ItalyPost Academy

ItalyPost Academy Curatela e produzione di manifestazioni culturali | Study tour e programmi intensivi di formazione per studenti universitari e ricercatori

EVENTI E FESTIVAL CULTURALI
ItalyPost Academy è una società specializzata nell’ideazione e produzione di festival, eventi e progetti culturali, spesso trasformando aree abbandonate, aziende o centri cittadini in palcoscenici ideali. Con Post Editori e VeneziePost realizza la Green Week, il Festival Città Impresa, il Galileo Festival dell’Innovazione, Trieste Next e Open Factory. PROGETTO STUDENTI

ItalyPost Academy offre ai migliori studenti italiani e internazionali l’opportunità di partecipare ai festival culturali che produce, con un programma speciale di ospitalità che prevede: accesso a tutti gli eventi in programma, partecipazione a laboratori e visite guidate, incontri con i relatori, visite nei musei. PROGETTI DI TERRITORIO E COMUNICAZIONE
ItalyPost Academy sviluppa progetti di territorio, realizzati in collaborazione con le istituzioni, le categorie economiche e le aziende. TURISMO CULTURALE
ItalyPost Academy è anche specializzata nel turismo culturale legato ai festival e propone itinerari di turismo culturale – destinati a ogni fascia d’età – per scoprire il territorio delle Venezie con un approccio inedito e originale.

🟣 Sport Business Forum Academy 2025 – Una settimana dedicata all’economia dello sport a Belluno!Se vuoi vivere il dietro...
28/05/2025

🟣 Sport Business Forum Academy 2025 – Una settimana dedicata all’economia dello sport a Belluno!

Se vuoi vivere il dietro le quinte del mondo dello sport da una prospettiva economica e manageriale, questa è l’occasione che fa per te!

Dal 6 all’8 giugno 2025 torna la seconda edizione della Sport Business Forum Academy, un progetto esclusivo rivolto a studenti di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS di tutte le Università italiane.

Cosa ti aspetta?
🎤Accesso privilegiato a convegni, workshop e seminari;
🤝Incontri e approfondimenti con campioni, imprenditori, giornalisti e professionisti di alto livello;
🎓Un programma formativo di eccellenza e networking con studentesse e studenti appassionati.

Tra gli ospiti già confermati: il campione olimpico ed ex marciatore Alex Schwazer, l’ex campione di calcio Zico, la giornalista sportiva Ilaria D’Amico, il campione di sci Dominik Paris, la campionessa del mondo in salto in lungo Fiona May, l’ex calciatore del Milan Alessandro Costacurta, la presidente Divisione Serie A Calcio Femminile Federica Cappelletti

⏳ Ultima chiamata per candidarsi! Non perdere l’occasione di partecipare alla Sport Business Forum Academy 2025.
🎯 Visita il link per maggiori informazioni https://www.sportbusinessforum.com/academy/ e unisciti a noi per scoprire come lo sport muove l’economia e diventa motore di innovazione e sviluppo!

26/05/2025

🧬 Medicina personalizzata: gli studenti Academy si confrontano con Giuseppe Remuzzi

Al Galileo Festival dell'Innovazione, gli studenti del progetto hanno avuto l’opportunità di approfondire la medicina su misura e la ricerca innovativa, grazie all’intervento del professor Remuzzi, direttore dell’IRCCS Mario Negri, al panel “La salute su misura: una sfida tra ricerca, formazione e ambulatorio”.

L’esperto ha spiegato come la ricerca scientifica stia aprendo nuove strade per sviluppare terapie sempre più efficaci, basate sulla comprensione delle specifiche alterazioni genetiche di ogni paziente, soprattutto nelle malattie rare e nei tumori.

Il cuore della medicina su misura, ha sottolineato, è proprio la capacità di individuare le mutazioni genetiche alla base delle malattie per offrire cure sempre più personalizzate e mirate.

👉 Guarda il reel per ascoltare l’intervista completa!

🟡 ACADEMY IN VISITA ALL'INTERPORTO PER IL  Ieri gli studenti selezionati per il Progetto Academy hanno fatto tappa press...
09/05/2025

🟡 ACADEMY IN VISITA ALL'INTERPORTO PER IL

Ieri gli studenti selezionati per il Progetto Academy hanno fatto tappa presso l'interporto di Padova, un centro logistico intermodale di eccellenza che progetta e realizza infrastrutture e servizi per la logistica e il trasporto.

🚢 Durante la visita, sono stati approfonditi il funzionamento dell’intermodalità, l’organizzazione degli spazi logistici, i servizi offerti e il progetto Cityporto, dedicato alla distribuzione urbana.

Un’esperienza concreta per scoprire da vicino una realtà strategica nel settore dei trasporti e della logistica.

👏 Un ringraziamento speciale a Interporto per l’accoglienza e ai ragazzi del progetto !

🟡 Orienta il tuo futuro professionale incontrando personalità scientifiche e manageriali di rilievo: candidati al proget...
23/04/2025

🟡 Orienta il tuo futuro professionale incontrando personalità scientifiche e manageriali di rilievo: candidati al progetto Academy del !

📣 Sei una studentessa o uno studente universitario e vuoi approfondire la tua formazione riguardo scienza, tecnologia e innovazione? Vorresti ascoltare le esperienze di alcuni dei più autorevoli protagonisti del mondo scientifico e della ricerca e porre loro le tue domande?

🔬 Candidati ora per ottenere una borsa di soggiorno e vivi da protagonista il Progetto Academy del Galileo Festival dell'Innovazione: dal 9 all’11 maggio, a Padova, ti aspettano tre giorni di formazione, incontri e confronti sui temi di energia e risorse, space economy, life sciences, processi per innovare, digitale e AI. Tra i protagonisti:

▪️il direttore Istituto Mario Negri Giuseppe Remuzzi;
▪️il docente Pontificia Università Gregoriana, presbitero e teologo del Terzo ordine regolare di San Francesco Paolo Benanti. Ha ricoperto il ruolo di consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia;
▪️l'ingegnera Chiara Montanari, prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide;
e tanti altri esperti!

Cosa ti aspetta?
🎓 Opportunità per esplorare da vicino il mondo della scienza applicata: approfondisci come le scoperte scientifiche vengano tradotte in soluzioni pratiche nei diversi settori;
🔍 Accesso preferenziale agli eventi del Festival: partecipa a conferenze esclusive, seminari e dibattiti con esperti di fama internazionale con posti riservati nelle prime file;
🏭 Tour guidati in aziende all’avanguardia: visita realtà innovative come Officina Stellare, leader nel settore dell'ingegneria spaziale, e scopri come le innovazioni scientifiche si trasformano in tecnologie avanzate e soluzioni pratiche nel mondo industriale;
💼 Networking di alto livello: confrontati direttamente con scienziati, ricercatori e professionisti di settore al termine degli incontri.

I posti sono limitati!

👉 Consulta il bando completo e iscriviti ora al seguente link: https://www.galileofestival.it/academy-il-bando/

🟢 Innovazione, transizione ecologica, economia green: scopri le Fabbriche della Sostenibilità di Green Economy Festival!...
28/03/2025

🟢 Innovazione, transizione ecologica, economia green: scopri le Fabbriche della Sostenibilità di Green Economy Festival!

📸 I primi tre giorni di – da martedì 25 a giovedì 27 marzo – sono stati dedicati all’ormai tradizionale tour delle “Fabbriche della Sostenibilità”: tre giorni di incontri e approfondimenti tra le imprese maggiormente innovative in termini di eco-sostenibilità.
I partecipanti del progetto hanno potuto incontrare imprenditori e manager delle aziende partecipando a un programma di visite guidate, workshop e conferenze durante i quali sono stati svelati i diversi approcci scientifici, culturali e tecnologici adottati.

