Prestigiosa dimora del '600 di ispirazione palladiana progettata per essere la residenza estiva della nobile famiglia veneziana Badoer - Canal. I Canal furono una famiglia patrizia veneziana, derivarono da due nuclei distinti, l'uno originario di Altino, l'altro di Ravenna, il che spiegherebbe l'utilizzo di due differenti stemmi. Sino al XVI secolo furono una delle più illustri famiglie veneziane
, distinguendosi specialmente in ambito militare e diplomatico. Il loro prestigio diminuì con la decadenza della Serenissima. Passata Venezia al Regno Lombardo-Veneto, tra il 1817 e il 1818 i quattro rami allora esistenti furono riconosciuti nobili dell'Impero Austro-ungarico. I Badoer invece rappresentano una delle più gloriose famiglie del patriziato veneziano: una delle 12 famiglie che erano dette “apostoliche” e che costituivano il nucleo della nobiltà veneziana che per 10 secoli governò la Serenissima Repubblica di Venezia.