
18/07/2025
COMUNICATO STAMPA:
In data 15 luglio scorso si è costituito il gruppo Pro Loco Giovani, un gruppo di lavoro fortemente voluto dalla Pro Loco molese.
Una grande opportunità che si è realizzata grazie soprattutto alla volontà dei giovani che stanno contribuendo in modo encomiabile all’organizzazione di diversi eventi nella stessa Pro Loco.
Va incoraggiata la voglia di sperimentare e di mettersi alla prova delle nuove generazioni, perché I giovani portano energie nuove.
Non è facile avvicinarli al mondo del volontariato e bisogna farlo anche per far prendere loro delle responsabilità con grande fiducia.
Infatti, questo gruppo costituito dai giovani Silvia Fiore, Miriam Giusto, Vito Verna ed altri, proporrà progetti da gestire in autonomia supervisionati dal direttivo dell’associazione.
Un bel percorso da intraprendere soprattutto perché, con la riforma del terzo settore, le stesse Pro Loco (dal latino a favore del luogo) hanno allargato ambiti e competenze, ponendosi potenzialmente come motori propulsivi della crescita e valorizzazione del territorio.
Il nuovo Statuto consente di migliorare, promuovere e tutelare diverse attività e/o settori di interesse generale quali:
Educazione, istruzione e formazione professionale, ambiente, animali, paesaggio, arte, ricreazione, riti religiosi, sport, beneficenze, legalità, pace, nonviolenza, etc.
Organizzando anche convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni e rievocazioni storiche e/o folcloristiche, carnevali, corsi mascherati, serate danzanti, concerti, spettacoli, camminate, escursioni, gite, manifestazioni sportive, mercatini, sagre, fiere e/o manifestazioni di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti etc.
Tantissime attività che, per essere coltivate con prospettive audaci e di ampio respiro, necessitano di poter contare sulla collaborazione tra giovani e meno giovani in un mix di innovazione ed esperienza.
Il primo progetto che il team porterà avanti sarà la creazione di un archivio digitale che renda fruibile alla cittadinanza la vasta quantità di libri presenti in Pro Loco e donati dagli stessi cittadini alla sede.
Altro obiettivo di questa iniziativa è far avvicinare studenti di tutte le età alla Pro Loco destinando un’ala del contenitore culturale a luogo di incontro, studio e ricerca, grazie anche all’installazione di attrezzature tecnologiche, che diventi mezzo di arricchimento culturale e sociale.
Il collegamento, via link, all’archivio digitale sarà reso disponibile nell’applicazione nazionale “Pro Loco News” attraverso la quale sarà possibile prenotarsi.
In questa App saranno presto disponibili informazioni sulle attività commerciali, artigianali, eventi culturali, sportivi, strutture ricettive e luoghi di interesse pubblico, oltre che tante altre informazioni come ad esempio le tratte dei principali mezzi di trasporto.
Il gruppo giovani si occuperà di aggiornare costantemente il materiale da destinare alla comunità per garantirne l’efficienza.
I tempi previsti per la realizzazione di questi progetti sono di circa tre mesi durante i quali il gruppo si riunirà in sede con cadenza settimanale con l’impegno di tenere presumibilmente entro il mese di ottobre un evento di presentazione delle attività, terminata la loro preparazione.
La scelta da fare è, anche e soprattutto come giovani cittadini, o quella di lamentarsi restando alla finestra oppure quella di rimboccarsi le maniche e impegnarsi in qualcosa per cambiare.
Si potrebbe riuscire o forse no, ma il paese è vivo nella misura in cui ognuno di noi, giovane o meno giovane, contribuisce per cambiarlo!
Al gruppo Pro Loco Giovani, aperto a coinvolgere quanti più ragazzi vogliano contribuire ai laboratori progettuali, si uniranno a fine luglio i giovani del Servizio Civile Universale che la Pro Loco molese ospiterà con orgoglio, avendone ottenuto per la prima volta dal Ministero l’attribuzione su progetti culturali presentati dalla stessa Pro Loco.
Senza contare i tirocinanti presenti nell’Associazione, avendo la Pro Loco molese stipulato Protocolli di Intesa già dallo scorso anno con Università, ITS, Scuole secondarie di 2° grado ed Enti di formazione, finalizzati alla realizzazione di attività di ricerca didattica, formazione ed orientamento, promozione turistica, realizzazione di eventi e manifestazioni coerenti con i profili professionali degli indirizzi formativi.
Il nostro auspicio come Pro Loco è che questo entusiasmo possa proseguire e contribuire allo sviluppo del territorio.
Pro Loco Mola