Tra le aziende che hanno aperto le loro porte:
🏡 Lago – Progetta arredi sostenibili, combinando design e rispetto per l’ambiente, per abitazioni consapevoli;
♻️ Fomet Spa – Sviluppa fertilizzanti biologici per rigenerare i suoli e promuovere un’agricoltura più sostenibile;
🌾 Cereal Docks – Valorizza le materie prime agricole, garantendo una filiera agroalimentare trasparente e responsabile;
⚡ AGSM AIM – Fornisce energia rinnovabile e soluzioni intelligenti per accompagnare la transizione ecologica;
💨 IRSAP – Progetta sistemi di riscaldamento efficienti per migliorare il comfort riducendo l’impatto ambientale;
🔄 SAVET – Recupera e trasforma i materiali, favorendo un’economia circolare orientata alla riduzione degli sprechi;
💆‍♀️ Davines – Realizza cosmetici sostenibili, coniugando innovazione, etica e attenzione per il pianeta;
🍅 Mutti Pomodoro – Coltiva con rispetto per la terra, garantendo qualità e autenticità nel segno della sostenibilità.

💚 Sostenere queste realtà significa investire in un futuro - e un presente - più verdi e responsabili: grazie alle aziende per averci fatto conoscere le loro realtà, e a studenti e studentesse della partecipazione!

26/03/2025
🟠 Si è appena concluso il progetto   dell'edizione primaverile di WeFood - Le Fabbriche del Gusto! L'edizione di quest'a...
23/03/2025

🟠 Si è appena concluso il progetto dell'edizione primaverile di WeFood - Le Fabbriche del Gusto!

L'edizione di quest'anno, che si è tenuta da venerdì 21 a domenica 23 marzo, ha permesso a studenti e studentesse di vivere un’esperienza unica tra le di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche, incontrando produttori e visitando aziende che aprono le loro porte per far conoscere da vicino il mondo della produzione artigianale e industriale del cibo e del vino.

🥘 Un grazie alle aziende che hanno aperto le loro porte, condividendo saperi, tradizioni e innovazioni con i partecipanti:
🥛 Lattebusche Alta Qualità, storica cooperativa che produce formaggi DOP e latticini di alta qualità;
🍇 Antico Laboratorio San Giuseppe, produttori di liquori con infusioni idroalcoliche a base di materie prime senza aromi artificiali;
🥃 Distilleria Zanin, eccellenza nella produzione di grappe e liquori, sinonimo di tradizione e innovazione nel mondo della distillazione;
🍖 La Glacere, artigiani nella produzione del San Daniele rivolto al consumo al dettaglio e alle gastronomie più pregiate;
🍷 Giovanni DRI - Il Roncat, cantina che celebra il vino come espressione della terra, con vitigni autoctoni e metodi di vinificazione che rispettano la natura;
🥃 Grappa Nonino, azienda premiata e riconosciuta in tutto il mondo che ha rivoluzionato il mondo della grappa italiana;
🌾 Corte Tomasin, una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio EVO di alta qualità;
🏡 Casato Bertoia, luogo dove ospitalità e tradizione si incontrano per scoprire la coltivazione biologica a pieno campo di ortaggi e frutta.

📸 Scorri le immagini per riassaporare con noi questa straordinaria esperienza nelle !

🔴 IL PROGETTO ACADEMY A TREVISO  📸 Anche quest'anno, il progetto   di Festival Città Impresa pone particolare attenzione...
14/03/2025

🔴 IL PROGETTO ACADEMY A TREVISO

📸 Anche quest'anno, il progetto di Festival Città Impresa pone particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani universitari e universitarie di tutta Italia: l'obiettivo è offrire un'opportunità unica di incontro e confronto su temi di grande attualità per approfondire i principali temi economici, geopolitici e istituzionali che influiscono sulle imprese italiane e sulla competitività globale.

In occasione di Treviso , durante le giornate di giovedì 13 e venerdì 14 marzo i partecipanti al progetto hanno preso parte ad alcune visite aziendali: un’occasione unica di incontro, scambio e formazione in realtà esemplari dell’eccellenza italiana, tra cui
📍 Came, azienda nel campo della progettazione e produzione di soluzioni per l'automazione, la sicurezza e il controllo degli accessi;
📍 Texa, impresa che si occupa della progettazione, produzione e distribuzione di strumenti di diagnosi per veicoli, sistemi di telediagnosi e dispositivi per l'analisi delle emissioni;
📍 Novation Tech, leader in Europa nella produzione di componentistica in fibra di carbonio.

Grazie ai ragazzi e ragazze partecipanti per l'interesse e la curiosità dimostrati, e alle aziende che hanno aperto le loro porte per permetterci di conoscere le loro realtà!

🟢 GREEN ECONOMY FESTIVAL: PARTECIPA AL PROGETTO ACADEMY📣 Visite guidate in azienda, talk e grandi eventi, sezioni temati...
12/02/2025

🟢 GREEN ECONOMY FESTIVAL: PARTECIPA AL PROGETTO ACADEMY

📣 Visite guidate in azienda, talk e grandi eventi, sezioni tematiche con esperti della transizione ecologica, dell’impresa sostenibile e della ricerca: questo e molto altro ti aspetta al Green Economy Festival, in programma dal 25 al 30 marzo!

🌿 Rivolta a studentesse e studenti universitari, rappresenta un'occasione di approfondimento sui temi della transizione ecologica attraverso percorsi guidati in aziende simbolo della sostenibilità, accesso preferenziale agli eventi del Festival e momenti di incontro con grandi nomi della green economy, premi Nobel e rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Cosa ti aspetta?
🌐 tour esclusivi: visita 5-8 aziende all’avanguardia per scoprire i segreti del green management e della produzione sostenibile
💼 networking di alto livello: incontra leader del settore e crea una rete di contatti internazionali
🗣️ formazione unica: esperienze pratiche riconosciute da grandi aziende e dal mondo accademico

👉🏻 Scopri maggiori dettagli e invia la candidatura al seguente link: https://www.greeneconomyfestival.it/academy/

Hai tempo fino al 23 febbraio!

📣 WeFood - Le Fabbriche del Gusto: scopri come partecipare all’edizione primaverile del progetto Academy!Sei uno student...
10/02/2025

📣 WeFood - Le Fabbriche del Gusto: scopri come partecipare all’edizione primaverile del progetto Academy!

Sei uno studente o una studentessa dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS? Vorresti vivere un’esperienza unica tra le aziende d’eccellenza del food and wine di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige?

Non perdere l’opportunità di partecipare al progetto Academy di , che si terrà da venerdì 21 a domenica 23 marzo!

Avrai la possibilità di:
​🏭 scoprire le migliori tra i settori della ristorazione, del vino, del food equipment per l’industra del food&wine e dei prodotti tipici
​🍴​ conoscere l’azienda dall’interno attraverso visite, laboratori e presentazioni
💬​ discutere con imprenditori, manager e professionisti del settore

Cosa aspetti? Iscriviti al Progetto per unirti a una rete di giovani talenti!

​ 👉🏻 Per scoprire nel dettaglio l’offerta e le modalità di candidatura visita il sito al link https://wefood-festival.it/academy-il-bando/



---

📣 WeFood – Discovering the Taste Factories: find out how to apply to the spring edition of the Academy project!

Are you a student of bachelor's, master's, PhD or ITS degree courses? Would you like to live a unique experience among the realities of food and wine Italian companies of excellence in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia and Trentino Alto Adige?

Don’t miss the chance to join us by taking part into International Academy project, that will take place on March 21-23, 2025!

Project participants will have the opportunity to:
🏭 discover the best in the catering, wine, food&wine industry and typical products sectors
🍴 get a behind-the-scenes look into the company through visits, workshops, and presentations
💬 learn from entrepreneurs, managers and industry professionals about their everyday activities

What are you waiting for? Sign up and join a network of young talented people!

👉🏻 To find out more about the offer and how to apply, visit the link https://wefood-festival.it/international-academy/

📣 Iscriviti alla Treviso   Academy e vivi il Festival dei territori industriali da protagonista!Il Festival Città Impres...
22/01/2025

📣 Iscriviti alla Treviso Academy e vivi il Festival dei territori industriali da protagonista!

Il Festival Città Impresa, che per l'edizione 2025 si terrà per la prima volta a Treviso, è un’occasione unica per entrare in contatto con le sfide e le opportunità che stanno plasmando il futuro delle imprese. Rappresenta un evento che esplorerà temi cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità, governance economica e le dinamiche geopolitiche che influenzano l'economia mondiale e un’opportunità imperdibile per approfondire come il mondo del lavoro e dell'innovazione stiano cambiando in un contesto globale.

Se sei uno studente o una studentessa e vuoi rimanere aggiornat* su queste tematiche di rilievo, la Treviso Città Impresa Academy ti aspetta!

I benefit a cui potranno avere accesso gli studenti selezionati sono:
🗓️ accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario
💼 momenti di incontro e dialogo diretto tra gli studenti e gli imprenditori delle migliori imprese italiane
🤝🏻 visite guidate nelle aziende selezionate con gli stessi imprenditori o figure tecniche qualificate in grado di raccontare nel dettaglio i processi produttivi

Hai tempo fino a domenica 26 gennaio 2025 per iscriverti: scopri i dettagli al seguente link https://www.festivalcittaimpresa.it/academy/ e invia la tua candidatura.

Ti aspettiamo!

15/01/2025

🌿 Green Economy Festival 2025: aperte le candidature!

Se hai interesse nella sostenibilità e nella transizione ecologica, la Green Economy Academy, parte del Green Economy Festival, è la tua occasione per vivere un’esperienza formativa unica!

Ecco cosa ti aspetta dal 25 al 30 marzo 2025:
✅ Tour esclusivi nelle aziende leader della sostenibilità: scopri il green management e la produzione innovativa (25-27 marzo).
✅ Grandi talk a Parma: ascolta esperti di fama mondiale come Jeremy Rifkin, Michael Spence, e Matteo Thun (28-30 marzo).
✅ Networking: entra in contatto con leader del settore e professionisti della sostenibilità.

Candidature aperte per studenti di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS.
📅 Scadenza: 2 febbraio 2025.

🔗 Scopri di più e candidati subito: www.greeneconomyfestival.it

English program: https://www.greeneconomyfestival.it/international-academy/

Indirizzo

Passaggio Alcide De Gasperi 29
Padua
35131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390490991240

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ItalyPost Academy pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ItalyPost Academy:

Condividi

Goodnet - Territori in rete

Goodnet - Territori in rete è una società specializzata nello sviluppo e realizzazione di progetti di territorio, eventi e festival culturali, progetti di corporate branding e di comunicazione e promozione turistica. Lavora in stretta collaborazione con ItalyPost, per cui cura l’organizzazione e la produzione di progetti culturali tra cui: Green Week, Festival Città Impresa, Galileo Festival, Make in Italy Festival, Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, Festival di Informatici Senza Frontiere, We-Food e Open Factory.

Negli ultimi sei anni, più di 7.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy, un programma speciale per partecipare ai nostri festival riservato a studenti e ricercatori da tutta Italia, un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.

Attraverso la Academy, gli studenti selezionati hanno l’opportunità di:


  • partecipare a una serie di eventi internazionali con focus specifici sui temi dell’economia, dell’innovazione, della storia, della letteratura, della scienza, dell’industria culturale e creativa;