BLab Associazione culturale

BLab Associazione culturale L’associazione BLab, nata nel 2010, opera per promuovere e diffondere conoscenza su Arte e Scienza.

Presenti con la nostra associazione agli Stati generali della   in corso a Napoli
13/06/2025

Presenti con la nostra associazione agli Stati generali della in corso a Napoli

Onorati di aver camminato insieme... Non vediamo l'ora di ricominciare! 🩷
15/05/2025

Onorati di aver camminato insieme... Non vediamo l'ora di ricominciare! 🩷

Continua con grande gioia la nostra collaborazione con la rassegna "Un libro all'ora del the(atron)" che mercoledì 14 ma...
08/05/2025

Continua con grande gioia la nostra collaborazione con la rassegna "Un libro all'ora del the(atron)" che mercoledì 14 maggio dedicherà il suo appuntamento letterario ad un uomo, poeta, sociologo di straordinaria lungimiranza, pacifista, strenuo difensore dei diritti umani: .

Non mancate!

📚 Ritorna il consueto appuntamento con "Un libro all'ora del the(atron)"... E stavolta ad essere protagonista del nostro pomeriggio letterario sarà una delle figure più importanti d'Italia nel Secondo Dopoguerra per l'impegno politico, sociale ed educativo profuso: Danilo Dolci.

Sociologo, poeta, educatore e attivista, Dolci scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia e avviando un processo di autoanalisi, partecipazione e cambiamento che ha avuto eco in tutto il mondo.

Tra lotte nonviolente, digiuni, marce per la pace e iniziative rivoluzionarie come lo “Sciopero alla rovescia” e la fondazione di Radio Libera, sviluppa uno spazio creativo di presa di coscienza e pianificazione dal basso, ponendo le basi per il concreto miglioramento delle condizioni di vita di migliaia di persone.

In particolare all’educazione dedica gran parte della sua vita: un’educazione inclusiva fondata sul dialogo con bambini e adulti allo scopo di fare luce sui bisogni della propria comunità e incoraggiare all'azione.

Oggi più che mai, ritenendo il suo lavoro esemplare e d'ispirazione per un agire verso la costruzione della pace quanto mai urgente e necessario, scegliamo dunque di riscoprirlo, studiarlo, o anche conoscerlo per la prima volta e per fare ciò ci avvaliamo del contributo prezioso di chi oggi persegue e divulga i suoi ideali e che siamo onorati di ospitare nel nostro spazio culturale.

🗓️ Appuntamento, dunque, a mercoledì 14 maggio, ore 18, in compagnia di Giuseppe Barone - esperto nel campo della nonviolenza, dell’educazione alla pace e della promozione dei diritti umani, collaboratore di Dolci sin dal 1985, e attualmente vicepresidente del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” e coordinatore del comitato scientifico del Borgo Danilo Dolci -, Silvio Perrella, scrittore, Enzo Salomone, attore, Ileana Bonadies, giornalista.

INGRESSO LIBERO.

Vi aspettiamo!

-
"Un libro all'ora del the(atron)" è realizzato in collaborazione con BLab Associazione culturale Mondadori Point La Panetteria Shannara

Questa mattina si è concluso, presso il liceo statale "Q. O. Flacco" di Portici, il progetto “Saperi al confronto in una...
16/04/2025

Questa mattina si è concluso, presso il liceo statale "Q. O. Flacco" di Portici, il progetto “Saperi al confronto in una prospettiva di genere” proposto dalla nostra e condotto insieme al .

Strutturato in una serie di incontri frontali a più voci, su diversi argomenti attinenti il campo , il lavoro è stato condotto da ricercatrici del Coordinamento Napoletano Donne, che fanno parte dell’INGV, UNINA, UNICAMPANIA, INFN e CNR.

La giornata finale è stata dedicata al , al fine di far emergere - attraverso un gioco da tavolo con le parole, Laleo Lab, sviluppato da ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall'Università “Federico II” di Napoli, e prodotto da quest’ultima -, gli che nell’uso comune e/o nella percezione individuale sono ad esse associati.

Convintə più che mai che la rappresentazione delle donne e la loro inclusione passa anche e soprattutto per l'adozione di una lingua che che ne sostanzi la riconoscibilità e la visibilità: ciò che non viene nominato, infatti, non potrà mai esistere.

Arricchitə da quanto appresso e di cui si è fatto esperienza, salutiamo felici le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato, le tutor e la dirigenza per l'ospitalità... E chissà che questa proficua attività divulgativa condotta in sinergia non si possa presto ripetere!

La nostra associazione BLab sostiene Make-A-Wish Italia Onlus e per Pasqua promuove le uova solidali Make-A-Wish! "Quest...
28/03/2025

La nostra associazione BLab sostiene Make-A-Wish Italia Onlus e per Pasqua promuove le uova solidali Make-A-Wish!

"Quest’anno a puoi regalare la forza di sognare. Perchè per un bambino gravemente malato realizzare il desiderio del cuore significa ritrovare la speranza per continuare a lottare.

Ogni uovo Make-A-Wish Italia, in finissimo cioccolato artigianale (Brodrato) al latte o fondente, avvolto nei vivaci colori primaverili, nasconde un sogno che aspetta solo di essere realizzato e che illuminerà il viso di un bambino malato come la più inaspettata delle sorprese.

Celebra la Pasqua in modo unico e dona la forza di sperare."

Come procedere all'acquisto? Segui il link 👇 https://shop.makeawish.it/products/uova-di-pasqua

La storia del  , del suo viaggio dall’originario Sud America fino in Europa, prima alla corte di Spagna e poi in Italia,...
27/03/2025

La storia del , del suo viaggio dall’originario Sud America fino in Europa, prima alla corte di Spagna e poi in Italia, al centro della presentazione - svoltasi a Portici, presso il Convento di Sant’Antonio di Padova - del libro scritto a quattro mani da Luigi Frusciante e Nunzio D'Agostino.

Per molto tempo considerato un "immigrato indesiderato" perché specie non utilizzabile e confinato nei giardini botanici come semplice specie da studiare, diviene un “immigrato di successo” una volta arrivato in Italia dove gli viene cambiato il nome, da tomate a pomidoro e poi pomodoro, e si adatta ottimamente alle condizioni pedoclimatiche italiane, da Nord a Sud, fino a trasformarsi in un’icona della cucina italiana e della dieta mediterranea, svolgendo un ruolo centrale nello sviluppo del settore agro-alimentare e conserviero, in particolare.

A tal proposito, particolarmente rilevante è il ruolo svolto dal piemontese Francesco Cirio e dai fratelli napoletani Pietro e Paolo Signorini che hanno contribuito alla sua diffusione mondiale.

Oggi il pomodoro è anche protagonista nel mondo scientifico: il sequenziamento del suo genoma, al quale ha partecipato in una posizione di spicco il prof. emerito Luigi Frusciante, ha dato impulso a ricerche innovative per il miglioramento genetico del pomodoro. Questo processo ha trasformato la specie in un simbolo di connessione tra il sapere scientifico e la cultura alimentare.

All'incontro - curato dalla nostra associazione BLab e da Rogiosi Editore - hanno partecipato, insieme agli Autori, Guido Trombetti, Direttore Scientifico della collana Schegge di Conoscenza, Marino Niola, Professore di Antropologia presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Stefania Grillo, Dirigente di Ricerca presso il CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Gimmo Cuomo, giornalista e critico enogastronomico de Il Corriere del Mezzogiorno, in veste di moderatore.

[Fotografie Cesare Abbate]

Giovedì 20 marzo, alle ore 17:00, presso la Sala Kolbe del Convento Sant'Antonio, in via Università 72 a Portici (Napoli...
18/03/2025

Giovedì 20 marzo, alle ore 17:00, presso la Sala Kolbe del Convento Sant'Antonio, in via Università 72 a Portici (Napoli), la nostra associazione e Rogiosi Editore presenteranno il libro "Il pomodoro: storia di un immigrato di successo ", scritto da Luigi Frusciante e Nunzio D’Agostino.

Il volume traccia la biografia del , ripercorrendo il suo viaggio attraverso migrazioni, adattamenti e profonde trasformazioni che ne hanno segnato l'evoluzione gastronomica e industriale.

In particolare, ad essere evidenziato è il ruolo cruciale del pomodoro nello sviluppo dell'industria alimentare italiana, con particolare attenzione alla nascita dell'industria conserviera.

A discuterne, insieme all'Autore, saranno presenti Guido Trombetti, gia Rettore Università "Federico II", Marino Niola , Professore di Antropologia presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Stefania Grillo, Dirigente di Ricerca presso il CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse.

Modera Gimmo Cuomo, giornalista e critico enogastronomico de Il Corriere del Mezzogiorno.

INGRESSO LIBERO

Vi aspettiamo!

Domani pomeriggio al Theatron per addentrarci nelle vite di Costanza, Emma, Sibilla... E di tutte coloro che si ribellan...
13/03/2025

Domani pomeriggio al Theatron per addentrarci nelle vite di Costanza, Emma, Sibilla... E di tutte coloro che si ribellano se silenziate, offese, violate.

INGRESSO LIBERO

Donne offese nella loro dignità e libertà che trovano nella scrittura, nei libri, nelle parole la strada per riappropriarsi di sé stesse e delle propria vita.

Madri che amano, sbagliano, condizionano involontariamente figli e figlie che crescono nel loro riflesso, a volte rinnegandole, spesso ripercorrendone le orme.

Figli e figlie che raccolgono testimoni ingombranti, eredità dolorose e le trasformano in ali per essere altro, osservare dall'alto, imparare ad abitare una leggerezza rimasta sconosciuta per molto tempo.

È di tuttə loro che domani pomeriggio racconteremo, riconoscendoci ciascuno in tratti diversi che molto diranno di noi e non solo dei personaggi.

E la storia immaginata diventerà reale, uscendo dalle pagine di carta sui cui è scritta per diventare storia di famiglie, di rapporti affettivi, di diritti acquisiti, di battaglie condotte, di scelte esemplari.

"Le Sibille", dunque, vi aspettano... E con loro Enza Alfano, Mara Fortuna e Ileana Bonadies.

Appuntamento alle ore 18, qii al Theatron, con la nostra consueta buona tazza di tè accompagnata da deliziosi pasticcini ☕🍪😉

-
Il format "Un libro all'ora del the(atron)" è realizzato in collaborazione con BLab Associazione culturale Mondadori Point La Panetteria Shannara

Il racconto dell'interessante secondo incontro a cura del Portici Science Cafè - dal titolo "Mobilità sostenibile e buon...
01/02/2025

Il racconto dell'interessante secondo incontro a cura del Portici Science Cafè - dal titolo "Mobilità sostenibile e buone pratiche" - lo trovate qui 👇

Iniziamo oggi con la nostra associazione, presso il liceo classico "Q. O. Flacco" di Portici, due percorsi formativi di ...
17/01/2025

Iniziamo oggi con la nostra associazione, presso il liceo classico "Q. O. Flacco" di Portici, due percorsi formativi di grande rilievo concernenti la e gli , tematiche che ci vedono particolarmente sensibili e attenti alla più corretta e ampia divulgazione.

Con grande piacere, dunque, diamo avvio a questa serie di appuntamenti, insieme ad espertə di primo ordine che accompagneranno gli alunni e le alunne delle classi coinvolte in un percorso di apprendimento completo che alla teoria affiancherà anche momenti più esperienziali.

Indirizzo

Portici

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BLab Associazione culturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BLab Associazione culturale:

Condividi