Fantàsio

Fantàsio “Fantàsio- contro il nulla” è un associazione culturale e di promozione sociale

Sono ancora disponibili pochissime copie di 'Breve storia della Prima Guerra Mondiale vol1 1914-1916' di Marco Cimmino, ...
28/05/2025

Sono ancora disponibili pochissime copie di 'Breve storia della Prima Guerra Mondiale vol1 1914-1916' di Marco Cimmino, edito da Gaspari Editore. Contattateci per prenotare la vostra.

Alcuni scatti della giornata di sabato. La sala del Pantheon gremita per la conferenza a tema Prima Guerra Mondiale tenu...
27/05/2025

Alcuni scatti della giornata di sabato. La sala del Pantheon gremita per la conferenza a tema Prima Guerra Mondiale tenuta dal professor Marco Cimmino in occasione del centodecennale dell'ingresso dell'Italia nel conflitto.
Un ringraziamento al Comune di per aver reso possibile la realizzazione dell'iniziativa.

I RELATORI:MARCO CIMMINO, classe 1960, già laureato in storia medievale ha  al suo attivo numerosi saggi di storia milit...
22/05/2025

I RELATORI:

MARCO CIMMINO, classe 1960, già laureato in storia medievale ha al suo attivo numerosi saggi di storia militare: fra le sue numerose pubblicazioni sul tema della Grande Guerra possiamo citare ad esempio 'Breve storia della Prima Guerra Mondiale', edita in due volumi da Gaspari editore. Insegnante di scuola superiore alterna da sempre la professione alla ricerca e ad un'intensa attività da conferenziere.
Questo sabato ci accompagnerà a rivivere l'epopea di un popolo in armi, fra aspri altipiani e trincee fangose tinte del sangue di moltissimi giovani eroi che hanno scritto i confini della nostra Nazione, una pagina fondamentale e imprescindibile della storia italiana che apriremo con il rispetto consono al sacrificio di chi, in prima persona, la scrisse, fra notti gelate ed insonni, tempeste di fucileria e impeto di assalti all'arma bianca. Vi aspettiamo numerosi.

Sabato 24 maggio, a 110 anni anni dall'ingresso dell'Italia nel Primo Conflitto Mondiale, Fantàsio vi da appuntamento al...
16/05/2025

Sabato 24 maggio, a 110 anni anni dall'ingresso dell'Italia nel Primo Conflitto Mondiale, Fantàsio vi da appuntamento alle ore 16:00 a presso il Pantheon degli uomini illustri per ripercorrere assieme quell'epopea che vide sorgere lo spirito di popolo dal fango delle trincee: un processo che però non ha inizio nel 1915 ma affonda le proprie radici nella storia della nostra Nazione e non finirà con la fine della guerra. A farci da guida nel riscoprire queste importanti pagine del nostro passato sarà lo storico e saggista Marco Cimmino . L'evento si svolgerà con la compartecipazione del Comune di Pistoia al quale va il nostro doveroso ringraziamento.
Vi aspettiamo numerosi!

Alcuni scatti della conferenza di sabato al Carlino Cafè di   dedicata alla riscoperta del   e delle sue antichissime or...
10/02/2025

Alcuni scatti della conferenza di sabato al Carlino Cafè di dedicata alla riscoperta del e delle sue antichissime origini.

I RELATORI:ANDREA BUONAMICI, classe 1992, da anni attivo nel sociale, ideatore e Presidente del festival Fantàsio, appas...
06/02/2025

I RELATORI:

ANDREA BUONAMICI, classe 1992, da anni attivo nel sociale, ideatore e Presidente del festival Fantàsio, appassionato di cultura rurale e tradizione del nostro territorio nonché di antichità etrusco-romana; a titolo personale ha condotto numerosi studi legati alla simbologia e all'esoterismo pre-cristiano e ci accompagnerà questo sabato nel riscoprire le antichissime origini della festa del

I RELATORI:ALESSANDRO MANNAVOLA: da sempre appassionato di romanità nei suoi aspetti storico-archeologici ma anche e sop...
05/02/2025

I RELATORI:

ALESSANDRO MANNAVOLA: da sempre appassionato di romanità nei suoi aspetti storico-archeologici ma anche e soprattutto nell'approccio dei nostri avi al sacro è ricercatore e tradizionalista che da anni si occupa di culti ancestrali e simbologie dei popoli italici e che ha recentemente collaborato alla stesura di un testo incentrato sulla ritualità solstiziale edito da Passaggio al Bosco Editore; ci accompagnerà questo sabato in un interessante viaggio alla riscoperta dei significati più antichi e profondi celati dietro la celebrazione della festività del

Riparte l'8 febbraio alle ore 16:30 la nuova stagione culturale di incontri e conferenze di Fantàsio con un appuntamento...
30/01/2025

Riparte l'8 febbraio alle ore 16:30 la nuova stagione culturale di incontri e conferenze di Fantàsio con un appuntamento dedicato al durante il quale Alessandro Mannavola, ricercatore e tradizionalista romano, ed il nostro Presidente Andrea Buonamici ci condurranno alla riscoperta delle origini antichissime di questa festività e dei suoi significati più profondi. Vi aspettiamo numerosi presso il Carlino Cafè in Piazza Giusti.
Per l'occasione sarà anche possibile sottoscrivere la tessera della nostra associazione per il #2025 e contribuire così con un gesto concreto alla divulgazione culturale in

Avanti !

« È vergognoso esser stanchi d’indagare se ciò che cerchiamo è eccellente. »Marco Tullio Cicerone nacque, il 3 gennaio d...
03/01/2025

« È vergognoso esser stanchi d’indagare se ciò che cerchiamo è eccellente. »

Marco Tullio Cicerone nacque, il 3 gennaio del 106 AEV, a Ponte Olmo, in prossimità del fiume Fibreno accanto al comune di Arpinum.

Avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo.
Uno dei più grandi nostri antenati.

Vino al suo Genio!

Alcuni scatti della serata di ieri che   ha scelto di dedicare alla figura di Giovacchino Forzano ed al suo rapporto con...
30/12/2024

Alcuni scatti della serata di ieri che ha scelto di dedicare alla figura di Giovacchino Forzano ed al suo rapporto con Giacomo nel della scomparsa di quest'ultimo. Grazie al professor Giampiero Giampieri che per l'occasione ha fatto da relatore e a Daniele, , che ci ha intrattenuti con la sua esecuzione della celebre aria pucciniana 'O mio babbino caro'.
Lo staff di Fantàsio coglie l'occasione per augurare un buon nuovo anno al suo pubblico e vi da appuntamento per il #2025.

I RELATORI:GIAMPIERO GIAMPIERI, classe 1947, fra i principali animatori del nostro festival, ci accompagnerà anche quest...
27/12/2024

I RELATORI:
GIAMPIERO GIAMPIERI, classe 1947, fra i principali animatori del nostro festival, ci accompagnerà anche questa volta nella riscoperta di un personaggio a cavallo fra due mondi, quello del teatro e quello del cinema: già librettista per Giacomo Puccini, Giovacchino Forzano fu fra le altre cose giornalista, commediografo e cineasta, una vita intera, la sua, dedicata all'arte.

Questa domenica Fantàsio vi da appuntamento alle 15:30 alla Bottega del Caffè di   per un incontro dedicato alla figura ...
23/12/2024

Questa domenica Fantàsio vi da appuntamento alle 15:30 alla Bottega del Caffè di per un incontro dedicato alla figura di Giovacchino Forzano, giornalista, commediografo, cineasta e, non ultimo, librettista del maestro Giacomo Puccini. Un modo per ricordare il celeberrimo compositore nel della sua scomparsa attraverso una figura certamente meno nota ma altrettanto importante per l'espressione musicale ed artistica della sua epoca. Ad accompagnarci alla riscoperta di questo poliedrico personaggio sarà il professor Giampiero Giampieri, vi aspettiamo numerosi, sarà anche l'occasione per un brindisi di auguri prima del nuovo anno.
Avanti Fantàsio!

Indirizzo

Monsummano Terme
51015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fantàsio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi