝗲𝗿𝗲, che vi introdurrà al periodo storico che il Corteo fa rivivere.

⚔️ Il 𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟭𝟱𝟱𝟳, con il trattato di Firenze termina la Guerra di Siena (1552-1559), conflitto che vede la vittoria di Firenze e l'alleato spagnolo su Siena e la Francia. La vecchia Repubblica di Siena viene infeudata a titolo personale al duca Cosimo I de'Medici, a esclusione di Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Orbetello e Talamone, che finiscono invece sotto l'𝗲𝗴𝗲𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮. Nasce così l'avamposto militare conosciuto come 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮. I Presidi rimarranno sotto il dominio iberico fino al 𝟭𝟳𝟬𝟳, quando passeranno alla corona d'Austria.

🇪🇸 Ebbene! Il nostro Corteo rievoca la prima fase di questa affascinante storia, a cavallo 𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗦𝗲𝗶𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼, in piena dominazione sp****la. Ecco perché il 12 agosto il nostro alfiere innalzerà orgogliosamente la bandiera giallorossa con al centro l'emblema dei Reali Presidi di Spagna.

🔥 Vi lasciamo con una curiosità! Il 18 giugno di quest'anno ricorrevano i 𝟰𝟳𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 dalla caduta di Porto Ercole in mano sp****la dopo un 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗱𝗶𝗼 che ha visto soccombere la guarnigione franco-senese.

📷 Marco Passaniti

🥁🥁🥁Rullo di tamburi🥁🥁🥁⌛ Oggi è il 12 luglio. Sapete cosa significa? Manca 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗲𝘀𝗮𝘁𝘁𝗼 al Corteo Storico del Palio Mar...
12/07/2025

🥁🥁🥁
Rullo di tamburi
🥁🥁🥁

⌛ Oggi è il 12 luglio. Sapete cosa significa? Manca 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗲𝘀𝗮𝘁𝘁𝗼 al Corteo Storico del Palio Marinaro dell'Argentario!

⚔️ Volete conoscere nei dettagli tutti i personaggi raffigurati dai nostri costumi?

📜 Per arrivare preparati allo spettacolo di martedì 12 agosto, vi proponiamo la rubrica 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝘀𝗶 𝗦𝘃𝗲𝗹𝗮: ogni tre giorni vi presenteremo uno dei 200 costumi seicenteschi che compongono il Corteo, raccontandovi la storia, i dettagli più accattivanti e il suo ruolo sociale all'epoca dello Stato dei Reali Presidi di Spagna.

⚡Noi siamo elettrizzati! E voi?

🥁 Chi meglio dei nostri 𝘁𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶 per introdurvi a questo percorso di scoperta dei segreti del corteo!

📷 Marco Passaniti

🆕 Cambio della guardia! Aldo Cerulli è stato eletto nuovo Presidente di Argentario Vivo. 🏅 Ringraziamo di cuore la Presi...
07/06/2025

🆕 Cambio della guardia! Aldo Cerulli è stato eletto nuovo Presidente di Argentario Vivo.

🏅 Ringraziamo di cuore la Presidente uscente Simona Pellegri che ha condotto con orgoglio e capacità l'associazione nei suoi anni di Presidenza.

🍀 Un augurio di Buon lavoro al nuovo Presidente e a tutto il Consiglio Direttivo dell'associazione che a breve presenteremo!

📸 Marco Passaniti

📌 Manca pochissimo al Corteo Storico del Palio Marinaro dell'Argentario! 📌 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, alle ore 𝟮𝟭:𝟯𝟬, i figurant...
10/08/2024

📌 Manca pochissimo al Corteo Storico del Palio Marinaro dell'Argentario!

📌 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, alle ore 𝟮𝟭:𝟯𝟬, i figuranti usciranno dalla 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 di Porto Santo Stefano e sfileranno per le vie del Paese. Con i loro costumi seicenteschi, rievocheranno la società dei Reali Presidi di Spagna e scorteranno i rappresentanti dei Rioni Fortezza, Croce e Pilarella fino al 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲, dove consegneranno il 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗳𝗶𝗱𝗮 al Rione Valle, vincitore della scorsa edizione del Palio Marinaro.

📌 Qua sotto la 𝗺𝗮𝗽𝗽𝗮 con il 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗼 che il Corteo seguirà; cliccando sul link https://tinyurl.com/PercorsoCorteo2024 potrete accedere alla sua versione 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮.

📌 Vi aspettiamo numerosi per assistere a questo spettacolo unico!

Indirizzo

Porto Santo Stefano
58019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Argentario Vivo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Argentario Vivo:

Condividi