Sagra del Polpo - Mola di Bari

Sagra del Polpo - Mola di Bari Dal 27 al 30 Luglio 2023 - 48^ Sagra del Polpo

18/07/2025

COMUNICATO STAMPA:

In data 15 luglio scorso si è costituito il gruppo Pro Loco Giovani, un gruppo di lavoro fortemente voluto dalla Pro Loco molese.

Una grande opportunità che si è realizzata grazie soprattutto alla volontà dei giovani che stanno contribuendo in modo encomiabile all’organizzazione di diversi eventi nella stessa Pro Loco.

Va incoraggiata la voglia di sperimentare e di mettersi alla prova delle nuove generazioni, perché I giovani portano energie nuove.

Non è facile avvicinarli al mondo del volontariato e bisogna farlo anche per far prendere loro delle responsabilità con grande fiducia.

Infatti, questo gruppo costituito dai giovani Silvia Fiore, Miriam Giusto, Vito Verna ed altri, proporrà progetti da gestire in autonomia supervisionati dal direttivo dell’associazione.

Un bel percorso da intraprendere soprattutto perché, con la riforma del terzo settore, le stesse Pro Loco (dal latino a favore del luogo) hanno allargato ambiti e competenze, ponendosi potenzialmente come motori propulsivi della crescita e valorizzazione del territorio.

Il nuovo Statuto consente di migliorare, promuovere e tutelare diverse attività e/o settori di interesse generale quali:

Educazione, istruzione e formazione professionale, ambiente, animali, paesaggio, arte, ricreazione, riti religiosi, sport, beneficenze, legalità, pace, nonviolenza, etc.

Organizzando anche convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni e rievocazioni storiche e/o folcloristiche, carnevali, corsi mascherati, serate danzanti, concerti, spettacoli, camminate, escursioni, gite, manifestazioni sportive, mercatini, sagre, fiere e/o manifestazioni di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti etc.

Tantissime attività che, per essere coltivate con prospettive audaci e di ampio respiro, necessitano di poter contare sulla collaborazione tra giovani e meno giovani in un mix di innovazione ed esperienza.

Il primo progetto che il team porterà avanti sarà la creazione di un archivio digitale che renda fruibile alla cittadinanza la vasta quantità di libri presenti in Pro Loco e donati dagli stessi cittadini alla sede.

Altro obiettivo di questa iniziativa è far avvicinare studenti di tutte le età alla Pro Loco destinando un’ala del contenitore culturale a luogo di incontro, studio e ricerca, grazie anche all’installazione di attrezzature tecnologiche, che diventi mezzo di arricchimento culturale e sociale.

Il collegamento, via link, all’archivio digitale sarà reso disponibile nell’applicazione nazionale “Pro Loco News” attraverso la quale sarà possibile prenotarsi.

In questa App saranno presto disponibili informazioni sulle attività commerciali, artigianali, eventi culturali, sportivi, strutture ricettive e luoghi di interesse pubblico, oltre che tante altre informazioni come ad esempio le tratte dei principali mezzi di trasporto.

Il gruppo giovani si occuperà di aggiornare costantemente il materiale da destinare alla comunità per garantirne l’efficienza.

I tempi previsti per la realizzazione di questi progetti sono di circa tre mesi durante i quali il gruppo si riunirà in sede con cadenza settimanale con l’impegno di tenere presumibilmente entro il mese di ottobre un evento di presentazione delle attività, terminata la loro preparazione.

La scelta da fare è, anche e soprattutto come giovani cittadini, o quella di lamentarsi restando alla finestra oppure quella di rimboccarsi le maniche e impegnarsi in qualcosa per cambiare.

Si potrebbe riuscire o forse no, ma il paese è vivo nella misura in cui ognuno di noi, giovane o meno giovane, contribuisce per cambiarlo!

Al gruppo Pro Loco Giovani, aperto a coinvolgere quanti più ragazzi vogliano contribuire ai laboratori progettuali, si uniranno a fine luglio i giovani del Servizio Civile Universale che la Pro Loco molese ospiterà con orgoglio, avendone ottenuto per la prima volta dal Ministero l’attribuzione su progetti culturali presentati dalla stessa Pro Loco.

Senza contare i tirocinanti presenti nell’Associazione, avendo la Pro Loco molese stipulato Protocolli di Intesa già dallo scorso anno con Università, ITS, Scuole secondarie di 2° grado ed Enti di formazione, finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca didattica, formazione ed orientamento, promozione turistica, realizzazione di eventi e manifestazioni coerenti con i profili professionali degli indirizzi formativi.

Il nostro auspicio come Pro Loco è che questo entusiasmo possa proseguire e contribuire allo sviluppo del territorio.

