AreaOdeon è un'associazione culturale, che dal 2005, promuove la sperimentazione e la ricerca applicate all’arte e alla cultura contemporanea.
11/06/2025
Ogni badge è un talismano: un piccolo portafortuna, ma anche un promemoria concreto di momenti vissuti, incontri significativi ed esperienze che, in modi diversi, hanno contribuito a dare forma a ciò che AreaOdeon è diventata oggi.
Questi badge raccontano i nostri viaggi, le idee esplorate, le connessioni costruite con professionisti, artisti, curatori e realtà affini, e i progetti che anche a distanza di anni continuano a far parte di noi.
Dopo più di vent’anni di attività, questa collezione è molto più di un archivio: è una traccia viva della passione che ogni giorno ci spinge a immaginare, creare e condividere pratiche culturali, sociali e partecipative.
E ancora oggi, come ieri, la collezione cresce. Ogni nuovo badge aggiunge un altro capitolo a una nuova storia.
16/05/2025
La prima celebrazione della Giornata Internazionale della Luce è stata organizzata dall'UNESCO nel 2018, in occasione dell'anniversario del 1960, anno in cui l'ingegnere e fisico Theodore Maiman realizzò il primo laser funzionante.
Oggi, questa giornata si celebra ogni 16 maggio per sottolineare il ruolo centrale che la luce ricopre nella scienza, nella cultura, nell’educazione e nello sviluppo sostenibile.
La luce, tuttavia, non è mai solo tecnologia. È anche immaginazione, linguaggio, relazione. E partecipare significa anche “vedere chiaro” insieme. Le forme che la luce può generare, come light art, installazioni luminose e progetti di light design, ci permettono di farlo in modo ancora più profondo. La luce ridona centralità alle persone e ai luoghi, attiva comunità e crea connessioni. Così, portare progetti in grado di illuminare e accendere “quella luce” fuori dai contesti istituzionali e all’interno degli spazi comuni diventa un atto culturale e spesso anche politico.
Buona Giornata Internazionale della Luce a tutti coloro che la pensano come noi!
15/04/2025
L’esplorazione di un territorio presuppone curiosità, ricerca e sperimentazione. La riscoperta dello stesso territorio necessita inoltre di uno sguardo diverso, nuovo, come quello di un forestiero.
Così nel 2007 nasce la prima edizione del progetto Explor-Art: una serie di workshop e di residenze artistiche internazionali per osservare e interpretare il territorio. L’obiettivo era affrontare con un’ottica aperta la tematica dello spazio pubblico e proporre scenari legati a una nuova sensibilità della cultura urbana, inserita nel filone della urban public social art.
Attraverso lo sguardo degli artisti, Monza e la Brianza si sono trasformate in memoria, identità, visione, e le rielaborazioni raccolte nelle tre edizioni (2007, 2009, 2010) si sono tradotte in opere artistiche e poetiche, capaci di generare riflessioni collettive sul luogo in quanto tale.
A quindici anni di distanza, in un contesto di trasformazione tecnologica sempre più accelerata, le riflessioni degli artisti potrebbero aprire nuove prospettive o, forse, riportare le stesse suggestioni di un tempo.
Oggi come lo si esplora un territorio? L’esperienza fisica e analogica resta indispensabile o è sufficiente navigarlo con gli strumenti digitali per conoscerlo e reinterpretarlo?
Un Explor-Art 2025 che lettura ci proporrebbe?
11/03/2025
Esiste un format che identifica e seleziona spazi inutilizzati nelle Dolomiti, tra cui siti industriali dismessi, fabbriche abbandonate e complessi di archeologia industriale, trasformandoli in nuove opportunità di sperimentazione artistica e culturale.
Nate nell’agosto del 2011, poco dopo il riconoscimento delle Dolomiti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Dolomiti Contemporanee hanno l’obiettivo di rinsaldare il legame tra paesaggio, gesto creativo e comunità locale.
Si propongono di ripensare e riattivare i luoghi attraverso l’arte e la cultura contemporanea, adottando un approccio critico e innovativo. Superando la classica visione statica della promozione territoriale, il progetto considera le Dolomiti come un vero e proprio laboratorio di idee e sperimentazioni dove luoghi non solo vengono sottratti al degrado, ma si riconfigurano come risorse attive, innescando un dialogo tra arte, paesaggio e ricerca artistica.
AreaOdeon ama riflettere allo stesso modo e sostiene gli stessi valori. Negli anni di attività ha promosso iniziative di arte pubblica per la riqualificazione urbana, percorsi di esplorazione artistica del territorio e programmi che coinvolgono artisti emergenti nella valorizzazione del patrimonio storico, favorendo nuove prospettive di fruizione e trasformazione degli spazi urbani.
Il territorio non è mai un semplice sfondo che ospita i processi sociali, ma un elemento dinamico che viene plasmato dalle forze in gioco, influenzandole a sua volta. Lo spazio diventa così un "fattore attivo", in grado di orientare e modificare le dinamiche sociali. In questo contesto, la ricerca artistica gioca un ruolo fondamentale, non solo rappresentando la realtà, ma contribuendo alla trasformazione del contesto sociale e spaziale, creando nuovi significati e connessioni.
12/02/2025
L’arte ha il potere di ridisegnare gli spazi, trasformando luoghi anonimi in punti di riferimento per la comunità.
Nel 2007, a Monza, l’arte pubblica si è fatta strumento di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di rendere gli spazi non solo più accoglienti, ma anche più significativi.
In quell’anno nasce ByBike Wall, un progetto di AreaOdeon pensato per valorizzare uno snodo cruciale e simbolico per Monza: la Piazza della Stazione e una parete cieca del palazzo adiacente ad essa.
Qualche mese fa l’opera è stata rimossa e la parete è purtroppo tornata al degrado di un tempo e, come il resto della piazza, non rappresenta degnamente il fascino di Monza.
Città che al contrario, considerando anche che accoglie ogni anno centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo in occasione del GP di F1, dovrebbe saper trasmettere la propria bellezza, anche alla Stazione.
Per noi, questo ingresso in città rimane un’opportunità in attesa di soluzioni e nuove idee, un spazio che chiede un nuovo intervento capace di restituirgli il valore che merita. Un luogo che sia rappresentativo della storia e dell’identità territoriale di Monza.
Oggi come ieri, AreaOdeon è aperta alla partecipazione di tutti ed è pronta alla co-progettazione per una riqualificazione urbana artistica che sia patrimonio di tutti.
_____
Per il progetto ByBike del 2007 è stata adottata un’innovativa strategia di coinvolgimento attivo. Nella prima fase, 13 scuole elementari di Monza e quasi 600 alunni hanno partecipato a un laboratorio didattico-artistico, utilizzando un videogioco online per reinterpretare uno spazio urbano trascurato e immaginando i colori delle biciclette e la loro disposizione sulla parete. Nella seconda fase, le loro idee hanno preso vita in un evento partecipativo: le biciclette colorate sono state ancorate alla parete e lo spazio di fronte alla stazione si è trasformato in un luogo di incontro e creatività, culminando in una ciclo-pittura collettiva.
Il risultato? Un progetto che ha riqualificato un ingresso della città e celebrato la bicicletta come simbolo di mobilità sostenibile.
20/11/2024
Con grande entusiasmo annunciamo una notizia per noi importante: dopo un lungo periodo di lavoro e ricerca, Onda Studio presenta la sua prima mostra dedicata ai progetti che hanno segnato il suo percorso.
Superconnection: due sale immersive con una selezione di installazioni interattive e performance artistiche sperimentali, che invitano a riflettere sulla nostra relazione con la tecnologia e sul suo impatto nel definire le nostre azioni e le dinamiche tra individuo, comunità e il mondo che ci circonda.
È sempre un piacere condividere belle notizie, e oggi ne abbiamo ben due!
