Tour Arcana Neapolis

Tour Arcana Neapolis Organizziamo tour storici diversi dai soliti eventi legati al teatro e all'esoterismo

🤩🥳😱SOLO POCHI POSTI DISPONIBILI. 😱🥳🤩🎭Cena con delitto stregata La Caverna delle Janare – & Gothic Escape nel sottosuolo!...
22/02/2025

🤩🥳😱SOLO POCHI POSTI DISPONIBILI. 😱🥳🤩
🎭Cena con delitto stregata La Caverna delle Janare – & Gothic Escape nel sottosuolo! 👀🖤
📅 Sabato 22 Febbraio e Sabato 8 Marzo – Ore 20:00
⚠️ Solo per animi temerari! ⚠️
🌙 Una notte di mistero, magia e oscuri presagi ti attende...
Immagina di varcare la soglia di un antico palazzo settecentesco… Le ombre danzano sulle pareti, il gelo avvolge l'aria e un inquietante sussurro ti invita a scendere negli abissi della città.
📲prenotazione obbligatoria whatsapp al 320 687 5887
Nel cuore della notte, seguirai il vecchio guardiano fino a una taberna segreta , illuminata solo dalla luce tremolante delle candele. Qui, tra racconti proibiti e riti occulti, le enigmatiche Carmilla e Vespertina mescolano pozioni e sortilegi…
🕯️ Ma il destino ha in serbo un'oscura rivelazione.
❌IL VESCOVO È STATO ASSASSINATO! ❌
La caccia alle streghe ha inizio. L'Inquisizione è sulle tracce delle Janare… E tu? Sei pronto a immergerti in questo mistero e scoprire la verità prima che sia troppo tardi?
🔗 Posti limitati! 📲Prenota al whatsapp 320 687 5887 ora e vivi un'esperienza unica tra storia, leggenda e brividi.
Appuntamento in Via S.Maria dell'Aiuto(nei pressi di piazzetta Portanova) presso il piccolo teatro dei lazzari felici Napoli






















Tour Teatralizzato IL CARNEVALE GOTICO DELLE JANARE: LA MORTE DI CARNEVALE 🎭🧙♀️ Un tour teatralizzato tra streghe, miste...
16/02/2025

Tour Teatralizzato IL CARNEVALE GOTICO DELLE JANARE: LA MORTE DI CARNEVALE 🎭
🧙♀️ Un tour teatralizzato tra streghe, misteri e antichi rituali
📅 Domenica 16 - Domenica 23 Febbraio h 18
🗓️Sabato 1 🗓️Domenica 2 Marzo h 18 ⏱️Durata tour 2 ore
📍 Napoli, tra i suoi vicoli più suggestivi ✨ Un'antica leggenda prende vita… ✨
A Napoli, il Carnevale non era solo festa e maschere, ma anche un rito di passaggio. Il suo funerale era un evento tra sacro e profano: processioni, canti, condanne e un falò purificatore. Ora, questa tradizione dimenticata torna a rivivere in un'esperienza immersiva tra storia e teatro!
👻 Ti guideranno una Janara e il suo inquietante aiutante , conducendoti in un viaggio tra leggende oscure, processi grotteschi e superstizioni dimenticate.
📜 L'ITINERARIO SEGRETO:
🕯️ Raduno a Piazza del Gesù con il fantoccio del Carnevale
🎭 Scena teatrale tra Santa Chiara, San Sebastiano, Pietrasanta e San Severino
⚖️ La condanna e il testamento del Carnevale alla Fontana delle Zizze
🔥 Rito finale: seppellisci simbolicamente il passato e preparati alla rinascita!
🍩 E per chi osa... una degustazione speciale della "graffa piccola stregata"! 🥂
📲 Posti limitati! Prenota subito su WhatsApp: 320 687 5887
Sei pronto a vivere un Carnevale come mai prima d'ora? 🕵️♂️🔥
Dress code : indossa una maschera o un costume a tema e porta coriandoli e stelle filanti per rendere tutto ancora più magico!
Gran finale con la speciale GRAFFETTA DELLA JANARA!
Costo tour teatralizzato con graffetta: 13€
Posti limitati! Prenota ora con un messaggio in privato o WhatsApp! al 320 687 5887 🎭 🔮
👻
🧙♀️
📜
🏰
🕯️
🎭✨
⚖️🔥

