L’Istituzione Culturale di Monterotondo (ICM) è un organismo pubblico ed è stata avviata il 1 dicembre 2011 come strumento di gestione e sviluppo del settore culturale di Monterotondo. L'ICM gestisce importanti contenitori come la Biblioteca "Paolo Angelani", con sala conferenze annessa, e il Museo Archeologico Territoriale di prossima apertura presso le sale affrescate di Palazzo Orsini. L'Istitu
zione garantisce la partecipazione dei cittadini e delle associazioni del territorio, la semplificazione nella gestione, l'introduzione di stili manageriali e il miglioramento della qualità dell'offerta culturale. Si tratta di uno strumento agile, competente, aperto e governato a titolo gratuito da un Consiglio di Amministrazione nominato dal Sindaco e gestito da una direzione e da uno staff tecnico che traduce in operatività scelte e programmi dell’Amministrazione Comunale di Monterotondo, avvalendosi di autonomi strumenti economici ed organizzativi. La costituzione dell’Istituzione e la sua gestione non arreca alcun aggravio economico sui conti del nostro bilancio e, al contrario, permette un risparmio di spesa che deriverà da una migliore gestione delle risorse disponibili (economiche, patrimoniali e di personale) e dalla semplificazione amministrativa. L'Istituzione nasce da una scelta politica che si basa su due princìpi:
1) la considerazione della cultura come prospettiva di sviluppo e come uno dei mezzi per il raggiungimento del benessere dei nostri concittadini. L'Istituzione dovrà misurarsi con le forme in cui si sostanzia quella che è ormai nota come "economia della cultura" che costituisce una parte essenziale delle politiche del welfare in cui è fondamentale che l’ente pubblico eserciti compiutamente le sue prerogative di governo e di rappresentanza nei confronti dei cittadini
2) la volontà di conferire una forte identità, solidità, continuità, sviluppo e un'ampia progettualità all'offerta culturale del nostro territorio, riconoscendo al servizio culturale un'autonomia rispetto a tutti gli altri servizi del Comune di Monterotondo, giustificata dalla peculiarità e dall'importanza strategica di questo settore che presenta esigenze e procedure non standardizzabili e non assimilabili a quelle erogate dagli altri uffici
Gli obiettivi che con l’ICM ci proponiamo di perseguire sono:
1. Realizzazione di una comunicazione specifica su tutti gli eventi che si svolgono a Monterotondo
2. Ulteriore estensione dell’orario della biblioteca
4. Ammodernamento degli arredi della biblioteca
5. Creazione all’interno della biblioteca di una sezione bimbi, con arredi studiati ad hoc
6. Creazione di una ICM Card, che consiste in una tessera di adesione a tutti i servizi culturali con la quale gli utenti possano anche beneficiare di una rete di sconti ed agevolazioni. Tale card sarà un mezzo sia per promuovere la fidelizzazione degli utenti nei confronti delle iniziative culturali locali sia per incentivare il risparmio ed indirizzare i consumi verso gli esercizi commerciali locali
7. Valorizzazione e coinvolgimento delle associazioni del territorio nell’organizzazione di un calendario mensile di eventi da pubblicizzare in maniera efficace ed integrata
8. Ampliamento della programmazione della rassegna estiva “Estate Eretina”
E allora: perché la scelta di un’istituzione per Monterotondo? Perché vorremmo che la politica culturale di questa Amministrazione fosse valutata sul raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi e per questo ci siamo dotati di una strumento gestionale adeguato.