Location per Matrimoni, Cerimonie Speciali, Eventi.
Indirizzo
Strada Santa Petronilla, 4
Perugia
06134
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castello Di Santa Petronilla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scelte rapide
Digitare
castello di Santa Petronilla
LA DIMORA STORICA
Immerso in uno splendido parco con spettacolare vista su Perugia, la piana del Tevere, Assisi, il Subasio, Spello, Trevi,Spoleto e la cima del Vettore sullo sfondo, il Castello di Santa Petronilla offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica e sarà ricordato dai Vostri ospiti per il particolare fascino che scaturisce dal suo stile eclettico e dalla sua storia.
Il Castello, dichiarato bene culturale con il suo parco,è strettamente legato al famoso pittore conte Lemmo Rossi Scotti essendo stato,dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai primi anni del Novecento, la sua residenza che egli edificò su antiche rovine. Il Rossi Scotti è fra i maggiori pittori ottocenteschi di battaglie ed ottenne anche la fiducia della Real Casa.Il suo Castello è stato illustrato dalla stampa specialistica, ma sfortunatamente nel 1906 un violento incendio lo danneggiò gravemente con la distruzione di molte opere del conte il quale, per il dispiacere, non volle più tornarvi. I principi Ruspoli, nuovi proprietari, apportarono purtroppo numerose modifiche al Castello alterandone lo stile neogotico originario e cancellandolo del tutto in alcune parti, come nella parte rinascimentale e nella torre. Nel 1940 il Castello fu acquistato dal barone Francesco Mario Oddasso, il quale dovette provvedere al suo non facile ripristino dopo le rovinose distruzioni della Seconda guerra mondiale.Gli eredi hanno sostenuto l’attività del dr. Ludovico Cartotti Oddasso finalizzata a restituire al Castello il suo fascino neogotico,con particolare riguardo alla torre.