Castello di Gropparello

Castello di Gropparello Il Castello di Gropparello VIII-XII sec è appartenuto a Carlo Magno della cui epoca trasmette tutta la magia! È visitabile tutti i giorni su prenotazione
(1472)

il Castello medievale di Gropparello è il classico castello turrito con merlature guelfe e mura altissime che immaginiamo come il castello della bella addormenta. E' circondato da un magnifico parco con gole di roccia, valli soleggiate ed un piccolo torrente a bagnare il fondovalle. I giardini più soleggiati sono ricchi di roseti e siepi di carpini e sanguinelle che si mescolano ai cespugli di la

vanda e alle pennellate di santoreggia. Il castello oggi è famoso per il progetto ludico didattico del Parco delle Fiabe, ma anche per gli eventi dedicati alle coppie e per le feste in costume medievale

🍁🍂Settembre sta arrivando, con gli eventi di fine estate e tutta l’atmosfera dolce e fiabesca della natura che cambia. C...
27/08/2025

🍁🍂Settembre sta arrivando, con gli eventi di fine estate e tutta l’atmosfera dolce e fiabesca della natura che cambia. Come ogni anno, al Castello e al Parco delle Fiabe si aggiungono le attività della stagione autunnale, fra le più belle ed emozionanti dell’anno!

🍇🦶Siete pronti per la Festa dell’Uva del Parco delle Fiabe? TUTTE LE DOMENICHE DI SETTEMBRE il Parco si arricchisce dell’esperienza della pigiatura, a piedi scalzi nei tini. Una sensazione festosa e indimenticabile che ogni bambino può sperimentare😃💚

🌳🌲Tutta la giornata si svolge fra il bosco, la pigiatura e il castello, con 4 attività altamente coinvolgenti ed emozionali.
👉Davvero un’occasione che non potete perdere per rilassarvi, divertirvi, riconnettervi con la natura e tuffarvi nei grappoli di uva profumati e morbidi, per spremerne tutto il mosto! 😍
🍷🍇Un animatore preposto alla pigiatura guiderà i bambini nell’esperienza e racconterà loro come si fa il vino nella tradizione delle colline, dall’antichità fino ad oggi 😀

PRENOTAZIONE
• per prenotare l’ingresso acquistate i biglietti Parco delle Fiabe o Pigiatura.
‼️Si tratta del biglietto Parco delle Fiabe che vendiamo tutto l’anno, che a settembre include 👉automaticamente anche la pigiatura dell’uva 👉PER I BAMBINI dai 3 ai 12 anni.
👩🏻‍🏫🚌Proponila anche a scuola! Sei una maestra di scuola dell’infanzia o della primaria? 😀 La gita con la pigiatura dell’uva è disponibile SOLO A SETTEMBRE! Prenotala appena possibile, per permetterci di prenotare l’uva per il tuo gruppo. I tuoi bambini vivranno un’esperienza magica che gli resterà nel cuore per sempre💚💜🍇











❤️




🍁



😍☕🥐 BISTROT DEL CASTELLO | GropparelloLa novità più fresca dell’estate: nel cuore del parco del Castello nasce il nuovo ...
23/08/2025

😍☕🥐 BISTROT DEL CASTELLO | Gropparello
La novità più fresca dell’estate: nel cuore del parco del Castello nasce il nuovo bistrot, aperto la mattina per colazioni indimenticabili e a pranzo con piatti genuini e ricercati ✨

👉 Tra i protagonisti non poteva mancare il maritozzo, preparato da Chef Elia su consiglio di Rita, la proprietaria, che porta con sé il sapore autentico delle sue origini viterbesi ❤️

📍 Un angolo speciale della Masseria del Castello di Gropparello, elegante e accogliente, dove tradizione e novità si incontrano.

Che ne dite di ve**re a provarlo questo weekend? 😉

13/08/2025
🏰🧑🏻‍🍳Castello e cibo, cultura del sapore, alchimia della ricetta, ricerca della tavola che conquista e stupisce. Fra cuc...
11/08/2025

🏰🧑🏻‍🍳Castello e cibo, cultura del sapore, alchimia della ricetta, ricerca della tavola che conquista e stupisce. Fra cucine, dispense e tavolate, Medioevo e Rinascimento esplorano le delizie di una cucina complessa adatta a palati esigenti e colti.
👉Che ne pensiamo oggi della cucina di allora? Affascina e incuriosisce, ma ancor più conquista e innamora, perché è la vera origine della più moderna e sofisticata gastronomia, fra suggestioni orientali e tecniche raffinatissime.

Assaggiare la storia, assaporare una leggenda, gustare nomi e luoghi. Conoscere attraverso il palato e il senso del gusto. Cosa c’è di più intrigante?

