Portello Segreto

Portello Segreto Portello Segreto è un contenitore culturale che intende valorizzare Padova e in particolare l'area di borgo Portello.

🥳💪 Anche il quarto appuntamento degli incontri culturali di Portello segreto è online sul canale YouTube di Associazione...
09/07/2025

🥳💪 Anche il quarto appuntamento degli incontri culturali di Portello segreto è online sul canale YouTube di Associazione Fantalica APS! L' astronoma Elena Lazzaretto ci ha "avvicinato" alle stelle e alle sue storie attraverso una narrazione appassionata che ha evidenziato le tante tradizioni popolari collegate agli astri, tra sacro e profano.
Per visualizzare l'incontro è sufficiente accedere al seguente link: https://youtu.be/mW3K68g15-E?feature=shared
Comune di Padova Regione del Veneto Comitato Mura di Padova Turismo Padova Padova Cultura Planetario di Padova associazione culturale Fantalica Padova Musei Associazione Progetto Portello

🎉💪 È online anche il terzo incontro culturale di Portello segreto dedicato all' Influenza che le monete coniate in epoca...
08/07/2025

🎉💪 È online anche il terzo incontro culturale di Portello segreto dedicato all' Influenza che le monete coniate in epoca classica hanno avuto sulla storia dell' arte e dell'architettura...anche a Padova. Grazie al prof. Michele Asolati, docente di numismatica presso l'Università degli Studi di Padova, abbiamo scoperto come molte opere d'arte presenti in città sono state ispirate dalla monetazione antica.
Per rivedere l'incontro è possibile accedere alla pagina YouTube di associazione Fantalica APS utilizzando il seguente link👉
https://youtu.be/TWLr796mTDw?feature=shared
Comune di Padova Regione del Veneto Turismo Padova Università degli Studi di Padova Comitato Mura di Padova Padova Cultura associazione culturale Fantalica Padova Musei Associazione Progetto Portello

🎉💪 Venerdì 4 luglio si è svolta con successo l'ultima visita guidata di Portello segreto 2025 dedicata alla navigazione ...
07/07/2025

🎉💪 Venerdì 4 luglio si è svolta con successo l'ultima visita guidata di Portello segreto 2025 dedicata alla navigazione lungo il Piovego! Con questo evento si chiude il decimo anno della rassegna, nata per fare riscoprire ai cittadini la bellezza della nostra città e in particolare del borgo Portello! Grazie a tutti i numerosi partecipanti che hanno contribuito a rendere davvero speciale quest'ultima giornata!
Un ringraziamento particolare va al dott. Bordignon per aver saputo raccontare le vicende che hanno visto protagonista il canale Piovego, dando risalto al tema dell'anno: il rapporto tra Sacro e Profano.
Tra poco inizieremo ad organizzare la nuova edizione di Portello segreto! Siamo già pronti per la prossima edizione!
Comune di Padova Regione del Veneto Comitato Mura di Padova Turismo Padova Padova Cultura associazione culturale Fantalica Padova Musei Associazione Progetto Portello CSV di Padova e Rovigo Villeggiare - Veneto e dintorni Antenore Energia

🎉Il secondo incontro culturale di Portello segreto dedicato a scoprire due straordinari palazzi privati del borgo: Palaz...
03/07/2025

🎉Il secondo incontro culturale di Portello segreto dedicato a scoprire due straordinari palazzi privati del borgo: Palazzo Gaudio e palazzo Mocenigo, è ora disponibile sul canale YouTube di Associazione Fantalica!
Per approfondire la storia del Portello e dei suoi gioielli meno noti, grazie al prof. Piero Patrone, sarà sufficiente accedere a questo link👉https://youtu.be/XhkzRePqHog?feature=shared

Comune di Padova Regione del Veneto Comitato Mura di Padova Turismo Padova associazione culturale Fantalica Padova Cultura Padova Musei Associazione Progetto Portello CSV di Padova e Rovigo Villeggiare - Veneto e dintorni

🎉⛪Per chi non avesse potuto assistere al primo incontro online di Portello segreto dedicato a L'eredità Cristiana di Pad...
01/07/2025

