Sicilia Arte Moderna & Contemporanea

Sicilia Arte Moderna & Contemporanea SAM&C è una finestra sul panorama dell'Arte Moderna e Contemporanea della Sicilia

30/03/2025

aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia…



“Uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così. La Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori. Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere qualcosa o cercare cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi. Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto preciso in cui la civiltà inizia. Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri. Essere civili è questo”.

🚨 FURTO OPERA D’ARTE – APPELLO ALLA CONDIVISIONE 🚨È stato rubato il busto in bronzo di Vincenzo Florio, collocato nel 19...
06/03/2025

🚨 FURTO OPERA D’ARTE – APPELLO ALLA CONDIVISIONE 🚨

È stato rubato il busto in bronzo di Vincenzo Florio, collocato nel 1964 a Floriopoli, simbolo della leggendaria Targa Florio.

La scultura, opera del maestro Filippo Sgarlata, artista di fama internazionale scomparso nel 1979, rappresenta un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale per la Sicilia e per il mondo intero.

Invitiamo chiunque abbia informazioni utili a contattare, anche in forma anonima, i numeri:
📞 3291124015
📞 3713910167

Ogni segnalazione può essere fondamentale per il ritrovamento!

Diffondiamo insieme questo appello per proteggere la nostra memoria e il nostro patrimonio.

15/01/2025

L’Oratorio di Santo Stefano Protomartire non è solo un luogo fisico. È una ferita aperta e un simbolo potente, che racconta di una bellezza dimenticata e di un’occasione persa per rigenerare non solo uno spazio, ma l’anima stessa della nostra città.

Extroart ha sempre creduto che la bellezza non sia un lusso, ma una necessità. La nostra devozione verso l’Oratorio non era solo un gesto estetico, ma un atto di amore per Palermo, per la sua storia, per la sua identità. Restituirlo alla comunità significava molto di più che riaprire una porta chiusa: significava accendere una luce nel buio, far risuonare la voce dell’arte laddove regnava il silenzio, creare uno spazio di partecipazione dove ognuno potesse sentirsi parte di un racconto collettivo.

Ma ci sono stati gli ignavi. Quelli che non hanno saputo comprendere, o peggio, non hanno voluto farlo. Quelli che hanno scelto di restare fermi, di girarsi dall’altra parte, di non assumersi la responsabilità di proteggere e valorizzare un bene così prezioso. La loro indifferenza ha soffocato il sogno di tanti, dimostrando che l’inerzia può essere più devastante di qualsiasi ostilità.

Eppure, la bellezza resiste. È testarda, come noi. Perché la bellezza non si piega agli ignavi, non si arrende al silenzio. Extroart continuerà a lottare per Santo Stefano Protomartire, non per una vittoria personale, ma per ciò che quel luogo rappresenta: la possibilità di un futuro migliore, costruito con passione, giustizia e amore.

Palermo merita di più. Merita spazi che parlino di memoria e speranza, di dolore e rinascita. Merita una comunità che non si rassegna all’abbandono, ma si unisce per creare qualcosa di straordinario. Perché rigenerare un luogo è anche rigenerare noi stessi, riconnetterci con ciò che siamo stati e immaginare ciò che possiamo diventare.

La nostra devozione alla bellezza non vacillerà mai, perché crediamo che l’arte, la cultura, la partecipazione siano le fondamenta di ogni rinascita. E Santo Stefano Protomartire è il nostro manifesto, il nostro faro, il nostro impegno incrollabile verso un mondo più giusto, più bello, più vivo.

📚 Presentazione del libro di Gaetano Armao al Senato della RepubblicaVi ricordiamo l’evento culturale di grande rilievo:...
14/01/2025

📚 Presentazione del libro di Gaetano Armao al Senato della Repubblica

Vi ricordiamo l’evento culturale di grande rilievo: la presentazione del libro di , che si terrà tra poco al Senato della Repubblica su iniziativa del Senatore .

L’incontro sarà un’occasione unica per approfondire i temi affrontati nel libro, un contributo significativo al dibattito culturale e politico contemporaneo.

👉
Un momento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura, politica e approfondimenti di qualità.

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2568146509899097&type=3
04/01/2025

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2568146509899097&type=3



Orto botanico di Gibellina (TP)

Opera monumentale realizzata in pietra di Sabucina (Caltanissetta) e Billiemi (Palermo) realizzata dall'artista egiziano Medhat Shafik.

Curatore:
Ludovico Gippetto
Prodotto dalla Extroart
Patrocinio:
Comune di Gibellina
Esecutivi architettonici:
Fabrizio Porcaro

Assistenti:
Danilo Giusino
Marcello Lo Giudice
Carmelo Melfi
Salvo Puzzo

Un viaggio nella memoria con la copia in scala reale del quadro 🎨 “La Natività di Caravaggio” torna a splendere a Cinisi...
21/12/2024

Un viaggio nella memoria con la copia in scala reale del quadro
🎨 “La Natività di Caravaggio” torna a splendere a Cinisi.
Un’esposizione che ti emozionerà, non solo per la bellezza dell’opera ma anche per il suo significato: il valore e la vulnerabilità del nostro patrimonio artistico.
✨ Un messaggio di rinascita culturale in una cornice suggestiva.
📍 Ex Chiesa di Santa Caterina, Cinisi.
🕒 Aperta ogni giorno dalle 8:30 alle 20:00 con ingresso libero.

Hai tempo fino al 30 dicembre per scoprire il fascino e il mistero di questa storia senza tempo.

🖼️🔍 Un mistero lungo 55 anni: la Natività del Caravaggio, rubata nel 1969 dall’oratorio di San Lorenzo a Palermo, potreb...
18/12/2024

🖼️🔍 Un mistero lungo 55 anni: la Natività del Caravaggio, rubata nel 1969 dall’oratorio di San Lorenzo a Palermo, potrebbe essere stata distrutta perché… considerata “brutta”? 🤯 Secondo una diceria riportata dal sindaco di Cinisi, la moglie del boss Tano Badalamenti avrebbe spinto a disfarsi dell’opera.
La mafia decise così di cancellare per sempre un capolavoro inestimabile.
Ma la memoria non si cancella! ✨
Scopri di più con il progetto culturale Wanted di Extroart il 30 dicembre alle ore 16.00 Palazzo dei Benedettini a Cinisi. I bambini creeranno “la loro” Natività: il futuro che dà nuova vita all’arte. 🌟

🎨🚫 La Natività del Caravaggio: capolavoro perduto per sempre?Un’incredibile diceria racconta che la tela rubata nel ‘69 ...
17/12/2024

🎨🚫 La Natività del Caravaggio: capolavoro perduto per sempre?
Un’incredibile diceria racconta che la tela rubata nel ‘69 sarebbe stata distrutta perché ritenuta “brutta” dalla moglie del boss Tano Badalamenti. Una storia di ignoranza e potere che cancella l’arte e la cultura. 🕯️
Ma noi non dimentichiamo!
Il 30 dicembre, grazie a Wanted di Extroart, i bambini creeranno una nuova Natività: un simbolo di speranza e rinascita. 🌱✨

Sai che fine ha fatto la Natività di Caravaggio?Scopri il mistero e ammira la sua bellezza ricreata.Da oggi, Palazzo dei...
15/12/2024

Sai che fine ha fatto la Natività di Caravaggio?
Scopri il mistero e ammira la sua bellezza ricreata.
Da oggi, Palazzo dei Benedettini, Cinisi.

luce di un capolavoro rubato torna a splendere.Oggi alle 19, Palazzo dei Benedettini di Cinisi, vivi l’emozione di Luce ...
15/12/2024

luce di un capolavoro rubato torna a splendere.
Oggi alle 19, Palazzo dei Benedettini di Cinisi, vivi l’emozione di Luce Perduta: la storia, l’arte, il mistero della Natività di Caravaggio.
Ti aspettiamo.”

🎨✨ Oggi inauguriamo “Luce Perduta” a Cinisi! ✨🎨Nella suggestiva cornice della ex chiesa di Santa Caterina, al Palazzo de...
15/12/2024

🎨✨ Oggi inauguriamo “Luce Perduta” a Cinisi! ✨🎨
Nella suggestiva cornice della ex chiesa di Santa Caterina, al Palazzo dei Benedettini, esponiamo una copia realizzata ad olio su tela in scala reale della celebre Natività di Caravaggio, trafugata a Palermo nel 1969.
Un’opera simbolo della lotta contro il furto del nostro patrimonio culturale. 🖼️

📍 Dove: Cinisi, Ex Chiesa di Santa Caterina
🗓️ Quando: Inaugurazione oggi! La mostra è aperta fino al 30 dicembre 2024.

Non mancate! Vi aspettiamo per riscoprire insieme una luce perduta. 🔦🕊️

Il progetto “Luce Perduta” nasce con l’obiettivo di ricordare e valorizzare il capolavoro di Caravaggio, La Natività con...
14/12/2024

Il progetto “Luce Perduta” nasce con l’obiettivo di ricordare e valorizzare il capolavoro di Caravaggio, La Natività con i Santi Lorenzo, Francesco e Giacomo, trafugato dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969, e sensibilizzare il pubblico, in particolare i bambini, sull’importanza della tutela del patrimonio artistico. Per l’occasione sarà anche esposta una riproduzione olio su tela dalle dimensioni reali all’originale della famosa Natività di Caravaggio trafugata a Palermo dall’oratorio di San Lorenzo il 17 ottobre del 1969 e ancora avvolta dal mistero sulle reali dinamiche del furto e del tragico destino ancora oggi ignoto.
“Siamo orgogliosi di annunciare l’adesione del Comune di Cinisi al progetto Wanted-dichiara il sindaco Vera Abbate- promosso da Extroart, con l’esposizione della riproduzione a olio su tela, in scala reale, della celebre ‘Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi’ di Caravaggio. Questa iniziativa assume un significato profondo per la nostra comunità, considerato il presunto triste legame di Cinisi con la cronaca di questo furto, avvenuto nel 1969, e il coinvolgimento dei boss dell’epoca. La scelta di Cinisi come luogo per questa esposizione rappresenta non solo un atto di memoria, ma anche un’opportunità per riscattare il nostro territorio attraverso la cultura e la bellezza dell’arte. Crediamo fermamente che rafforzare la consapevolezza del valore del patrimonio artistico, locale e universale, sia un dovere morale, soprattutto in un momento come il Natale, tempo di riflessione e di aggregazione comunitaria. La riproduzione della ‘Natività’ offrirà a cittadini e visitatori un’esperienza culturale di straordinaria intensità, capace di stimolare dialogo e partecipazione attiva. Gli obiettivi che ci poniamo con questa iniziativa non sono solo culturali, ma anche educativi. Vogliamo coinvolgere i bambini e le scuole del nostro Comune e dei paesi vicini in attività ludico-didattiche che li avvicinino all’arte e alla storia, trasmettendo loro l’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico come bene comune.

Indirizzo

Palermo
90134

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sicilia Arte Moderna & Contemporanea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sicilia Arte Moderna & Contemporanea:

Condividi