Amici della Musica di Mestre

Amici della Musica di Mestre Stagione al teatro Toniolo di Mestre; Concerti in Villa; GOM Giovane Orchestra Metropolitana

29/07/2025

Presentata stamattina la nuova 2025.26

Giunta alla 40esima edizione, la Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre propone 11 concerti di grande levatura con artisti e formazioni musicali di fama internazionale, insieme a giovanissimi talenti che si stanno imponendo sulla scena musicale, protagonisti del ciclo intitolato 6 suonato?.

Una stagione ricca e variegata, che anche quest'anno mira a stimolare la curiosità degli spettatori, offrendo all’ascolto una accurata selezione di musiche che vanno dai capolavori del repertorio classico ad opere eseguite per la prima volta in Italia, dalle incursioni nel jazz fino al rock e al pop.

Scopri di più ⤵
https://www.comune.venezia.it/it/content/stagione-concerti-202526

Città metropolitana di Venezia Venezia Unica Comune di Venezia Amici della Musica di Mestre

🏖 Torna “Letture sotto l’ombrellone”, la rubrica estiva degli Amici della Musica di Mestre, realizzata in collaborazione...
21/07/2025

🏖 Torna “Letture sotto l’ombrellone”, la rubrica estiva degli Amici della Musica di Mestre, realizzata in collaborazione con la Dott.ssa Angela Forin, musicologa e divulgatrice 🎼

📚 La terza lettura consigliata è “La musica primitiva” di Marius Schneider (1992), raccontata così dalla Dott.ssa Forin:

«Un viaggio affascinante alle origini mitiche e simboliche del suono. Marius Schneider, musicologo e mitologo, ha dedicato un’intera vita nel tentativo di ricomporre l’antichissima concezione del cosmo fondata sul suono attraverso una meticolosa analisi dei miti di origine delle più svariate tradizioni, visti innanzitutto come “potenze sonore”. Ne ritrovò le tracce ovunque: in Cina, in Australia, nell’Asia Centrale, in Africa e persino nei capitelli romantici. Una visione che ci spinge lontano nel tempo, ma ancor di più nello sguardo: la musica come forza cosmica, linguaggio sacro, architettura invisibile dell’universo. Un libro affascinante che vede canto, ritmo e danza come strumenti di connessione al divino e all’ordine profondo del mondo».

Continua a seguirci per scoprire i prossimi consigli di lettura e portare un po’ di musica anche dove non c’è una cassa bluetooth! 🎶

Non perdere l’ultimo episodio di Voci di Amici: Marco Trevisanello, tromba nella Giovane Orchestra Metropolitana (GOM) d...
21/07/2025

Non perdere l’ultimo episodio di Voci di Amici: Marco Trevisanello, tromba nella Giovane Orchestra Metropolitana (GOM) da 10 anni, racconta un ricordo speciale 🎺💓

Leggi l'articolo qui:

Home 5 Associazione 5 Voci di Amici 5 VOCI DI AMICI |10| MARCO TREVI VOCI DI AMICI |10| MARCO TREVILug 20, 2025 | Voci di Amici “Voci di Amici” prosegue il suo viaggio tra le storie di chi condivide ogni giorno la passione per la musica insieme all’Associazione Amici della Musica di Mestre. Og...

🗣 “Voci di Amici” continua a raccontare le storie di chi vive la musica ogni giorno con l’Associazione Amici della Music...
15/07/2025

🗣 “Voci di Amici” continua a raccontare le storie di chi vive la musica ogni giorno con l’Associazione Amici della Musica di Mestre

La voce di oggi appartiene a Stefano Sambo che suona il trombone nella Giovane Orchestra Metropolitana (GOM) e ci racconta cosa prova quando suona in orchestra 💓🎶

👉 Scopri cosa dice Stefano qui:

Home 5 Associazione 5 Voci di Amici 5 VOCI DI AMICI |09| STEFANO SAMBO VOCI DI AMICI |09| STEFANO SAMBOLug 13, 2025 | Voci di Amici “Voci di Amici” continua a raccontare le storie di chi vive la musica ogni giorno con l’Associazione Amici della Musica di Mestre. La voce di oggi appartiene a St...

🌞 “Dammi tre parole: sole, cuore, musica…”…ah no, non era proprio così? Non importa, suona bene lo stesso!🏖 Torna “Lettu...
15/07/2025

🌞 “Dammi tre parole: sole, cuore, musica…”
…ah no, non era proprio così? Non importa, suona bene lo stesso!

🏖 Torna “Letture sotto l’ombrellone“, la rubrica estiva degli Amici della Musica di Mestre, realizzata in collaborazione con la Dott.ssa Angela Forin, musicologa e divulgatrice 🎶

📚 Il libro consigliato oggi è "L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” di Walter Benjamin (1935), descritto così dalla Dott.ssa Forin:

«Nel 1935 Walter Benjamin osservava con sguardo lucido l’alba di un mondo nuovo, in cui l’opera d’arte cessava di essere unica e irripetibile per diventare moltiplicabile all’infinito. Riflettendo sull’impatto dei nuovi media, allora la fotografia e il cinema, introdusse il celebre concetto di “perdita dell’aura”, ovvero la perdita del legame irripetibile tra l’opera e il suo hic et nunc. Oggi, in piena era digitale, questo testo ci parla ancora con urgenza: la musica si consuma in streaming, si genera con l’intelligenza artificiale, si disperde in una nuvola di file. Come cambia il valore dell’arte quando la sua fruizione passa attraverso la riproduzione tecnica? Un testo breve ma dirompente che guardava al futuro e che oggi, novant’anni dopo, interroga ancora il nostro presente»

Continua a seguirci per scoprire nuovi spunti e approfondimenti che faranno suonare la tua estate! 🌊

🎶 Ieri sera alla Rocca dei Tempesta di Noale la musica ha fatto qualcosa di speciale: ha unito i talenti dei giovani del...
12/07/2025

🎶 Ieri sera alla Rocca dei Tempesta di Noale la musica ha fatto qualcosa di speciale: ha unito i talenti dei giovani del territorio in un momento di vera condivisione 💓

🎵 La serata è partita con l’entusiasmo degli studenti dell’Istituto comprensivo Elisabetta Pierazzo di Noale, subito raccolto dalla passione vibrante della GOM

Con noi il Sindaco di Noale, la Dirigente scolastica e il Presidente della Pro Loco Noale Aps, testimoni di un impegno condiviso per sostenere i giovani del territorio! ✨️

📌 Prossima tappa della tournée GOM: 6 settembre a Mirano con Aclicoop Società Cooperativa Sociale Onlus

Continua a seguirci per saperne di più 👀

🌞 È arrivata "Letture sotto l’ombrellone", la nuova rubrica estiva di Amici della Musica di Mestre, in collaborazione co...
08/07/2025

🌞 È arrivata "Letture sotto l’ombrellone", la nuova rubrica estiva di Amici della Musica di Mestre, in collaborazione con la musicologa e divulgatrice Dott.ssa Angela Forin

La rubrica perfetta per chi vuole scoprire di più sulla musica anche in vacanza 🎶 🌊

📚 La prima lettura consigliata è “Che cos’è la musica?” di Carl Dahlhaus e Hans Heinrich Eggebrecht (1985)

"Una domanda solo in apparenza semplice, eppure così profonda da orientare tutto il mio percorso di studio e di ricerca: che cos’è la musica? Carl Dahlhaus e Hans Heinrich Eggebrecht, due tra i più autorevoli musicologi del Novecento, non cercano una definizione univoca, ma ci guidano in un percorso attraverso l’essenza, le funzioni e i significati della musica. Un saggio denso, ma limpido, in cui filosofia, estetica e storia si intrecciano per restituire la complessità di un fenomeno tanto universale quanto sfuggente. Un invito prezioso a pensare, e ripensare, l’ascolto" (- Angela Forin)

🎵 E per chi vuole vivere la musica dal vivo: l’11 luglio alla Rocca di Noale, ore 21.15, la Giovane Orchestra Metropolitana vi aspetta sotto le stelle ✨️

🎶 Contribuisci a un futuro più ricco di cultura e opportunità grazie al potere della musica!Destina il tuo 5x1000 all’As...
06/07/2025

🎶 Contribuisci a un futuro più ricco di cultura e opportunità grazie al potere della musica!

Destina il tuo 5x1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre ETS e fai crescere la tua comunità. Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale (90013020277) quando fai la dichiarazione dei redditi 🤝

👉 Il tuo 5x1000 è Musica per il territorio, senza costi aggiuntivi per te! Scopri di più qui: https://bit.ly/5x1000AmiciMusica

🎶 Ieri sera i giovani musicisti e musiciste della GOM hanno incantato Piazza Mercato a Marghera!Un mare di applausi per ...
02/07/2025

🎶 Ieri sera i giovani musicisti e musiciste della GOM hanno incantato Piazza Mercato a Marghera!

Un mare di applausi per questi talenti straordinari che con impegno e passione continuano a regalarci emozioni 💓

📍Prossima tappa della tournée GOM: l’11 luglio alla splendida Rocca di Noale

📅 Segnate la data in agenda… vi aspettiamo!

01/07/2025
Tu lo sai dove finisce il tuo 5x1000 se scegli di non destinarlo? 🧐Se quando fai la dichiarazione dei redditi non inseri...
25/06/2025

Tu lo sai dove finisce il tuo 5x1000 se scegli di non destinarlo? 🧐

Se quando fai la dichiarazione dei redditi non inserisci la tua firma e il codice fiscale dell’ente beneficiario nella sezione del 5x1000, quella parte delle tue imposte rimarrà nelle casse dello Stato. Al contrario, destinare il proprio 5x1000 significa destinare quella parte di imposte per sostenere un’organizzazione non profit che scegli tu, senza costi aggiuntivi!

‼️ Attenzione però, perché se non inserisci il codice fiscale dell’ente che vuoi sostenere, il tuo 5x1000 verrà ripartito tra tutti gli enti del comparto scelto

Destina il tuo 5x1000 all’Associazione Amici della Musica di Mestre. Apponi la tua firma e scrivi il nostro codice fiscale (90013020277)! 📩

Il tuo 5x1000 è Musica che fa stare bene. Scopri di più qui: https://bit.ly/5x1000AmiciMusica

Indirizzo

Viale Giuseppe Garibaldi, 44/A
Mestre
30174

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+390413127493

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici della Musica di Mestre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Amici della Musica di Mestre:

Condividi