Treccani Eventi Roma e Lazio

Treccani Eventi Roma e Lazio Sezione Eventi dell'Agenzia Generale Treccani per Roma e il Lazio

"CARAVAGGIO 2025" a PALAZZO BARBERINI.Accompagnati dalla Storica dell'Arte Sofia Barchiesi abbiamo visitato la mostra Ca...
26/06/2025

"CARAVAGGIO 2025" a PALAZZO BARBERINI.

Accompagnati dalla Storica dell'Arte Sofia Barchiesi abbiamo visitato la mostra Caravaggio 2025.

La mostra, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, offre una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale di Michelangelo Merisi.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

Teatro dell'Opera Accompagnati dalla Dott.ssa Chiara Bettiol, massima esperta del Teatro, abbiamo visitato la culla dell...
18/06/2025

Teatro dell'Opera

Accompagnati dalla Dott.ssa Chiara Bettiol, massima esperta del Teatro, abbiamo visitato la culla dell'Opera teatrale in musica e del balletto di Roma e percorso il Passaggio Callas, il corridoio nascosto che collega il Teatro Costanzi e l'Hotel Quirinale.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

🖼️ "Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina"Accompagnati dalla storica dell'arte Sofia Barchiesi, abbia...
14/04/2025

🖼️ "Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina"

Accompagnati dalla storica dell'arte Sofia Barchiesi, abbiamo percorso le splendide sale di Villa Farnesina, che per volontà del grande mecenate Agostino Chigi, furono affrescate da Raffaello e da molti altri artisti a lui contemporanei, secondo quel programma iconografico classico che rende oggi la Villa un esemplare unico del panorama romano Cinquecentesco.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

PICASSO. LO STRANIERO Accompagnati dalla Dott.ssa Isabella Botti,abbiamo visitato a "Picasso. Lo straniero", la mostra c...
03/04/2025

PICASSO. LO STRANIERO

Accompagnati dalla Dott.ssa Isabella Botti,
abbiamo visitato a "Picasso. Lo straniero", la mostra che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

GUGLIELMO MARCONI. VEDERE L'INVISIBILE al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia .Grazie alla storica dell'arte Laura Orbic...
21/03/2025

GUGLIELMO MARCONI. VEDERE L'INVISIBILE al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia .

Grazie alla storica dell'arte Laura Orbicciani, mercoledì 19 marzo, abbiamo percorso insieme le tappe della vita di Guglielmo Marconi: dalla sua gioventù alla conquista transatlantica.

L’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale del genio italiano Guglielmo Marconi.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

Lo scorso 6 marzo abbiamo celebrato insieme il Centenario della nascita dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Trecca...
11/03/2025

Lo scorso 6 marzo abbiamo celebrato insieme il Centenario della nascita dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

📸 ph credit

✍️Per partecipare ai prossimi eventi contattateci su [email protected] o registrati al LINK IN BIO!

Il giorno 21 febbraio è stata inaugurata con un evento istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergi...
24/02/2025

Il giorno 21 febbraio è stata inaugurata con un evento istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli la mostra “Palazzo Treccani”.
L’esposizione, ospitata all’interno delle sale di Spazio Treccani Arte, racchiude e sintetizza, il valore del sapere Treccani: un museo immaginario che struttura la conoscenza in sistemi e stimola il visitatore a riflettere sui grandi temi del nostro secolo, fornendo strumenti utili per comprendere al meglio la complessità del mondo che ci circonda. Quello di ieri, di oggi e di domani, con un
approccio sempre al passo con i tempi e all’avanguardia.

Omaggio ai 100 anni dell’Istituto, la mostra “Palazzo Treccani” è un viaggio alla scoperta della Treccani: una istituzione al servizio della cultura e della storia d’Italia dal 1925, una galassia del sapere che supporta e incoraggia il confronto e il dialogo tra le persone, le istituzioni, gli enti e le comunità.

📣Per qualsiasi ulteriore informazione in merito potrete contattarci su [email protected]

🎨"Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina"Lo scorso 14 Febbraio, accompagnati dalla storica dell'arte S...
17/02/2025

🎨"Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina"

Lo scorso 14 Febbraio, accompagnati dalla storica dell'arte Sofia Barchiesi, abbiamo visitato uno dei luoghi più rappresentativi dell'opera del Maestro urbinate a Roma: Villa Farnesina.

Abbiamo percorso le splendide sale, che per volontà del grande mecenate Agostino Chigi furono affrescate da Raffaello e da molti altri artisti a lui contemporanei, secondo quel programma iconografico classico che rende oggi la Villa un esemplare unico del panorama romano Cinquecentesco.

Venerdì 14 Febbraio alle 19:30, Musica su Roma presenta "Shakespeare in Love: San Valentino in Musica e Parole" con la D...
13/02/2025

Venerdì 14 Febbraio alle 19:30, Musica su Roma presenta "Shakespeare in Love: San Valentino in Musica e Parole" con la Direzione Artistica di Claudia Toti Lombardozzi.

Uno spettacolo musicale unico che fonde la bellezza della poesia di Shakespeare con la magia della musica orchestrale.

📍Teatro dei Ginnasi, Via delle Botteghe Oscure, 42.

📣COMING SOON: "Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina".Una visita in esclusiva attraverso le splendide...
10/02/2025

📣COMING SOON: "Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina".

Una visita in esclusiva attraverso le splendide sale, che per volontà del grande mecenate Agostino Chigi furono affrescate
da Raffaello e da molti altri artisti a lui contemporanei, secondo quel programma iconografico classico che rende oggi la Villa un esemplare unico del panorama romano Cinquecentesco.

🖼️ Con Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passioneIeri sera alla  abbiamo avuto l’o...
20/12/2024

🖼️ Con Poesia e pittura nel Seicento.
Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione

Ieri sera alla abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il legame profondo tra arte e poesia nel primo Seicento, grazie alla guida esperta della Storica dell’Arte Sofia Barchiesi. 🎨📖

Questa esposizione inedita ci ha immersi nell’affascinante mondo di Giovan Battista Marino, uno dei più grandi poeti italiani del Seicento, e nel suo straordinario incontro con l’arte. Attraverso una selezione eccezionale di opere che spaziano da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci, fino a Rubens e Poussin, abbiamo scoperto come la poesia di Marino abbia influenzato e si sia intrecciata con le opere dei maestri dell’epoca. 🖌️✨

Un percorso espositivo articolato in cinque sezioni ha raccontato la visione di Marino, il suo amore per l’arte e il suo impatto sulla pittura barocca, unendo sacro e profano, letteratura e potere. Un’occasione unica per scoprire come la bellezza della parola e del colore possano fondersi in modo straordinario.

Segui TRECCANI EVENTI ROMA per scoprire tutte le nostre iniziative e ✍🏻 iscriviti al LINK IN BIO per partecipare!

Ci vediamo nel 2025😊
STAY TUNED 📢

🏢TRECCANI: UNA STORIA DA RACCONTAREVerso i cento anni (1925 – 2025)Continua il percorso verso i 100 anni dalla fondazion...
23/10/2024

🏢TRECCANI: UNA STORIA DA RACCONTARE
Verso i cento anni (1925 – 2025)

Continua il percorso verso i 100 anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte.

🗓️Giovedì 24 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sarà organizzata una giornata di studi aperta al pubblico sulla storia di Treccani.

Il Direttore Generale Massimo Bray, la curatrice dell’Archivio Giovanni Gentile, Cecilia Castellani, la linguista Valeria della Valle, che ha condiretto le ultime due edizioni del Nuovo Vocabolario Treccani, e la professoressa Emma Giammattei, docente emerito di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, ci parleranno della storia dell’Istituto, del progetto originario della Grande Enciclopedia - L’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937) - e del carattere a-politico dell’opera, fortemente voluto da Giovanni Gentile.

Sarà poi rievocata la storia dell’importante Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Enciclopedia fin dalla sua nascita, e la storia delle Riviste che l’Istituto ha pubblicato nel corso degli anni, con uno sguardo anche all’attualità e al futuro del mondo dell’editoria.📚

INGRESSO LIBERO
ma è consigliato accreditarsi scrivendo a [email protected] ✉️

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Treccani Eventi Roma e Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Treccani Eventi Roma e Lazio:

Condividi