Cineclub Agorà Pontedera

Cineclub Agorà Pontedera Il Cineclub Agorà nasce a Pontedera tra la fine del 79 e l'inizio dell'80. Dopo essere stato ospite di vari cinema e salette trova casa in via Valtriani. Il 10%?

Nell’inverno del 1979, un gruppo di allora giovani cospiratori, dopo una serie di riunioni fumose, decise di dare il via a un Cineclub nella ridente e operosa cittadina di Pontedera. Si sarebbe dovuto chiamare "Nuvola Rossa". Costituire in quel periodo un cineforum a Pontedera era un piccolo atto di resistenza e il grande capo Sioux Nuvola Rossa era stato uno degli irriducibili difensori della cul

tura dei nativi americani. Alla fine si chiamò AGORA’ per sottolineare che sarebbe stato un luogo di incontro e di scambio di idee e di opinioni. Già a quel tempo si cominciavano a vedere le difficoltà e le differenze di una sinistra sociale, certo unitaria ma nello stesso tempo contraddittoria. Già si discuteva sulla necessità di un cinema pre-commerciale o un puro-e-duro–d’essai. Il 15 Febbraio del 1980, nella sede del Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Teatrale, nasceva ufficialmente il Circolo di Cultura Cinematografica Agorà. Nasceva anche la lunga amicizia con Roberto Bacci e la Fondazione Teatrale. Oggi quei giovani cospiratori non sono più tanto giovani anzi, qualcuno comincia a diventare “homme ancien”. Tanti sono sposati, molti di loro hanno fatto carriera, e molti di loro non fumano più, qualcuno non va più al cinema e non ha nemmeno fatto carriera, altri decidono di fermarsi davanti a Sky, pochi speriamo a Premium. Il Circolo AGORA’ è sempre lì. Tre volte morto, tre volte resuscitato, abita da 15 anni nella sala “Alberto Carpi” di Via Valtriani. Nel mezzo ci sono 30 anni di storia, 2000 film, 500 documentari 100.000 spettatori di cui 10.000 alunni delle scuole superiori. Sono piccoli numeri (ma per noi grandi), ma senza l’AGORA’, il 90% di qui 2000 film non sarebbero mai arrivati a Pontedera e di quei 100.000 spettatori, quanti di loro sarebbero andati in altre città? Il 20%? Non lo sappiamo ma di sicuro al di sotto dei centomila. Quando nacque, l’AGORA’ coprì il vuoto lasciato dal CINEFORUM, circolo cattolico molto attivo fino al 1978, dove tanti tra i fondatori dell’AGORA’ avevano imparato ad amare il cinema. Il primo film fu l’ormai introvabile Tracks – Lunghi binari della follia di Henry Jaglom e la prima serie di 20 film includeva un buon numero di prime visioni e cult movie quasi leggendari per un’intera generazione di cinefili. Da allora la ricerca delle prime visioni e di film che sarebbero entrati nell’immaginario collettivo è sempre stato uno dei tratti tipici dell’AGORA’. Nonostante il successo di quella prima serie, il Circolo fu costretto a chiudere quasi subito per mancanza di una sede. Proiettavamo i film a volte nella Case del Popolo, a volte nella Biblioteca di Pontedera. Nel 1983 rinacque all’interno del circolo “Vasco Gronchi”, dove rimase fino al 1989. Furono anni interessanti! Poi dovette lasciare il posto ai nuovi biliardi comprati dal Circolo. Fino alla metà del 1995 l’AGORA’ sopravvisse grazie a convenzioni con Il Cinema Massimo (Cinema più grande della Toscana) e il Cinema Roma e grazie all’amicizia del Capitano Faverzani che gestiva prima una delle due sale, e successivamente tutte e due. L’AGORA’ fu chiuso di nuovo! Ma dopo pochi mesi rinacque come una Fenice, di nuovo nel 1996 nella sala “Alberto Carpi” (dov’è tutt’ora…) ottenuta in convenzione dal Comune di Pontedera, che ha sempre seguito con interesse e simpatia le nostre iniziative. Negli anni, alle prime visioni si sono alternate le rassegne e gli incontri con autori (fra i quali Guido Calogero, Vanni Paoli, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Mario e Paolo Benvenuti,Veronica Perugini, Ennio Marocchini, Paolo e Vittorio Taviani, Joao Botelho, Pedro Costa, Manoel De Oliveira, Teresa Villaverde, Maria de Medeiros, Alessandro Benvenuti e tutto il cast del film Zitti e Mosca, Mario Monicelli, Làzaro Bùria Perez, Jerzy Stuhr, Raul Ruiz, Ciprì e Maresco, Renato Berta, Fernando Solanas, Julio Santucho, Vittorio De Seta, Guido Chiesa, Giuseppe Varlotta, Laura Muscardin, Roberto Faenza, Paolo Pisanelli…) e critici ( Giorgio Gasetti, Angelo Migliarini, Riccardo Ferrucci, Goffredo Fofi, Pier Marco De Santi, Lorenzo Cuccu, Enrico Grezzi, Aldo Tassone, Gabriele Rizza, Stefano Socci,…)
In tanto i nostri soci aumentavano dagli iniziali 50, fino a diventare agli attuali 1700, le proiezioni settimanali passavano da 2 a 10, e iniziavano le collaborazione con le scuole con proiezioni speciali e i corsi di introduzione al cinema. Nel 1998, nel 2000 e nel 2002 l’AGORA’ ha proiettato “agli Straub” i giornalieri dei film Sicilia!, Operai , Contadini e Umiliati. Il rigore assoluto dei film di Danièle e Jean – Marie hanno certo influenzato il piccolo atto di resistenza culturale con cui il nostro Circolo, di fronte al bombardamento in Irak, decise di non proiettare per diversi anni i film americani. Oggi, tecnicamente, il nostro Circolo cinematografico è veramente di buon livello! Allora, forse, dopo 30 anni di attività, 2000 film e 100 mila spettatori, non siamo proprio noiosi...