Quest’estate siamo approdati ad Aveiro in Portogallo, per presentare “Imagine”, un progetto nato nel 2013 e realizzato per la prima volta a Limbiate. Ora, evolutosi in occasione del Prisma / Art Light Tech 2024, durante la Techdays Aveiro, ha coinvolto oltre 230 bambini locali, i cui disegni hanno contribuito alla creazione di un’opera di videomapping partecipativo sulla facciata della celebre Capitanía.
Siamo anche davvero felici che Onda Studio abbia avuto l'onore di presentare l'installazione interattiva di laser mapping “Laser Symphony” in occasione di un'edizione speciale del MUTEK Montréal 2024, che quest’estate ha celebrato i suoi 25 anni.
L'opera site specific ha reinterpretato in modo unico il monumentale Pavillon des Sciences biologiques dell' UQAM | Université du Québec à Montréal, trasformando lo spazio in un’atmosfera onirica e in costante evoluzione, reattiva ai movimenti dei visitatori.
Prossima tappa? A breve novità in vista!💡
05/05/2023
Marcello Arosio e Onda Studio sono al Brixen • Bressanone
Water Light Festival con il progetto IMMAGINA LA CITTÀ DEL FUTURO che coinvolge i giovani alunni delle scuole elementari di Bressanone e una piccola delegazione di bambini di Monza.
I contenuti da loro realizzati sono protagonisti di un audiovisual mapping, uno spettacolo dinamico di immagini e suoni, che offre loro l’opportunità di rappresentare la visione dello spazio cittadino e l’immaginario della “città del futuro”.
Un progetto nato in collaborazione con Kernel Festival
Bressanone Water Light Festival
03 - 21 MAGGIO 2023
.art .arosio
. .
.art
11/03/2023
Marcello Arosio, Art Director di AreaOdeon e di Kernel Festival, è stato uno dei relatori della tavola rotonda "Luce ed energia: habitat e città" curata da IED Barcellona per che quest’anno ha affrontato il tema "La qualità che illumina - L'energia del design per le persone e per l'ambiente".
“È stato un confronto molto costruttivo nel quale i diversi punti di vista si sono focalizzati sulla promozione della cultura della luce, anche attraverso l’arte, come strumento fondamentale per elevare la qualità della vita sociale e qualificare lo spazio urbano - spiega Marcello Arosio - affrontando la sostenibilità energetica come pivot per una progettualità consapevole degli orizzonti futuri, e delle necessità di oggi”.
Alla tavola rotonda con Marcello Arosio erano presenti
▫️la moderatrice Michela Mezzavilla
Architetta, lighting designer, cofondatrice MMAS - docente allo
▫️Juan Garrigosa
Responsabile B2G di Endesa (Enel)
▫️Maria Güell Ordis
Lighting designer, fondatrice e art director LLUMBCN
▫️Maurici Ginés Lighting designer, fondatore
Italian Design Day è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la promozione del sistema Paese, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea e si svolge in collaborazione con ADI, Fondazione ADI, ITA Italian Trade Agency, Triennale Milano, Salone del Mobile Milano e Federlegno Arredo.
.art .arosio .festivals
08/03/2023
Marcello Arosio, Art Director di e , è uno dei testimonial di Italian Design Day 2023 a Barcellona.
Giovedì 9 marzo Marcello Arosio, Art Director di AreaOdeon e Kernel Festival, sarà uno dei relatori della tavola rotonda "Luce ed energia: habitat e città" curato da IED Barcellona per che quest’anno avrà come tema principale "La qualità che illumina - L'energia del design per le persone e per l'ambiente".
L’appuntamento è Giovedì 9 marzo alle 18:30 presso il centro culturale Disseny Hub Barcellona.
Italian Design Day, giunta alla sua VII edizione, è una rassegna tematica annuale organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Farnesina) in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali. L’evento che vede il coinvolgimento di oltre 100 Paesi consiste in un ampio programma di attività promozionali realizzate da una rete di ambasciate, consolati, istituti e centri culturali, intente a promuovere il design e la creatività d’eccellenza dell’Italia all’estero.
