Antica Corte Casa Marini incontri d'arte

Antica Corte Casa Marini incontri d'arte Abbiamo recentemente attrezzato il grande salone per poter accogliere interessanti eventi d'arte: ora, oltre al buon cibo ed al relax,c'è anche la cultura

Bell’articolo a firma Michele Fuoco pubblicato sulla Gazzetta di Modena.
15/06/2025

Bell’articolo a firma Michele Fuoco pubblicato sulla Gazzetta di Modena.

Ed ecco l'opera dell'altra nostra artista abruzzese: Morena Marini, anche lei di Teramo. Lasciamoci descrivere la sua ve...
06/06/2025

Ed ecco l'opera dell'altra nostra artista abruzzese: Morena Marini, anche lei di Teramo. Lasciamoci descrivere la sua vena poetico -artistica dalle parole di Michele Urrasio nella presentazione di una sua monografia,
"Non è facile rimanere a galla nell'oceano inquieto dell'arte odierna: Morena Marini lo sa, ma è certa di superare le insidie
mediante la proposizione di opere che alla delicatezza formale, uniscono uno scandaglio, serio e sofferto, nella coscienza e nel pensiero""Il pennello della pittrice è tanto labile ,accorto discreto, quanto più profondo e incisivo lo scavo nell'interiorità, in quelle plaghe remote dove vibra e si concretizza l'afflato che determina il vero substrato del sentire e del vivere. ""Le figure vivono di luce propria in compagnia di elementi che ne rievocano la favola segreta, nel silenzio dello sguardo, indugia il richiamo sommesso delle cose"

Stasera ci occupiamo di queste due talentose artiste Teramane;Cominciamo da Amalia di Sante che ha avviato il suo percor...
06/06/2025

Stasera ci occupiamo di queste due talentose artiste Teramane;
Cominciamo da Amalia di Sante che ha avviato il suo percorso artistico negli anni '70 partecipando e piazzandosi molto bene in tanti concorsi e manifestazioni artistiche sul territorio italiano.
Utilizza questa particolare tecnica detta "del verdaccio" e delle velature fatte con i colori ad olio imparando dalla pittura classica dei secoli precedenti. Estraiamo da una sua monografia questa definizione della sua pittura con le parole di Umberto Zaccaria:
I dipinti di Amalia Di Sante sono figurativi di facile lettura, godibilissimi, ma si badi ,privi di facilonerie. Le sue composizioni di interni -esterni, le finestre dalle quali entra una luce diafana che illumina vasi di fiori, nature morte, panneggi... sono resi con segno sicuro e vibranti velature di colore.
Nei suoi quadri non vi sono infatti mai discordanze fra dignità spirituale e verità naturale.....

E questa è l'altra opera di Paolizzi esposta, dove si nota la padronanza di una diversa tecnica pittorica. Il titolo è "...
25/05/2025

E questa è l'altra opera di Paolizzi esposta, dove si nota la padronanza di una diversa tecnica pittorica. Il titolo è "Orchidea".

Questo ritratto di Simona e un olio del pittore Riminese Italo Paolizzi scomparso  lo scorso  2019. Quando negli anni 70...
25/05/2025

Questo ritratto di Simona e un olio del pittore Riminese Italo Paolizzi scomparso lo scorso 2019. Quando negli anni 70' passavamo le vacanze in Romagna e più precisamente a Bellariva dove Italo viveva,lo si incontrava spesso la mattina presto, intento a dipingere un murales in uno stabilimento balneare o a decorare l'insegna di una pensione sui viali. Sempre allegro e sorridente pronto a scendere dalla scala per condividere un caffè o meglio una piada . Ma la sua carriera non si è limitata a questo, anzi ha avuto maestri importanti a cui ha reso onore con un carniere ricco di premi vinti e mostre tenute in giro x l'Italia. Riportiamo alcuni cenni critici di Umberto Tessari ricavate da una delle sue monografie:
"Questa stessa Romagna così perfettamente intesa, ad esempio, nello straordinario congegno poetico di Federico Fellini (a proposito il nostro ha dipinto sui muri di San Giuliano un ciclo pittorico dedicato al regista)in "Amarcord", passa nell'edizione della pittura a far da prospettiva o meglio , da spazio vitale nelle opere di Italo Paolizzi.""Lui è la Romagna ,questa Romagna semplificata nel gesto fin che si vuole, disincantata ,sognatrice, ma assolutamente autentica e irripetibile, e la sua pittura ne diventa a traduzione fedele".

La mostra e stata prorogata fino a domenica 15/6.
12/05/2025

La mostra e stata prorogata fino a domenica 15/6.

Oggi ci soffermiamo su questo ritratto di ragazza seduta intitolato "Le calze rosse".L'autore è Geoffrey Humphries , nat...
12/05/2025

Oggi ci soffermiamo su questo ritratto di ragazza seduta intitolato "Le calze rosse".L'autore è Geoffrey Humphries , nato in Inghilterra e trasferito da decenni in Italia, dove ha ricoperto un importante cattedra all'accademia di Belle Arti.
Geoffrey Humphries è il più rinomato pittore figurativo che opera e vive a Venezia oggi; ha ottenuto una reputazione internazionale come maestro di pittura e disegno dal vivo, con ritratti e scene veneziane spesso eseguite ad acquerello,dove appaiono fantasie espressioniste che girano intorno al mondo del cabaret.
E' famoso sia per la sua bravura nell'uso dei colori, sia per il tratto sensuale delle sue linee.L'acutezza psicologica dei suoi ritratti gli hanno portato un grande seguito, e coloro che si sono fatti da lui ritrarre, vanno dagli abitanti della Giudecca a grandi rock star e nobiltà. Per vedere quest'opera e le altre 26 esposte nella mostra "Figurazioni" vi invitiamo nei week end presso "L'antica Corte Casa Marini di via Del Roncacciolo a Polinago(MO).
Gli altri giorni visibile su prenotazione telefonica (vedi locandina)