🎬Per aprire la nuova stagione del cinema sotto le stelle abbiamo scelto 𝑰𝒍 𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 di Wim Wenders per rendere o...
03/07/2025

🎬Per aprire la nuova stagione del cinema sotto le stelle abbiamo scelto 𝑰𝒍 𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 di Wim Wenders per rendere omaggio al fotografo Sebastião Salgado, recentemente scomparso.

🎥Per quaranta anni, il fotografo Salgado ha viaggiato alla ricerca delle tracce del cambiamento dell'umanità. Ha testimoniato i principali eventi che hanno segnato la nostra storia recente: conflitti internazionali, carestie, esodi. Il figlio e Wim Wenders ripercorrono gli straordinari progetti fotografici, la vita professionale e le vicende personali dell'artista.

⏰Giovedì 3 luglio ore 21:30
📍 Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50

🔗 Vi ricordiamo che potete consultare l'intera programmazione al link:
https://www.arcivaldera.it/2025/06/27/cinema-sotto-le-stelle-2025/

Rimanete sintonizzati! 📽✨️
20/06/2025

Rimanete sintonizzati! 📽✨️

🎉 Torna l'attesissimo appuntamento con il grande schermo all'aperto, pronto a emozionarvi dal mese di luglio con tantissime serate indimenticabili!

🎥 Presto sveleremo tutti i film in programma: dai successi della stagione passata alle novità più attese...senza dimenticare qualche classico intramontabile!

Ci vediamo sotto le stelle! 🌟

Ieri si è ufficialmente conclusa la ricca stagione cinematografica 2024/2025, che ci ha accompagnatə attraverso racconti...
04/06/2025

Ieri si è ufficialmente conclusa la ricca stagione cinematografica 2024/2025, che ci ha accompagnatə attraverso racconti che ci hanno fatto sognare, pensare, scoprire personaggi e storie avvincenti.

Come sempre ci rivedremo in autunno per una nuova stagione del Cineclub Agorà, ma non disperate, torneremo presto con un’altra estate ricca di emozioni e qualche bella novità al Cinema Sotto le Stelle.

Vi aspettiamo!

🎬Da domani arriva al Cineclub Agorà 𝑯𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒓𝒆 di Giorgio Farina, una fiaba contro fascismo e xenofobia, che sostitu...
29/05/2025

🎬Da domani arriva al Cineclub Agorà 𝑯𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒓𝒆 di Giorgio Farina, una fiaba contro fascismo e xenofobia, che sostituisce alla denuncia un tono morbido e fiabesco.

