
07/08/2025
La Legge Costituzionale n. 1 dell'11 febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, introducendo la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, come principio fondamentale. In sintesi questo cambiamento apre la strada a nuove politiche e interventi legislativi volti a garantire uno sviluppo sostenibile e a proteggere l'ambiente per le generazioni presenti e future.
Noi come associazione di operatori culturali L.A.CU.S. a partire dal 2022 abbiamo ideato il progetto “Le Nuove sfide del Paesaggio” con workshop e seminari che descrivono le numerose connessioni nate a seguito del cambio della Costituzione, infatti nelle quattro edizioni precedenti, insieme a docenti universitari, tecnici e professionisti, abbiamo approfondito i concetti di biofilia, di stili di vita, di edifici sostenibili, di riuso del patrimonio immobiliare, di cambiamenti climatici, di pace, di patrimonio culturale, di ambiente acquatico, di economia e responsabilità sociale delle aziende.
Per la nuova edizione prevista quest’autunno abbiamo deciso di indagare, anche approfondendo buone pratiche, i temi della giustizia climatica, della rigenerazione urbana, dei paesaggi rinnovabili e soprattutto della progettazione partecipata.
Le dichiarazioni spot su progetti impattanti relativi la mobilità, l'inquinamento, il turismo e l' economia locale, da parte di Governo, regioni, province ed alcuni Enti locali, senza nessuna condivisione con la cittadinanza, evidenziano la mancanza di visione e assenza delle pratiche di progettazione partecipata, come invece si dovrebbe fare per creare soluzioni sostenibili sul territorio e contemporaneamente garantire un futuro sostenibile alle giovani generazioni.
Seguiteci per restare informati