17/04/2025
La Pasqua apre un tempo di partecipazione profonda, in cui la Puglia si racconta e accoglie attraverso i suoi riti.
Valorizzare il patrimonio immateriale dei riti della Settimana Santa è parte della strategia pluriennale della Regione Puglia che, dopo Natale, i rituali del fuoco e il Carnevale, guarda alla primavera per ampliare la stagione turistica.
Abbiamo pensato per questo ad un Palinsesto Unico Regionale, dedicato ai riti pasquali, che sosteniamo con apposite risorse per promuovere in modo coordinato le 33 progettualità provenienti da tutte le province pugliesi. Queste sono state selezionate attraverso la manifestazione di interesse lanciata nelle scorse settimane da Puglia Culture.
Un’adesione larga e appassionata, che testimonia la forza della nostra identità condivisa all’insegna della tradizione e della spiritualità.
Per citarne alcune: a Taranto, i Riti della Settimana Santa e l’XI Mysterium Festival rappresentano un’eccellenza culturale e spirituale. A Ginosa, la Passio Christi nella gravina unisce paesaggio e fede in modo unico. A Castellaneta, Faggiano e Mottola le Passioni viventi coinvolgono le comunità in una narrazione corale. Andria rinnova ogni anno la forza del suo legame con la tradizione, mentre a San Marco in Lamis la spiritualità dei riti commuove e unisce generazioni.
E ancora, a Canosa di Puglia, la Desolata rappresenta un momento di intensa partecipazione collettiva. A Valenzano, il Corteo Penitenziale e i suoi numerosi Simulacri testimoniano la profondità di una tradizione molto sentita. A San Vito dei Normanni, la potenza espressiva delle processioni rende viva la memoria comunitaria, mentre la Gracìa Salentina, con i suoi canti di passione, fonde teatralità e spiritualità in modo unico.
Grazie a tutti i Comuni, le confraternite e le realtà culturali coinvolte: insieme stiamo costruendo una Puglia che emoziona, accoglie e racconta la sua autenticità in ogni stagione.
Link al Palinsesto 👉🏼 https://www.palinsestounicoregionaledellasettimanasantainpuglia.it