Casa della Memoria Milano

Casa della Memoria Milano Pagina ufficiale della Casa della Memoria di Milano, spazio pubblico dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito.

Via Federico Confalonieri 14, M5 Isola - M2 Garibaldi / Gioia

https://campsite.bio/casadellamemoria Casa della Memoria afferisce all'Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore della Direzione Cultura del Comune di Milano. Aperta il 24 aprile 2015, è sede di Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), Istituto Nazionale Ferruc

cio Parri, Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969. Casa della Memoria è uno spazio pubblico dedicato ad attività culturali, didattiche, espositive, di ricerca, formazione e dibattito sui temi legati alla storia che ha reso Milano testimone e simbolo dei valori democratici su cui si fonda il nostro Paese.

🗒29.10.2025🕐ore 18.00Visita guidata con l'artista .gaggia e a seguire alle 18.30 Talk "Tregua, pace, guerra infinita? Is...
25/10/2025

🗒29.10.2025
🕐ore 18.00
Visita guidata con l'artista .gaggia e a seguire alle 18.30 Talk "Tregua, pace, guerra infinita? Israele e Palestina, il futuro post assedio" all'interno del Public Program che accompagna la mostra "Com'è il cielo in Palestina?", curata da

Intervengono
, giornalista de , in collegamento
, giornalista del gaggia, artista della mostra

Modera , Direttore de@glistatigenerali

Con la partecipazione di

➡ Scorri a destra per scoprire tutti i dettagli e gli interventi della serata

Public program curato da

Ingresso libero fino a esaurimento posti

📚 “La Gianna. La normale vita della partigiana Giovanna Vallini”🗓 martedì 21 ottobre 2025🕑 ore 18ANPI Provinciale di Mil...
18/10/2025

📚 “La Gianna. La normale vita della partigiana Giovanna Vallini”
🗓 martedì 21 ottobre 2025
🕑 ore 18

ANPI Provinciale di Milano presenta “La Gianna. La normale vita della partigiana Giovanna Vallini”.
Cresciuta in una famiglia anarchica, ha partecipato alla Resistenza a Milano. Moglie dell’antifascista Agenore Vallini, ha sostenuto la lotta clandestina, aderendo ai Gruppi di Difesa della Donna e collaborando con i partigiani. Dopo la guerra, ha continuato il suo impegno politico nel PCI e nell’ANPI, restando attiva nel quartiere Città Studi.
Roberto Vallini e Rossella Traversa ne parlano con Primo Minelli (presidente ANPI Provinciale Milano) e Alessandro Pollio Salimbeni (presidente Fondazione ISEC).
Modera Dario Venegoni (presidente nazionale ANED - Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti).

Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.

Comune di Milano - Cultura

📚 "La notte della svastica" di Katharine Burdekin🗓 Venerdì 31/10/2025🕑 ore 20:30 onlineTorna il gruppo di lettura online...
17/10/2025

📚 "La notte della svastica" di Katharine Burdekin
🗓 Venerdì 31/10/2025
🕑 ore 20:30 online

Torna il gruppo di lettura online di Casa della Memoria in cui parleremo del romanzo distopico "La notte della svastica", pubblicato nel 1937.
Quest’opera ci proietta in un mondo in cui i nazisti hanno vinto e creato un impero, la donna è ridotta ad una macchina finalizzata a procreare soldati, memoria e identità personali sono demoni da distruggere.

Puoi trovare il libro gratuitamente nelle sedi del Sistema Bibliotecario di Milano milano.biblioteche.it

Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

Sistema Bibliotecario Milano
Comune di Milano - Cultura


📚 "Nella provincia selvaggia. Giustizia, vendetta e memoria nel "triangolo rosso" di Iara Meloni.🗓 Giovedì 23/10/2025🕑 o...
16/10/2025

📚 "Nella provincia selvaggia. Giustizia, vendetta e memoria nel "triangolo rosso" di Iara Meloni.
🗓 Giovedì 23/10/2025
🕑 ore 18:00

Anpilibri presenta il saggio di Iara Meloni, premio “Claudio Pavone” per la storia della Resistenza 2023.
È vero che in Emilia-Romagna nel dopoguerra si è consumata una resa dei conti indiscriminata? Per rispondere a questa domanda il volume si immerge nelle storie di uomini e donne che alla fine del Secondo conflitto mondiale affrontano la stagione della vendetta e della ricostruzione. In quei mesi, grazie ai Comitati di Liberazione Nazionale e agli Alleati, l’Italia intraprende un difficile percorso di ricerca di giustizia.
Con l’autrice ne parla Marco Cuzzi.
Modera Marco Cavallarin (AnpiLibri).

Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.

AnpiLibri - Milano ANPI Provinciale di Milano

Martedì 14 ottobre,  ore 17:30Visita all’archivio e alla biblioteca dell’Istituto Parri"14 ottobre 1945: la Giornata del...
10/10/2025

Martedì 14 ottobre, ore 17:30

Visita all’archivio e alla biblioteca dell’Istituto Parri
"14 ottobre 1945: la Giornata della Costituente"

Una nuova iniziativa del programma del festival "Ti porto al Parri" anima Casa della Memoria.
In occasione degli ottant'anni dalla Giornata della Costituente indetta dal governo Parri il 14 ottobre 1945, ripercorriamo tramite i documenti conservati nell’archivio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, quella prima importante giornata di festa.
La visita guidata è a cura dell'archivista Annalisa Bertani.

Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.

Nazionale Ferruccio Parri

📷 Archivio Istituto nazionale Ferruccio Parri, fondo CLN regionale Lombardia, sez. fot., s. 70, img. 3

Convegno Cultura resistente: gli istituti culturali milanesi tra guerra, ricostruzione e contemporaneità.In occasione de...
07/10/2025

Convegno Cultura resistente: gli istituti culturali milanesi tra guerra, ricostruzione e contemporaneità.

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, vi invitiamo a partecipare al convegno “Cultura resistente: gli Istituti culturali milanesi tra guerra, ricostruzione e contemporaneità”, che si terrà il 15 e 16 ottobre 2025, con inizio presso Sala Alessi di Palazzo Marino e proseguimento nella Sala conferenze di Palazzo Reale.
Il convegno propone una riflessione approfondita sul ruolo degli istituti culturali milanesi durante e dopo il secondo conflitto mondiale: dalla salvaguardia del patrimonio artistico sotto i bombardamenti alla ricostruzione civile e culturale della città nel dopoguerra, fino al modo in cui ancora oggi questi luoghi contribuiscono a custodire la memoria della Resistenza e a reinterpretarne il significato nella società contemporanea.
Questi temi saranno presentati a Palazzo Marino dalle istituzioni comunali - rappresentate dalla Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi e da Luca Gibillini per “Milano è memoria” - e da figure di grande rilevanza culturale.
Le successive sessioni di lavoro in forma di talk sono costruite dai contributi di storici, funzionari pubblici, rappresentanti di istituzioni culturali cui i partecipanti potranno porre domande: un’occasione per riscoprire come la cultura abbia avuto — e continui ad avere — un ruolo centrale nella costruzione di una cittadinanza attiva.
L’iniziativa si inserisce nel palinsesto “Tempo di pace e libertà”, cui l’Assessorato alla Cultura ha fortemente contribuito.
Si ringraziano per il supporto il Gabinetto del Sindaco, Palazzo Reale Milano, Museo del Risorgimento, Castello Sforzesco di Milano, Casa Museo Boschi Di Stefano, Civico Archivio Fotografico, MUDEC - Museo delle Culture, Museo di Storia Naturale, Sistema Bibliotecario Milano.
Comune di Milano - Cultura
Comune di Milano


Si ringrazia per il supporto Coop Lombardia.

Evento gratuito, ingresso libero fino a esaurimento posti.



Immagine: Gianni Moretti, Anna - Monumento all’Attenzione (promessa), 2019 - in corso. Cortile d’onore di Palazzo Marino (Milano), in occasione della mostra MEMI FEST - Attiviamo la Memoria, 2019. Courtesy MiC (ex MiBACT) e Gianni Moretti.

Programma al link https://www.casadellamemoria.it/documents/94078955/0/Convegno+Cultura+Resistente+comunicazione+%281%29.pdf/c773a70a-2355-c9f7-0248-3ba16dc8b50d?t=1760455595383

Venerdì 10/10/2025ore 18:00 Convegno "Gli scioperi del '43 - '44. Attiviste e militanti dall'antifascismo alla Liberazio...
07/10/2025

Venerdì 10/10/2025
ore 18:00

Convegno "Gli scioperi del '43 - '44. Attiviste e militanti dall'antifascismo alla Liberazione"

Gli scioperi del ‘43-’44 furono i più grandi scioperi mai visti in Europa e si rivelarono decisivi nel catalizzare le forze contro il regime negli anni più duri della guerra.
Il ruolo svolto dalle donne fu significativo. Sindacaliste, antifasciste, militanti, che agirono in clandestinità non solo nei “Gruppi di difesa della donna”, ma anche in gruppi ristretti, se non da sole.
Un’immensa rete di resistenza femminile che emerge nel volume edito da enciclopediadelledonne.it

Coordina Carola Di Nisio, giornalista Sky Tg24.
Intervengono
Primo Minelli, Presidente ANPI Provinciale di Milano
Roberta Cairoli, Storica, Istituto Storia Contemporanea Pier Amato Peretta
Giorgio Bigatti, Storico, Fondazione ISEC
Ardemia Oriani, Segreteria ANPI Provinciale di Milano
Tamara Ferretti, Segreteria Nazionale ANPI
Letture a cura di Paola Piacentini di Audrey Anpi.

ANPI Provinciale di Milano Fondazione ISEC enciclopediadelledonne.it

Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti

Inaugurazione della mostra "Com'è il cielo in Palestina?"🗒8 ottobre, ore 18.00📌Casa della Memoria “Com’è il cielo in Pal...
03/10/2025

Inaugurazione della mostra "Com'è il cielo in Palestina?"
🗒8 ottobre, ore 18.00
📌Casa della Memoria

“Com’è il cielo in Palestina?” è la personale di .gaggia che intreccia la memoria storica custodita nella Casa della Memoria con una riflessione civile e poetica sull’urgenza etica di prendere posizione attraverso l’arte contemporanea.
L’esposizione presenta una grande installazione realizzata a partire da testimonianze provenienti dalla Striscia di Gaza e ricamate in forma corale da comunità italiane, come archivio vivo dell’oggi.
La mostra, a cura di , diventa gesto politico e poetico insieme: bandiere di resistenza e speranza che si innalzano contro la violenza e l’oppressione.

Ingresso gratuito, mostra visitabile fino al 2 novembre 2025.

Festival Ti Porto al Parri - Stanche di guerra📌Casa della Memoria🗒Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite :  ht...
02/10/2025

Festival Ti Porto al Parri - Stanche di guerra

📌Casa della Memoria
🗒Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite :
https://www.eventbrite.com/cc/ti-porto-al-parri-2025-4651203?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAack1-JmS7V-XrD0uOyFjqh2bPlS-2Aai-AIATh_-rwFigRUpFaED8aQiqX7cQ_aem_cW7-ETZetAStXQs6Wc75VA

Dal 5 ottobre al 29 novembre, l' ospita alla Casa della Memoria di Milano una ricca serie di appuntamenti per riflettere, attraverso il linguaggio della ricerca e varie forme di espressione artistica, sulla storia contemporanea, la Resistenza e le donne che contribuirono a costruire sentieri di pace in un mondo dominato da guerra e violenza.
Quest’anno "Ti porto al Parri" arricchisce la sua programmazione, con spettacoli teatrali e musicali, incontri, trekking urbani, presentazioni di libri, presentazioni di progetti didattici, di podcast e visite guidate in archivio.


Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Il 3 ottobre 2025 in Casa della Memoria sarà possibile assistere al finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”, de...
01/10/2025

Il 3 ottobre 2025 in Casa della Memoria sarà possibile assistere al finissage della mostra “Pulci più di prima, ora”, dell’artista e curata da .cri , con un momento performativo del alle 18.30.

Il 4 ottobre alle ore 11.00, in occasione della 21 Giornata del Contemporaneo , sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra, aperta fino alle ore 18.00.

L’esposizione racconta corpi, vite, lettere e storie parallele che scorrono silenziose lungo il flusso della storia resistente. La mostra presenta opere inedite nate da mesi di ricerca tra i materiali provenienti dagli archivi .exdeportati portat e di : lettere dei condannati a morte, diari personali e documenti visivi si trasformano in opere che interrogano il presente.

Durante le giornate verranno distribuiti i quaderni realizzati da Poliartes e ricavati dal materiale d’allestimento della mostra.

Ingresso libero fino a esaurimento posti


Indirizzo

Via Federico Confalonieri 14
Milan
20124

Orario di apertura

Martedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00
Venerdì 14:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa della Memoria Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Ha aperto il 24 aprile 2015 Casa della Memoria, sede dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969 Centro Studi e Iniziative sulle Stragi Politiche Anni ‘70. La Casa della Memoria è un nuovo spazio pubblico dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito sui temi legati alla storia che ha reso Milano testimone e simbolo dei valori democratici su cui si fonda il nostro Paese.