Cineclub Agorà Pontedera

Cineclub Agorà Pontedera Il Cineclub Agorà nasce a Pontedera tra la fine del 79 e l'inizio dell'80. Dopo essere stato ospite di vari cinema e salette trova casa in via Valtriani. Il 10%?

Nell’inverno del 1979, un gruppo di allora giovani cospiratori, dopo una serie di riunioni fumose, decise di dare il via a un Cineclub nella ridente e operosa cittadina di Pontedera. Si sarebbe dovuto chiamare "Nuvola Rossa". Costituire in quel periodo un cineforum a Pontedera era un piccolo atto di resistenza e il grande capo Sioux Nuvola Rossa era stato uno degli irriducibili difensori della cul

tura dei nativi americani. Alla fine si chiamò AGORA’ per sottolineare che sarebbe stato un luogo di incontro e di scambio di idee e di opinioni. Già a quel tempo si cominciavano a vedere le difficoltà e le differenze di una sinistra sociale, certo unitaria ma nello stesso tempo contraddittoria. Già si discuteva sulla necessità di un cinema pre-commerciale o un puro-e-duro–d’essai. Il 15 Febbraio del 1980, nella sede del Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Teatrale, nasceva ufficialmente il Circolo di Cultura Cinematografica Agorà. Nasceva anche la lunga amicizia con Roberto Bacci e la Fondazione Teatrale. Oggi quei giovani cospiratori non sono più tanto giovani anzi, qualcuno comincia a diventare “homme ancien”. Tanti sono sposati, molti di loro hanno fatto carriera, e molti di loro non fumano più, qualcuno non va più al cinema e non ha nemmeno fatto carriera, altri decidono di fermarsi davanti a Sky, pochi speriamo a Premium. Il Circolo AGORA’ è sempre lì. Tre volte morto, tre volte resuscitato, abita da 15 anni nella sala “Alberto Carpi” di Via Valtriani. Nel mezzo ci sono 30 anni di storia, 2000 film, 500 documentari 100.000 spettatori di cui 10.000 alunni delle scuole superiori. Sono piccoli numeri (ma per noi grandi), ma senza l’AGORA’, il 90% di qui 2000 film non sarebbero mai arrivati a Pontedera e di quei 100.000 spettatori, quanti di loro sarebbero andati in altre città? Il 20%? Non lo sappiamo ma di sicuro al di sotto dei centomila. Quando nacque, l’AGORA’ coprì il vuoto lasciato dal CINEFORUM, circolo cattolico molto attivo fino al 1978, dove tanti tra i fondatori dell’AGORA’ avevano imparato ad amare il cinema. Il primo film fu l’ormai introvabile Tracks – Lunghi binari della follia di Henry Jaglom e la prima serie di 20 film includeva un buon numero di prime visioni e cult movie quasi leggendari per un’intera generazione di cinefili. Da allora la ricerca delle prime visioni e di film che sarebbero entrati nell’immaginario collettivo è sempre stato uno dei tratti tipici dell’AGORA’. Nonostante il successo di quella prima serie, il Circolo fu costretto a chiudere quasi subito per mancanza di una sede. Proiettavamo i film a volte nella Case del Popolo, a volte nella Biblioteca di Pontedera. Nel 1983 rinacque all’interno del circolo “Vasco Gronchi”, dove rimase fino al 1989. Furono anni interessanti! Poi dovette lasciare il posto ai nuovi biliardi comprati dal Circolo. Fino alla metà del 1995 l’AGORA’ sopravvisse grazie a convenzioni con Il Cinema Massimo (Cinema più grande della Toscana) e il Cinema Roma e grazie all’amicizia del Capitano Faverzani che gestiva prima una delle due sale, e successivamente tutte e due. L’AGORA’ fu chiuso di nuovo! Ma dopo pochi mesi rinacque come una Fenice, di nuovo nel 1996 nella sala “Alberto Carpi” (dov’è tutt’ora…) ottenuta in convenzione dal Comune di Pontedera, che ha sempre seguito con interesse e simpatia le nostre iniziative. Negli anni, alle prime visioni si sono alternate le rassegne e gli incontri con autori (fra i quali Guido Calogero, Vanni Paoli, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Mario e Paolo Benvenuti,Veronica Perugini, Ennio Marocchini, Paolo e Vittorio Taviani, Joao Botelho, Pedro Costa, Manoel De Oliveira, Teresa Villaverde, Maria de Medeiros, Alessandro Benvenuti e tutto il cast del film Zitti e Mosca, Mario Monicelli, Làzaro Bùria Perez, Jerzy Stuhr, Raul Ruiz, Ciprì e Maresco, Renato Berta, Fernando Solanas, Julio Santucho, Vittorio De Seta, Guido Chiesa, Giuseppe Varlotta, Laura Muscardin, Roberto Faenza, Paolo Pisanelli…) e critici ( Giorgio Gasetti, Angelo Migliarini, Riccardo Ferrucci, Goffredo Fofi, Pier Marco De Santi, Lorenzo Cuccu, Enrico Grezzi, Aldo Tassone, Gabriele Rizza, Stefano Socci,…)
In tanto i nostri soci aumentavano dagli iniziali 50, fino a diventare agli attuali 1700, le proiezioni settimanali passavano da 2 a 10, e iniziavano le collaborazione con le scuole con proiezioni speciali e i corsi di introduzione al cinema. Nel 1998, nel 2000 e nel 2002 l’AGORA’ ha proiettato “agli Straub” i giornalieri dei film Sicilia!, Operai , Contadini e Umiliati. Il rigore assoluto dei film di Danièle e Jean – Marie hanno certo influenzato il piccolo atto di resistenza culturale con cui il nostro Circolo, di fronte al bombardamento in Irak, decise di non proiettare per diversi anni i film americani. Oggi, tecnicamente, il nostro Circolo cinematografico è veramente di buon livello! Allora, forse, dopo 30 anni di attività, 2000 film e 100 mila spettatori, non siamo proprio noiosi...

