CHIKÙ gastronomia cultura tempo libero

CHIKÙ gastronomia cultura tempo libero Chikù – cibo e cultura è centro culturale e laboratorio di innovazione sociale a Scampia. Chikù – cibo e cultura è un’esperienza. Assaporala, vivila, partecipa.

Chikù – cibo e cultura è centro culturale e laboratorio di innovazione sociale a Scampia, cucina de la Kumpania (impresa sociale al femminile), spazio di Chi rom e…chi no – associazione di promozione sociale, di Moss – ecomuseo diffuso Scampia e di tantissime altre attività sociali e culturali. Chikù – cibo e cultura è uno spazio vitale e innovativo, per la capacità di coniugare linguaggi e stili

diversi (culturali, artistici, educativi, gastronomici, sociali, economici); è dedicato all’infanzia, ai giovani, agli studenti, agli adulti e a chiunque voglia soddisfare il palato, incontrarsi, divertirsi o semplicemente stare insieme. Da Chikù – cibo e cultura puoi partecipare ad eventi culturali ed assaporare le prelibatezze de la Kumpania, preparate nel rispetto della Madre Terra e del lavoro di ciascuno. I piatti della cucina di Chikù sono stagionali e genuini come quelli di casa. Polpette, lasagne, primi piatti e dolci napoletani sono i cavalli di battaglia, ma anche piatti all’insegna della contaminazione culturale, come la moussaka di friarielli. La Kumpania nasce proprio dall’incontro tra donne napoletane e donne rom di Scampia, per questo nel menù è possibile trovare piatti balcanici.

23/07/2025
20/07/2025

🎞 vola a Venezia per l'82° Mostra Internazionale dʹArte Cinematografica di Venezia La Biennale di Venezia, nella sezione Orizzonti Corti - Fuori Concorso.
E con lui andiamo tutti noi che abbiamo creduto nella possibilità di raccontare e divulgare poeticamente una storia di lotta, riscatto, antidiscriminazione e antiziganismo.

Il film di animazione Rukeli viene da lontano, e deve la sua esistenza a molte persone.
Nasce da una idea di Chi rom e chi no nell’ambito del percorso collettivo - Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance: un progetto europeo di ricerca-azione e costruzione comunitaria della memoria dell’olocausto delle minoranze Sinti e Rom in Italia e in Europa, finanziato dal programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) della Commissione Europea, con capofila l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

In Italia, il percorso è stato attivato nelle città di Napoli, Bologna e Firenze. A Napoli, è stato realizzato proprio da - che da oltre vent'anni compie interventi pedagogici e interculturali con le comunità Rom - insieme ad un gruppo di giovani Rom e non di Scampia e di Giugliano, che sono andati sulle tracce del Porrajmos/Samudaripen, durante il quale ci fu il genocidio di 500mila Rom e Sinti nei campi di sterminio destinati agli “zingari”, dal 1936 al 1945.

Durante un viaggio ad Auschwitz, il gruppo di giovani ha scoperto la storia di un pugile Sinti tedesco, Johann Wilhelm Trollmann, soprannominato Rukeli - che in lingua sinta vuol dire "albero"; un rom che diventa campione nazionale dei pesi mediomassimi, in un momento storico in cui la boxe è uno sport che conferisce un certo prestigio agli stati. Rukeli viene rinchiuso in un campo di concentramento, ma nonostante questo “decide di morire da campione".

Ecco che Rukeli diviene allora il simbolo di tutte le storie di oppressione e di riscatto - che prendono vita nella magia di un racconto, ispirato alla realtà: un racconto collettivo per immagini e musica, che siamo riusciti a portare sul grande schermo grazie alla regia e al tocco magico di Alessandro Rak - il quale ha condotto i laboratori artistici insieme ai ragazzi Rom e agli studenti dell’I.T.I. Galileo Ferraris di - e alla competenza, professionalità e generosità di un gruppo di lavoro composto da insegnanti, educatori, tecnici.

Il prossimo GIOVEDì 4 SETTEMBRE, alle ore 17:00, ci sarà la premiere mondiale, con la proiezione ufficiale nell’ambito di FILM GROUP.
-
Rukeli è dedicato alla piccola Michelle, morta a Giugliano nel 2024 a causa dell’incuria istituzionale.

Grazie in particolare a Mariateresa Tagliaventi, Luca Bravi, Mara Amodio, Donatella Mandato, Vincenzo Patriciello, Seat Muharem e al gruppo di giovani ricercatori Rasim Husic, Simon Jeve, Mersiana Jasari, Mitat Jasari, Giovanni Radosavljevic, Alessandra Aleksic, Jeve Husic, Antonio Caso.

E grazie ad AntropicA, che ha messo insieme creativamente le risorse per far sì che Rukeli arrivasse sul grande schermo in coproduzione con la Sideways Studios e Film i Väst, dalla Svezia, con il supporto della Film Commission Regione Campania, in associazione con Mad Entertaiment.

