23/09/2025
🤝A Pontremoli, i Castelli come ponti di cultura tra Lunigiana e terre del Ducato.
🏰Un incontro che profuma di storia, di futuro e di pane condiviso: al Municipio di Pontremoli ieri pomeriggio si sono incontrati l’Istituto di Valorizzazione dei Castelli della provincia di Massa Carrara e l’Associazione Castelli del Ducato, in un dialogo che guarda a Massa Capitale Italiana della Cultura 2028.
📍Non un semplice appuntamento istituzionale, ma una tessitura di trame tra Lunigiana, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, terre che da secoli dialogano attraverso i loro castelli, veri e propri manifesti viventi di cultura.
🎙️ Dichiarazione congiunta di Castelli del Ducato e Istituto di Valorizzazione dei Castelli:
“La Lunigiana e le terre ducali tornano e continuano a parlarsi, come già facevano mercanti, contadini e cavalieri: attraverso la cultura che resiste al tempo”.
📍Alla presenza del sindaco di Pontremoli Jacopo Maria Ferri, del presidente dell’Istituto Italiano di Valorizzazione dei Castelli della provincia di Massa Carrara Emanuele Bertocchi, del direttore dei Castelli del Ducato Maurizio Pavesi con lo staff Francesca Maffini e Antonella Fava e Kerstin Kerstinrommel grande appassionata di storia del territorio ed il team di Sigeric con Pier Angelo Caponi.
🪢Come fili di un unico arazzo, raccontano storie di signorie medievali, di mercanti, di pellegrini lungo la Via Francigena. L’incontro oggi pomeriggio a Pontremoli ha voluto mettere in luce questa continuità storica e culturale, segno che i confini amministrativi possono mutare, ma le radici rimangono comuni.
📍Il Municipio di Pontremoli ha fatto da cornice: città di libri, di ponti in pietra, di mercati medievali, si pone come cuore e laboratorio di un progetto culturale più ampio.
Lo Staff Castelli del Ducato - Comune di Pontremoli
Connettere territori, connettere passato, presente e futuro
🏰 www.castellidelducato.it - www.visitpontremoli.it