01/05/2025
🔸 Separazioni e crescita: la difficile ripresa della vita quotidiana dopo la malattia in oncologia pediatrica 🔸
📌 Alba, 16 maggio 2025
Evento promosso da: La Collina degli Elfi
L’oncologia pediatrica rappresenta una delle aree mediche più complesse e sensibili, non solo per le implicazioni fisiche della malattia e dei trattamenti, ma anche per gli effetti psicologici e emotivi che il cancro comporta per i pazienti e le loro famiglie. I bambini affetti da cancro si trovano a fronteggiare esperienze devastanti, tra cui ricoveri ospedalieri prolungati, trattamenti intensivi e, spesso, separazioni fisiche ed emotive dai propri cari.
La difficile ripresa della vita quotidiana dopo il trattamento oncologico implica numerose sfide psicologiche, tra cui l’ansia da separazione, le capacità adattive e la resilienza, tutte componenti cruciali per il recupero psicologico ed emotivo del bambino. Il presente razionale esplorerà come questi fattori influenzino la ripresa post-malattia e quali meccanismi permettano ai bambini di sviluppare adattabilità e resilienza durante questo periodo complesso.
La ripresa della vita quotidiana dopo una malattia oncologica pediatrica è un processo complesso che coinvolge aspetti fisici, psicologici e sociali. Le separazioni durante il trattamento oncologico, purtroppo inevitabili, possono lasciare segni profondi nel bambino e nella sua famiglia.
L’ansia da separazione, le capacità adattive e la resilienza sono fattori fondamentali nella gestione dell’oncologia pediatrica e nella ripresa della vita quotidiana dopo la malattia. L’affrontare l’ansia da separazione attraverso il supporto emotivo, lo sviluppo delle capacità adattive attraverso strategie di coping efficaci e il rafforzamento della resilienza sono tutti aspetti che permettono ai bambini di riprendersi fisicamente ed emotivamente dopo il trattamento oncologico. Creare un ambiente di sostegno psicologico e sociale, sia all’interno della famiglia che nella comunità, è essenziale per favorire la ripresa ottimale e la crescita del bambino, permettendogli di superare le difficoltà e di tornare a una vita normale e soddisfacente.
Il convegno consentirà alle professioni sanitarie, che operano nell’ambito dell’oncologia pediatrica, di:
• promuovere una comprensione approfondita delle dinamiche psicologiche e sociali vissute dai bambini affetti da cancro e delle loro famiglie, con particolare attenzione all’ansia da separazione, alle capacità adattive e alla resilienza.
• aggiornare le conoscenze relative all’approccio multidisciplinare previsto nei percorsi di cura.
• creare uno spazio di condivisione e riflessione sull’importanza del supporto dei bambini durante e dopo il trattamento oncologico, favorendo strategie di coping efficaci e creando un ambiente di sostegno psicologico e sociale adeguato, anche alla luce delle recenti scoperte in ambito scientifico.
📣 Iscriviti ora: https://www.staffpep.com/separazioni-e-crescita-la.../
Data: 16 maggio 2025
Orario: 8.00 – 17.30
Sede: Fondazione Ferrero, Via Vivaro, 49 – Alba
Posti disponibili: 100