🌙
🕵️♂️
🎭🖤
🏰🕯️
📍
🎭🔥









🔮 IL CARNEVALE GOTICO DELLE JANARE: LA MORTE DI CARNEVALE 🔥🎭🧙♀️ Un tour teatralizzato tra streghe, misteri e antichi rit...
15/02/2025

🔮 IL CARNEVALE GOTICO DELLE JANARE: LA MORTE DI CARNEVALE 🔥🎭
🧙♀️ Un tour teatralizzato tra streghe, misteri e antichi rituali
📅 Sabato 15 - Domenica 16 - Domenica 23 Febbraio h 18
🗓️Sabato 1 🗓️Domenica 2 Marzo h 18 ⏱️Durata tour 2 ore
📍 Napoli, tra i suoi vicoli più suggestivi ✨ Un'antica leggenda prende vita… ✨
A Napoli, il Carnevale non era solo festa e maschere, ma anche un rito di passaggio. Il suo funerale era un evento tra sacro e profano: processioni, canti, condanne e un falò purificatore. Ora, questa tradizione dimenticata torna a rivivere in un'esperienza immersiva tra storia e teatro!
👻 Ti guideranno una Janara e il suo inquietante aiutante , conducendoti in un viaggio tra leggende oscure, processi grotteschi e superstizioni dimenticate.
📜 L'ITINERARIO SEGRETO:
🕯️ Raduno a Piazza del Gesù con il fantoccio del Carnevale
🎭 Scena teatrale tra Santa Chiara, San Sebastiano, Pietrasanta e San Severino
⚖️ La condanna e il testamento del Carnevale alla Fontana delle Zizze
🔥 Rito finale: seppellisci simbolicamente il passato e preparati alla rinascita!
🍩 E per chi osa... una degustazione speciale della "graffa piccola stregata"! 🥂
📲 Posti limitati! Prenota subito su WhatsApp: 320 687 5887
Sei pronto a vivere un Carnevale come mai prima d'ora? 🕵️♂️🔥
Dress code : indossa una maschera o un costume a tema e porta coriandoli e stelle filanti per rendere tutto ancora più magico!
Gran finale con la speciale GRAFFETTA DELLA JANARA!
Costo tour teatralizzato con graffa: 13€
Posti limitati! Prenota ora con un messaggio in privato o WhatsApp! al 320 687 5887
🎭
🔮
👻
🧙♀️
📜
🏰
🕯️
🎭✨
⚖️🔥

🌙
🕵️♂️
🎭🖤
🏰🕯️
📍
🎭🔥











🔮 Napoli Esoterica: Fantasmi, Streghe e Segreti della Certosa di San Martino e della Pedamentina! 👻✨📅 Date imperdibili :...
01/02/2025

🔮 Napoli Esoterica: Fantasmi, Streghe e Segreti della Certosa di San Martino e della Pedamentina! 👻✨
📅 Date imperdibili :
🗓Domenica 26 Gennaio 🗓Sabato 1 Febbraio 🗓 Domenica 2 e 🗓️Domenica 9 Febbraio ⏰ Le domeniche due turni h 10.15 e 15:30 e il Sabato unico turno h 15.30
🔎 Sei pronto a vivere un'esperienza fuori dal comune? Storia, arte e paranormale si intrecciano in un viaggio unico nel cuore più misterioso di Napoli...
🏛 La Certosa di San Martino come non l'hai mai vista!
Dietro la sua magnificenza si celano storie inquietanti: la vita segreta dei certosini, i misteri della Controriforma e le anime tormentate di uomini e donne rinchiusi nelle sue segrete. Si dice che nelle fredde notti d'inverno i loro spiriti tornino a vagare tra i chiostri, in cerca di giustizia… 🕯️
📍 Esploreremo luoghi suggestivi e ricchi di enigmi:
🔹 Il Chiostro dei Prefetti
🔹 La stanza del Priore
🔹 Gli antichi giardini segreti
📲 Vuoi partecipare? Scrivici su WhatsApp: 320 687 5887
🌙 Ma non finisce qui… Il viaggio prosegue sulla Pedamentina , dove ci aspetta una vera e propria indagine paranormale!
🌌 Sai cosa si racconta?
Si dice che tra i tornanti delle scale si aggirino presenze antiche … Alcuni giurano di aver visto le Janare , misteriose streghe che terrorizzavano i contadini con i loro sortilegi. Saranno solo leggende o c'è qualcosa di più?
👹 E noi lo scopriremo!
Con attrezzature professionali da caccia ai fantasmi , analizzeremo il luogo in cerca di anomalie energetiche e proveremo di queste inquietanti storie… Sei abbastanza coraggioso per unirti a noi?
🔦 Prenota subito e vivi il lato più oscuro di Napoli!

















