Vigna Nocelli Wedding

Vigna Nocelli Wedding Matrimonio a 5 stelle
(2153)

12/11/2025

🎄✨ 𝗨𝗻𝗮 𝗩𝗶𝗴𝗶𝗹𝗶𝗮 di Natale 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗛𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗮 𝗡𝗼𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶 ✨🎄
Quest’anno la 𝗩𝗶𝗴𝗶𝗹𝗶𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗲𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮… 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲!
Immagina: 𝗰𝗮𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝗼, 𝘁𝗼𝗺𝗯𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮, risate e tanta compagnia. 🕯️🎶🎁
Vivi con noi la 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼 e lasciati sorprendere dall’arrivo di 𝗕𝗮𝗯𝗯𝗼 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲! 🎅✨
Prenota il tuo posto e condividi 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 con chi ami. ❤️
📍 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗛𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗮 𝗡𝗼𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶 24/12
📞 0881548109

12/11/2025
10/11/2025

Scegli Vigna Nocelli per i tuoi momenti speciali! ✨
A Vigna Nocelli rendiamo unico ogni evento e ogni occasione, grazie alla nostra poliedricità e alla cura con cui realizziamo allestimenti e feste a tema per ogni tipo di occasione.
Che si tratti di un compleanno, un matrimonio, una ricorrenza o un evento aziendale, il nostro obiettivo è uno solo: trasformare i tuoi sogni in realtà, in un’atmosfera elegante e accogliente, firmata Vigna Nocelli.
🎊 Feste a tema
🌸 Allestimenti personalizzati
🥂 Location esclusiva. 🍴 Menù unici
Vivi con noi la magia di un evento su misura! ☎️ 0881548109

09/11/2025

Scegli Vigna Nocelli per i tuoi momenti speciali! ✨
A Vigna Nocelli rendiamo unico ogni evento e ogni occasione, grazie alla nostra poliedricità e alla cura con cui realizziamo allestimenti e feste a tema per ogni tipo di occasione.
Che si tratti di un compleanno, un matrimonio, una ricorrenza o un evento aziendale, il nostro obiettivo è uno solo: trasformare i tuoi sogni in realtà, in un’atmosfera elegante e accogliente, firmata Vigna Nocelli.
🎊 Feste a tema
🌸 Allestimenti personalizzati
🥂 Location esclusiva. 🍴 Menù unici
Vivi con noi la magia di un evento su misura! ☎️ 0881548109

✨ 𝐕𝐢𝐠𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐦𝐦𝐚𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚 𝐍𝐨𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 ✨Il Natale comincia qui… 🎄Camino acceso, luci scintillanti e un’a...
06/11/2025

✨ 𝐕𝐢𝐠𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐦𝐦𝐚𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚 𝐍𝐨𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 ✨
Il Natale comincia qui… 🎄
Camino acceso, luci scintillanti e un’atmosfera da sogno! 💫
🎶 DJ Set & divertimento
🎁 Tombolata con premi incredibili:
🏆 Soggiorno per 2 a Parigi!
💆‍♀️ Buoni SPA e regali speciali!
🎅 Postazione “Lettere a Babbo Natale” per i più piccoli

💫 Scegli la tua esperienza magica:
1️⃣ Cena evento con giochi
2️⃣ Cena + Pernottamento + Colazione
3️⃣ Cena + SPA + Pernottamento + Colazione
4️⃣ Cena + SPA

Il modo perfetto per inaugurare il periodo più magico dell’anno 💖
📞 Prenota ora! I posti sono limitati! E per i primi 50 prenotati sconto del 10% sui pacchetti con pernottamento. ☎️ 0881548109

𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐎: Festeggia a Vigna Nocelli!𝐼𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜:𝐴𝑙𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑆𝑡𝑎𝑚𝑝𝑎 𝑀𝑒𝑛𝑢̀ 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑇𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑀𝑜...
06/11/2025

𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐎: Festeggia a Vigna Nocelli!
𝐼𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜:
𝐴𝑙𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖
𝑆𝑡𝑎𝑚𝑝𝑎 𝑀𝑒𝑛𝑢̀ 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖
𝑇𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑀𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒

Compleanni 🎂
Feste di laurea 👩‍🎓
Anniversari 👩‍❤️‍👨
Battesimi 👶
Promesse di matrimonio 💒

…ogni occasione è giusta per festeggiare con noi!

Non farti sfuggire l'occasione di festeggiare il tuo piccolo o grande evento in una delle cornici più fiabesche della Capitanata, coccolati dalla professionalità del nostro staff e da un'ottima cucina di qualità che utilizza materie prime a Km 0

Richiedi un preventivo online compilando il modulo di richiesta cliccando sul pulsante "Richiedi preventivo"

Vigna Nocelli Ricevimenti
☎️ 0881548109

Sposati a Vigna Nocelli 💐12 ettari di magia, tra giardini, piscine e sale da sogno ✨Rito civile autentico, menù gourmet ...
03/11/2025

Sposati a Vigna Nocelli 💐
12 ettari di magia, tra giardini, piscine e sale da sogno ✨
Rito civile autentico, menù gourmet e hotel per tutti gli ospiti 💫
Qui ogni dettaglio racconta la vostra storia d’amore ❤️

Sposati a Vigna Nocelli 💐12 ettari di magia, tra giardini, piscine e sale da sogno ✨Rito civile autentico, menù gourmet ...
03/11/2025

Sposati a Vigna Nocelli 💐
12 ettari di magia, tra giardini, piscine e sale da sogno ✨
Rito civile autentico, menù gourmet e hotel per tutti gli ospiti 💫
Qui ogni dettaglio racconta la vostra storia d’amore ❤️

01/11/2025

L’Inferno di Dante – Un Viaggio nell’Arte e nell’Anima
Non il solito Halloween, ma un’esperienza culturale e immersiva.
Oltre 350 persone, provenienti da ogni angolo della Puglia, hanno accolto la sfida di attraversare “L’Inferno di Dante”, trasformando una serata in un autentico viaggio tra poesia, simbolismo e introspezione.
Un evento unico, dove la potenza dei versi danteschi ha preso vita attraverso performance, luci, suoni e interpretazioni che hanno reso omaggio al più grande poema della nostra letteratura.
Non paura, ma catarsi. Non travestimenti, ma vere personificazioni . Non un gioco, ma un rito collettivo di cultura e bellezza.
Grazie a tutti voi che avete reso possibile questa magia, dimostrando che anche nei tempi moderni la cultura sa ancora emozionare, unire e accendere gli animi.

Indirizzo

S. S. 17 Km 329
Lucera
71036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vigna Nocelli Wedding pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Il Grand Hotel Vigna Nocelli si trova su di una strada che sin dai tempi dei Romani ha costituito l’arteria più importante della Daunia: l’Appia Traiana. Si tratta della costruzione della prima via militare realizzata dai Romani nel 312 a.C., definitivamente sistemata e dichiarata pubblica nel 109 dall’imperatore Traiano da cui prese il nome. Essa divenne la principale arteria attraverso la quale Roma si assicuro stabilmente il dominio della Campania e determinò una maggiore vitalità economica alle città poste lungo il suo percorso. Subito dopo la realizzazione dell’Appia Traiana, ne seguirono altre: La Flaminia, La Valeria, La Cassia, L’Aurelia. Tali strade non furono utilizzate esclusivamente per scopi militari, ma anche per mettere a punto un sistema di comunicazione sicuro e rapido che ebbe il suo pieno sviluppo proprio in questo periodo. Nel Medievo, venendo a diminuire i bisogni legati al commercio, le strade vennero utilizzate soprattutto per il PELLEGRINAGGIO, fenomeno che si diffuse rapidamente in questo periodo. Si sa per certo che la via più frequentata dai tempi dei pellegrinaggi è la via Francigena, itinerario obbligato dei Pellegrini che volevano recarsi a Roma. L’ubicazione del Grand Hotel Vigna Nocelli si trova sul diverticulum della Traiana che da Aecae conduceva all’antica Sipontum, un tratto della via Francescana diventato noto nel XII secolo nei pressi del Candelaro come (Strata Preregrinorum), in quanto luogo di passaggio obbligato per pellegrini e penitenti in cammino da e per la Terra Santa.storia_02 L’epoca di costruzione di Vigna Nocelli sembrerebbe da riferirsi ai secoli XIII-XIV, e cioè al momento in cui anche in Italia cominciarono a diffondersi le forme gotiche elaborate nella regione francese dell’Ile de France. L’avvenimento più importante e innovatore per l’affermazione delle nuove tendenze gotiche nel sud d’Italia, fu costituito dal grande movimento artistico culturale che crebbe in età sveva e si propagò anche nell’Italia settentrionale, specie in Toscana, dove fu il Gotico sottopposto ad una rielaborazione decisa. Esternamente la facciata dell’edificio del Grand Hotel Vigna Nocelli si articola in tre parti: quella centrale, il cui slancio verticale ricorda vagamente la facciata tricuspidata del Duomo di Orvieto (1310), e quelle laterali, comprese ognuna tra due paraste coronate da guglie. La parete esterna è interrotta da cinque ampi portali, tre posti nella zona centrale e duein quelle laterali, e dal marcapiano che divide orizzontalmente la costruzione; la parte superiore della facciata reca al centro un motivo circolare. I motivi decorativi della costruzione sono dati dagli ornati vegetali e floreali di elaborata fattura armoniosamente iscritti entro le arcate a sesto acuto che, oltre a conferire maggiore slancio all’organismo architettonico, rimandano agli archi ogivali che adornano le opere italiane duo-trecentesche. Strutturalmente l’edificio è realizzato in una solida muratura portante, lo spessore dei muri è di 95 centimetri e non sembra essere del tipo a secco ma bensì realizzata con mattoni e pietre, così come appare, a seguito del deterioramento dell’intonaco, sia dall’esterno che all’interno; mentre le volte descritte sono realizzate in mattoni. Lo studio condotto su Vigna Nocelli ha portato ad alcune formulazione di ipotesi, e cioè la costruzione che non può essere considerata né una masseria né un edificio di culto in quanto gli elementi costitutivi essenziali (divisione in navate, abside, zona presbiteriale) . L’analisi storico-tipologica delle masserie della Puglia, con i relativi esempi messi a confronto, ci hanno allontanato dall’idea che possa trattarsi di una masseria tipica del Tavoliere delle Puglie. E ‘poco probabile che la sua costruzione possa risalire ai primi anni del ‘900 in quanto i materiali e la tecnologia della costruzione sarebbero stati diversi. La ricerca archivistica ha fornito più di un elemento; nel 1820 un certo D. Gaetano Nocelli, in località Castiglione, acquista le terre Salde della Posta dei Porcili dissodandone 1/5. Tale Posta dei Porcili è documentata fin dal 1686 nella zona Castiglione-Palmori ve**re territorio adibito uno Pascolo. Tenendo Conto Che Vigna Nocelli si trova ubicata sull’Appia Traiana, la prima grande strada di collegamento tra Roma e il sud della pen*sola italiana (precisamente sulla sua variante diretta uno Siponto), si potrebbe ipotizzare che l’edificio sia stato in passato: – Una costruzione sorta a scopo strategico per controllare strade e valli in età comunale; – Un edificio costruito per ospitare i pellegrini che in epoca medievale si recavano ai porti pugliesi per imbarcarsi verso la Terra Santa o che intendevano comunque raggiungere le altre mete minori del pellegrinaggio medievale come il Santuario di San Michele sul Gargano e San Nicola a Bari; – Una delle tante strutture assistenziali costruite lungo la strada per i Crociati diretti in Puglia per essere trasportati ai porti del Levante; – Una struttura ricettiva utilizzata nella seconda metà del XIII secolo dai mercanti che esportavano in tutta Europa le merci che giungevano alle città portuali pugliesi dell’Oriente; – Un edificio adibito a Dogana dato che nei primi anni del Trecento viene istituita dagli Angioini la prima dogana delle pecore, poi ripristinata da Alfonso I d’Aragona che nel 1443 designa il catalano Francesco Montember a capo della dogana con sede prima a Lucera, poi a Foggia; – Oppure che abbia assolto, nel corso del tempo, tutte queste funzioni non esclusa quella di masseria visto che è stata spesso individuata come ‘tipica masseria del Tavoliere’. Ricostruzione storica a cura di Angela Antonella Russo e Giuseppe Domenico Iannelli dell’Archeoclub d’Italia, Sezione di Pietramontecorvino (Foggia)