Fa' la cosa giusta!

Fa' la cosa giusta! Fa' la cosa giusta! è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
(438)

L'edizione nazionale di Fa' la cosa giusta! è il più grande evento dedicato al consumo critico e stili di vita sostenibili.

Sei alla ricerca di idee per la tua estate? Scopri le proposte di Casacomune Aps 🐦 Il prossimo appuntamento è dal 28 al ...
02/07/2025

Sei alla ricerca di idee per la tua estate? Scopri le proposte di Casacomune Aps 🐦 Il prossimo appuntamento è dal 28 al 31 agosto, per quattro giorni di camminate, riflessioni e confronto nel cuore della Liguria! Sarà l’occasione giusta per trascorrere una vacanza in tranquillità e al tempo stesso per confrontarsi su tematiche urgenti 🌍 L’iniziativa rientra nel programma di "MontagnAmbiente", appuntamento annuale organizzato in collaborazione con il CAI - Club Alpino Italiano, giunto alla quarta edizione ⛰️ Maggiori info sul nostro sito!

C’è un momento che arriva dopo il fermento, la fatica e la bellezza dei giorni di fiera. Un momento in cui tutto rallent...
30/06/2025

C’è un momento che arriva dopo il fermento, la fatica e la bellezza dei giorni di fiera. Un momento in cui tutto rallenta e ci si guarda negli occhi per dire “grazie”. L’incontro con i volontari di Fa’ la cosa giusta! 2025 è stato esattamente questo: uno spazio di condivisione sincera, calda e a tratti commovente. Una serata per restituire qualcosa, anche solo simbolicamente, a chi ha condiviso e dato così tanto con generosità, entusiasmo e spirito pratico.

🧭 Molti volontari ci hanno raccontato del loro legame con la fiera, di come la conoscessero già da tempo, da visitatori affezionati prima ancora che da “addetti ai lavori”. 𝐈𝐧 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐅𝐚’ 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚! 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐛𝐮𝐬𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢.

💌 Nadia ha raccontato con emozione quanto si senta accolta all’interno della fiera: “Qui non c’è differenza tra le persone.” Carmela, con la sua voce chiara e convinta, ha invece detto: “È il posto in cui più si diffonde il verbo dell’ecosostenibilità.” E Giorgio ha concluso con queste parole: “È l’unico luogo dove vedi davvero uno scambio tra bambini, giovani, adulti e anziani. È raro.”

🔜 Durante la serata abbiamo anche chiesto cosa i volontari vorrebbero trovare, o migliorare, nella prossima edizione. Una proposta molto concreta è arrivata in modo spontaneo durante i giorni di fiera: 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚, 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨. L’iniziativa è stata così efficace che ci hanno proposto di creare per il 2026 una postazione fissa dedicata proprio a questo!

Il ricordo più bello dell’ultima edizione?
Quasi tutti hanno risposto con una parola sola: “le persone”.
Incontrarsi, creare legami, sentirsi utili, vedere negli occhi degli altri lo stesso entusiasmo.
Alla fine, Fa’ la cosa giusta! è soprattutto questo.
❤️

Un grazie a CSV Milano che da sempre ci supporta nel reclutamento e nel coordinamento dei volontari in fiera, e ad Alessia Boccardo, giovane nuova arrivata nello staff di Fa’ la cosa giusta! che ringraziamo per il suo prezioso sguardo ✍️

Il Cammino di Santiago ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di Giulia Meta. Intorno ai suoi racconti di viaggio ...
26/06/2025

Il Cammino di Santiago ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di Giulia Meta. Intorno ai suoi racconti di viaggio si è radunata una community, , unita dal desiderio di esplorare il mondo (anche in solitaria) e di dare una casa sempre nuova ai propri sogni, senza lasciarli ad ammuffire in un cassetto. Classe 1997, cresciuta in provincia di Frosinone e oggi residente a Bergamo, Giulia ha aiutato negli anni tante ragazze a trovare il coraggio di intraprendere un viaggio da sole, condividendo in particolare la sua esperienza lungo il Cammino Francese: 900 km in 34 giorni ufficialmente in solitaria, ma mai davvero sola. Oggi il suo primo libro si intitola “Non sono nata coraggiosa”, perché anche dietro a un sorriso, un viaggio entusiasmante, una foto perfetta, ci sono cadute, intoppi e strade in salita - l’imperfezione delle nostre vite, che merita sempre di essere raccontata. In queste pagine, Giulia racconta la sua storia, ciò che l’ha spinta a mettersi in Cammino; come ha trovato, dopo un periodo molto difficile, il coraggio di cambiare radicalmente la sua vita.
👉 Se anche tu stai progettando di partire e vuoi scoprire i consigli di Giulia, leggi l’intervista completa sul nostro sito: il link è nei commenti!