🧙‍♀️ La tombola della Befana delle Janare - la Strega di Port'Alba e altre - Leggende nei vicoli di Napoli - 👻        ✨F...
05/01/2025

🧙‍♀️ La tombola della Befana delle Janare - la Strega di Port'Alba e altre - Leggende nei vicoli di Napoli - 👻
✨Festeggia la fine dell'anno e un nuovo inizio con il Tour più stregato ed esoterico a Napoli !
✨Il primo e unico tour teatralizzato con la tombola esoterica itinerante dedicata alla magia delle Feste e ai riti delle streghe a Napoli! Alla fine del Tour ci sarà un rito stregato di Abbondanza per il nuovo anno!!
👉 Per L'epifania Domenica 5 e Lunedì 6 Gennaio h 18 e Sabato 11 Gennaio h 18
Vivrete l'emozione di veder apparire la mitica janara nei vicoli di Napoli!
Partiremo con il primo giro di Tombola stregata già da Port'Alba per poi inerpicarci per i vicoli dei decumani la novità è che saranno proprio i numeri estratti dal "panaro stregato" a indicarci il cammino; di ogni numero spiegheremo il significato esoterico e la storia di Una strega campana.
👉Info e prenotazioni con whtasapp+39 320 687 5887
Tra le ombre apparirà lei, la strega di Port’Alba Maria la Rossa, la quale ad ogni numero estratto rivelerà un antico rito magico della tradizione campana, rituali antichi fatti di erbe segnature e invocazioni sacre
Inerpicandoci per i decumani giungeremo alla Pietrasanta per poi scendere nel dedalo di vicoli che conducono al fondaco di S. Marcellino e festa per raggiungere la magica fontana della Sirena Partenope la quale nasconde un segreto.... Maria lungo il cammino ci svelerà attraverso i numeri il vero Grimorio della strega fatto di pozioni e incantesimi per il malocchio la salute l’amore e le corna…
Un tour unico emozionate magico prendete appunti perché i rituali verranno ripetuti una volta sola!
👻Ogni partecipante avrà la sua cartella stregata e coloro che faranno cinquina o tombola riceveranno premi stregati!
👉 Info e prenotazioni messaggio di whatsApp al +39 320 687 5887
Tour teatralizzato con tombola 13 euro (con cartella stregata e possibilità di vincere i premi per la cinquina e tombola) se si vuole partecipare al tour senza partecipare alla tombola 12 euro per i bimbi il contributo è di 8 euro.
👉Prenotazioni con un messaggio di whatsapp al +39 320 687 5887
Appuntamento ore 18 Altezza statua in Piazza
































Oggi si è diffusa nuovamente su diverse testate giornalistiche l’idea, ormai radicata nella tradizione, che il compleann...
22/12/2024

Oggi si è diffusa nuovamente su diverse testate giornalistiche l’idea, ormai radicata nella tradizione, che il compleanno della città di Napoli risalga al 21 dicembre del 475 a.C. Questa convinzione, tuttavia, è del tutto infondata, nonostante il suo radicamento nell’immaginario collettivo.

La storia di Napoli tra mito e realtà

Napoli, situata nel cuore del Mediterraneo, ha origini che affondano le radici in un passato di oltre 3.000 anni, un intreccio di miti, leggende e vicende storiche che si sono stratificati nel tempo.