.art .arosio .festivals
24/02/2023
KERNEL IS COMING BACK
Partecipa al corso gratuito GIOVANI IN LUCE
💡 9 incontri, dal marzo a giugno, per scoprire la luce come mezzo di espressione artistica e opportunità professionale.
💡 I partecipanti saranno coinvolti nello sviluppo del progetto LIGHT PARADE che farà parte di KERNEL MONZA /023 - New Media Light Art Festival il prossimo settembre.
📆 QUANDO
29 marzo
5-12-19-26 aprile
10-17-24-31 maggio
📍Sede del corso: AreaOdeon ass. culturale, Via E. Arosio 14 Monza - interno Stazione FS, 1°piano
INFO e ISCRIZIONI:
📧 [email protected]
☎️ 0395964994 . .
.art .it_cooperative @
.arosio
04/10/2022
Grazie grazie grazie 🙏
A tutti nessuno escluso, da chi insegue questo progetto con noi da tempo, a chi si è trovato sotto l’acqua all’ultimo.
Grazie a Comune di Monza e Reggia di Monza
A tutti i partner Regione Lombardia, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, Acinque Energia, Audi Lombarda Motori, BrianzAcque, Baby College, Junior College Bilingual School, OndaStudio.art, International Light Festivals Organisation, STS Communication srl, Airone Service, Liceo Artistico Statale Nanni Valentini, Espresso Communication.
Agli artisti Delumen, Maxin10sity, Onionlab
Alle scuole e gli oltre 1000 bambini, agli studenti e ai volontari.
A tutti i tecnici e fornitori.
Grazie alle persone che hanno reso tutto questo possibile Marcello, Carlotta, Carlo, Paola, Vincio, Il Salutista, Edoardo, Tommaso, Giuditta, Fede Zotti, Davide… e a tutti gli altri che stiamo dimenticando 🙏😉
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AreaOdeon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Fondata nel 2005 sulla scia del progetto omonimo sviluppato a Lissone (MB), AreaOdeon promuove la sperimentazione e la ricerca applicate all’arte e la cultura contemporanea, intese come veicoli di coinvolgimento e partecipazione attiva del pubblico, di valorizzazione e riappropriazione del territorio, in un orizzonte di continue collaborazioni con realtà nazionali ed internazionali.
L’attività si declina in progetti di promozione e marketing culturale, allestimenti e ambienti multimediali, installazioni e performance audiovisive ed interattive, fino all’organizzazione di eventi, rassegne e festival, oltre alla promozione di piattaforme didattiche e occasioni formative.
Negli anni, AreaOdeon ha indirizzato sempre più la propria ricerca in ambito multimediale, audiovisivo e interattivo, realizzando e promuovendo manifestazioni, installazioni, performance di audiovisual 3D mapping che pongono particolare accento sullo stretto rapporto tra arti visive, eccellenze architettoniche, contesti culturali e riferimenti storici.
In questo contesto di ricerca si inserisce Kernel Festival, piattaforma internazionale dedicata alle espressioni dell’arte contemporanea relazionate alla sperimentazione tecnologica e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico italiano, completamente ideata, sviluppata e prodotta da AreaOdeon.
Founded in 2005 AreaOdeon promotes experimentation and research applied to art and contemporary culture, defined as vehicles of involvement and active participation of the public, in a horizon of ongoing collaborations with national and international partners.
The activity mainly focuses on the design, production and promotion of a variety of projects: from cultural marketing to multimedia environments, interactive installations and audiovisual performances, from the organization of events, exhibitions and festivals, to the promotion of learning platforms and educational opportunities.
Over the years, AreaOdeon has directed its research into the multimedia, audiovisual and interactive context, creating and promoting events, installations, audiovisual 3D mapping performances which place particular emphasis on the close relationship between visual arts, architectural excellence, cultural contexts and historical heritage.
In this context, fits Kernel Festival, International platform dedicated to the expressions of contemporary art related to technological experimentation and enhancement of historic and architectural heritage, completely designed, developed and produced by AreaOdeon.