Noi di Fa’ la cosa giusta! vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai sei attivisti della ONG Mediterranea Saving Human...
04/06/2025

Noi di Fa’ la cosa giusta! vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai sei attivisti della ONG Mediterranea Saving Humans rinviati a giudizio con l'accusa di “favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina”.

“La decisione si riferisce a quanto accaduto l’11 settembre 2020, quando la nave Mare Jonio intervenne per soccorrere 27 persone migranti che da 38 giorni si trovavano a bordo della petroliera danese Maersk Etienne, abbandonati in mezzo al mare senza alcuna possibilità di sbarco, nonostante le gravi condizioni fisiche e psicologiche. Mediterranea ha scelto ancora una volta di stare dalla parte della vita, portando in salvo quelle persone nel porto di Pozzallo, dove sbarcarono con l’autorizzazione delle Autorità italiane. Tre mesi dopo la compagnia Maersk Tankers fece una trasparente donazione a sostegno delle attività di soccorso civile in mare. Su questa vicenda è stata costruita una montatura politico-giudiziaria, che siamo pronti a smantellare in sede di processo” ha dichiarato l’ONG.

Noi crediamo, proprio come gli attivisti di Mediterranea, che chi salva una vita salva il mondo intero. Insieme a tutto il pubblico di Fa’ la cosa giusta!, che durante la scorsa edizione si è presentato numeroso all’incontro “Perché i salvataggi in mare? E se fossi io?” - a cui ha partecipato tra gli altri proprio Luca Casarini, capo missione di Mediterranea - esprimiamo vicinanza e sostegno a tutte e tutti coloro che mettono al centro del proprio operato l’accoglienza e la solidarietà.

In foto: l’incontro in fiera con Luca Casarini, Luca Masera, membro del direttivo di ResQ - People saving people, socio dell'Associazione Studi Giuridici Immigrazione e docente di diritto penale, Floriana Pati, infermiera che ha svolto numerose missioni a bordo della Life Support di EMERGENCY, e Marianna Aprile, giornalista.

Chi custodisce gli alberi, custodi di vita e biodiversità?🌳 E che cosa fa di lavoro un tree climber? 🧗 Lo abbiamo chiest...
22/05/2025

Chi custodisce gli alberi, custodi di vita e biodiversità?🌳 E che cosa fa di lavoro un tree climber? 🧗 Lo abbiamo chiesto a Davide Corengia e Claudia Canedoli, fondatori di BioTreeversity, giovane realtà di professionisti impegnati nella cura degli alberi e nella protezione delle specie che li abitano, contribuendo così alla conservazione della biodiversità nelle nostre città 🪺
👉A loro abbiamo chiesto di raccontare come possiamo tutelare gli alberi habitat!
Vuoi saperne di più? Leggi l’intervista completa sul nostro sito 💚

Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita per preservare l'insieme delle forme di vita, dei diversi habitat in cui le specie vivono e della diversità genetica all'interno delle specie. Per l'uomo Biodiversità significa nutrimento, materie prime per produrre energia, medicine e molto altro. Purtroppo, l'uomo sta perdendo tutta questa ricchezza. La Biodiversità sulla Terra, infatti, sta diminuendo in modo drammatico a causa della scomparsa degli habitat, del cambiamento climatico, dell'inquinamento e dell'introduzione di specie invasive. (Fonte: biotreeversity.com)

Il 28-29 giugno arriva a Seregno il festival per tutti coloro che si sentono “famiglia” 💖 Lo organizza Nidi Fioriti by C...
20/05/2025

Il 28-29 giugno arriva a Seregno il festival per tutti coloro che si sentono “famiglia” 💖 Lo organizza Nidi Fioriti by Citybility in collaborazione con il Comune di Seregno Città di Seregno! Un'iniziativa che mette insieme genitori, educatrici e formatori con l’obiettivo di garantire un’infanzia di qualità a tutte le bambine e i bambini. Sarà un weekend di scambio, consapevolezza e divertimento per grandi e piccoli! L'accesso è libero e tutti gli eventi sono gratuiti: nella news sul nostro sito trovate maggiori info per partecipare 👇

Come possiamo difendere le api insieme?  🐝Ecco 5  semplici cose che puoi fare per loro: 🌼Coltiva fiori e piante ovunque ...
19/05/2025

Come possiamo difendere le api insieme? 🐝
Ecco 5 semplici cose che puoi fare per loro:

🌼Coltiva fiori e piante ovunque sia possibile
👩‍🌾Lascia in vita le erbacce e le piante selvatiche!
🍯Compra il miele, meglio se da un apicoltore della tua zona
🫣Non avere paura delle api
✍️Dì ai politici che ami le api

“Vita da ape”, scritto da Kirsten Hall e illustrato da Isabelle Arsenault, è un albo illustrato pieno di poesia (Terre di mezzo Editore) che ci porta alla scoperta della vita di queste straordinarie creature, tanto preziose per il nostro pianeta.

Se questo libro ti è piaciuto, non perdere “Vita da farfalla”, in uscita a luglio 🦋

Terre di mezzo è un universo di storie e progetti alimentati da un motore che non ha mai smesso di portarci lontano: l’i...
14/05/2025

Terre di mezzo è un universo di storie e progetti alimentati da un motore che non ha mai smesso di portarci lontano: l’incontro. È su questa scia che nasce, 15 anni fa, l’esperienza della “Scuole delle buone pratiche”. Un percorso di formazione e scambio tra amministratori locali e cittadini attivi che nel 2013 ha generato due importanti iniziative di impegno politico e civile:
🎲 il “Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo”, al quale hanno aderito 710 comuni italiani;
🎲 la raccolta di oltre 94.000 firme a sostegno di una legge di iniziativa popolare che mirava a regolamentare il gioco: una parte di quelle proposte - tra cui il divieto di pubblicizzarlo e l’imposizione di una distanza congrua tra sale gioco e luoghi sensibili come scuole e oratori - furono accolte dal governo.
In questi 30 anni sono state tante le campagne che ci hanno visti schierati in prima linea, ma oggi come allora crediamo che questa sia una sfida che merita ancora tutta la nostra attenzione: il gioco d’azzardo è la terza “industria” del Paese, con oltre un milione di italiani giocatori patologici o ad alto rischio di dipendenza, e coinvolge oggi più che mai la criminalità organizzata.
Per questo vi invitiamo a partecipare all’evento “Stati generali per il contrasto al gioco d’azzardo” in programma giovedì 22 maggio alla Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, organizzati dalla campagna Mettiamoci in gioco, di cui facciamo parte.
Per partecipare è necessario iscriversi: il link è nei commenti 👇
Noi ci saremo, e voi?

🍯 Domenica 18 maggio torna Mielerie·Aperte🍯L'evento che apre le porte di circa 200 aziende apistiche in tutta Italia per...
10/05/2025

🍯 Domenica 18 maggio torna Mielerie·Aperte🍯

L'evento che apre le porte di circa 200 aziende apistiche in tutta Italia per portarci a contatto con il mondo dell'apicoltura, delle api e degli straordinari mieli del nostro territorio! Una dolce sorpresa in vista della Giornata Mondiale delle Api 🐝✨

Cosa aspettarti da questo appuntamento goloso e amico della natura?
👨‍👩‍👧‍👦 Degustazioni, laboratori, visite in apiario per grandi e piccoli
🍃 Tante occasioni per scoprire i sapori del tuo territorio e contribuire alla difesa della sua biodiversità

Leggi l’articolo per scoprire la mappa delle Mielerie che aderiscono all’iniziativa 👇
Scegli la Mieleria che ti interessa, prenota la tua visita e vivi un’esperienza unica tra fiori, boschi, api e tradizioni locali! 💛

Mielerie Aperte® è un progetto Unaapi cofinanziato dall'Unione Europea e dal MASAF.

Quando si parla di arredamento, la sostenibilità è davvero alla portata di tutti! La parola chiave è usato ♻️ Ne abbiamo...
06/05/2025

Quando si parla di arredamento, la sostenibilità è davvero alla portata di tutti! La parola chiave è usato ♻️
Ne abbiamo parlato con l’eco influencer , impegnata nella ristrutturazione in bioedilizia di una casa in Lombardia. Cristina condivide sui suoi social non solo le gioie, ma anche le difficoltà e i compromessi di questo percorso 🏡
Come ci racconta lei stessa: “Sto visitando, con una frequenza da far invidia alla categoria ‘nonni’, i negozi dell’usato nelle mie zone".
Un approccio molto lontano dall’esperienza tradizionale, rassicurante e un po' prevedibile, di acquistare mobili nuovi, che inseguono le ultime tendenze.
Le vere chicche per la sua futura casa, infatti, Cristina le ha scovate nei punti Mercatino di Bernareggio/Triuggio e da Antikamente 🛋️✨
Vuoi saperne di più? Leggi l’intervista completa sul nostro sito!

Arredare casa con il “fai da te” può sembrarti difficile... finché non scopri che bastano 3 attrezzi! 🤓Con 🔩 trapano avv...
30/04/2025

Arredare casa con il “fai da te” può sembrarti difficile... finché non scopri che bastano 3 attrezzi! 🤓
Con 🔩 trapano avvitatore,🪚 seghetto e🪛 cacciavite, in un’ora puoi costruire un oggetto elegante, utile e duraturo — parola di PIERRE LOTA, designer parigino e autore di "Un’ora, un oggetto" (Terre di mezzo Editore) 📚

📐 Segui il tutorial per realizzare un comodino di design a partire da… grucce appendiabiti! 👗

👉 Se questo genere di contenuti ti interessa, iscriviti alla nostra newsletter "La Storia Giusta": una volta al mese, i nostri consigli per uno stile di vita più sostenibile, dritti dritti nella tua casella di posta 📬

📣 SEGNALIAMO📣Un’intera giornata per celebrare la Natura e il potere terapeutico della connessione dell’Essere Umano con ...
31/03/2025

📣 SEGNALIAMO📣Un’intera giornata per celebrare la Natura e il potere terapeutico della connessione dell’Essere Umano con essa. Una conferenza a Milano e in diretta streaming per ascoltare i talk di ricercatori ed esperti e oltre 40 eventi gratuiti nei boschi, nelle campagne, sulle spiagge e nei parchi cittadini di tutta Italia, da nord a sud e nelle isole. L’Associazione Nazionale NatureTherapy® propone la prima edizione di “Connessioni Naturali”, in calendario il prossimo 6 aprile 2025.
Il link per iscriversi all'evento, che è gratuito, è nei commenti!🌳

Indirizzo

Pero

Orario di apertura

Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fa' la cosa giusta! pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fa' la cosa giusta!:

Condividi

Abbiamo in mente una storia

Una di quelle capaci di trasportarci in un altro mondo, come accade con i nostri libri e film preferiti. Si intitola “Il Grande Trasloco” e parla di noi, del futuro che vogliamo.

Ogni capitolo esplora uno dei temi sui quali stiamo costruendo il domani, ambiti della nostra vita da re-immaginare, intrecciati dal filo rosso della sostenibilità. Per guidarci in questo viaggio abbiamo invitato esperti, aziende, professionisti e organizzazioni nazionali e internazionali a darci idee, strumenti e storie per abitare il futuro.

Che cosa dobbiamo portare con noi? Che cosa abbandonare?

“Il Grande Trasloco” è il progetto di narrazione collettiva di Fa’ la cosa giusta!, un romanzo-evento strutturato su un calendario di incontri in diretta, webinar e laboratori. Siamo tutti protagonisti: vi invitiamo ad interagire e partecipare, mettere le mani in pasta e le idee in discussione!