🎥Italia, 1936. Emilio è un bambino fantasioso, con la passione per Sandokan. Un giorno crede di vederlo davvero, quando suo padre, Podestà fascista, cattura e rinchiude in una voliera nel giardino di casa sua il principe africano Abraham Imirrù. A Emilio non sembra vero: finalmente potrà conoscere da vicino un eroe, ma suo padre, i suoi colleghi e tutto il suo paese non lo guarda allo stesso modo. Il razzismo è dilagante, come la violenza su chi è considerato "diverso".

⏰Gli orari:
Venerdì 30 maggio ore 21.30
Sabato 31 maggio ore18.30 - 21.30
Domenica 1 maggio ore16.30 -18.30 -21.30
Martedì 3 giugno ore 21.30

🎬 Da oggi arriva in sala 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂 𝑻𝒐𝒌𝒚𝒐 di Guillaume Senez, un film che racconta il Giappone di oggi da un punto di ...
23/05/2025

🎬 Da oggi arriva in sala 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂 𝑻𝒐𝒌𝒚𝒐 di Guillaume Senez, un film che racconta il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre.

📽 Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l’ora di ritrovare sua figlia Lily. In Giappone la legge non prevede l’affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città. Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l’impossibile “caccia al tesoro” filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia.

⏰ Gli orari:
Venerdì 23 maggio ore 21.30 VOS
Sabato 24 maggio ore 18.30 VOS - 21.30
Domenica 25 maggio ore 16.30 -18.30 -21.30
Martedì 27 maggio ore 21.30

🎬 Da oggi arriva in sala 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂 𝑻𝒐𝒌𝒚𝒐 di Guillaume Senez, un film che racconta il Giappone di oggi da un punto di ...
23/05/2025

🎬 Da oggi arriva in sala 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒂 𝑻𝒐𝒌𝒚𝒐 di Guillaume Senez, un film che racconta il Giappone di oggi da un punto di vista inusuale, in cui convivono luci e ombre.

📽 Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l'ora di ritrovare sua figlia Lily. In Giappone la legge non prevede l'affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città. Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l'impossibile "caccia al tesoro" filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia.

⏰ Gli orari:
Venerdì 23 maggio ore 21.30 VOS
Sabato 24 maggio ore 18.30 VOS - 21.30
Domenica 25 maggio ore 16.30 -18.30 -21.30
Martedì 27 maggio ore 21.30

In occasione della Giornata Internazionale contro l'Omolesbobitransfobia, vi invitiamo a partecipare alla proiezione gra...
17/05/2025

In occasione della Giornata Internazionale contro l'Omolesbobitransfobia, vi invitiamo a partecipare alla proiezione gratuita del documentario diretto Gabriella Romano e Fabruzio Laurenti "Baci Rubati - Amori omosessuali nell'Italia di Mussolini" (Italia, 2019, 50 min.)

A seguire lo scrittore Aldo Simeone presenta il suo libro "L'isola dei Femminielli" edito da Fazi.
Firmacopie a cura di Libreria Equilibri

A chiusura un aperitivo a cura di L'albero del Pepe

INGRESSO LIBERO

Vi aspettiamo!

Evento in collaborazione con Comune di Pontedera Arci Valdera e Sportello VOICE

🎬 Oggi arriva 𝑮𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 di Jia Zhangke, che ci racconta venti anni di Cina, tra progresso tecnologico e cuor...
16/05/2025

🎬 Oggi arriva 𝑮𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 di Jia Zhangke, che ci racconta venti anni di Cina, tra progresso tecnologico e cuori infranti.

🎥 Datong, Shanxi, 2001. Una comunità locale di lavoratori frequenta un locale per divertirsi, cantare e ballare techno. Intanto il progetto della diga delle Tre Gole incombe e Guo Bin, speculatore edile, vuole approfittarne per fare affari. Si separa quindi dalla sua ragazza, la modella Qiaoqiao, promettendole di fare ritorno presto. Ma non sarà così e Qiaoqiao riuscirà a incontrarlo solo dopo una lunga ricerca, per poi lasciarlo definitivamente. Venti anni dopo, nel 2022, la Cina vive ancora i postumi della pandemia da Covid-19: i due si incontrano nuovamente a Datong.

