17/10/2025
Milano - Storia e Arte
Ringraziamo i partecipanti a questa iniziativa con la quale la Pro Loco Magenta prosegue il suo cammino da oltre quarant’anni per diffondere la conoscenza del patrimonio locale e nazionale, creando momenti di aggregazione.
Milano – Storia e Arte
Grande successo per la serata inaugurale del progetto “Milano. Storia e Arte”
Grande partecipazione e vivo interesse per la serata inaugurale del progetto “Milano. Storia e Arte”, dedicata a Leonardo da Vinci, che ha registrato una folta presenza di pubblico.
L’incontro ha introdotto i temi che saranno approfonditi nella visita al Cenacolo Vinciano, prevista per domenica 26 ottobre.
Purtroppo, la limitata disponibilità di ingressi che ci è stata concessa è andata immediatamente esaurita.
Per soddisfare le numerose richieste informiamo che apriremo un nuovo slot di 29 partecipanti (numero massimo consentito) per una nuova visita guidata da Monia a Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano, il giorno 10 Gennaio 2026, alle ore 18:00
Il progetto, previsto per il periodo ottobre 2025 - maggio 2026, si propone di esplorare la storia e il patrimonio artistico di Milano attraverso un ricco calendario di conferenze e visite guidate.
L’iniziativa, curata dalla dott.ssa Monia Aldieri, storica dell’arte e guida turistica abilitata, prosegue idealmente il percorso avviato lo scorso anno, che aveva riscosso ampi consensi di pubblico e critica.
Anche in questa nuova edizione, ogni uscita sarà preceduta da conferenze preparatorie, ad ingresso libero, con l’obiettivo di offrire al pubblico strumenti di approfondimento e chiavi di lettura utili per apprezzare al meglio le opere e i luoghi visitati.
• 19 novembre 2025 – Conferenza “Milano romana e medievale”
• 30 novembre 2025 – Visita Museo Archeologico e itinerario in Città
• 15 aprile 2026 – Conferenza “Milano rinascimentale”
• 18 aprile 2026 – Visita “Bramante e Luini a Milano”
• 13 maggio 2026 – Conferenza “Milano neoclassica e risorgimentale”
• 23 maggio 2026 – Visita alle “Gallerie d’Italia”
Ringraziamo i partecipanti a questa iniziativa con la quale la Pro Loco Magenta prosegue il suo cammino da oltre quarant’anni per diffondere la conoscenza del patrimonio locale e nazionale, creando momenti di aggregazione.