👸🏼Il gelato al vino del Buontalenti, architetto dei Medici a Firenze… Le braciole di vitella arrostite in salsa di acciughe, con ricetta dello Stefani. E altri piatti che vi stupiranno✨

LA CENA DEI BORGIA è un evento gastronomico e coinvolgente nel quale la cena sarà accompagnata dai più ragguardevoli protagonisti del Rinascimento italiano: I Borgia 😀 Serata d’atmosfera, romantica, goliardica e suggestiva.
Prenotate!
Tel 0523 855814
[email protected]





















14 agosto - Una cena divertentissima, suggestiva e arricchita da piatti tratti dalla cucina storica e rivisitati. Per st...
11/08/2025

14 agosto - Una cena divertentissima, suggestiva e arricchita da piatti tratti dalla cucina storica e rivisitati. Per stupire, solleticare, sperimentare e conquistare!
Se hai sentito parlare della cucina rinascimentale ma non hai mai avuto occasione di assaggiare e conoscere, in questa cena ti guideremo nella scoperta del gusto, architetture di sapori e tradizioni gastronomiche dei grandi autori del Rinascimento!
I BORGIA - Menu firmato da Chef Elia Rizzi
Vini di Cantina Luretta
Animazione Castello di Gropparello

Castello di Gropparello… Maestoso e affascinante. Lo abitiamo stabilmente ma è aperto e visitabile tutti i giorni.Per Sa...
08/08/2025

Castello di Gropparello… Maestoso e affascinante. Lo abitiamo stabilmente ma è aperto e visitabile tutti i giorni.
Per San Lorenzo e Ferragosto ci sono eventi a calendario: serate di cucina e animazione, con cene, visite notturne, visite animate e un bellissimo banchetto in chiave storica dedicato al Rinascimento.
Domeniche e festivi il Parco delle Fiabe aspetta grandi e piccini per vivere avventure medievali e fantasy nel bosco del castello.
È molto bello perché tutto autentico, curato, di valore. Ogni aspetto della nostra attività è frutto di passioni e lunghi percorsi di adattamento e ricerca. La cucina della Taverna Medievale è uno dei nostri punti chiave e ne siamo molto fieri.

San Lorenzo, le notti delle stelle cadenti nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza😍🏰 Vi aspettiamo al Castello di Gr...
07/08/2025

San Lorenzo, le notti delle stelle cadenti nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza😍🏰 Vi aspettiamo al Castello di Gropparello per i Notturni Stellati, la Cena dei Borgia e la visita drammatizzata al tramonto Amori Segreti, incentrata sulla leggenda di Rosania Fulgosio🤍

I cieli stellati attorno ai castelli sono affascinanti e stupendi… ✨

🏰🌠San Lorenzo al Castello sotto le stelle cadenti… Ferragosto con animazione alla Cena dei Borgia e al Parco delle Fiabe...
06/08/2025

🏰🌠San Lorenzo al Castello sotto le stelle cadenti… Ferragosto con animazione alla Cena dei Borgia e al Parco delle Fiabe. Cornici suggestive ed eventi divertenti per festeggiare con chi vuoi questa magica settimana di mezza estate!
🗺️🏰Siamo nel circuito emiliano dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Piacenza - Emilia Romagna

🌙 SERATE
• VENERDÌ 8 Bistrot inaugurazione | Ingresso libero, su prenotazione 😉 Ore 19:00
• SABATO 9 Amori Segreti | La leggenda di Rosania Fulgosio | visita drammatizzata nel castello
• 8 - 9 - 10 - 11 Notturni Stellati | cene romantiche sotto le stelle e visita notturna al castello
• GIOVEDÌ 14 Cena dei Borgia | Banchetto a tema con visita animata al castello, cena con animazione e menu storico rivisitato e firmato da Chef Elia!

🌞 GIORNATE
• PARCO DELLE FIABE 10 - 15 - 17 agosto
• Visite guidate al Castello | Tutti i giorni (orari sul sito LINK IN BIO)
• Taverna Medievale e Bistrot | Tutti i giorni a pranzo (prenotazione tel 0523 855814)

🍸🍤 BISTROT BELVEDERE
• Colazione domenica mattina 🥐
• Tutti i giorni a pranzo 🍤
• Venerdì, sabato, domenica, lunedì sera 18:00-21:00🍸

🚙 🏖️Sei in viaggio attraverso l’Emilia Romagna e la Toscana? Fra città d’arte come Firenze, Parma, Reggio Emilia, Bologna fai una tappa a Gropparello, in collina, per scoprire uno dei castelli più antichi del territorio! Qui ogni giorno ti aspettiamo per visite guidate, pranzi e cene, eventi con animazione e visite notturne 😉

🎟️ PRENOTA ON LINE DAL NOSTRO SITO
ℹ️ Chiama o scrivici per maggiori info
🅿️ Parcheggio castello gratuito
🔗 Link eventi in bio
📩 Condividi questo post con i tuoi amici!






















🏰🌟🥂Agosto notturno stellato nella magia delCastello di Gropparello ⚜️EVENTI SPECIALI 👉per grandi e piccoli• 8-9-10 agost...
02/08/2025

🏰🌟🥂Agosto notturno stellato nella magia del
Castello di Gropparello ⚜️EVENTI SPECIALI
👉per grandi e piccoli
• 8-9-10 agosto visita serale drammatizzata AMORI SEGRETI
• 14 agosto banchetto con animazione e visita animata al castello I BORGIA
• Ferragosto PARCO DELLE FIABE

ℹ️Info e prenotazioni sul nostro sito
Tel 0523 855814
🅿️Castello gratuito • 🚐Parcheggio e aree sosta camper in paese a 5 minuti dal castello
🎟️Biglietti in vendita sul sito del castello

📍🏰Tutti i giorni il Castello di Gropparello è aperto per visite guidate con appuntamenti mattina e pomeriggio. Per orari...
21/07/2025

📍🏰Tutti i giorni il Castello di Gropparello è aperto per visite guidate con appuntamenti mattina e pomeriggio. Per orari e biglietti consulta il sito! LINK IN BIO

🪨🌊🌋Le ofioliti sono affioramenti di antichissima crosta oceanica spaccati e scaravoltati in superficie milioni di anni fa.

Ce ne sono alcuni frammenti incuneati lungo l’Appennino Emiliano… Il Castello di Gropparello sorge su uno di questi isolotti di roccia ofiolitica… Uno scenario inaspettato che lascia senza fiato per la sua bellezza ✨🏰

Ma soprattutto evidenza il fascino di una terra segreta che come uno scrigno custodisce l’essenza stessa della nostra origine! Terra, fuoco, acqua e aria di mischiano alle vene minerarie, alle radici delle piante, alla vita di miliardi di insetti, uccelli, rettili e mammiferi che coesistono fra queste insenature e i boschi che sorgono sul confine della voragine rocciosa.

Piante rare, licheni, mu**hi e felci… Fiori selvatici e alberi esotici… Testimoni silenziosi di intrecci storici e culturali che tornano a galla dallo strapiombo della storia, come questa roccia frantumata ed emersa milioni di anni fa.

🗺️📍Il golfo ligure è la zona da cui arriva questa roccia alloctona. Quando ancora era l’Oceano Tetide.
🗿🪨I LIGURI, popolazione antichissima giunta in Italia prima dei Celti, hanno probabilmente tagliato qui un altare, battezzando questo come un luogo sacro…

👉🏛️Siamo a 6 km da .it fondata inizialmente dai liguri Velejati e successivamente romanizzata in età imperiale, diventando Città Augusta. Qui era governatore Lucio Calpurnio Pisone, cognato di Cesare. Al museo archeologico della Pilotta di Parma sono custodite le statute che celebrano la famiglia Giulio-Claudia, ritrovate a Veleja negli scavi di fine Settecento.











✨⚔️🏰Voglia di Medioevo, di grandi avventure, di castelli, di borghi in festa? Domenica 18 maggio vieni al MERCATO MEDIEV...
09/05/2025

✨⚔️🏰Voglia di Medioevo, di grandi avventure, di castelli, di borghi in festa? Domenica 18 maggio vieni al MERCATO MEDIEVALE! Sarà una giornata ricca di incontri preziosi e di scoperte affascinanti. Fra le arti e i mestieri dei nostri avi, troverai l’arte dei cavalieri, la vestizione completa con armature ricostruite minuziosamente dai trattati militari, e perfino i cavalli! Ma… a questi i tuoi bambini si potranno avvicinare perché sono CAVALLINI MINI😍 Li hai mai visti?… Vi aspettiamo al Parco delle Fiabe, per scoprire anche tutto il mondo del nostro grande Mercato di arti e mestieri!

👉🎟️Prenota subito i biglietti dal nostro sito😉

Indirizzo

Via Roma 82/1
Gropparello
29025

Orario di apertura

09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castello di Gropparello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Castello di Gropparello

il Castello medievale di Gropparello è il classico castello turrito con merlature guelfe e mura altissime che immaginiamo come il castello della bella addormentata. E' circondato da un magnifico parco con gole di roccia, valli soleggiate ed un piccolo torrente a bagnare il fondovalle. I giardini sono ricchi di roseti e siepi di carpini e sanguinelle che si mescolano ai cespugli di lavanda e alle pennellate di santoreggia. Il castello oggi è famoso per il progetto ludico didattico del Parco delle Fiabe, ma anche per gli eventi dedicati alle coppie e per le feste in costume medievale.