Origini mitologiche

La fondazione di Napoli è legata al mito della sirena Partenope. Secondo la leggenda, Partenope, una delle sirene che cercarono invano di sedurre Ulisse con il loro canto, si lasciò morire nel mare per la disperazione. Le sue spoglie furono trasportate dalle onde fino al golfo di Napoli, dove gli abitanti decisero di fondare un insediamento in suo onore. Questo mito sottolinea il profondo legame della città con le tradizioni mitiche del Mediterraneo.

Fondazione storica

VIII secolo a.C.

La storia documentata di Napoli inizia con la fondazione di un insediamento greco chiamato Partenope sull’isolotto di Megaride, oggi sede di Castel dell’Ovo. La colonia fu stabilita da coloni provenienti da Cuma, una delle più antiche colonie della Magna Grecia.

V secolo a.C.

Per ragioni strategiche e commerciali, l’insediamento originario si spostò verso l’entroterra, dando vita a Neapolis (Νεάπολις, "Città nuova"), che divenne rapidamente una fiorente polis greca. Neapolis si distinse per il suo porto, la sua vivace vita culturale e la sua importanza come centro commerciale.

Periodo romano

Nel IV secolo a.C., con la conquista romana, Napoli mantenne una significativa autonomia culturale, conservando lingua, tradizioni e costumi greci. La città divenne un importante centro culturale e artistico dell’Impero Romano, grazie alla sua posizione strategica e al clima favorevole.

Medioevo e dominazioni successive

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Napoli visse una serie di dominazioni:

Bizantini: Napoli fu un presidio rilevante dell’Impero Bizantino.

Duchi di Napoli: Nel VII secolo, la città divenne un ducato autonomo.

Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi: Ogni dominazione contribuì a lasciare un’impronta culturale e architettonica, arricchendo ulteriormente la città.

Curiosità storiche e culturali

Lingua napoletana: La cultura greca influenzò profondamente il dialetto napoletano, che conserva tracce del greco antico.

La pizza: Sebbene la pizza moderna risalga al XVIII secolo, la cucina napoletana ha radici antichissime, derivanti dalle tradizioni greche e romane.

Stratificazione urbana: Napoli è costruita su una complessa rete di catacombe e strutture antiche, testimonianze della sua storia millenaria.

Tradizione musicale: La città è celebre per la sua musica, che spazia dal canto gregoriano alla canzone napoletana.

Partenope: il primo insediamento

L’insediamento di Partenope, fondato nell’VIII secolo a.C. da coloni cumani, sorse sull’isolotto di Megaride e nelle aree circostanti. Il nome è strettamente legato alla mitologia greca e alla leggenda della sirena Partenope.

Struttura urbana e tracce archeologiche

Partenope si sviluppava in una zona che oggi comprende il centro storico di Napoli e la collina di Pizzofalcone. Era un piccolo agglomerato con edifici pubblici, un porto e strutture religiose dedicate agli dei greci. Alcuni resti di quest’antico insediamento sono ancora visibili sotto il moderno tessuto urbano della città.

Declino e nascita di Neapolis

Con la fondazione di Neapolis nel V secolo a.C., Partenope p***e importanza, diventando la "città vecchia". Neapolis, con una posizione strategica migliore e una pianificazione più ampia, si affermò come centro principale.

Il mito di Partenope

La leggenda della sirena Partenope è uno dei racconti più affascinanti legati a Napoli. Secondo la mitologia greca, Partenope era una delle tre sirene che cercarono di ammaliare Ulisse nel suo viaggio narrato nell’Odissea. Dopo il fallimento, si gettò in mare e il suo corpo fu trasportato dalle correnti fino all’isolotto di Megaride.

Simbolismo del mito

Legame con il mare: Partenope rappresenta il profondo rapporto della città con il Mediterraneo.

Bellezza e fragilità: La sirena incarna sia l’attrazione irresistibile sia i rischi legati al mare.

Rigenerazione: La morte simbolica della sirena segna la nascita di un nuovo insediamento, riflettendo la resilienza della città.

Partenope nella cultura napoletana

La figura di Partenope è celebrata in arte, letteratura e folklore. La sirena è un simbolo poetico e affascinante della città, che incarna la complessità e la bellezza di Napoli.