⏰ Gli orari:
Venerdì 16 maggio ore 21.30
Sabato 17 maggio ore 21.30
Domenica 18 maggio ore 16.00 -18.30 -21.30
Martedì 20 maggio ore 21.30

🎬Giovedì arriva al Cineclub Agorà  𝑺𝒊𝒍𝒆𝒏𝒕 𝑻𝒓𝒊𝒍𝒐𝒈𝒚, il nuovo film di Juho Kuosmanen, una storia sulla fine del mondo e su...
13/05/2025

🎬Giovedì arriva al Cineclub Agorà 𝑺𝒊𝒍𝒆𝒏𝒕 𝑻𝒓𝒊𝒍𝒐𝒈𝒚, il nuovo film di Juho Kuosmanen, una storia sulla fine del mondo e sugli straordinari tentativi di sopravvivervi.

🎥Alla base di questa trilogia muta ideata dal regista finlandese Juho Kuosmanen (già regista di Scompartimento nr.6) e ambientata nella sua città natale Kokkola c’è l’idea una performance cinematografica in cui tutti i suoni vengono creati dal vivo mentre il film scorre sullo schermo. Il primo atto racconta la storia di un vedovo che, dopo aver perso tutto, decide di liberarsi dei suoi beni e di trasferirsi in Svezia. Segue una rilettura ironica a un secolo di distanza del primo film perduto finlandese e una favola sci-fi costruita con scenografie artigianali su una ipotetica fine del mondo. I protagonisti sono gli ultimi, i poveri, gli emarginati, i disadattati, gli “strani” (in un mondo più strano e disadattato di loro), ma soprattutto la loro voglia di vivere nonostante tutto, con la leggerezza e la naturalezza di chi non ha nulla da perdere.

⏰Gli orari:
Giovedì ore 21:30
Giovedì 22 ore 21:30
Sabato 24 ore 17:00

🎬 Da giovedì arriva in sala il documentario Premio Oscar 𝑵𝒐 𝒐𝒕𝒉𝒆𝒓 𝒍𝒂𝒏𝒅 di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rach...
06/05/2025

🎬 Da giovedì arriva in sala il documentario Premio Oscar 𝑵𝒐 𝒐𝒕𝒉𝒆𝒓 𝒍𝒂𝒏𝒅 di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor.

🎥L’attivista palestinese Basel Adra documenta la distruzione di Masafer Yatta sotto l’occupazione israeliana. Nel frattempo, intreccia un’improbabile amicizia con un giornalista israeliano, Yuval. Nonostante la disuguaglianza che li separa, per anni i due combattono contro le espulsioni di massa.

⏰Gli orari:
Giovedì 8 maggio 21:30
Sabato 10 maggio 16:30
Domenica 11 maggio 18:30
Lunedì 12 maggio 21:30

🎬Da venerdì arriva in sala 𝑳𝒂 𝒈𝒂𝒛𝒛𝒂 𝒍𝒂𝒅𝒓𝒂 di Robert Guédiguian, un dramma giocoso, solare e morale che risplende di vita...
05/05/2025

🎬Da venerdì arriva in sala 𝑳𝒂 𝒈𝒂𝒛𝒛𝒂 𝒍𝒂𝒅𝒓𝒂 di Robert Guédiguian, un dramma giocoso, solare e morale che risplende di vita senza lasciare spazio alla disperazione.

🎥 Maria ama le ostriche, la musica classica e il suo nipotino, che dimostra un talento precoce per il pianoforte. Decisa a farne un pianista ad ogni costo, ha noleggiato un piano verticale e assoldato il maestro migliore di Marsiglia per dargli lezioni private. Ma Maria non ha i mezzi per sostenere queste spese e come la "gazza" di Rossini ruba la vita che luccica e fa la cresta sulla spesa dei suoi clienti, persone anziane di cui si occupa amorevolmente. La devozione la spinge però un po' troppo lontana, firmando assegni che non potrà restituire. Un accidente scopre il suo gioco ma sotto il sole di L'Estaque qualcuno la ama e la solleva dai guai.

⏰Gli orari:
Venerdì 9 maggio 21.30 𝐯𝐨𝐬
Sabato 10 maggio 18.30 𝐯𝐨𝐬 - 21.30
Domenica 11 maggio ore 16.00 - 21.00
Martedì 13 maggio ore 21.30

Indirizzo

Via Valtriani, 20
Pontedera
56025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cineclub Agorà Pontedera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cineclub Agorà Pontedera:

Condividi