09/09/2024
Un po’ di storia in anteprima del film “Sconcerto nella bassa”
Da Wikipedia
Il Concerto Cantoni è un'orchestra di musica da ballo. Fondata nel 1861 a Casale di Mezzani (PR) da Giuseppe Cantoni, l'orchestra è in attività ininterrottamente dal 1873.
Storia
Il Concerto Cantoni è una formazione musicale composta da 10-11 esecutori. Nata nella seconda metà del XIX secolo, il suo repertorio copre la musica da ballo di coppia in voga all'epoca: valzer, polka e mazurca. Quando venne fondata rappresentò un'innovazione, innanzitutto perché per la prima volta rese fruibile anche ai contadini e alle classi più umili la musica da ballo, fino ad allora presente solo nelle case dei nobili (gli unici che potevano permettersi di pagare i musicisti). Il Concerto nacque con le tradizionali feste contadine, che si svolgevano in occasione dei raccolti (come mietitura e vendemmia) e delle sagre; in pochi anni divenne noto in tutto il parmense e nelle province limitrofe e la sua partecipazione divenne molto richiesta.
Una peculiarità del Concerto Cantoni è il tipo di strumenti utilizzati: quasi tutti fiati, questo lo differenziò dalle formazioni romagnole (per la mancanza di batteria), da quelle modenesi (assenza della fisarmonica) e da quelle reggiane (per l'assenza sia della fisarmonica che dei violini). La formazione tipo è costituita dai seguenti elementi: due "quartini" o clarinetti piccoli, uno o due clarinetti, due trombe, un trombone, un basso tuba, tre flicorni e il contrabbasso. Tra gli strumenti solisti utilizzati, un'ulteriore novità sarà l'impiego del bombardino. Particolare è anche il modo di richiamare il pubblico con l'invito: prima dell'inizio della festa, all'imbrunire, quando la gente tornava dal lavoro, un quartino, posizionato o in un punto elevato, su un balcone, a una finestra o talvolta anche su un albero, richiama il pubblico eseguendo un brano da solista.
Un fattore che caratterizzerà e distinguerà il Concerto Cantoni è la presenza di tanti musicisti appartenenti alla stessa famiglia. Al momento della fondazione, Giuseppe Cantoni impiegò i propri figli per suonare i vari strumenti; solo i clarinetti vennero suonati da musicisti esterni. Nella storia dell'orchestra si calcola che siano stati almeno una cinquantina gli elementi appartenenti alla famiglia Cantoni.Tra i più celebri quartini si possono citare: Tienno Pattacini da Barco, Leonildo Casanova di Colorno (che poi diede vita a un proprio concerto), Bianchi da Brescello, Martini e Bonati (detto "Tinola") da Vigatto, Ettore Mora di Felino, Eugenio Giandebiaggi, detto "Biasel", di Coltaro, Antonio Frazzi "Jofini" e Massimo Ferraguti (oggi insegnante di Sassofono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma).
Sulla scia del concerto Cantoni nacquero nel corso degli anni diversi altri concerti a fiato: il concerto Pinazzi di Bocca d'Enza, il concerto di Barco di Bibbiano, il concerto Rossi-Jofini di Roccabianca, il concerto Capelli di Pieveottoville e il concerto Casanova di Colorno.
Nel 2004 a Coltaro di Sissa è stato inaugurato un museo che espone i cimeli di questa formazione musicale.
Nell'agosto 2009, in occasione del centenario della morte di Giuseppe, il comune di Mezzani ha posto una targa sulla casa dei Cantoni.