LetteLariaMente

LetteLariaMente Associazione culturale per la promozione della lettura, della scrittura, della musica, del cinema e delle arti visive.

LetteLariaMente è un'associazione culturale nata nel 2006, sulle sponde del Lario, con l'intento di proporre iniziative culturali e favorire relazioni sinergiche tra i vari comuni per promuovere la lettura, la scrittura, la musica, il cinema e le arti visive. Senza fini di lucro, l'Associazione è costituita da volontari ed è aperta a chiunque abbia il desiderio di collaborare. Ogni anno LetteLaria

Mente sceglie un tema portante di tutte le iniziative e filo conduttore per le collaborazioni con i partner e i collaboratori. Iscriversi a LetteLariaMente è semplice e conveniente. Tesseramento annuale:
Euro 12,00
Junior - fino a 25 anni, Euro 10,00
Senior - dai 65 anni, Euro 10,00
Soci di altre associazioni (associazioni culturali, biblioteche comunali, Legambiente), Euro 10,00
Sostenitori, Euro 50,00

Per tesserarsi contattare: [email protected] oppure 366/3136383

05/06/2025

Da una parte ci sono i La Russa, i Salvini che invitano a non votare, le Meloni che si vantano pure di boicottare il referendum restituendo la scheda.

Poi c’è quest’uomo qui, Julio Velasco, il Ct. della Nazionale di volley femminile oro olimpico a Parigi, nonché uno degli uomini di sport (e non solo) più intelligenti che abbiamo avuto la fortuna sfacciata di avere in questo Paese.

E in pochi minuti ha dato a La Russa, Meloni, Salvini un’autentica lezione di politica, di welfare, di diritti e pure di democrazia, spiegando perché è fondamentale andare a votare al Referendum e perché voterà Sì.

“Andare a votare credo innanzitutto sia positivo per la democrazia, è giusto che si vada a votare, sia che si voti per il sì, sia che si voti per il no.

Io andrò a votare Sì. È giusto che le persone che vivono in Italia che parlano l'italiano, che non hanno precedenti penali, che pagano le tasse e che hanno un contratto di lavoro, e quindi requisiti molto severi, non debbano aspettare dieci anni, che dopo cinque anni possano iniziare a chiedere la cittadinanza, che poi diventano almeno otto anni.

Io sono arrivato in Italia nel 1983. Ho avuto la fortuna che il Presidente della Repubblica in quel momento ha voluto premiarmi con la cittadinanza per meriti sportivi, che è stata un grosso vantaggio per me, ma anche per la mia famiglia e soprattutto per i miei figli.
La cittadinanza significa aumentare la possibilità che si integrino completamente alla società, che avranno più possibilità di lavoro.

Io credo che dobbiamo pensare anche in modo, se vogliamo, utilitario, di integrare queste persone.
Quindi, sia perché è giusto, sia perché è necessario, sia perché è conveniente”.

Grazie a Julio Velasco per averci messo la faccia, il cuore, la testa. E pure il voto.

Il problema è che chi dovrebbe leggere queste parole non lo farà e non le capirà mai.

Venerdì 23 maggio - LEGAMI D'ACQUA - Dalle 21.00 alle 22.30Officina Badoni - Corso Giacomo Matteotti, 7 - Lecco Proiezio...
19/05/2025

Venerdì 23 maggio - LEGAMI D'ACQUA - Dalle 21.00 alle 22.30
Officina Badoni - Corso Giacomo Matteotti, 7 - Lecco
Proiezione filmati Legami d’Acqua Caldone e Bione alla presenza del regista Mattia Conti. I filmati sono stati realizzati nell’ambito dell’azione “Conoscere e Comunicare i Fiumi lecchesi” del Contratto di Fiume di Lecco.

Evento aperto al pubblico a ingresso libero.

Martedì 20 Maggio - Presentazione libro ECO-KEEPER. Una nuova figura professionale nell'ambito dell'etica ecologicaDalle...
19/05/2025

Martedì 20 Maggio - Presentazione libro ECO-KEEPER. Una nuova figura professionale nell'ambito dell'etica ecologica
Dalle 21.00 alle 22.30
Aula Puglisi - Istituto Istruzione Superiore G. Parini - Via G. Badoni, 2 - Lecco
Incontro con l’autrice Silvia Amadio, conduce Silvia Colombo.

Ci vediamo oggi da YEAH! FESTIVAL DEL LIBRO PER RAGAZZI10-11 MAGGIO 2025Piazza Leonardo Da Vinci - Mandello Del Lario (L...
11/05/2025

Ci vediamo oggi da YEAH! FESTIVAL DEL LIBRO PER RAGAZZI
10-11 MAGGIO 2025
Piazza Leonardo Da Vinci - Mandello Del Lario (LC)

Scopri il programma completo!

In occasione della giornata internazionale della donna vogliamo ricordare 21 donne "che fecero la Costituzione"Ne parlia...
07/03/2025

In occasione della giornata internazionale della donna vogliamo ricordare 21 donne "che fecero la Costituzione"

Ne parliamo alla Biblioteca di Lierna sabato 8 Marzo alle 20.45 con l’autrice Angela Iantosca, conduce l’incontro Silvia Colombo.

Indirizzo

Via Roma 180
Lierna
23827

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LetteLariaMente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LetteLariaMente:

Condividi