Pro Loco Mola

19/02/2025
25/07/2024

COMUNICATO STAMPA

Dal primo luglio scorso presso la sede della Pro Loco di Mola di Bari in Piazza XX Settembre n. 58/60 è attivo il servizio Info-Point turistico, un presidio di Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 12 e dalle ore 18,30 alle ore 20, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle ore 20.
Garantendo la presenza continuativa di unità con conoscenze varie (come ad esempio la lingua inglese e i principali servizi turistici e del territorio) ed in particolare offrendo accoglienza e orientamento, informazione turistica e culturale, distribuzione di materiale divulgativo e promozionale del territorio locale e regionale, indicazioni di strutture ricettive, mezzi di trasporto, luoghi di interesse turistico e culturale ed ogni altra attività strettamente connessa alla promozione e alla valorizzazione del territorio.
Dal 25 luglio al 24 agosto 2024, sarà garantito il servizio di informazione e accoglienza turistica anche con 1 unità Pro Loco cosiddetta itinerante, con presidio giornaliero e orario identico allUfficio Infopoint: lunedì, martedì, mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 12 e dalle ore 18,30 alle ore 20, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 18 alle ore 20.
Il luogo di presidio aggiuntivo sarà effettuato presso il Castello Angioino, non escludendo presidi itineranti anche presso altre strutture.

Mola di Bari, 24.07.2024

01/07/2024

Piazza XX Settembre, 58/60 Mola di Bari.

Ad una settimana di distanza dalla chiusura della 48esima edizione della Sagra del Polpo a Mola di Bari, è tempo di bila...
05/08/2023

Ad una settimana di distanza dalla chiusura della 48esima edizione della Sagra del Polpo a Mola di Bari, è tempo di bilanci per la manifestazione che ha unito concerti, enogastronomia, artigianato e hobbistica, conferenze, laboratori, escursioni e visite guidate in quattro giorni di gusto e tradizione da giovedì 27 fino a domenica 30 luglio 2023 tra Lungomare Dalmazia, Arena Castello e altri luoghi simbolo della città.

Più di 15.000 consumazioni food tra panini, fritture e insalate di mare, sapientemente e professionalmente preparate dai 15 operatori di settore partecipanti all’iniziativa, migliaia di presenze a tutti gli eventi previsti nel ricco cartellone, che ha annoverato quest’anno lo spettacolo Cantatour, l’appuntamento con la PFM nell’ambito dell’Agimus Festival 2023, i due concerti gratuiti di Mario Venuti e Ghemon e la rassegna Fish Experience del Gal Sud Est Barese, con la serata del sabato che ha fatto registrare la più ampia partecipazione di pubblico e visitatori, sono sicuramente tra gli elementi che definiscono la 48esima Sagra del Polpo come un’edizione da record.

“Siamo felicissimi del risultato ottenuto - ha commentato il sindaco di Mola di Bari, Giuseppe Colonna - Anche nell’edizione 2023 abbiamo potuto proporre alle migliaia di avventori giunti a Mola di Bari un’offerta integrata di esperienze culturali, gastronomiche e d’intrattenimento di elevata qualità. Ci aspettavamo una conferma rispetto alla strada intrapresa durante la scorsa estate e, invece, i risultati sono andati anche oltre le aspettative. Tantissimi sono stati gli apprezzamenti circa l’organizzazione della Sagra che è diventato uno dei più importanti eventi enogastronomici del territorio”.

“Pur avendo mantenuto intatti i caratteri della nostra identità marinara - ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Culturali e Turistiche, Angelo Rotolo - la Sagra ha saputo adattarsi alle rinnovate norme che disciplinano il settore. Questa nuova idea di sagra risponde al bisogno della comunità di recuperare la nostra tradizione gastronomica identitaria, riproponendola in una chiave innovativa caratterizzata dall’impegno comune di offrire di sé un’immagine di accuratezza ed efficienza. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno scelto di vivere insieme a noi l’esperienza della 48esima Sagra del Polpo e, soprattutto, chi si è prodigato per la riuscita dell’evento. In particolare, un sentito ringraziamento a Visit Mola di Bari per aver curato il coordinamento con grande professionalità; alle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti per l’imprescindibile e prezioso supporto nella gestione degli operatori partecipanti, a tutti gli uffici comunali coinvolti e ai colleghi amministratori per la proficua collaborazione”.

La stagione estiva a Mola di Bari prosegue, ora, per tutto agosto e settembre, con altri importanti appuntamenti culturali, musicali e di spettacolo. Già a partire da Maul, quinta edizione del Premio dedicato ad Enzo Del Re e quest’anno assegnato a Vinicio Capossela, in programma sabato 5 agosto 2023, e dalla Notte Bianca dei Giovani 2023, che a partire da domenica 6 agosto e per tutta la prossima settimana arricchirà di appuntamenti le serate estive della città.

Per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile consultare il calendario completo degli eventi sulla pagina facebook 👉 Mola di Bari - Una storia tutta da scoprire

Anche la 48esima Sagra del Polpo è giunta al termine ed è arrivato il momento dei doverosi ringraziamenti.  All'amminist...
31/07/2023

Anche la 48esima Sagra del Polpo è giunta al termine ed è arrivato il momento dei doverosi ringraziamenti.

All'amministrazione comunale, agli uffici dell'assessorato alle politiche culturali e turistiche e assessorato alle attività produttive, all'ufficio di staff del sindaco, al comando di Polizia Locale, a tutti gli uffici comunali coinvolti, alle forze dell'ordine e ai preziosi volontari di Protezione Civile Mola di Bari e Associazione Protezione Civile Rutigliano.

A Visit Mola di Bari per aver coordinato questo splendido evento con entusiasmo e professionalità e per aver arricchito il programma con le visite guidate e i tour per la città.

Ai ristoratori per aver accolto i tanti visitatori, ognuno con le proprie specialità, coordinati grazie al prezioso supporto di Confcommercio Mola di Bari e Confesercenti Mola di Bari.

Ai pescatori e alle cooperative di pescatori molesi, che hanno fornito il pescato alle attività commerciali presenti all'evento.

Alla Regione Puglia - Assessorato all’Agricoltura e Pesca per il sostegno; all'agenzia regionale per il turismo WeAreinPuglia e al SAC Mari tra le Mura per aver patrocinato la manifestazione.

Al Gal Sud Est Barese che ha riproposto il meraviglioso programma di Fish Experience e a tutte le associazioni socio-culturali coinvolte.

Agli operatori Navita srl Navita, che hanno lavorato ininterrottamente per garantire la pulizia delle aree.

Infine un grazie speciale a tutti coloro i quali hanno partecipato e che hanno riempito Mola di Bari con il loro calore e i loro sorrisi!

È stata un'edizione impegnativa con una partecipazione oltre le aspettative. Ora ci riposiamo un po’ per ripartire carichi con i nostri prossimi impegni.

Alla prossima edizione!

Vi aspettiamo questa sera per l’ultima serata della 48esima edizione della Sagra del Polpo che sarà accompagnata dalla m...
30/07/2023

Vi aspettiamo questa sera per l’ultima serata della 48esima edizione della Sagra del Polpo che sarà accompagnata dalla musica di Ghemon.

🐙 Sagra del Polpo - Mola di Bari
📍 Lungomare Dalmazia

🅿️ DOVE PARCHEGGIARE e 🚶COME RAGGIUNGERE la 48esima edizione della Sagra del Polpo 👉 ecco qui una pianta delle aree parc...
29/07/2023

🅿️ DOVE PARCHEGGIARE e 🚶COME RAGGIUNGERE la 48esima edizione della Sagra del Polpo 👉 ecco qui una pianta delle aree parcheggio disponibili.

⬇️ per chi proviene da Mola di Bari Sud
🅿️ Parcheggio Supermercato LIDL
🅿️ Parcheggio San Giuseppe
🚌 Servito da Bus Navetta

⬆️ per chi proviene da Mola di Bari Nord
🅿️ Parcheggio Corso Italia
🚌 Servito da Bus Navetta

➡️ per chi proviene dalla SP111 Rutigliano-Noicattaro
🅿️ Parcheggio Via della Pace (Palazzetto dello Sport)
🚌 Servito da Bus Navetta

A più tardi ‼️

Ecco alcuni scatti della splendida serata di ieri. Vi aspettiamo numerosi anche stasera. A farci compagnia, il concerto ...
29/07/2023

Ecco alcuni scatti della splendida serata di ieri.

Vi aspettiamo numerosi anche stasera. A farci compagnia, il concerto di Mario Venuti, alle ore 21.30, in arena castello.


La prima serata della Sagra del Polpo ci ha già riservato colori e gusti bellissimi.Sagra del Polpo - Mola di Bari📅 27 -...
28/07/2023

La prima serata della Sagra del Polpo ci ha già riservato colori e gusti bellissimi.

Sagra del Polpo - Mola di Bari
📅 27 - 30 Luglio 2023
📍 Mola di Bari

Indirizzo

Mola Di Bari
70042

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
Martedì 10:00 - 12:30
Mercoledì 10:00 - 12:30
Giovedì 10:00 - 12:30
17:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 12:30
Sabato 10:00 - 12:30
Domenica 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sagra del Polpo - Mola di Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi