15/11/2025
Nel cuore dell'antica Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, un mosaico pavimentale policromo risalente al II-III secolo d.C. racconta una storia affascinante di musica, religione e società nell'antica Roma. Si tratta della rappresentazione di un coro di giovani cantori impegnati nell'esecuzione di canti sacri durante cerimonie religiose pagane dedicate a Diana, la dea della caccia, dei boschi e protettrice delle donne caste.
E così come i Romani già facevano duemila anni, l'Accademia Nazionale Eleatica continua la sua variegata opera di divulgazione culturale anche nell'ambito del canto corale con una novità : da quest'anno, in virtù dell'accordo programmatico di collaborazione attivato con l'Istituto Comprensivo Speranza-Lettieri di Centola, svolgeremo le attività di canto anche durante la settimana, nei plessi scolastici della primaria di Caprioli e di Palinuro che ne hanno fatto esplicita richiesta, avendo già avviato un progetto per la realizzazione di un Musical natalizio adatto ai bambini, curato e preparato sotto il profilo vocale e della rappresentazione scenica, dalla prof.ssa Rossella Cosentino, artista del territorio cilentano.