08/05/2025
👉Chi sono gli autori? Conosciamo Maristella Petti e Riccardo Lestini
🇧🇷Maristella Petti è nata a Bolsena, ha studiato a Perugia ma ha scelto come seconda casa il Brasile. Lo studio delle lingue straniere (inglese, spagnolo e portoghese) l'ha portata, nei primi anni di Università, a trascorrere dei periodi ad Assis e a São Paulo e successivamente a svolgere un dottorato di ricerca in critica letteraria dialettica presso l'Universidade de Brasília. Da studiosa, ma anche da giovane donna, ha intercettato, nel panorama culturale brasiliano, l'incredibile potenziale artistico, sociale e politico della poesia femminile, in particolare delle afrodiscendenti vittime di discriminazione razziale. A questo tema ha dedicato il saggio "La resistenza nella poesia nera femminile brasiliana contemporanea" (Sensibili alle foglie, 2018). Segnaliamo, inoltre, la traduzione dell’antologia poetica bilingue "Encontros com a poesia do mundo II / Incontri con la poesia del mondo II" (Editora da Imprensa Universitária, 2018) e una nutrita serie di articoli pubblicati nella rivista on line Insula europea che vi invitiamo a consultare:
https://www.insulaeuropea.eu/author/maristella-petti/
✍️Riccardo Lestini è docente, scrittore, saggista e carismatico interprete di performance teatrali. Di arte, in tutte le sue declinazioni, sono intrise le sue pubblicazioni tra le quali ricordiamo "Wim Wenders. Lo sguardo inquieto degli angeli" (Bibliotheka Edizioni, 2023), "People are strange. Un poeta di nome Jim Morrison" (Les Flâneurs Edizioni, 2022) e da ultimo il romanzo "Quegli stupidi eroi di provincia" (Les Flâneurs Edizioni, 2024) in cui Passignano sul Trasimeno, luogo di nascita dell'autore, diventa un luogo familiare a tutti, quel luogo della crescita che fa da cassa di risonanza alle prime sollecitazioni intellettuali, emotive e sociali.
🧐Crediamo di aver tratteggiato a sufficienza la competenza e la sensibilità degli autori che incontreremo domani: lasciamo che sia una sorpresa scoprire, insieme a Petti e a Lestini, come poesia, musica e letteratura si sono intrecciate alle istanze più passionarie di una società in evoluzione come quella degli anni Settanta, attraverso il ricordo di due giganti della canzone d'autore come Chico Buarque e Fabrizio De André.
📅 Imperdibile appuntamento per domani, venerdì 9 maggio, alle ore 17:30 presso la Biblioteca del Territorio in piazza Trento e Trieste a Passignano sul Trasimeno.