🎬 Da venerdì 14 novembre il weekend del Cineclub Agorà è dedicato a 𝑻𝒓𝒆 𝒄𝒊𝒐𝒕𝒐𝒍𝒆, tratto dal romanzo di Michela Murgia.Un...
13/11/2025

🎬 Da venerdì 14 novembre il weekend del Cineclub Agorà è dedicato a 𝑻𝒓𝒆 𝒄𝒊𝒐𝒕𝒐𝒍𝒆, tratto dal romanzo di Michela Murgia.
Una riflessione delicata sulla perdita, la cura e la condivisione, nel segno di una grande autrice.

🎥Tre Ciotole racconta la separazione di Marta e Antonio, una coppia che si ritrova improvvisamente a fare i conti con il silenzio e la perdita. Quando il corpo di Marta smette di accettare il cibo, ciò che sembrava solo un disturbo diventa il segno di un dolore più profondo: un percorso di trasformazione in cui il corpo, la memoria e il desiderio si intrecciano nella ricerca di una nuova forma di equilibrio.

⏰Gli orari:
Venerdì 14 ore 21:30
Sabato 15 ore 16:00 - 21:30
Domenica 16 ore 16:00 - 18:30 - 21:00
Martedì 18 ore 21:30

🎬𝑽𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒓𝒂𝒎𝒐𝒏𝒕𝒐 di Billy Wilder torna sul grande schermo per celebrare il suo 75° anniversario. Un capolavoro intram...
12/11/2025

🎬𝑽𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒓𝒂𝒎𝒐𝒏𝒕𝒐 di Billy Wilder torna sul grande schermo per celebrare il suo 75° anniversario. Un capolavoro intramontabile sul sogno (e l’incubo) di Hollywood, tra gloria, disillusione e il fascino oscuro del cinema.

