Cineclub Agorà Pontedera

Cineclub Agorà Pontedera Il Cineclub Agorà nasce a Pontedera tra la fine del 79 e l'inizio dell'80. Dopo essere stato ospite di vari cinema e salette trova casa in via Valtriani. Il 10%?

Nell’inverno del 1979, un gruppo di allora giovani cospiratori, dopo una serie di riunioni fumose, decise di dare il via a un Cineclub nella ridente e operosa cittadina di Pontedera. Si sarebbe dovuto chiamare "Nuvola Rossa". Costituire in quel periodo un cineforum a Pontedera era un piccolo atto di resistenza e il grande capo Sioux Nuvola Rossa era stato uno degli irriducibili difensori della cul

tura dei nativi americani. Alla fine si chiamò AGORA’ per sottolineare che sarebbe stato un luogo di incontro e di scambio di idee e di opinioni. Già a quel tempo si cominciavano a vedere le difficoltà e le differenze di una sinistra sociale, certo unitaria ma nello stesso tempo contraddittoria. Già si discuteva sulla necessità di un cinema pre-commerciale o un puro-e-duro–d’essai. Il 15 Febbraio del 1980, nella sede del Centro per la Ricerca e la Sperimentazione Teatrale, nasceva ufficialmente il Circolo di Cultura Cinematografica Agorà. Nasceva anche la lunga amicizia con Roberto Bacci e la Fondazione Teatrale. Oggi quei giovani cospiratori non sono più tanto giovani anzi, qualcuno comincia a diventare “homme ancien”. Tanti sono sposati, molti di loro hanno fatto carriera, e molti di loro non fumano più, qualcuno non va più al cinema e non ha nemmeno fatto carriera, altri decidono di fermarsi davanti a Sky, pochi speriamo a Premium. Il Circolo AGORA’ è sempre lì. Tre volte morto, tre volte resuscitato, abita da 15 anni nella sala “Alberto Carpi” di Via Valtriani. Nel mezzo ci sono 30 anni di storia, 2000 film, 500 documentari 100.000 spettatori di cui 10.000 alunni delle scuole superiori. Sono piccoli numeri (ma per noi grandi), ma senza l’AGORA’, il 90% di qui 2000 film non sarebbero mai arrivati a Pontedera e di quei 100.000 spettatori, quanti di loro sarebbero andati in altre città? Il 20%? Non lo sappiamo ma di sicuro al di sotto dei centomila. Quando nacque, l’AGORA’ coprì il vuoto lasciato dal CINEFORUM, circolo cattolico molto attivo fino al 1978, dove tanti tra i fondatori dell’AGORA’ avevano imparato ad amare il cinema. Il primo film fu l’ormai introvabile Tracks – Lunghi binari della follia di Henry Jaglom e la prima serie di 20 film includeva un buon numero di prime visioni e cult movie quasi leggendari per un’intera generazione di cinefili. Da allora la ricerca delle prime visioni e di film che sarebbero entrati nell’immaginario collettivo è sempre stato uno dei tratti tipici dell’AGORA’. Nonostante il successo di quella prima serie, il Circolo fu costretto a chiudere quasi subito per mancanza di una sede. Proiettavamo i film a volte nella Case del Popolo, a volte nella Biblioteca di Pontedera. Nel 1983 rinacque all’interno del circolo “Vasco Gronchi”, dove rimase fino al 1989. Furono anni interessanti! Poi dovette lasciare il posto ai nuovi biliardi comprati dal Circolo. Fino alla metà del 1995 l’AGORA’ sopravvisse grazie a convenzioni con Il Cinema Massimo (Cinema più grande della Toscana) e il Cinema Roma e grazie all’amicizia del Capitano Faverzani che gestiva prima una delle due sale, e successivamente tutte e due. L’AGORA’ fu chiuso di nuovo! Ma dopo pochi mesi rinacque come una Fenice, di nuovo nel 1996 nella sala “Alberto Carpi” (dov’è tutt’ora…) ottenuta in convenzione dal Comune di Pontedera, che ha sempre seguito con interesse e simpatia le nostre iniziative. Negli anni, alle prime visioni si sono alternate le rassegne e gli incontri con autori (fra i quali Guido Calogero, Vanni Paoli, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Mario e Paolo Benvenuti,Veronica Perugini, Ennio Marocchini, Paolo e Vittorio Taviani, Joao Botelho, Pedro Costa, Manoel De Oliveira, Teresa Villaverde, Maria de Medeiros, Alessandro Benvenuti e tutto il cast del film Zitti e Mosca, Mario Monicelli, Làzaro Bùria Perez, Jerzy Stuhr, Raul Ruiz, Ciprì e Maresco, Renato Berta, Fernando Solanas, Julio Santucho, Vittorio De Seta, Guido Chiesa, Giuseppe Varlotta, Laura Muscardin, Roberto Faenza, Paolo Pisanelli…) e critici ( Giorgio Gasetti, Angelo Migliarini, Riccardo Ferrucci, Goffredo Fofi, Pier Marco De Santi, Lorenzo Cuccu, Enrico Grezzi, Aldo Tassone, Gabriele Rizza, Stefano Socci,…)
In tanto i nostri soci aumentavano dagli iniziali 50, fino a diventare agli attuali 1700, le proiezioni settimanali passavano da 2 a 10, e iniziavano le collaborazione con le scuole con proiezioni speciali e i corsi di introduzione al cinema. Nel 1998, nel 2000 e nel 2002 l’AGORA’ ha proiettato “agli Straub” i giornalieri dei film Sicilia!, Operai , Contadini e Umiliati. Il rigore assoluto dei film di Danièle e Jean – Marie hanno certo influenzato il piccolo atto di resistenza culturale con cui il nostro Circolo, di fronte al bombardamento in Irak, decise di non proiettare per diversi anni i film americani. Oggi, tecnicamente, il nostro Circolo cinematografico è veramente di buon livello! Allora, forse, dopo 30 anni di attività, 2000 film e 100 mila spettatori, non siamo proprio noiosi...

