Piccolo Teatro Patafisico

Piccolo Teatro Patafisico Il Piccolo Teatro Patafisico è
spazio di formazione, creazione, produzione, programmazione e distribuzione nell'ambito del teatro per le nuove generazioni.

Un centro culturale ed educativo ispirato alla PATAFISICA, la scienza delle soluzioni immaginarie! Il PTP è uno spazio di creazione, produzione ed educazione teatrale ispirato alla Patafisica, la scienza delle eccezioni, la scienza delle soluzioni immaginarie a problemi reali. L’approccio patafisico è, per sua natura, contrario ad ogni forma di stereotipo e pregiudizio. Il PTP è compagnia teatral

e professionale che lavora prevalentemente con il teatro per le nuove generazioni e gestisce all’interno di un padiglione dell’ex manicomio di Palermo, uno spazio teatrale indipendente che è centro di produzione aperto alle sperimentazioni e ispirato alla Patafisica, scienza delle eccezioni, suggestione artistica nata dallo scrittore e drammaturgo Alfred Jarry. Il Patafisico è anche un centro di aggregazione culturale che si occupa di educazione al teatro e propone percorsi che utilizzino il teatro per la lotta alla povertà educativa e per l’accesso alla cultura per i giovani residenti in quartieri periferici. Realizza progetti per l’attivazione di strategie culturali di contrasto all’isolamento e di supporto al confronto interculturale. Il PTP é un collettivo di artistə, mediatorə artisticə e operatorə culturali che credono che il teatro e i linguaggi artistici siano una potente risorsa per il singolo e per la società e che tuttə abbiano il diritto di goderne da 0 a 99 anni, per essere più felici, conoscere meglio se stessə e il mondo e contribuire a costruire una società più accogliente.

"Libero, libera, liberi tuttiLibero l’albero e libero il semeLiberi i belli di essere bruttiLe volpi furbe di essere sce...
25/04/2025

"Libero, libera, liberi tutti
Libero l’albero e libero il seme
Liberi i belli di essere brutti
Le volpi furbe di essere sceme
Il fiume libero d’essere mare
Il mare libero dall’orizzonte
Libero il vento se vuole soffiare
Liberi noi di sentircelo in fronte
Libero tu di essere te
Libero io di essere me
Liberi i piccoli di essere grandi
Liberi i fiori di essere frutti
Libero, libera, liberi tutti."

Bruno Tognolini

Questa foto è stata scattata all'interno del Complesso Pisani. Già dai primi giorni di aprile i viali, le aiuole, i selciati delle strade dell'ex Manicomio si tingono di rosso.
Tenaci e fragili papaveri ci tengono compagnia nelle giornate passate al Piccolo Teatro Patafisico, ricordandoci che questo è il nostro lavoro: crescere tenaci e fragili lungo i selciati di ogni strada.
Buona liberazione, oggi e sempre antifasct3!

𝑆𝑡𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒. 𝐶ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜, 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑢𝑛’𝑖𝑑𝑒𝑎, 𝑜 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜.(𝐴𝑛𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑂𝑟𝑡𝑒𝑠𝑒...
14/04/2025

𝑆𝑡𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒.
𝐶ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜, 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑢𝑛’𝑖𝑑𝑒𝑎, 𝑜 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜.
(𝐴𝑛𝑛𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑂𝑟𝑡𝑒𝑠𝑒)
✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨ ✨
𝐃𝐎𝐍𝐀 𝐈𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝟓 𝐗 𝐌𝐈𝐋𝐋𝐄 𝐀𝐋 𝐏𝐈𝐂𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐏𝐀𝐓𝐀𝐅𝐈𝐒𝐈𝐂𝐎

Diventa donatore dell'Associazione Culturale Piccolo Teatro Patafisico ETS con il 5X1000.
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮?
L'Associazione Piccolo Teatro Patafisico è un soggetto beneficiario della quota del 5 per mille dell’IRPEF riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate. Devolvere il tuo 5 per mille per sostenere le attività culturali, educative e sociali dell'Associazione non ti costa nulla.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲?
Se presenti il modello 730 o unico compila la scheda sul modello 730 o Unico; firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni e fondazioni; indica nel riquadro il codice fiscale del Piccolo Teatro Patafisico 𝟵𝟳𝟮𝟰𝟰𝟱𝟮𝟬𝟴𝟮𝟳.
𝗜 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶.

𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶?
🔸 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲;
🔸 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗳𝗮𝗿 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶;
🔸 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀;
🔸𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶.

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́?
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚!

𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗘 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀ 𝗦𝗨𝗟 𝗦𝗜𝗧𝗢

⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️
www.piccoloteatropatafisico.it

Manca poco, manca pochissimo!✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨"𝐓𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞"di Danila Baroneregia Teresa Bruno e Dario Garofalocon Dani...
12/04/2025

Manca poco, manca pochissimo!

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐓𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞"
di Danila Barone
regia Teresa Bruno e Dario Garofalo
con Danila Barone e Paolo Piano
realizzazione scene e costumi Anna Martin e Simona Panella
luci Simona Panella
musiche Bernardo Russo
organizzazione Paolo Piano
produzione Teatro del Piccione/ Fondazione Luzzati Teatro della Tosse/
𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟰𝟱’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/

𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

Un pescatore di fiume, una figura calma e solitaria che rappresenta l’arte dell’attesa. Rivela gesti antichi imparati da suo padre e tramandati dalla sua famiglia da centinaia e centinaia di anni lungo il ciclo del tempo, ma le giornate non sono sempre uguali e quel che sembrava andar bene ieri, oggi non è più così.
Taro si trova così in balia del suo temporale di rabbia e quello che pescherà sarà qualcosa di inaspettato, qualcosa che gli cambierà la vita, qualcosa che gli pervaderà l’anima e gli riempirà gli occhi.
Un universo ironico e surreale, dove tutto può accadere e niente è logico. Un viaggio tra le diverse sfumature dei sentimenti

Un pescatore di fiume, una figura calma e solitaria che rappresenta l’arte dell’attesa. Rivela gesti antichi imparati da...
11/04/2025

Un pescatore di fiume, una figura calma e solitaria che rappresenta l’arte dell’attesa. Rivela gesti antichi imparati da suo padre e tramandati dalla sua famiglia da centinaia e centinaia di anni lungo il ciclo del tempo, ma le giornate non sono sempre uguali e quel che sembrava andar bene ieri, oggi non è più così.

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐓𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞"
di Danila Barone
regia Teresa Bruno e Dario Garofalo
con Danila Barone e Paolo Piano
realizzazione scene e costumi Anna Martin e Simona Panella
luci Simona Panella
musiche Bernardo Russo
organizzazione Paolo Piano
produzione Teatro del Piccione/ Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟰𝟱’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

Dopo la poesia di "Escargot" e la magia pirotecnica di "Soqquadro" torna al Piccolo Teatro Patafisico la compagnia Teatr...
08/04/2025

Dopo la poesia di "Escargot" e la magia pirotecnica di "Soqquadro" torna al Piccolo Teatro Patafisico la compagnia Teatro del Piccione!

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐓𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞"
di Danila Barone
regia Teresa Bruno e Dario Garofalo
con Danila Barone e Paolo Piano
realizzazione scene e costumi Anna Martin e Simona Panella
luci Simona Panella
musiche Bernardo Russo
organizzazione Paolo Piano
produzione Teatro del Piccione/ Fondazione Luzzati Teatro della Tosse/
𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟰𝟱’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/

𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

Un pescatore di fiume, una figura calma e solitaria che rappresenta l’arte dell’attesa. Rivela gesti antichi imparati da suo padre e tramandati dalla sua famiglia da centinaia e centinaia di anni lungo il ciclo del tempo, ma le giornate non sono sempre uguali e quel che sembrava andar bene ieri, oggi non è più così.
Taro si trova così in balia del suo temporale di rabbia e quello che pescherà sarà qualcosa di inaspettato, qualcosa che gli cambierà la vita, qualcosa che gli pervaderà l’anima e gli riempirà gli occhi.
Un universo ironico e surreale, dove tutto può accadere e niente è logico. Un viaggio tra le diverse sfumature dei sentimenti

𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝘁𝗮𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗽𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝗲, 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼!Dalle riflessioni dei giorni scorsi è nata la ...
07/04/2025

𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝘁𝗮𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗽𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝗲, 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼!

Dalle riflessioni dei giorni scorsi è nata la campagna di raccolta firme permanente “Parliamone, con piacere”per richiedere programmi di educazione all’affettività, al consenso, alla sfera emotiva e s3sseuale per studenti e studentesse ma anche per gli insegnanti e le insegnanti e tutto il personale scolastico, che sia erogata da personale specializzato in rete con i consultori, le associazioni e i centri anti violenza e che sia integrato nei programmi scolastici.
Vi chiediamo di recarvi in una delle realtà che hanno aderito al manifesto per firmare la petizione. Condividere l’iniziativa e continuare a parlarne come abbiamo/avete fatto in questi giorni.
Se vogliamo fare qualcosa dobbiamo iniziare subito ed è richiesta la partecipazione di tutte e tutti.

Dopo la poesia di "Escargot" e la magia pirotecnica di "Soqquadro" torna al Piccolo Teatro Patafisico la compagnia Teatr...
05/04/2025

Dopo la poesia di "Escargot" e la magia pirotecnica di "Soqquadro" torna al Piccolo Teatro Patafisico la compagnia Teatro del Piccione!

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐓𝐚𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞"

di Danila Barone
regia Teresa Bruno e Dario Garofalo
con Danila Barone e Paolo Piano
realizzazione scene e costumi Anna Martin e Simona Panella
luci Simona Panella
musiche Bernardo Russo
organizzazione Paolo Piano
produzione Teatro del Piccione/ Fondazione Luzzati Teatro della Tosse/
𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟰𝟱’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.
📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

Sul nostro PataGiardino in questi giorni una neve di zagara è caduta coprendo tutto quanto.Vorremmo farvi sentire l’odor...
04/04/2025

Sul nostro PataGiardino in questi giorni una neve di zagara è caduta coprendo tutto quanto.
Vorremmo farvi sentire l’odore, vorremmo farvi vedere questo bagliore, vorremmo farvi inebriare di questa bellezza.
Le notizie allarmanti che ci arrivano dai giornali in questi giorni spingono anche noi a riflettere su quanto ancora ci sia da lavorare per riportare ogni cosa al suo candore, ogni corpo alla sua essenza, ogni vita alla sua unicità.
Una seria riflessione sull’educazione affettivo-sessuale sin dalla prima infanzia è diventata una necessità concreta più che mai: chiediamola, pretendiamola, agiamola.
Perché ognuna o ognuno possa essere veramente libera e libero di mostrare chi è, sempre.

Acquista i biglietti sul sito per assisurarti i posti!✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"di Salvino Calatabianocon ...
30/03/2025

Acquista i biglietti sul sito per assisurarti i posti!

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"
di Salvino Calatabiano
con Vito Bartucca - narratore
Salvino Brown Calatabiano - burattinaio
Compagnia Teatro Degli Spiriti - Compagnia Associazione Figli d'Arte Cuticchio
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟬’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

Domani ci aspetta una domenica burattina!✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"di Salvino Calatabianocon  Vito Bartucc...
29/03/2025

Domani ci aspetta una domenica burattina!

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨

"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"

di Salvino Calatabiano
con Vito Bartucca - narratore
Salvino Brown Calatabiano - burattinaio
Compagnia Teatro Degli Spiriti - Compagnia Associazione Figli d'Arte Cuticchio
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟬’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎

🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"di Salvino Calatabianocon  Vito Bartucca   - narratore Salvino Brown Calatabiano...
26/03/2025

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨

"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"

di Salvino Calatabiano
con Vito Bartucca - narratore
Salvino Brown Calatabiano - burattinaio
Compagnia Teatro Degli Spiriti - Compagnia Associazione Figli d'Arte Cuticchio
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟬’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎

🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 - 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗼 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗮𝘆𝗽𝗮𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶.

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

📣  📣  📣  📣  📣  📣  📣  📣Cari membri e care membraneda qualche giorno è online il nostro nuovo sito https://www.piccoloteat...
22/03/2025

📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣
Cari membri e care membrane
da qualche giorno è online il nostro nuovo sito
https://www.piccoloteatropatafisico.it/
con nuovi contenuti e informazioni sulle nostre attività.
𝗧𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮: 𝗱𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 - 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗼 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗮𝘆𝗽𝗮𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶.
Sono disponibili già i biglietti per lo spettacolo:

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"
di Salvino Calatabiano
con Vito Bartucca e Brown Calatabiano
Compagnia Teatro Degli Spiriti/ Associazione Figli d'Arte Cuticchio
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟬’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐢
www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣Cari membri e care membraneda qualche giorno è online il nostro nuovo sito www.piccoloteatropatafisico....
22/03/2025

📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣 📣
Cari membri e care membrane
da qualche giorno è online il nostro nuovo sito
www.piccoloteatropatafisico.it
con nuovi contenuti e informazioni sulle nostre attività. .
𝗧𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮: 𝗱𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲. 𝗣𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝘃𝗶 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 - 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗼 𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗮𝘆𝗽𝗮𝗹 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶.
Sono disponibili già i biglietti per lo spettacolo:

✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
"𝐂'𝐞𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐬𝐭𝐨𝐥𝐟𝐢𝐧𝐨"
di Salvino Calatabiano
con Vito Bartucca - narratore
Brown Calatabiano - burattinaio
Compagnia Teatro Degli Spiriti- Compagnia Associazione Figli d'Arte Cuticchio
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟰 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟬’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🎫 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 € 𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤
https://www.piccoloteatropatafisico.it/biglietteria/
📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

Oggi è la "Giornata Mondiale del Teatro e della Performance per bambine/i e giovani", una campagna promossa da ASSITEJ I...
20/03/2025

Oggi è la "Giornata Mondiale del Teatro e della Performance per bambine/i e giovani", una campagna promossa da ASSITEJ International con il messaggio "Porta un/a bambino/a a teatro oggi".

Dal messaggio di Sue Giles, Presidente di ASSITEJ International:
“Sappiamo che l'accesso al teatro e allo spettacolo per bambine/i e giovani sta diventando sempre più difficile in molti luoghi. Il nostro lavoro diventa quindi più importante. La Giornata mondiale del teatro è un appello positivo e ottimista a coloro che hanno il potere di spalancare le porte a bambine/i e giovani affinché abbiano accesso al teatro e alle performance dal vivo, e alle/agli artisti affinché rendano il loro lavoro più visibile, accessibile e rilevante per coloro che hanno maggiori barriere all'arte e alla cultura.”

Una delicatissima e magica storia in cui, alla fine, l’amore trionfa!"𝐈𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐧𝐢𝐯𝐢, 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐟𝐨𝐜𝐮"di e con Iridiana...
16/03/2025

Una delicatissima e magica storia in cui, alla fine, l’amore trionfa!

"𝐈𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐧𝐢𝐯𝐢, 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐟𝐨𝐜𝐮"
di e con Iridiana Petrone
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟱’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨

📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 https://forms.gle/R7zXHTU1HxWLAeix9

📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 https://forms.gle/5fGH5oDxpEgnTKrt5

📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲!
𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 € 𝟳,𝟬𝟬

Si narra che un re ed una regina, dopo tanti anni di attesa, riescono ad avere un figlio; così, per condividere con tutti i sudditi la gioia grande di avere avuto l’erede tanto atteso, decidono di costruire due fontane, una di vino e una di olio. Dopo sette anni però, le fontane iniziano a seccare. Un giorno arriva una vecchietta con una spugna ed un contenitore di coccio, per raccogliere le ultime gocce che ancora uscivano dalla fontana di olio, il principino che la osserva dalla terrazza del castello decide di farle uno scherzo e con la fionda rompe il contenitore pieno d’olio! La vecchina, stizzita dal gesto irrispettoso e impertinente del bambino, gli manda una maledizione...
Lo spettacolo è liberamente ispirato al racconto popolare siciliano dal titolo: "Bianca come neve, Rossa come il fuoco" di Giuseppe Pitré.

15/03/2025

E mentre domani saremo in teatro per lo spettacolo
"𝐈𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐧𝐢𝐯𝐢, 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐟𝐨𝐜𝐮"
di e con Iridiana Petrone

Giacomo Guarneri e martucci saranno a Catania a Palazzo Scammacca alle ore 19.00 per
“CON SORTE”
rassegna ZOOMTEATRO di Open Around e Santa Briganti.

Qui un’intervista tutta da ascoltare!

Con gioia accogliamo Iridiana Petrone, autrice e attrice che fa della tradizione dei racconti siciliani la sua cifra sti...
13/03/2025

Con gioia accogliamo Iridiana Petrone, autrice e attrice che fa della tradizione dei racconti siciliani la sua cifra stilistica indagandone le tecniche di narrazione per portarle alle nuove generazioni!
✨ 🐉 ✨ 🦋 ✨ 🐌 ✨
🔹🔸𝐂𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐫𝐚𝐠𝐨, 𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐟𝐚𝐥𝐥𝐚, 𝐛𝐚𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐦𝐚𝐜𝐚🔸🔹
è il titolo della nostra rassegna di teatro per le nuove generazioni Stagione 2024/2025
"𝐈𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐧𝐢𝐯𝐢, 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮 𝐟𝐨𝐜𝐮"
di e con Iridiana Petrone
𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶
𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝟱𝟱’ 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶

🗓️ 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟑𝟎 https://forms.gle/R7zXHTU1HxWLAeix9
📌 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 https://forms.gle/5fGH5oDxpEgnTKrt5
📍 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐚𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨

𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲!
𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 € 𝟳,𝟬𝟬

Si narra che un re ed una regina, dopo tanti anni di attesa, riescono ad avere un figlio; così, per condividere con tutti i sudditi la gioia grande di avere avuto l’erede tanto atteso, decidono di costruire due fontane, una di vino e una di olio. Dopo sette anni però, le fontane iniziano a seccare. Un giorno arriva una vecchietta con una spugna ed un contenitore di coccio, per raccogliere le ultime gocce che ancora uscivano dalla fontana di olio, il principino che la osserva dalla terrazza del castello decide di farle uno scherzo e con la fionda rompe il contenitore pieno d’olio! La vecchina, stizzita dal gesto irrispettoso e impertinente del bambino, gli manda una maledizione...
Lo spettacolo è liberamente ispirato al racconto popolare siciliano dal titolo: "Bianca come neve, Rossa come il fuoco" di Giuseppe Pitré.

Indirizzo

Via Gaetano La Loggia, 5
Palermo
90135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piccolo Teatro Patafisico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piccolo Teatro Patafisico:

Condividi