LACUS Lago Ambiente CUltura Storia

LACUS Lago Ambiente CUltura Storia Associazione di operatori culturali e guide turistiche, che opera dal 2001 per la valorizzazione delle risorse della regione gardesana

La Legge Costituzionale n. 1 dell'11 febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, introd...
07/08/2025

La Legge Costituzionale n. 1 dell'11 febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, introducendo la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, come principio fondamentale. In sintesi questo cambiamento apre la strada a nuove politiche e interventi legislativi volti a garantire uno sviluppo sostenibile e a proteggere l'ambiente per le generazioni presenti e future.
Noi come associazione di operatori culturali L.A.CU.S. a partire dal 2022 abbiamo ideato il progetto “Le Nuove sfide del Paesaggio” con workshop e seminari che descrivono le numerose connessioni nate a seguito del cambio della Costituzione, infatti nelle quattro edizioni precedenti, insieme a docenti universitari, tecnici e professionisti, abbiamo approfondito i concetti di biofilia, di stili di vita, di edifici sostenibili, di riuso del patrimonio immobiliare, di cambiamenti climatici, di pace, di patrimonio culturale, di ambiente acquatico, di economia e responsabilità sociale delle aziende.
Per la nuova edizione prevista quest’autunno abbiamo deciso di indagare, anche approfondendo buone pratiche, i temi della giustizia climatica, della rigenerazione urbana, dei paesaggi rinnovabili e soprattutto della progettazione partecipata.
Le dichiarazioni spot su progetti impattanti relativi la mobilità, l'inquinamento, il turismo e l' economia locale, da parte di Governo, regioni, province ed alcuni Enti locali, senza nessuna condivisione con la cittadinanza, evidenziano la mancanza di visione e assenza delle pratiche di progettazione partecipata, come invece si dovrebbe fare per creare soluzioni sostenibili sul territorio e contemporaneamente garantire un futuro sostenibile alle giovani generazioni.

Seguiteci per restare informati







SI PARTE!!!!Attivata l'organizzazione dell'ottava edizione dell'iniziativa interregionale Paesaggio Garda Festival, nata...
13/07/2025

SI PARTE!!!!
Attivata l'organizzazione dell'ottava edizione dell'iniziativa interregionale Paesaggio Garda Festival, nata nel 2018 per promuovere sul Garda una cultura del paesaggio che rispetti l’interazione virtuosa tra uomo e ambiente naturale.
Il programma verrà realizzato con la collaborazione di tutti i gardesani che vogliono proporre spunti e rflessioni e insieme alle realtà della rete Garda Sostenibile. Durante tutto il mese di ottobre, in modo diffuso su tutto il lago, ci saranno attività ed eventi volte a far conoscere l'unicità dei paesaggi in cui viviamo e a favorire la cura dei luoghi per il presente e il prossimo futuro: una vera offerta di turismo sostenibile destagionalizzata, che contribuisce a risolvere il problema dell’overtourism.
Chiunque voglia collaborare e/o proporre spunti e riflessioni può inviare una mail a [email protected]






Mercoledì 18 giugno è la Giornata mondiale della Gastronomia Sostenibile e per celebrarla, insieme con Tignale Tourism, ...
16/06/2025

Mercoledì 18 giugno è la Giornata mondiale della Gastronomia Sostenibile e per celebrarla, insieme con Tignale Tourism, proponiamo la più classica delle camminate sul Garda lombardo e una degustazione finale di prodotti tipici sostenibili.








13/06/2025
Eccoci con l'ultimo appuntamento di Semi di Sostenibilità con cui, come facciamo da dieci anni, abbiamo cercato di produ...
13/06/2025

Eccoci con l'ultimo appuntamento di Semi di Sostenibilità con cui, come facciamo da dieci anni, abbiamo cercato di produrre suggerimenti e spunti per indirizzare la comunità del Garda, fatta di amministratori, cittadini, aziende, Enti e associazioni, verso lo sviluppo sostenibile. Siamo partiti il 22 marzo illustrando la necessità di un piano per i cambiamenti climatici sul Garda e chi in Regione Lombardia gestisce un ufficio preposto a tale scopo ci ha ascoltati. In quest'edizione abbiamo approfondito temi relativi gli edifici sostenibili, lo spreco alimentare, la bike Hospitality, la produzione biologica, l'identità digitale, la biodiversità, l'economia montana e la pace. Arriviamo al 21 giugno con un appuntamento che riguarda il problema più importante del lago di Garda "L'educazione culturale per la Mobilità" e per facilitare la nascita di un Piano per la Mobilità Sostenibile sul Garda, prendiamo spunto, come è nostro solito, da chi in Italia è all'avanguardia.
Tutti i temi che abbiamo approfondito con i maggiori esperti e tecnici, sono relativi lo sviluppo sostenibile del lago di Garda, ma per far ciò necessita invertire lo scenario ( ); ricordiamo che il cambiamento avviene con la partecipazione e che l'incontro del 21 giugno è aperto a tutti, partecipate numerosi.






Condividiamo volentieri la locandina dell' iniziativa di questa sera in Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Gard...
07/06/2025

Condividiamo volentieri la locandina dell' iniziativa di questa sera in Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda un Concerto del Coro Omdeldom.






05/06/2025

Il 2024 registra nuovi record: ancora una volta è l’anno più caldo mai osservato e aumentano ancora gli eventi metereologici estremi.

Oggi è  la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite, a seguito della Conferenza di Stoccolma del 1...
05/06/2025

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite, a seguito della Conferenza di Stoccolma del 1972, per attivare politiche di sviluppo sostenibile.
Quest’anno si approfondisce il tema dell' l’inquinamento da plastica, che purtroppo non si degrada e resta nell’ambiente per secoli; per tale motivo è necessario Intervenire sulla produzione e sui consumi, visto che il suo consumo, invece di diminuire è notevolmente aumentato negli ultimi anni, creando anche la problematica strutturale delle microplastiche che entrano nei nostri cibi e nei nostri corpi. Invitiamo tutti ad adottare pratiche sostenibili che cerchino di ridurre o azzerare l' uso di plastica, per un cambiamento che era già necessario negli anni scorsi, oggi URGE ed è importantissimo per garantirci un futuro migliore. Bisogna fare di più, anche sul Garda.





Nuovi appuntamenti in programma
02/05/2025

Nuovi appuntamenti in programma

20/04/2025
Con l'inizio di maggio inizia anche il Festival dello Sviluppo sostenibile sul Garda, a cura di LACUS Lago Ambiente CUlt...
16/04/2025

Con l'inizio di maggio inizia anche il Festival dello Sviluppo sostenibile sul Garda, a cura di LACUS Lago Ambiente CUltura Storia e ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile , con tutte le collaborazioni della rete Garda Sostenibile.





Ritorna la più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità e all'Agenda 2030 dell'Onu.

Indirizzo

Lago Di Garda
Lonato

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LACUS Lago Ambiente CUltura Storia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LACUS Lago Ambiente CUltura Storia:

Condividi