🎬Stasera e domani arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒉𝒆𝒏𝒐𝒑𝒆 di Paolo Sorrentino, un viaggio sensuale e no...
12/07/2025

🎬Stasera e domani arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒉𝒆𝒏𝒐𝒑𝒆 di Paolo Sorrentino, un viaggio sensuale e nostalgico nella Napoli di ieri e di sempre, attraverso gli occhi di una giovane donna enigmatica e libera.

🎥 Parthenope nasce a Napoli nel 1950, come la città e come la sirena del mito. La sua storia si intreccia a quella di un’intera generazione, tra amori, desideri, perdite e attese. In un film che è al tempo stesso elegia, ritratto femminile e omaggio alla bellezza struggente del Sud, Sorrentino torna ai suoi luoghi e ai suoi fantasmi, con immagini magnetiche e un’atmosfera sospesa tra sogno e memoria.

⏰Sabato 12 e domenica 13 luglio ore 21:30
📍Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50
🔗 Programma completo:
https://www.arcivaldera.it/.../cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Stasera e domani arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑳’𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒂𝒎𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂𝒏𝒐 di Pupi Avati, basato sul romanzo omoni...
11/07/2025

🎬Stasera e domani arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑳’𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒂𝒎𝒆𝒓𝒊𝒄𝒂𝒏𝒐 di Pupi Avati, basato sul romanzo omonimo del regista.

🎥 Bologna, nei giorni della Liberazione: un ragazzo vede entrare dal barbiere una nurse dell'esercito americano e se ne innamora all'istante. Lei è diretta a Ferrara, lui pensa di aver incontrato la donna che aspettava da sempre. Iowa, 1946: il ragazzo è diventato uno scrittore che si appresta a scrivere il romanzo della sua vita, ambientato in parte in America. Una notte sente chiedere aiuto da una voce proveniente dall'orto abbandonato dei vicini, dalla cui casa è scomparsa la giovane Barbara, proprio la nurse della quale si era innamorato in Italia. Scavando nel terreno nel punto dal quale proviene la voce Lui trova un vaso pieno di un liquido opaco con un'etichetta che fa riferimento ai genitali femminili. È l'inizio di una ricerca che porterà il giovane uomo ad Argenta, in provincia di Ferrara, sulle tracce della nurse che non ha mai dimenticato, e del f***e che uccide le donne per asportarne e conservarne in formaldeide l'apparato genitale.

⏰Venerdì 11 luglio ore 21:30
📍Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50
🔗 Programma completo:
https://www.arcivaldera.it/.../cinema-sotto-le-stelle-2025/

📚 Questa sera, giovedì 10 luglio alle ore 21:00, ospiteremo 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐠𝐫𝐞𝐧𝐚, giornalista storica de il manifesto, per l’...
10/07/2025

📚 Questa sera, giovedì 10 luglio alle ore 21:00, ospiteremo 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐒𝐠𝐫𝐞𝐧𝐚, giornalista storica de il manifesto, per l’incontro:

🎤 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐁𝐚𝐠𝐡𝐝𝐚𝐝: 𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚
Sgrena presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare” (Laterza)
📍 Evento in collaborazione con i Festival Filo di identità e Ponte di Parole

🎥 A seguire, proiezione del film
𝑰𝒍 𝒏𝒊𝒃𝒃𝒊𝒐 di Alessandro Tonda
Il ritorno a casa di un soldato reduce da una missione militare si trasforma in una spirale di alienazione, solitudine e violenza. Un film che esplora le ferite visibili e invisibili lasciate dalla guerra.

🎫 Possibilità di prenotazione su Eventbrite a questo link: https://www.eventbrite.it/e/giuliana-sgrena-e-proiezione-del-film-il-nibbio-tickets-1406925344579?aff=ebdssbdestsearch
🎟️ Biglietto per il film: €3,50 con Cinema Revolution
📍Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🔗 Tutti i dettagli e il programma completo su:
https://www.arcivaldera.it/.../cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Stasera arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 di Pablo Larraín, un ritratto intimo e struggente di Maria ...
09/07/2025

🎬Stasera arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 di Pablo Larraín, un ritratto intimo e struggente di Maria Callas, la più grande voce lirica del Novecento, in un'opera che intreccia arte, solitudine e fragilità.

🎥 Parigi, anni Settanta. Maria Callas vive ritirata e lontana dai palcoscenici che l’hanno resa leggenda. Quando un progetto cinematografico su Medea le offre la possibilità di tornare a esprimersi, si riaccendono in lei le passioni, le paure, e il desiderio mai sopito di essere ancora ascoltata. Con una straordinaria interpretazione di Angelina Jolie, Larraín firma un nuovo ritratto di donna celebre e tormentata, dopo Spencer e Jackie.

⏰Mercoledì 9 luglio ore 21:30
📍Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50
🔗 Programma completo:
https://www.arcivaldera.it/.../cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Stasera arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑺𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒒𝒖𝒊 di Walter Salles, una storia vera di resilienza e...
08/07/2025

🎬Stasera arriva al Cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑺𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒒𝒖𝒊 di Walter Salles, una storia vera di resilienza e trasformazione.

🎥 Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l'incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.

⏰Martedì 8 luglio ore 21:30
📍Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50
🔗 Vi ricordiamo che potete consultare l'intera programmazione al link:
https://www.arcivaldera.it/.../cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Stasera al cinema sotto le stelle di Pontedera arriva 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒍𝒂𝒗𝒆 di Edward Berger, un thriller politico ambientato tra le...
07/07/2025

🎬Stasera al cinema sotto le stelle di Pontedera arriva 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒍𝒂𝒗𝒆 di Edward Berger, un thriller politico ambientato tra le mura del Vaticano che indaga il potere, la fede e i segreti nascosti tra cardinali e segretari.

🎥 Alla morte del Papa, i cardinali di tutto il mondo si riuniscono nella Ca****la Sistina per eleggere il suo successore. Tra di loro, il Cardinale Lawrence è incaricato di vigilare sul corretto svolgimento del conclave. Ma qualcosa non quadra: misteriosi documenti emergono, e un cardinale sconosciuto appare improvvisamente tra i partecipanti. Mentre le votazioni si susseguono e le tensioni aumentano, Lawrence scopre verità inaspettate e sconvolgenti che potrebbero cambiare il futuro della Chiesa. Un racconto avvincente e claustrofobico, tratto dal romanzo di Robert Harris.

⏰Lunedì 7 luglio ore 21:30
📍Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50
🔗 Vi ricordiamo che potete consultare l'intera programmazione al link:
https://www.arcivaldera.it/.../cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Stasera e domani arriva al cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑩𝒆𝒓𝒍𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒓 - 𝑳𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 di Andrea Segre, il rac...
05/07/2025

🎬Stasera e domani arriva al cinema sotto le stelle di Pontedera 𝑩𝒆𝒓𝒍𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒓 - 𝑳𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 di Andrea Segre, il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer.

🎥 Primi anni Settanta. Enrico Berlinguer assiste al tramonto dell'ideologia di Salvador Allende e delle speranze del popolo cileno, soffocate dal regime di Augusto Pinochet. Questo rafforza ulteriormente in lui la convinzione di trovare una via democratica al Socialismo in Italia, al netto delle ingerenze statunitensi. Non lo ferma nemmeno l'attentato di cui è vittima in Bulgaria: la sua idea è quella di "trasformare l'intera struttura economica e sociale" del Paese, ponendo fine allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo - in particolare quello dei datori di lavoro sui lavoratori. Il Partito Comunista Italiano del quale è segretario, anche grazie al suo carisma di leader, cresce in percentuale nei sondaggi e alle urne, ma Berlinguer sa di non poter accedere al governo se non attraverso un'alleanza fra le forze popolari antifasciste, ovvero quelle comuniste, socialiste e cattolico-progressiste, unite verso "un'orizzonte chiaro di stabilità". Ma l'idea del compromesso storico segnerà la fine dell'ascesa alla gestione della cosa pubblica del PCI e determinerà il tragico destino di Aldo Moro.

⏰ Sabato 5 e domenica 6 luglio ore 21:30
📍 Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50

🔗 Vi ricordiamo che potete consultare l'intera programmazione al link:
https://www.arcivaldera.it/2025/06/27/cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Questa sera al cinema sotto le stelle di Pontedera arriva 𝑳𝒊𝒍𝒐 & 𝑺𝒕𝒊𝒕𝒄𝒉 di Dean Fleischer-Camp, un nuovo ed entusiasman...
04/07/2025

🎬Questa sera al cinema sotto le stelle di Pontedera arriva 𝑳𝒊𝒍𝒐 & 𝑺𝒕𝒊𝒕𝒄𝒉 di Dean Fleischer-Camp, un nuovo ed entusiasmante live action Disney.

🎥 Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, sorellina di Nani, stringe un forte legame di amicizia con un alieno a cui dà il nome Stitch credendo si tratti di un cane. In realtà l'esperimento 626 è stato creato dallo strambo scienziato Jumba Jookiba come arma di distruzione. Ora che Stitch è giunto sulla terra per sfuggire al controllo del suo creatore dovrà vedersela sia con gli umani che con gli alieni che lo inseguono.

⏰ Venerdì 4 luglio ore 21:30
📍 Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50

🔗 Vi ricordiamo che potete consultare l'intera programmazione al link:
https://www.arcivaldera.it/2025/06/27/cinema-sotto-le-stelle-2025/

🎬Per aprire la nuova stagione del cinema sotto le stelle abbiamo scelto 𝑰𝒍 𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 di Wim Wenders per rendere o...
03/07/2025

🎬Per aprire la nuova stagione del cinema sotto le stelle abbiamo scelto 𝑰𝒍 𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 di Wim Wenders per rendere omaggio al fotografo Sebastião Salgado, recentemente scomparso.

🎥Per quaranta anni, il fotografo Salgado ha viaggiato alla ricerca delle tracce del cambiamento dell'umanità. Ha testimoniato i principali eventi che hanno segnato la nostra storia recente: conflitti internazionali, carestie, esodi. Il figlio e Wim Wenders ripercorrono gli straordinari progetti fotografici, la vita professionale e le vicende personali dell'artista.

⏰Giovedì 3 luglio ore 21:30
📍 Piazza Tom Benetollo, Pontedera
🎫 Ingresso:
INTERO €6
RIDOTTO €5: soci3 ARCI, over 65, under 16, student3
Cinema Revolution: €3,50

🔗 Vi ricordiamo che potete consultare l'intera programmazione al link:
https://www.arcivaldera.it/2025/06/27/cinema-sotto-le-stelle-2025/

Rimanete sintonizzati! 📽✨️
20/06/2025

Rimanete sintonizzati! 📽✨️

🎉 Torna l'attesissimo appuntamento con il grande schermo all'aperto, pronto a emozionarvi dal mese di luglio con tantissime serate indimenticabili!

🎥 Presto sveleremo tutti i film in programma: dai successi della stagione passata alle novità più attese...senza dimenticare qualche classico intramontabile!

Ci vediamo sotto le stelle! 🌟

Ieri si è ufficialmente conclusa la ricca stagione cinematografica 2024/2025, che ci ha accompagnatə attraverso racconti...
04/06/2025

Ieri si è ufficialmente conclusa la ricca stagione cinematografica 2024/2025, che ci ha accompagnatə attraverso racconti che ci hanno fatto sognare, pensare, scoprire personaggi e storie avvincenti.

Come sempre ci rivedremo in autunno per una nuova stagione del Cineclub Agorà, ma non disperate, torneremo presto con un’altra estate ricca di emozioni e qualche bella novità al Cinema Sotto le Stelle.

Vi aspettiamo!

🎬Da domani arriva al Cineclub Agorà 𝑯𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒓𝒆 di Giorgio Farina, una fiaba contro fascismo e xenofobia, che sostitu...
29/05/2025

🎬Da domani arriva al Cineclub Agorà 𝑯𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒓𝒆 di Giorgio Farina, una fiaba contro fascismo e xenofobia, che sostituisce alla denuncia un tono morbido e fiabesco.

🎥Italia, 1936. Emilio è un bambino fantasioso, con la passione per Sandokan. Un giorno crede di vederlo davvero, quando suo padre, Podestà fascista, cattura e rinchiude in una voliera nel giardino di casa sua il principe africano Abraham Imirrù. A Emilio non sembra vero: finalmente potrà conoscere da vicino un eroe, ma suo padre, i suoi colleghi e tutto il suo paese non lo guarda allo stesso modo. Il razzismo è dilagante, come la violenza su chi è considerato "diverso".

⏰Gli orari:
Venerdì 30 maggio ore 21.30
Sabato 31 maggio ore18.30 - 21.30
Domenica 1 maggio ore16.30 -18.30 -21.30
Martedì 3 giugno ore 21.30

Indirizzo

Pontedera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cineclub Agorà Pontedera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cineclub Agorà Pontedera:

Condividi