07/10/2024
Libretti cerimonia: quanti farne?
Ma prima di tutto: serve farli?
Non c'è una regola. Che si tratti di rito religioso, civile o simbolico, sappi che il libretto della cerimonia:
📜 può essere utile a sposi, lettori e celebrante per avere sottomano le letture e le formule scelte per il rito (sì, perché il rito del matrimonio, all'interno della messa, può essere celebrato con formule differenti);
📜 messo a disposizione degli ospiti, li aiuta a seguire la celebrazione, così da avere un'assemblea attenta e reattiva;
📜 in caso di rito religioso, se avete invitati particolarmente credenti, il libretto diventa un per loro un bellissimo ricordo della vostra unione, da conservare con affetto e rispetto;
📜 in giornate calde e afose, qualora non siano stati previsti appositi ventagli, i libretti possono aiutare a trovare un poco di sollievo arieggiando. Se vi sposate in piena estate considerate comunque l'acquisto dei ventagli: vedere sventolare i libretti per tutta la durata della cerimonia esteticamente non è bellissimo!
❓Quanti farne? Considerate come partenza:
1 per lo sposo;
1 per la sposa;
1 per ciascun testimone;
1 per il celebrante;
1 da posizionare sul leggio per le letture;
Se gradite distribuirli anche agli ospiti:
2/4 per fila di banchi (in base alle dimensioni dei banchi, generalmente 1 ogni 2/3 persone sedute) per le prime file, dove si collocano le famiglie e gli invitati che desiderano seguire attentamente e attivamente la cerimonia.
Se la chiesa è piccola considerate di posizionarli su tutte le file di banchi (1 ogni 2/3 persone sedute).
❌ Conteggiare un libretto per ogni ospite è altamente sconsigliato, soprattutto se avete tanti invitati.
Per quanto possiate avere un'assemblea attenta e partecipe, questa potrà essere attiva anche condividendo il libretto.
Considerate quindi come cifra massima 1/3 al massimo 1/2 degli invitati che assisteranno alla cerimonia.
Se ti è stato utile salva questo post! 🔖
Per info:
📞 3661900390
📩 [email protected]