17/07/2025

🎭
live dalle terrazze di CHIKÙ!

17/07/2025

È con grande emozione che annunciamo che il film di animazione Rukeli di Alessandro Rak è stato selezionato alla 82° Mostra Internazionale dʹArte Cinematografica di Venezia La Biennale di Venezia nella sezione Orizzonti Corti - Fuori Concorso.

GIOVEDI 4 SETTEMBRE 5:00 pm ci sarà la premiere mondiale con la proiezione ufficiale nell’ambito di FILM GROUP.

diretto da , scritto da Biagio Di Bennardo ed Emma Ferulano è un’opera collettiva nata da una idea e dai laboratori di Chi rom e chi no un gruppo di ragazze e ragazzi di Napoli e dell’area metropolitana, nell'ambito del progetto europeo , che hanno riscoperto la storia del grande pugile rom, Rukeli che negli anni 40 prese a pugni il nazismo.

Rukeli nasce grazie all’ostinazione, generosità e competenza di un gruppo di lavoro trasversale e interdisciplinare dell’equipe di chi rom e…chi no, dell’ITI Galileo Ferraris di Napoli, dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna capofila del progetto europeo Tracer.

Grazie in particolare a Mariateresa Tagliaventi, Luca Bravi, Mara Amodio, Donatella Mandato, Vincenzo Patriciello, Seat Muharem e al gruppo di giovani ricercatori Rasim Husic, Simon Jeve, Mersiana Jasari, Mitat Jasari, Giovanni Radosavljevic, Alessandra Aleksic, Jeve Husic, Antonio Caso.

Rukeli è dedicato alla piccola Michelle morta a Giugliano a causa dell’incuria istituzionale.

Abbiamo così l’occasione di divulgare in un contesto internazionale un film che diventa un inno e un grido contro ogni discriminazione, razzismo e antiziganismo.
Nell'80º Anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
La memoria è cosa viva. Affinché ciò che accadde non accada a nessuno ✌🏼.

AntropicA in coproduzione con Sideways Studios, Film i Väst in associazione con Mad Entertainment con il supporto di Film Film Commission Regione Campania Regione Campania - in collaborazione con Rai Cinema
da una idea di Chi rom e chi no

Regia: Alessandro Rak
Voce Rukeli: Antonio De Matteo
Soggetto: Biagio Di Bennardo, Emma Ferulano
Montaggio: Andrea Scoppetta
Musica: MarcoSica Guappecarto
Produttore: Parsifal Reparato
Co-produttori: Samir Arabzadeh, Fredrik Svensson, Jenny Luukkonen
Storyboard: Mario Civitaquale
Sound: Andreas Mellkvist
Regording V.O.: Lars Wignell
Mix: Jesper Miller
Color: Albin Abrahamsson
Coordinatore di Produzione: Andrea De Rosa
Promozione: Mario Pistolese
Concept Art Assitants: Luca Zingone, Sergio Panariello
Graphic: Lance Maravillas
Assistenti di Produzione: Giulia Paganucci, Giulia D'Elia
Produttori esecutivi: Emma Ferulano, Michelle Porfido


https://www.labiennale.org/it/news/la-selezione-il-concorso-internazionale-di-orizzonti-corti

14/07/2025
11/07/2025

🤔🔍
Chi è il ?
Com'è fatto?
Come si muove?
Da dove viene?
L’avete visto??

La nostra ricerca del mostro è iniziata in cerchio. Il più piccolo di noi ha 3 anni, il più grande 67.

Abbiamo cercato tutti insieme il mostro e sempre insieme lo abbiamo costruito: immaginandoci com'è fatto, come cammina, come si muove nello spazio. Ci siamo accorti, così, che - malgrado i nostri immaginari di riferimento non siano tutti uguali - le improvvisazioni di ciascuna e ciascuno restano accomunate dal fatto che il mostro è qualcosa di diverso da noi.

Da questo punto abbiamo, dunque, iniziato a scrivere la nostra - a partire dall’arrivo del mostro nel quartiere di , e dal modo in cui questa notizia circoli di bocca in bocca.

Volete scoprire anche voi chi è il mostro?? 👾
Venite a vedere il nostro !

🎭
CACCIA AL MOSTRO
👉 giovedì 17 luglio - ore 20:30
📍 da CHIKÙ

Vi aspettiamo 🫶


Arrevuoto Teatro e Pedagogia
Con i Bambini
Otto per Mille Valdese

09/07/2025

Indirizzo

Viale Della Resistenza, Comparto 12, Scampia
Naples
80144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 12:00 - 15:00
Mercoledì 12:00 - 15:00
Giovedì 12:00 - 15:00
Venerdì 12:00 - 01:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CHIKÙ gastronomia cultura tempo libero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CHIKÙ gastronomia cultura tempo libero:

Condividi