🎉⛪Per chi non avesse potuto assistere al primo incontro online di Portello segreto dedicato a L'eredità Cristiana di Padova, a cura del dott. Giuseppe Cilione, potrà vederlo sul canale YouTube di Fantalica!
ecco il link👉
https://youtu.be/qjc8IMcjr-4?feature=shared
Comune di Padova Regione del Veneto Comitato Mura di Padova Turismo Padova Padova Cultura associazione culturale Fantalica Padova Musei Associazione Progetto Portello Villeggiare - Veneto e dintorni CSV di Padova e Rovigo

30/06/2025

🚤 Padova sull’acqua, tra storia e silenzi fluviali.
Venerdì 4 luglio saliamo a bordo per una suggestiva gita in battello lungo il Piovego: dalle Porte Contarine alla Golena San Massimo, tra architetture, leggende, confraternite e antichi percorsi tra fede e commercio.

Con la guida dello storico Fabio Bordignon e in collaborazione con il Comitato Mura di Padova.

✨ Un viaggio che racconta la città dal punto di vista dell’acqua.

📍 Posti limitati – prenotazione obbligatoria da qua https://www.fantalica.com/event/gita-in-battello-sul-piovego-visita-guidata/

🤩 Venerdì 27 giugno abbiamo dato vita ad un evento speciale in Golena San Massimo! Dopo una passeggiata alla scoperta de...
30/06/2025

🤩 Venerdì 27 giugno abbiamo dato vita ad un evento speciale in Golena San Massimo! Dopo una passeggiata alla scoperta delle mura Cinquecentesche del Castel Nuovo e all'interno del suggestivo Bastione Buovo, il pubblico ha potuto assistere ed essere coinvolto in una performance teatrale davvero singolare! Gli attori della Compagnia di Este, diretti da Emilio Milani di Zagreo - Associazione Culturale , hanno trasformato il grande prato della Golena in uno spazio in cui emozioni, storie, mito, si sono intrecciati coinvolgendo attivamente i partecipanti.
Kiklos 12, titolo dello spettacolo, ha permesso agli spettatori di riflettere sul tema del rapporto tra il sacro e il profano, tra vita e morte, tra sogno e desiderio, in un intervento davvero suggestivo.
A conclusione un momento conviviale molto partecipato con i vini dell'azienda Agricola di Enrico Carraro.
Comune di Padova Regione del Veneto Padova Cultura Comitato Mura di Padova Turismo Padova Padova Musei associazione culturale Fantalica Associazione Progetto Portello

🎉😀 Mercoledì 25 giugno, nel contesto della rassegna Portello segreto, abbiamo coinvolto i cittadini in un'esperienza spe...
28/06/2025

🎉😀 Mercoledì 25 giugno, nel contesto della rassegna Portello segreto, abbiamo coinvolto i cittadini in un'esperienza speciale di avvicinamento all'arte dell' acquerello! L'artista Silvia Pertile ha condotto il gruppo in un laboratorio dedicato alla leggerezza nel contesto del quadrilatero di via Marzolo e in particolare negli spazi della Comunità di Sant'Egidio! È stato un laboratorio molto partecipato in cui ciascuno ha potuto scoprire un'arte antica per la prima volta!
Turismo Padova Regione del Veneto Padova Cultura veneto Comune di Padova ATER Padova

27/06/2025

⛪ Dalla sacralità al sapere: la trasformazione di Santa Eufemia.
Costruita probabilmente nel VI secolo durante l’insediamento bizantino, la chiesa di Santa Eufemia fu donata nel 1091 da Clemente III al monastero benedettino di S. Stefano.
Dopo secoli di abbandono, tra Quattrocento e Cinquecento l’area fu trasformata da Antonio Mocenigo, che avviò la costruzione di un palazzo sui resti dell’antica chiesa, preservando solo la cripta.

Quel palazzo, completato dal figlio Lunardo, è oggi Palazzo Mocenigo Querini, sede del Museo Archeologico delle Acque del Padovano, dove è custodita la memoria dei ritrovamenti fluviali nel territorio.

Un luogo dove la storia sacra incontra quella materiale, nel cuore di Padova.

💙 Ti è piaciuta questa curiosità? Metti like e continua a seguirci per scoprire altre storie dimenticate del nostro territorio!

25/06/2025

🏰 Nel Quattrocento Padova era una città fortificata e strategicamente organizzata.
Suddivisa in cinque aree difensive, vedeva il Portello diventare parte integrante della città, grazie alle mura volute dai Carraresi.
Queste fortificazioni non solo proteggevano dagli attacchi, ma presidiavano i principali snodi fluviali e commerciali.

A rafforzare la protezione, lungo le mura comparvero immagini sacre, che avevano il duplice scopo di dissuadere i nemici dal colpire e offrire sostegno spirituale ai soldati in partenza. Alcuni esempi sono ancora visibili al Bastione di San Massimo e alla Specola.

Come mostra la celebre pianta di Francesco Squarcione, le mura erano dotate di merli e torri, e nel secolo successivo fu costruito un castello per fronteggiare possibili minacce dall’est.
Nel 1519, con l’apertura di Porta San Prosdocimo sul Piovego, il Portello divenne definitivamente un crocevia vitale tra Padova e Venezia, strategico per gli scambi e i movimenti militari.

💙 Ti è piaciuta questa curiosità? Metti like e continua a seguirci per scoprire altre storie dimenticate del nostro territorio!

24/06/2025

🎹 Lo sapevi che il pianoforte è nato a Padova?
A inventarlo fu Bartolomeo Cristofori, liutaio e cembalaro padovano, geniale innovatore nel campo degli strumenti musicali.
Insoddisfatto dei limiti della spinetta, progettò un meccanismo rivoluzionario che permetteva di modulare il suono in base alla pressione dei tasti: da qui il nome fortepiano, poi divenuto pianoforte.

Un’invenzione destinata a cambiare per sempre la storia della musica… e che ha avuto origine proprio nel nostro territorio. 🎼

💙 Ti è piaciuta questa curiosità? Metti like e continua a seguirci per scoprire altre storie dimenticate del nostro territorio!

23/06/2025

🚤 GITA IN BATTELLO SUL PIOVEGO
📅 Venerdì 4 luglio 2025 – ore 18.45

Padova si specchia nell’acqua e ci racconta storie di mercanti, confraternite e viaggiatori in partenza. In questa uscita speciale, risaliamo il Piovego in battello, da Porte Contarine alla Golena San Massimo, tra fede e profano, leggende fluviali e memorie urbane.

🌟 Lo sapevi che i barcaroli padovani avevano una loro edicola mariana dove assistevano alla messa prima di partire? O che il Piovego fu scavato a mano nel 1209 per collegare Padova alla Laguna?

Scopri questi e altri segreti insieme a noi e il Comitato Mura di Padova.

⚠️ Posti limitati — prenotazione obbligatoria da qua https://www.fantalica.com/event/gita-in-battello-sul-piovego-visita-guidata/

✨ Sali a bordo e vivi Padova da una prospettiva d’acqua.

Indirizzo

Portello
Padua

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Portello Segreto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Portello Segreto:

Condividi

Portello segreto

L'Associazione Fantalica, dal 2002 propone attività culturali e artistiche rivolte ai cittadini favorendo la libera espressione creativa e promuovendo la conoscenza e la cultura del territorio. Con questa finalità nel 2016 è nato il progetto Portello segreto, patrocinato dal Comune di Padova e con il sostegno di AcegasApsAmga gruppo Hera, per il quale sono state coinvolte molte realtà culturali padovane, motivate dall'impegno per la valorizzazione di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia della città. Dopo la prima edizione che ha visto Portello segreto vincitore del bando CulturalMente 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Associazione Culturale Fantalica ripropone per il terzo anno consecutivo il ricco programma culturale che vede protagonista il quartiere Portello e i suoi segreti.

Da maggio a luglio 2018 verrà proposto al pubblico un nutrito programma di spettacoli, visite guidate, incontri culturali dedicate al tema dell'anno: IL VIAGGIO. Gli eventi saranno realizzati in collaborazione con il Liceo artistico Pietro Selvatico, l'associazione Progetto Portello, il Gruppo Giardino Storico, l'associazione Villeggiare e molte altre realtà significative del panorama culturale padovano.