Conclusioni

La storia di Napoli è un intreccio straordinario di mito e realtà. Dall’insediamento di Partenope alla fondazione di Neapolis, la città ha attraversato millenni di cambiamenti, mantenendo vivo il suo legame con le origini greche e con il Mediterraneo. Questo patrimonio unico rende Napoli una città senza pari, capace di affascinare il mondo intero con la sua storia e la sua vitalità.

🎃 Magie d’Autunno al Lago d’Averno: Streghe, Lanterne e Zucche dei Desideri nel Bosco Stregato 🎃📅 Sabato 9 e 23 Novembre...
05/11/2024

🎃 Magie d’Autunno al Lago d’Averno: Streghe, Lanterne e Zucche dei Desideri nel Bosco Stregato 🎃

📅 Sabato 9 e 23 Novembre

Immergiti in un mondo incantato nelle notti magiche che seguono Halloween, dove il Lago d’Averno, uno dei luoghi più misteriosi della nostra terra, si anima di storie di fate, streghe e antichi rituali.

✨ Una Passeggiata tra Magia e Mistero: Inizia un tour speciale nel cuore del bosco, un cammino tra racconti di miti antichi e riti segreti compiuti dalle streghe e dalle Janare. Scoprirai l’arte delle bottiglie delle streghe, sacchetti di erbe e olii magici. Tra i cerchi di zucche dei desideri e le piccole lanterne che illuminano il sentiero, il bosco prenderà vita in un gioco di ombre e incantesimi.

🎃 Il cerchio delle Zucche dei Desideri: All’interno del cerchio, ogni partecipante sceglierà una zucca da decorare con occhi, bocche e simboli ispirati a Novembre, il mese dei morti, ponendo un desiderio sotto una delle lanterne autunnali. Ma attenzione: tra le ombre, apparirà la Janara del lago, cercando di rubare più zucche e anime possibili!

👻 L’Incantesimo della Janara: In un antico rituale, la Janara guiderà i partecipanti nello scioglimento del piombo, svelando la forma che risponderà a una domanda sul futuro. Un rito unico e misterioso che svelerà verità e sorprese!

📍 Info e Prenotazioni
📲 Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 320 687 5887
Dove: Appuntamento presso il Ristorante Caronte (estraneo all’iniziativa) al Lago d’Averno (Pozzuoli)

Prezzo biglietto: Visita esoterica teatralizzata – 12 euro (15 euro con la zucchetta decorata inclusa)
Vivi l’incanto di una notte autunnale in un luogo dove i confini tra il mondo reale e quello magico svaniscono, per una serata che non dimenticherai facilmente.





































🎩 Cena con Delitto: Le Notti di Ognissanti nel Palazzo Nobiliare Capece - Gothic Escape Room nel Museo Settecentesco 🌑📅 ...
04/11/2024

🎩 Cena con Delitto: Le Notti di Ognissanti nel Palazzo Nobiliare Capece - Gothic Escape Room nel Museo Settecentesco 🌑

📅 Sabato 16 Novembre, ore 20:30

Entra nelle oscure atmosfere dell’Ottocento per una serata da brividi, dove il mistero e il fascino gotico si intrecciano nel cuore del Palazzo Capece. Per l'occasione, un tocco rosso nel dress code è d’obbligo, per evocare l'antico rituale che spegne le paure delle notti di Novembre.

✨ La Sera si Accende di Mistero: Nel vecchio giardino settecentesco, tra ombre e memorie sepolte, verrai accolto da una cameriera enigmatica, in attesa dell’arrivo della nobildonna Capece. Ma un urlo improvviso squarcia la notte… e da quel momento, le porte si chiudono alle tue spalle. Per uscirne vivo, dovrai svelare il volto di chi vi ha rinchiusi.

👀 Tra le Stanze e le Scale Oscure del Palazzo: Un tempo meta di nobili e intellettuali, Palazzo Capece custodisce segreti di amori, tragedie e sospetti, segnato dall'eredità della misteriosa nobildonna Maria Libertini. Vedova di due mariti e madre spezzata dalla perdita di tre figli, si dice che l’anima di Maria non abbia mai lasciato il palazzo. È stata davvero lei a compiere i delitti che le sono stati attribuiti?

👻 Ombre e Prove da Superare: Nelle notti in cui le anime dei defunti vagano, Maria potrebbe ritornare per narrare la sua verità, guidandoti tra le stanze, le scale e la cucina del palazzo. Ma attenzione: solo comprendendo i racconti e decifrando gli indizi potrai svelare chi è davvero responsabile delle tragedie che hanno marchiato il palazzo.

✨ Un’Esperienza da Protagonista: Non solo una cena con delitto, ma una performance immersiva dove tu sarai parte della storia, risolvendo enigmi e indovinelli fino a che l’ultimo segreto verrà svelato sulle terrazze illuminate dalle candele.

🔹 Pacchetti:

Spettacolo con delitto, bicchiere di spritz e assaggio rustico: 20 euro
Apericena con prodotti tipici campani e vino: 26 euro
📍 Dove: Palazzo Capece, Caivano, Corso Umberto I, 302
🚗 Parcheggio gratuito in strada

Prenota il tuo posto e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nelle profondità del Palazzo Capece!










































🌙 Napoli Esoterica: Fantasmi, Streghe e Janare - Tour Teatralizzato nei Vicoli del Centro Storico 🌙📅 Sabato 9 e Domenica...
04/11/2024

🌙 Napoli Esoterica: Fantasmi, Streghe e Janare - Tour Teatralizzato nei Vicoli del Centro Storico 🌙

📅 Sabato 9 e Domenica 10 Novembre

Addentratevi nei vicoli sospesi nel tempo, dove la Napoli più oscura e magica prende vita sotto le arti antiche delle malie e dei sortilegi campani. Il primo e originale tour teatralizzato vi svelerà la simbologia esoterica e i segreti delle streghe di Napoli.

🔮 Il Viaggio ha Inizio: Partendo da Piazza del Gesù, ci avventureremo tra i vicoli meno battuti dei decumani, luoghi misteriosi e lontani dalle rotte turistiche... Ma attenzione, non saprete quando apparirà Lei: la Janara, la strega incantatrice. Sarà lei a raccontarvi storie antiche e a guidarvi alla scoperta dei riti e delle magie campane, portandovi a contatto con antichi incantesimi e segreti svelati solo nelle notti che precedono Ognissanti.

👀 Quali Misteri vi Attendono? Scoprirete i segreti nascosti della misteriosa chiesa della Pietrasanta e percorrerete i vicoli labirintici che conducono al fondaco di San Marcellino e Festo. Seguendo la Janara, arriveremo in un antro segreto nel cuore di Napoli, dove ogni partecipante sarà invitato a pescare una carta dal suo calderone di tarocchi. Ogni carta, accompagnata da un messaggio arcano, offrirà una visione unica del futuro.

💫 Un’Esperienza Unica: Un tour magico, emozionante e irripetibile, che si svolgerà una sola volta! Prendete appunti, perché i rituali saranno svelati solo a chi parteciperà.

📍 Dettagli Evento:

Tour Teatralizzato – 12 euro (con carta Halloween speciale, 13 euro)
Prenotazione esclusivamente via WhatsApp: 📲 320 6875887
Ritrovo: ore 19, Piazza del Gesù (accanto al giornalaio)
Unisciti a noi per un viaggio senza tempo tra incantesimi, leggende e magia!




























Piazza del Gesù, tutti la conosciamo e spesso vi transitiamo, ma senza conoscere le sue mille storie, miti e fatti stori...
03/11/2024

Piazza del Gesù, tutti la conosciamo e spesso vi transitiamo, ma senza conoscere le sue mille storie, miti e fatti storici in essa accaduti, nei secoli scorsi. Per noi di Itinerari Alchemici Napoli è spesso luogo affascinante ed evocativo, per le partenze dei nostri tour teatralizzati, che si incamminano nelle vie del centro storico.
Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più iconiche e animate di Napoli, nonché un centro storico e culturale che attira ogni anno migliaia di turisti. Situata nel cuore del centro storico, la piazza ospita edifici e monumenti di grande importanza artistica e religiosa, ognuno con una storia affascinante che riflette il passato glorioso di Napoli. Tra i luoghi più noti della piazza troviamo la Chiesa del Gesù Nuovo, l’Obelisco dell’Immacolata e il Monastero di Santa Chiara, tutti legati a secoli di storia e tradizioni.

Origini e storia
Le origini della Piazza del Gesù risalgono all’epoca medievale, quando Napoli stava crescendo come importante città commerciale e culturale. Tuttavia, è solo nel XVII secolo che la piazza cominciò a prendere la forma che oggi conosciamo. La trasformazione inizia con la costruzione della Chiesa del Gesù Nuovo, commissionata dai Gesuiti nel 1584 su quello che un tempo era il palazzo nobiliare dei Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Regno di Napoli.

Il Palazzo Sanseverino era uno splendido edificio rinascimentale, ma fu confiscato dalla monarchia sp****la e in seguito affidato ai Gesuiti, che lo adattarono a scopi religiosi. La caratteristica facciata bugnata della chiesa, ancora visibile oggi, è un elemento che distingue questo edificio da qualsiasi altro in città. Si dice che i particolari motivi geometrici siano legati a simbologie alchemiche e che abbiano il potere di proteggere il luogo.

Monumenti principali
Piazza del Gesù Nuovo è dominata dalla Chiesa del Gesù Nuovo, il cui interno è riccamente decorato in stile barocco, con affreschi, sculture e altari di grande valore artistico. Tra le cappelle più famose vi è quella dedicata a San Giuseppe Moscati, il medico santo che visse a Napoli e che divenne famoso per le sue opere di ca**tà e le guarigioni miracolose. La tomba di Moscati è tutt’oggi meta di pellegrinaggio per i devoti.

Di fronte alla chiesa si erge l’Obelisco dell’Immacolata, un’imponente colonna barocca dedicata alla Vergine Immacolata. L’obelisco fu eretto nel 1747 per celebrare il dogma dell’Immacolata Concezione, particolarmente sentito nella cultura napoletana. Realizzato su progetto di Giuseppe Genoino e successivamente completato da altri architetti, l’obelisco è decorato con statue e rilievi che rappresentano la Madonna e vari santi. Ogni 8 dicembre, festa dell’Immacolata, una cerimonia suggestiva vede i vigili del fuoco di Napoli collocare una corona di fiori sul monumento, a simboleggiare la devozione della città alla Vergine.

Il Monastero di Santa Chiara
Altro elemento fondamentale della piazza è il Monastero di Santa Chiara, costruito nel XIV secolo per volere di Roberto d'Angiò e della regina Sancia di Maiorca. Questo complesso religioso ospita una chiesa, un chiostro maiolicato e un monastero. La chiesa di Santa Chiara, in stile gotico, fu gravemente danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e successivamente restaurata, tornando al suo aspetto originale. Il chiostro maiolicato è famoso per le sue piastrelle decorate, un capolavoro dell'arte napoletana del Settecento che attira visitatori da tutto il mondo.

Aneddoti e curiosità
Un aneddoto affascinante legato alla Chiesa del Gesù Nuovo riguarda proprio la facciata bugnata. Si dice che i simboli geometrici incisi nella pietra, che per molto tempo rimasero un enigma, rappresentino note musicali, e in anni recenti si è scoperto che possono essere letti come uno spartito musicale. Suonata, la musica che ne risulta è una melodia insolita, quasi ipnotica, che ha acceso l’interesse di studiosi e appassionati.

Un'altra curiosità riguarda il nome “Gesù Nuovo”: esso deriva dal fatto che esisteva un’altra chiesa gesuita, più antica, chiamata “Gesù Vecchio”. Questa nuova chiesa, quindi, venne chiamata “nuova” per distinguerla dalla precedente.

La piazza è anche un punto di ritrovo per gli artisti di strada, musicisti e giovani che qui si radunano, conferendo al luogo una vivace atmosfera bohemien. Ogni giorno, tra i vicoli circostanti, si possono trovare botteghe artigiane, negozi di antiquariato e librerie storiche che contribuiscono a mantenere viva la tradizione napoletana.

La piazza oggi
Oggi Piazza del Gesù è uno dei punti centrali della vita sociale e turistica di Napoli, un luogo che collega il passato della città con il presente, dove storia e modernità si fondono in un’atmosfera unica. Che si tratti di ammirare i capolavori artistici delle chiese o semplicemente di godersi un caffè all’aperto, Piazza del Gesù Nuovo è una meta imprescindibile per chiunque voglia immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Napoli.