🎥 Da un fuori luogo, da una curva sbagliata del destino parte la storia di Joe Gillis, giovane sceneggiatore senza fortuna che per sfuggire ai creditori sterza su un vialetto lungo Sunset Boulevard; finisce nella villa di un’anziana diva del muto, che vive una vita macabra e grottesca tra memorie di passato splendore; ne diventa il mantenuto e poi, tra pietà e disgusto, l’amante. Capolavoro tra i capolavori di Billy Wilder, Sunset Boulevard è ancora il più crudele e beffardo film su Hollywood.

⏰Gli orari:
Giovedì 13 ore 21:30
Sabato 15 ore 18:30
Mercoledì 19 ore 21:30
Giovedì 20 ore 21:30

🎬Questo fine settimana arriva al Cineclub Agorà 𝑰𝒍 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒐 𝒂𝒛𝒛𝒖𝒓𝒓𝒐 di Gabriel Mascaro, un meraviglioso inno alla ribell...
05/11/2025

🎬Questo fine settimana arriva al Cineclub Agorà 𝑰𝒍 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒐 𝒂𝒛𝒛𝒖𝒓𝒓𝒐 di Gabriel Mascaro, un meraviglioso inno alla ribellione e alla resilienza intima.

🎥 In un Brasile del futuro prossimo, la parte più anziana della popolazione viene al tempo stesso celebrata e ostracizzata, in una serie di attività cerimoniali di facciata che nascondono un tentativo di controllo e di rimozione forzata dalla società. È il caso di Tereza, che come molti altri è costretta a smettere di lavorare finendo sotto la custodia della figlia, senza poter nemmeno comprare cose in autonomia. Ancora fieramente indipendente, la donna non vuole rassegnarsi a trascorrere il resto dei suoi giorni nell'inquietante "colonia" in cui la vorrebbe il governo, e con il sogno di volare a bordo di un aereo si incammina in un clandestino viaggio di scoperta.

⏰Gli orari:
Venerdì 7 ore 21:30
Sabato 8 ore 16:30 - 18:30 (vos) - 21:30
Domenica 9 ore 16:30 - 18:30 - 21:00
Martedì 11 ore 21:30

🎬Ultima occasione per vedere 𝑨𝒇𝒕𝒆𝒓 𝒕𝒉𝒆 𝒉𝒖𝒏𝒕, l'attesissimo film di Luca Guadagnino.🎥Dal visionario regista Luca Guadagni...
04/11/2025

🎬Ultima occasione per vedere 𝑨𝒇𝒕𝒆𝒓 𝒕𝒉𝒆 𝒉𝒖𝒏𝒕, l'attesissimo film di Luca Guadagnino.

🎥Dal visionario regista Luca Guadagnino, After the Hunt: Dopo la caccia è un avvincente dramma psicologico scritto da Nora Garrett. Una professoressa universitariaì si trova in un momento cruciale della sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi e un oscuro segreto del suo passato rischia di ve**re alla luce.

⏰Stasera ore 21:30

🎥 In occasione della cinquantesima ricorrenza dall’uscita in sala, arriva al Cineclub Agorà 𝑻𝒉𝒆 𝒓𝒐𝒄𝒌𝒚 𝒉𝒐𝒓𝒓𝒐𝒓 𝒑𝒊𝒄𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒔𝒉𝒐...
25/10/2025

🎥 In occasione della cinquantesima ricorrenza dall’uscita in sala, arriva al Cineclub Agorà 𝑻𝒉𝒆 𝒓𝒐𝒄𝒌𝒚 𝒉𝒐𝒓𝒓𝒐𝒓 𝒑𝒊𝒄𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒔𝒉𝒐𝒘 di Jim Sharman.

🎬In una notte buia e tempestosa una coppia di ingenui fidanzatini con l’auto in panne finisce nel castello del bizzarro scienziato Dr. Frank-N-Furter. È l’inizio di un viaggio tra musica, sesso e follia in un cult che sovverte ogni regola con ironia e travolgente libertà. Intramontabile, con schiere di seguaci che tuttora frequentano mascherati le proiezioni in giro per il mondo. Inno irriverente ai piaceri sessuali (d’ogni gusto e gender), Rocky Horror è uno spettacolo inclusivo che tiene insieme alieni travestiti e case infestate, tutto sorretto da una poderosa colonna sonora glam-rock.

