Staff P&P - Provider ECM

Staff P&P - Provider ECM Accreditiamo Corsi Ecm Residenziali e FAD (Provider Ecm n. 1038), organizziamo Congressi ed Eventi,

Si è conclusa con grande partecipazione a Cuneo la prima parte de "I Lunedì dell’Educatore", un ciclo di incontri ECM ri...
25/06/2025

Si è conclusa con grande partecipazione a Cuneo la prima parte de "I Lunedì dell’Educatore", un ciclo di incontri ECM rivolto ad educatori professionali e assistenti sociali.

🍂 Vi aspettiamo in autunno con nuovi incontri e contenuti ancora più stimolanti. Stay tuned!

👉 Per rimanere aggiornato sul mondo ECM, consulta il calendario completo alla sezione “Prossimi eventi” sul nostro sito.

Si è svolto a Cuneo nei giorni 15 e 16 maggio l'evento accreditato ECM: "Nuove prospettive nella diagnosi e nel trattame...
10/06/2025

Si è svolto a Cuneo nei giorni 15 e 16 maggio l'evento accreditato ECM: "Nuove prospettive nella diagnosi e nel trattamento del polmone non a piccole cellule".🩺

Grazie a tutti per la partecipazione. Ci vediamo al prossimo evento 🔜
--
👉 Rimani aggiornato sul mondo ECM, consulta il calendario degli eventi in programma sul nostro sito nella sezione "Prossimi eventi".

Corso intensivo di ATM, IMAGING e RM 🦷 📌 Torino, 6-7 giugno 202521,4 Crediti ECMQuesto corso vuole fornire ai profession...
22/05/2025

Corso intensivo di ATM, IMAGING e RM 🦷

📌 Torino, 6-7 giugno 2025
21,4 Crediti ECM

Questo corso vuole fornire ai professionisti che si occupano del sistema stomatognatico un percorso formativo avanzato e intensivo focalizzato sull’Articolazione Temporo-Mandibolare
(ATM), con un approccio teorico-pratico che integri la diagnosi evidence-based, l’imaging, e le diagnosi che possono interessare l’ATM.
Il corso si propone di sviluppare competenze specialistiche nell’interpretazione delle immagini diagnostiche (radiografia tradizionale, TC/CBCT, Risonanza Magnetica, Ecografia, SPECT/Scintigrafia), permettendo ai partecipanti di acquisire un metodo rigoroso per decifrare le complesse dinamiche anatomo-biomeccaniche dell’ATM, diagnosticare con
precisione le diverse condizioni patologiche e prendere decisioni cliniche consapevoli e basate su un’analisi integrata dei dati clinici e strumentali.

Il corso è rivolto a professioniste/i laureati in Odontoiatra e Protesi Dentaria, Medicina e Chirurgia, a Specializzande/i e Specialiste/i in Ortognatodonzia, Specializzande/i e Specialiste/i in Chirurgia Maxillo-Facciale.

📣 Iscriviti ora: https://www.staffpep.com/corso-intensivo-di-atm-imaging-e-rm/

Date: 6-7 giugno 2025
Sede: Studio Dentistico Tanteri, Corso Francia 333/3 – Torino
Crediti ECM: n. 21,4 per medici odontoiatri e medici chirurghi maxillo-facciali.
Docenti: dott.ssa Giulia Tanteri.

💰 Quota di iscrizione: Euro 890,00.
Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine di arrivo, fino ad un numero massimo di 16 partecipanti.

Ri-pensarci Educatori: “Primi approcci alla Qualità della Vita”📌 Cuneo, 26 maggio 20258 Crediti ECMEsiste un diritto di ...
15/05/2025

Ri-pensarci Educatori: “Primi approcci alla Qualità della Vita”

📌 Cuneo, 26 maggio 2025
8 Crediti ECM

Esiste un diritto di tutti a ricevere il trattamento più efficace e il dovere deontologico, da parte dei professionisti e dei servizi, di conoscere ciò che serve ed è clinicamente necessario. Se esiste il tema del diritto soggettivo a ricevere il trattamento più efficace esiste il dovere speculare dei professionisti di acquisire le competenze che consentano di rispondere a questo diritto. Per un professionista e per un servizio che operano nel campo del disturbo del neurosviluppo essere competenti significa essere autorevoli.

Il progetto formativo si pone come obiettivo quello di migliorare le competenze messe in campo dai professionisti sanitari, al fine di garantire la più alta professionalità possibile destinata alle persone con disabilità.

📣 Iscriviti ora: https://www.staffpep.com/ri-pensarci-educatori-primi-approcci-alla-qdv/

Date: 26 maggio 2025
Sede: Sala incontri Casa Frassati – Via Carlo Boggio, 4 – Cuneo
Posti disponibili: 100
Crediti ECM: n. 8
Docente: Leonti Guido, psicologo psicoterapeuta.

💰 Quota di iscrizione:
Euro 40,00
Euro 30,00 per per i dipendenti di Proposta 80

La Psiche al Cinema. Nelle pieghe dell’identità – Il corpo a corpo lungo i nodi trasformativi dell’esistenza📌 Padova, 17...
08/05/2025

La Psiche al Cinema. Nelle pieghe dell’identità – Il corpo a corpo lungo i nodi trasformativi dell’esistenza

📌 Padova, 17 maggio, 7 giugno, 11 ottobre, 15 novembre 2025
32 Crediti ECM.

Questa quinta edizione affronterà il tema:“Nelle pieghe dell’identità: il corpo a corpo lungo i nodi trasformativi dell’esistenza.

Organizzato in collaborazione con il Centro Cinematografico Universitario-CUC Padova, il corso di formazione utilizza il linguaggio cinematografico quale supporto metodologico alla didattica.

Articolato in quattro moduli, il tema dell’identità verrà sviluppato attraverso relazioni che introdurranno i diversi contributi della ricerca psicoanalitica, cui seguirà la visione del film prescelto e il dibattito e approfondimento interattivo con il gruppo seminariale.

La sfida è di imparare utilizzando il cinema, che da sempre ci offre immagini, storie, racconti, favorendo i nostri processi rappresentativi e arricchendo le nostre capacità psichiche di linguaggio.

📣 Iscriviti ora: https://www.staffpep.com/la-psiche-al-cinema-nelle-pieghe-dellidentita-il-corpo-a-corpo-lungo-i-nodi-trasformativi-dellesistenza/

Date: 17 maggio, 7 giugno, 11 ottobre, 15 novembre 2025
Orario: 9.00 – 13.30

Sede: Casa di Cristallo, Via Altinate, 114/A, Padova
Posti disponibili: 25
Crediti ECM: n. 32 per tutti i professionisti sanitari

DOCENTI:
Paola Bondi – Psichiatra, Psicoterapeuta
Silvia Ferrara – Psicologa Clinica, Psicoterapeuta
Maria Vittoria Miotti – Psichiatra, Psicoterapeuta
Daniela Lagrasta – Psicologa, Psicoanalista SPI

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Daniela Lagrasta – Psicologa, Psicoanalista SPI

Il giorno 11 aprile 2025 si è svolto a Orbassano il Congresso Regionale SIMEU Piemonte e Valle d'Aosta: La medicina di e...
05/05/2025

Il giorno 11 aprile 2025 si è svolto a Orbassano il Congresso Regionale SIMEU Piemonte e Valle d'Aosta: La medicina di emergenza-urgenza dal territorio all'ospedale: tra certezze e innovazioni 👩🏻‍⚕️🧑‍⚕️

Ringraziamo tutti per la partecipazione! Ci vediamo al prossimo evento 🔜

——

👉 Rimani aggiornato sul mondo ECM, consulta il calendario degli eventi in programma sul nostro sito alla sezione “prossimi eventi”

🔸 Separazioni e crescita: la difficile ripresa della vita quotidiana dopo la malattia in oncologia pediatrica 🔸📌 Alba, 1...
01/05/2025

🔸 Separazioni e crescita: la difficile ripresa della vita quotidiana dopo la malattia in oncologia pediatrica 🔸

📌 Alba, 16 maggio 2025
Evento promosso da: La Collina degli Elfi

L’oncologia pediatrica rappresenta una delle aree mediche più complesse e sensibili, non solo per le implicazioni fisiche della malattia e dei trattamenti, ma anche per gli effetti psicologici e emotivi che il cancro comporta per i pazienti e le loro famiglie. I bambini affetti da cancro si trovano a fronteggiare esperienze devastanti, tra cui ricoveri ospedalieri prolungati, trattamenti intensivi e, spesso, separazioni fisiche ed emotive dai propri cari.

La difficile ripresa della vita quotidiana dopo il trattamento oncologico implica numerose sfide psicologiche, tra cui l’ansia da separazione, le capacità adattive e la resilienza, tutte componenti cruciali per il recupero psicologico ed emotivo del bambino. Il presente razionale esplorerà come questi fattori influenzino la ripresa post-malattia e quali meccanismi permettano ai bambini di sviluppare adattabilità e resilienza durante questo periodo complesso.

La ripresa della vita quotidiana dopo una malattia oncologica pediatrica è un processo complesso che coinvolge aspetti fisici, psicologici e sociali. Le separazioni durante il trattamento oncologico, purtroppo inevitabili, possono lasciare segni profondi nel bambino e nella sua famiglia.

L’ansia da separazione, le capacità adattive e la resilienza sono fattori fondamentali nella gestione dell’oncologia pediatrica e nella ripresa della vita quotidiana dopo la malattia. L’affrontare l’ansia da separazione attraverso il supporto emotivo, lo sviluppo delle capacità adattive attraverso strategie di coping efficaci e il rafforzamento della resilienza sono tutti aspetti che permettono ai bambini di riprendersi fisicamente ed emotivamente dopo il trattamento oncologico. Creare un ambiente di sostegno psicologico e sociale, sia all’interno della famiglia che nella comunità, è essenziale per favorire la ripresa ottimale e la crescita del bambino, permettendogli di superare le difficoltà e di tornare a una vita normale e soddisfacente.

Il convegno consentirà alle professioni sanitarie, che operano nell’ambito dell’oncologia pediatrica, di:
• promuovere una comprensione approfondita delle dinamiche psicologiche e sociali vissute dai bambini affetti da cancro e delle loro famiglie, con particolare attenzione all’ansia da separazione, alle capacità adattive e alla resilienza.
• aggiornare le conoscenze relative all’approccio multidisciplinare previsto nei percorsi di cura.
• creare uno spazio di condivisione e riflessione sull’importanza del supporto dei bambini durante e dopo il trattamento oncologico, favorendo strategie di coping efficaci e creando un ambiente di sostegno psicologico e sociale adeguato, anche alla luce delle recenti scoperte in ambito scientifico.

📣 Iscriviti ora: https://www.staffpep.com/separazioni-e-crescita-la.../

Data: 16 maggio 2025
Orario: 8.00 – 17.30
Sede: Fondazione Ferrero, Via Vivaro, 49 – Alba
Posti disponibili: 100

Indirizzo

Via Roma, 14
Peveragno
12016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393703483379

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Staff P&P - Provider ECM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Staff P&P - Provider ECM:

Condividi