La chiesa di San Giovanni a Carbonara è uno degli esempi più affascinanti di architettura gotico-rinascimentale napoleta...
01/11/2024

La chiesa di San Giovanni a Carbonara è uno degli esempi più affascinanti di architettura gotico-rinascimentale napoletana. Situata a Napoli, vicino alla Porta Capuana, questa chiesa offre un autentico viaggio nella storia e nell'arte della città. Costruita tra il Trecento e il Quattrocento, rappresenta un esempio straordinario di complesso religioso che unisce architettura, scultura e pittura.

Origini e contesto storico
La fondazione di San Giovanni a Carbonara risale al 1343, quando l'edificio venne eretto per volere di Carlo di Durazzo, appartenente alla casata d’Angiò-Durazzo. Il terreno su cui sorge la chiesa era, all’epoca, periferico e destinato alla lavorazione del carbone, da cui deriva il nome "Carbonara". Carlo di Durazzo concepì il progetto di costruire un monastero per i Padri Agostiniani, i quali avevano bisogno di un luogo per le loro attività di culto e per accogliere i fedeli.

Nel 1418, il re Ladislao di Durazzo, discendente di Carlo, intraprese un’opera di ampliamento e decorazione della chiesa, facendone un luogo di prestigio e di culto monumentale. È proprio grazie a questo intervento che oggi San Giovanni a Carbonara si distingue per il suo stile gotico-italico unito a elementi di matrice rinascimentale, una rarità per Napoli, città dominata in quell'epoca dallo stile gotico internazionale.

Architettura e arte
L’edificio è un capolavoro di architettura, un esempio emblematico di come il gotico italiano abbia saputo fondersi con influssi rinascimentali. Il monumentale ingresso introduce in un ampio spazio a navata unica che conduce il visitatore verso l'altare maggiore, sottolineato da uno dei gioielli scultorei del Quattrocento napoletano: il mausoleo di re Ladislao, opera di Andrea da Firenze. Questo monumento, riccamente decorato e finemente scolpito, rappresenta una vera e propria celebrazione della regalità angioina.

All'interno della chiesa, il visitatore può ammirare diverse cappelle laterali, ciascuna delle quali ospita preziosi affreschi e sculture. Tra queste, spicca la Ca****la Caracciolo del Sole, commissionata nel 1427 da Sergianni Caracciolo, grande condottiero del regno. La ca****la è un capolavoro di decorazione rinascimentale, con affreschi di Perinetto da Benevento e statue di santi, ed è coronata da una cupola decorata con affreschi raffiguranti scene della vita di San Giovanni Battista.

Aneddoti e curiosità
San Giovanni a Carbonara è anche sede di storie e leggende. Una delle più suggestive riguarda il rapporto tra Ladislao di Durazzo e la sorella Giovanna II. Si dice che il re, noto per il suo spirito guerriero e ambizioso, fosse legato alla sorella da un rapporto complesso e travagliato; alla morte di Ladislao, Giovanna fece erigere una ca****la in suo onore all’interno della chiesa, come gesto di riconciliazione postumo.

Un altro elemento interessante è la presenza della statua equestre di Ladislao, posizionata sul suo monumento funebre: è l’unico esempio di scultura equestre in tutta Napoli, simbolo della potenza e della gloria di questo re, che durante la sua vita aveva cercato di unificare l’intero regno d’Italia sotto il proprio dominio.

La chiesa oggi
Oggi, San Giovanni a Carbonara è una tappa irrinunciabile per chi visita Napoli e vuole scoprire angoli nascosti di straordinario valore storico e artistico. La chiesa conserva il fascino di un tempo, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia della città attraverso opere d’arte che spaziano dal gotico al rinascimento napoletano.

Nonostante la sua importanza storica e artistica, San Giovanni a Carbonara è spesso meno conosciuta rispetto ad altre chiese napoletane, come il Duomo o Santa Chiara. Tuttavia, per chi ha la fortuna di scoprirla, rappresenta una delle esperienze più autentiche e intense che la Napoli antica possa offrire.

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tour Arcana Neapolis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tour Arcana Neapolis:

Condividi

Eventi Storici Unici

Organizzazione di eventi e conferenze su diversi temi culturali