⏰Gli orari:
Lunedì 27 ore 21:30
Mercoledì 29 ore 21:30
Sabato 1 ore 18:30
Lunedì 3 ore 21:30

🎬Da sabato 25 arriva 𝑷𝒆𝒆𝒑𝒊𝒏𝒈 𝑻𝒐𝒎 - 𝑳'𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒄𝒄𝒊𝒅𝒆 di Michael Powell, un capolavoro del cinema visionario e uno dei ...
23/10/2025

🎬Da sabato 25 arriva 𝑷𝒆𝒆𝒑𝒊𝒏𝒈 𝑻𝒐𝒎 - 𝑳'𝒐𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒄𝒄𝒊𝒅𝒆 di Michael Powell, un capolavoro del cinema visionario e uno dei titoli più importanti nella storia del cinema britannico.

🎥Mark è un assistente cameraman che di notte si trasforma in un sadico killer e usa il suo equipaggiamento per riprendere la paura delle sue vittime. Quando si innamora di Helen, che vive insieme alla madre cieca, quanto tempo potrà passare prima che rivolga il suo obiettivo su di lei?

⏰Gli orari:
Sabato 25 ore 18:30
Mercoledì 5 ore 21:30
Giovedì 6 ore 21:30

🎬Continua la rassegna 𝑫𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 con il film 𝑼𝒏 𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒊 di Marco Daffra.🎤Intervengono:Marco ...
22/10/2025

🎬Continua la rassegna 𝑫𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 con il film 𝑼𝒏 𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒊 di Marco Daffra.

🎤Intervengono:
Marco Daffra, regista
Lelia Pisani, centro studi Sagara

🎥 Nel 2023 Marco Daffra e la sua cinepresa hanno navigato da Carrara a Siracusa per più di mille chilometri sulla nave Open Arms. Daffra è poi volato in ricognizione di naufraghi con Pilotes Volontaires. Il regista ha infine intervistato tanti protagonisti a Lampedusa, centro nevralgico degli sbarchi di migranti, come testimonia il monumento Porta di Lampedusa - Porta d'Europa.
Tra le interviste a capitani, marinai, medici, infermieri, macchinisti, interpreti e mediatori culturali, spiccano quelle del dottor Pietro Bartolo, "il medico di Lampedusa" e eurodeputato, e quella di Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato a Monte.

⏰Gli orari:
Domani ore 21:30

🎬Questo fine settimana arriva al Cineclub Agorà 𝑳𝒆 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒖𝒓𝒂 di Francesco Sossai, il film che ha incantato Canne...
22/10/2025

🎬Questo fine settimana arriva al Cineclub Agorà 𝑳𝒆 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒖𝒓𝒂 di Francesco Sossai, il film che ha incantato Cannes 78.

🎥 Doriano, detto Dori, e Carlobianchi (sì, tutto attaccato) sono amici di bevute, in un Veneto rurale che pare quasi il Far West. Il loro obiettivo nella vita è sfondarsi di lumache e polenta e andare a bere l'ultima ombra di vino: "una voglia che va al di là della sete". Hanno scoperto il segreto del mondo, ma da sobri non se lo ricordano, e credono alla leggenda metropolitana secondo cui il loro storico amico Genio, "il più premiato vincitore del Caliera Trophy", ha nascosto da qualche parte un tesoretto ricavato dalla vendita di frodo di occhiali dal sole. Per questo, e perché gli vogliono bene, devono andare a prenderlo all'arrivo dall'Argentina, dove si era rifugiato in attesa della prescrizione per i sui reati. Lungo il loro percorso incontrano Giulio, studente di architettura timido e insicuro, che si unisce al loro viaggio e impara a vivere alla giornata - ma non senza una missione temporanea - come fanno Dori e Carlobianchi da sempre.

⏰Gli orari:
Venerdì 24 ore 21:30
Sabato 25 ore 16:30 - 21:30
Domenica 26 ore 16:30 - 18:30 - 21:00
Martedì 28 ore 21:30

🎬Da stasera arriva al Cineclub Agorà 𝑳'𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒉𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕 - 𝑳𝒂 𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 di Carine Tardieu, presentato all'81ª edizione della M...
17/10/2025

🎬Da stasera arriva al Cineclub Agorà 𝑳'𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒉𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕 - 𝑳𝒂 𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 di Carine Tardieu, presentato all'81ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

🎥 Un giovane padre single che cerca di trovare la forza di amare. Una bibliotecaria femminista, single per scelta, che ha deciso di non diventare madre. Un bimbo di sei anni che cerca un posto in una nuova struttura familiare. Carine Tardieu ritrae i diversi modi in cui le persone creano e definiscono una famiglia attraverso le loro aspirazioni, scelte e paure.

⏰Gli orari:
Venerdì 17 ore 21:30
Sabato 18 ore 16:30 (vos) - 18:30 - 21:30
Domenica 19 ore 16:30 - 18: 30 (vos) - 21:00
Martedì 21 ore 21:30

🎬Continua la rassegna 𝑫𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 con il film 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzoli...
16/10/2025

🎬Continua la rassegna 𝑫𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 con il film 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzoli.

🎥 Quattro donne italiane, di provenienze diverse, sono impegnate, a titolo volontario, nell'accoglienza dei migranti: Lorena, pensionata di Pordenone, aiuta come può dei pakistani nascosti in rifugi provvisori; Elena, in un paese vicino della Val di Susa, ospita in casa un ragazzo che ha attraversato a piedi nudi sotto la neve la frontiera; Jessica è tra i responsabili del centro sociale Rialzo di Cosenza; a Como Elena cerca ospitalità e fornisce informazioni pratiche agli immigrati.

🎤 Interverranno:
Daniele Gaglianone, regista
Anna Brambilla, avvocato ASGI

⏰Gli orari:
Giovedì ore 21:00

🎬Questa settimana arriva al Cineclub Agorà 𝑳'𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒉𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕 - 𝑳𝒂 𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 di Carine Tardieu, presentato all'81ª edizione d...
15/10/2025

🎬Questa settimana arriva al Cineclub Agorà 𝑳'𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒉𝒆𝒎𝒆𝒏𝒕 - 𝑳𝒂 𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 di Carine Tardieu, presentato all'81ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

🎥 Un giovane padre single che cerca di trovare la forza di amare. Una bibliotecaria femminista, single per scelta, che ha deciso di non diventare madre. Un bimbo di sei anni che cerca un posto in una nuova struttura familiare. Carine Tardieu ritrae i diversi modi in cui le persone creano e definiscono una famiglia attraverso le loro aspirazioni, scelte e paure.

⏰Gli orari:
Venerdì 17 ore 21:30
Sabato 18 ore 16:30 (vos) - 18:30 - 21:30
Domenica 19 ore 16:30 - 18: 30 (vos) - 21:00
Martedì 21 ore 21:30

🎥Insieme a 𝑳𝒂 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝑳𝒆𝒓𝒐𝒚, arriva in sala 𝑳𝒂 𝒕𝒐𝒎𝒃𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒖𝒄𝒄𝒊𝒐𝒍𝒆, il capolavoro animato di Isao Takahata, struggente...
09/10/2025

🎥Insieme a 𝑳𝒂 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝑳𝒆𝒓𝒐𝒚, arriva in sala 𝑳𝒂 𝒕𝒐𝒎𝒃𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒍𝒖𝒄𝒄𝒊𝒐𝒍𝒆, il capolavoro animato di Isao Takahata, struggente e poetico, che torna sul grande schermo in lingua originale e doppiato.

🎬Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi.

⏰Gli orari:
Sabato 11 ore 16:30
Domenica 12 ore 18:30
Mercoledì 15 ore 21:30

Indirizzo

Via Valtriani, 20
Pontedera
56025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cineclub Agorà Pontedera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi