Il Settecento Musicale a Lucca

Il Settecento Musicale a Lucca Rassegna musicale con un ricco calendario di appuntamenti settecenteschi

Il progetto Il Settecento Musicale a Lucca, coordinato dalla Fondazione Giacomo Puccini, prende vita dall’iniziativa delle associazioni musicali cittadine che dedicano abitualmente a quel secolo una parte consistente della loro attività. L’intento è quello di valorizzare, diffondere e far apprezzare un’epoca della nostra storia musicale al tempo stesso complessa, articolata e straordinariamente af

fascinante; un’epoca alla quale la città di Lucca ha dato un contributo decisivo, sia per la grandezza dei compositori che qui ebbero i natali (basti pensare a Boccherini, ma anche a Barsanti, a Geminiani, alla dinastia dei Puccini) sia per l’importanza che l’arte musicale rivestì nel contesto civile e religioso della Repubblica. Lungo questo filo conduttore, si snoda nel 2016 il ricco calendario degli appuntamenti settecenteschi previsti tra gennaio e giugno dalle autonome programmazioni delle diverse associazioni che aderiscono al progetto (Associazione Musicale Lucchese, Sagra Musicale Lucchese, Centro Studi Luigi Boccherini, Animando), alle quali si affianca l’Istituto Musicale Luigi Boccherini. Tanti concerti, ma anche momenti di alta divulgazione condivisi da musicisti e studiosi.

👉 Giovedì 25 settembre | Museo Nazionale di Palazzo Mansi | ore 10𝗨𝗻'𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶. 𝗟𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗯...
23/09/2025

👉 Giovedì 25 settembre | Museo Nazionale di Palazzo Mansi | ore 10
𝗨𝗻'𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶. 𝗟𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟳𝟮𝟱
𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖

Con la partecipazione di: Università degli studi di Firenze, Società Italiana di Musicologia, Fondazione Ragghianti, Universidad Autónoma de Madrid, Centre de musique baroque de Versailles, Università Roma Tre, The British Library, Centro studi Luigi Boccherini.

In collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana e Musei Nazionali di Lucca.

Organizzata dal Centro studi Luigi Boccherini per i 300 anni dal primo Concert Spirituel parigino porterà a Lucca studiosi di musica da tutta Europa

👉 Venerdì 12 settembreLucca | Palazzo Pfanner | ore 21𝗦𝗨𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗖𝗔Trio Solisti OLB: Luca Celoni, Valeria Barsanti, vio...
10/09/2025

👉 Venerdì 12 settembre
Lucca | Palazzo Pfanner | ore 21
𝗦𝗨𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗟𝗨𝗖𝗖𝗔
Trio Solisti OLB: Luca Celoni, Valeria Barsanti, violini - Carlo Benvenuti, violoncello

A cura di Orchestra da Camera "Luigi Boccherini"

I concerti a Palazzo Pfanner continuano con il “Trio Solisti OLB”venerdì 12 settembre ore 21.00
Non si effettuano prenotazioni, I biglietti si potranno acquistare in loco dalle 20.30.

👉 Domenica 22 giugno, Lucca | Real Collegio | ore 21𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐁𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀𝑸𝒖𝒂𝒓𝒕𝒆𝒕𝒕𝒐 “𝑫𝒖𝒍𝒄𝒆 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒓𝒅𝒆”: Pamela Tempestini, Mari...
20/06/2025

👉 Domenica 22 giugno, Lucca | Real Collegio | ore 21

𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐁𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀

𝑸𝒖𝒂𝒓𝒕𝒆𝒕𝒕𝒐 “𝑫𝒖𝒍𝒄𝒆 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒓𝒅𝒆”: Pamela Tempestini, Marina Del Fava (violini); Elisa Barsella (viola), Rachele Nucci (violoncello) - Chitarra: Giacomo Martinelli
Musiche di: Boccherini e Puccini

A cura di Animando - Centro di Promozione Musicale

✨ Prosegue la rassegna Abitare l’infinito con un nuovo appuntamento dedicato alla grande musica.

Domenica 22 giugno alle ore 21 al Real Collegio di Lucca, vi aspettiamo per I Borbone a Lucca, un concerto che unisce storia, eleganza e bellezza attraverso le musiche di Boccherini e Puccini.

Sul palco il Quartetto Dulce in Corde – con Pamela Tempestini e Marina Del Fava ai violini, Elisa Barsella alla viola e Rachele Nucci al violoncello – insieme a Lorenzo Phelan, violoncello, e Giacomo Martinelli alla chitarra.

Un’occasione preziosa per immergersi nel cuore della tradizione musicale lucchese.

Biglietti disponibili al link:
https://oooh.events/evento/i-borbone-a-lucca-real-collegio-biglietti/?fbclid=IwY2xjawK2UCpleHRuA2FlbQIxMAABHrQ7TQb2Q6nFUif8LBgv4bewfrA_vFjk5czpWMVEt8DSQ-lb8TwFwuIvt25z_aem_DzgxAa46_bLQ-v3RBQE2qQ

👉 Venerdì 20 giugno, Lucca | Cattedrale di san Martino | ore 21𝑰𝑳 𝑷𝑹𝑰𝑴𝑶 𝑮𝑰𝑼𝑩𝑰𝑳𝑬𝑶 𝑫𝑬𝑳 𝑵𝑼𝑶𝑽𝑶 𝑴𝑰𝑳𝑳𝑬𝑵𝑵𝑰𝑶Ca****la musicale Sa...
20/06/2025

👉 Venerdì 20 giugno, Lucca | Cattedrale di san Martino | ore 21

𝑰𝑳 𝑷𝑹𝑰𝑴𝑶 𝑮𝑰𝑼𝑩𝑰𝑳𝑬𝑶 𝑫𝑬𝑳 𝑵𝑼𝑶𝑽𝑶 𝑴𝑰𝑳𝑳𝑬𝑵𝑵𝑰𝑶
Ca****la musicale Santa Cecilia.
Organista: Niccolò Bartolini
Direttore: Luca Bacci
Musiche di Dvorak per coro ed organo.

A cura di Sagra Musicale Lucchese

Venerdì 20 giugno presso la Chiesa Cattedrale di Lucca alle ore 21, si terrà il concerto "Il primo giubileo del nuovo millennio" con musiche di Antonín Dvořák eseguite dal coro Ca****la Musicale ‘Santa Cecilia’ della Cattedrale di Lucca, Niccolò Bartolini all'organo e Luca Bacci, direttore.

Non mancate, vi aspettiamo in tanti!

👉 Oggi venerdì 13 giugnoLucca | Cattedrale di San Martino | ore 21𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗖𝗔𝗧𝗧𝗘𝗗𝗥𝗔𝗟𝗘Tobias Horn, organoA cura di Flam ...
13/06/2025

👉 Oggi venerdì 13 giugno
Lucca | Cattedrale di San Martino | ore 21
𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗖𝗔𝗧𝗧𝗘𝗗𝗥𝗔𝗟𝗘
Tobias Horn, organo
A cura di Flam - Federazione Lucchese Delle Associazioni Musicali

👉Giovedì 15 maggioLucca | Cattedrale di San Martino | ore 21𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗖𝗔𝗧𝗧𝗘𝗗𝗥𝗔𝗟𝗘University of Miami –Frost ChoraleDirett...
13/05/2025

👉Giovedì 15 maggio
Lucca | Cattedrale di San Martino | ore 21
𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗡 𝗖𝗔𝗧𝗧𝗘𝗗𝗥𝗔𝗟𝗘
University of Miami –Frost Chorale
Direttore: Matthew Brady
A cura di Flam - Federazione Lucchese Delle Associazioni Musicali

                                                       Direttore:  Simon Obermeier   (Amburgo)

👉 Domenica 11 maggioLucca | Chiesa San Pietro Somaldi | ore 21𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲Concentus Lucen...
07/05/2025

👉 Domenica 11 maggio
Lucca | Chiesa San Pietro Somaldi | ore 21
𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗰𝗲
Concentus Lucensis: voci e strumenti
Stefano Albarello: direttore
Ugo Manzini: voce recitante

A cura di Sagra Musicale Lucchese
Per info: https://www.sagramusicalelucchese.com/stagione-2025

🎼Scopri tutti gli appuntamenti del calendario 2025 de 𝙄𝙡 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙚𝙘𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚 𝙖 𝙇𝙪𝙘𝙘𝙖: https://700musicalelucca.com/stagione-2025/

28/04/2025
𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼📍 Chiesa di Santa Maria Bianca, Lucca 🗓 Oggi alle 16Torna l’appuntamento con...
18/04/2025

𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼

📍 Chiesa di Santa Maria Bianca, Lucca
🗓 Oggi alle 16

Torna l’appuntamento con la tradizionale sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, organizzata da Animando in collaborazione con la Parrocchia del centro storico di Lucca.

Un progetto originale firmato da Nicola Fanucchi, voce recitante e regista, e Piero Perelli, percussionista, che intreccia la narrazione della Passione di Cristo con la storia di una sposa bambina medio-orientale, tratta dai testi della giornalista Barbara Schiavulli e interpretata dall’attrice Giulia Perelli.

All’organo Niccolò Bartolini, con musiche di Bach e Regen.

Un’esperienza intensa, che unisce teatro, musica e riflessione spirituale, per riscoprire il significato profondo del Venerdì Santo attraverso linguaggi contemporanei.

🎟 Ingresso a offerta libera

👉 Domani venerdì 18 aprileLucca | Chiesa di Santa Maria Bianca | ore 16𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼Torna...
17/04/2025

👉 Domani venerdì 18 aprile
Lucca | Chiesa di Santa Maria Bianca | ore 16
𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼

Torna l’appuntamento con la tradizionale Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, organizzata da Animando - Centro di Promozione Musicale in collaborazione con la Parrocchia del Centro Storico di Lucca.

𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼

📍 Chiesa di Santa Maria Bianca, Lucca 🗓 Venerdì 18 aprile – ore 16.00

Torna l’appuntamento con la tradizionale Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo, organizzata da Animando – Centro di promozione musicale in collaborazione con la Parrocchia del Centro Storico di Lucca.

Un progetto originale firmato da Nicola Fanucchi, voce recitante e regista, e Piero Perelli, percussionista, che intreccia la narrazione della Passione di Cristo con la storia di una sposa bambina medio-orientale, tratta dai testi della giornalista Barbara Schiavulli e interpretata dall’attrice Giulia Perelli. All’organo Niccolò Bartolini, con musiche di Bach e Regen.

Un’esperienza intensa, che unisce teatro, musica e riflessione spirituale, per riscoprire il significato profondo del Venerdì Santo attraverso linguaggi contemporanei.

🎟 Ingresso a offerta libera 📌L’evento è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca

Alcune foto dello spettacolo che una settimana fa esatta, domenica 6 aprile, ha dato il via alla stagione 2025 della ras...
13/04/2025

Alcune foto dello spettacolo che una settimana fa esatta, domenica 6 aprile, ha dato il via alla stagione 2025 della rassegna.

Con “Oh, Rameau!”, scritto da Elisabetta Torselli e ispirato a un dialogo di Denis Diderot, il pubblico ha preso parte a una conversazione insolita tra parole e musica.

Grazie agli artisti che con professionalità e generosità hanno tenuto per un’ora la platea incollata alla poltroncina.

Indirizzo

Centro Storico
Lucca
55100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Settecento Musicale a Lucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Settecento Musicale a Lucca:

Condividi