Quest'opera di grande impatto visivo,è del pittore Marco Pace  classe 1977 di Lanciano (Chieti).Da piccolo si aggirava c...
10/05/2025

Quest'opera di grande impatto visivo,è del pittore Marco Pace classe 1977 di Lanciano (Chieti).Da piccolo si aggirava curioso tra gli inchiostri e i pennini del padre disegnatore, lo stesso aveva una libreria piena di Urania e L'Eternauta questo è l'imprinting immaginifico del pittore. Frequenta l'istituto d'arte G.Palizzi di Lanciano, dove aveva come professore di disegno,Antonio Patrino. Nel 2000 Adriana Martino scrive di Marco Pace su Flash Art come un pittore della nuova generazione della corrente Bad Painting. Dal 1997 il nostro si trasferisce A Firenze per frequentare il corso di pittura informale del prof.Gustavo Giulietti. Durante gli anni dell'accademia, lavora a storie a fumetti, a scenografie teatrali, mostre collettive e personali, soprattutto promosse dall'università. Nel 1999 frequenta il corso di animazione di Guido De Maria e Ro Marcenaro, dopo questo lavora nello studio di animazione Sembo e contemporaneamente come pittore di scena per importanti fiction televisive.Dopo la laurea collabora con Gianni Pettena alle realizzazioni di installazioni artistiche architettoniche in Europa e America. Oggi Marco Pace continua la sua carriera artistica soprattutto come pittore, realizzando mostre personali e collettive con i più importanti curatori e gallerie italiane.

Guardiamo più da vicino alcune opere esposte in questi giorni all'interno della mostra "Figurazioni".Stasera vi presenti...
26/04/2025

Guardiamo più da vicino alcune opere esposte in questi giorni all'interno della mostra "Figurazioni".
Stasera vi presentiamo quest'opera intitolata "Le venditrici di cocco" dell'artista bresciano Gianni Gueggia. Hanno detto di lui:
"Conosco Gianni Gueggia da poco , mentre la sua pittura da parecchio tempo, e a me pare che abbia arricchito nel tempo e con intelligente misurata gamma dei suoi calorie dato un mordente nuovo al suo disegno. Ne risulta un espressionismo ricco di colore e scattante di segno, talvolta di intonazione larga e severa,tal altra trepidante o pungente."
Umberto Zaccaria

"Storie di contadini, storie soprattutto di donne anche di quelle nate o vissute altrove. Creature giovani, belle,di quella bellezza arcaica e sensuale che colpisce al primo assalto:dolcezza e ritrosia assieme. Le donne si aggregano a gruppi, idealmente richieste accennano un racconto, sembrano compiaciute, oppure assorte, trasognate."
Umberto Tessari"

"La libertà compositiva e la fantasia del pittore si esprimono anche in pure effusioni di segni cromatici dalla sfavillante energia, con cui Gueggia offre una propria versione dell'espressionismo astratto..."
Alberto Zaina

Tutto pronto per aprire al pubblico domani la mostra FIGURAZIONI, con tema ritratti e figure eseguiti da 24 valenti pitt...
17/04/2025

Tutto pronto per aprire al pubblico domani la mostra FIGURAZIONI, con tema ritratti e figure eseguiti da 24 valenti pittori nel corso di quasi mezzo secolo. In totale 27 opere rappresentative di diversi stili pittorici ,dal chiarismo lirico di Tino Pelloni al segno marcato quasi espressionista di Giovanni Mastrantoni e Mariano Ilardi, dall'iperrealismo sognante di Maurizio Rapiti e Marco Pace ,all'atmosfera classica e soffusa dei nudini di Jimmy Longhi e Jeoffrey Humpries. Molti di questi artisti non sono più tra noi , ma ci hanno lasciato una preziosa ed indelebile traccia del loro percorso artistico. Qui alcune panoramiche d'insieme poi nei prossimi giorni torneremo in dettaglio su ogni artista esposto. Intanto vi aspettiamo e BUONA SANTA PASQUA a tutti!

Bell'articolo a firma Michele Fuoco apparso la scorsa settimana sulla Gazzetta di Modena. Io che ho quotidianamente sott...
17/02/2025

Bell'articolo a firma Michele Fuoco apparso la scorsa settimana sulla Gazzetta di Modena. Io che ho quotidianamente sott'occhio tante opere come queste, e per questo mi ritengo oltremodo fortunata, ho la tendenza a dare la qualità artistica come scontata, la capacità pittorica imprescindibile, e per questo non provo più quel "meravigliarsi" davanti ad un quadro che ne permette la lettura più profonda. Invece bastano le giuste parole di un altro osservatore , per scuotersi, per rinfrescare la visione , e rimettersi davanti ad un opera con occhi nuovi e coglierne tutti i doni che erano lì ad aspettarci.

Quest'opera di Giovanni Polinetti a me ricorda il movimento del "cubismo analitico" che fù incarnato all'inizio del seco...
27/01/2025

Quest'opera di Giovanni Polinetti a me ricorda il movimento del "cubismo analitico" che fù incarnato all'inizio del secolo scorso, soprattutto da Juan Gris e Georges Braque. Gli oggetti e i paesaggi sono visti attraverso una dissociazione di forme e colori, una moltitudine di piani prospettici , che ne indagano l'essenza al di là dell'apparenza iniziale.Questa di Polinetti e una composizione di assoluta gradevolezza dei toni in un esercizio stilistico di grande equilibrio.

Indirizzo

Polinago

Orario di apertura

Mercoledì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Telefono

3472719320

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antica Corte Casa Marini incontri d'arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi