Festival della Scienza

Festival della Scienza Genova | 23 ottobre - 2 novembre 2025

23esima edizione | Intrecci

www.festivalscienza.it
(711)

14/11/2025

La 23ª edizione del Festival della Scienza si è chiusa con oltre 200mila presenze, 25mila studenti e visitatori provenienti da 13 regioni d’Italia.

Grazie per averne fatto parte ❤️

Non resta che darti appuntamento dal 22 ottobre al 1° novembre 2026 per la 24ª edizione, all’insegna della nuova parola chiave Prospettive 🔭

➡️

14/11/2025

La 23ª edizione del Festival della Scienza si è chiusa con oltre 200mila presenze, 25mila studenti e visitatori provenienti da 13 regioni d’Italia.

Grazie per averne fatto parte ❤️

Non resta che darti appuntamento dal 22 ottobre al 1° novembre 2026 per la 24ª edizione, all'insegna della nuova parola chiave Prospettive 🔭

Con la tradizionale foto sullo scalone di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura  vogliamo dirvi GRAZIE per questa spl...
05/11/2025

Con la tradizionale foto sullo scalone di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura vogliamo dirvi GRAZIE per questa splendida edizione! ❤️

Lo staff e gli animatori del Festival della Scienza 2025 vi danno appuntamento alla prossima edizione, dal 22 ottobre al 1 novembre 2026, nel segno delle “Prospettive”💡

🔙🔜

Appena conclusa la 23ª edizione siamo già pronti a lavorare alla prossima, con lo stesso entusiasmo e nuove idee!💡🗓️ App...
03/11/2025

Appena conclusa la 23ª edizione siamo già pronti a lavorare alla prossima, con lo stesso entusiasmo e nuove idee!💡

🗓️ Appuntamento da giovedì 22 ottobre a domenica 1 novembre 2026 all’insegna della parola chiave “Prospettive”

Ultimo giorno di Festival!⏰Riviviamo insieme con questi scatti alcuni dei momenti più belli di questi giorni 💫Hai ancora...
02/11/2025

Ultimo giorno di Festival!⏰
Riviviamo insieme con questi scatti alcuni dei momenti più belli di questi giorni 💫
Hai ancora tempo fino a stasera per scoprire mostre, laboratori e incontri in tutta la città.
Ti aspettiamo! 💡🔬

Pronti all'ultimo giorno di Festival?🔬Scopri il programma di oggi!🗓️
02/11/2025

Pronti all'ultimo giorno di Festival?🔬
Scopri il programma di oggi!🗓️

🧩 Carolina Guidetti ha svelato al pubblico del Festival i segreti del Cubo di Rubik, raccontando il suo percorso da camp...
01/11/2025

🧩 Carolina Guidetti ha svelato al pubblico del Festival i segreti del Cubo di Rubik, raccontando il suo percorso da campionessa e come sia riuscita a rendere virale la risoluzione del cubo sui social in “Cubo di Rubik e social media”. A seguire, in “Sfida al cubo con Carolina Guidetti”, ha messo alla prova i partecipanti con una risoluzione cronometrata. Entrambi gli eventi sono supportati da Spin Master.

🎲 Sempre a cura di Spin Master, a Palazzo della Borsa, ti aspetta “Perplexus Challenge”: un labirinto 3D per esplorare geometria, logica e problem solving in modo divertente e coinvolgente! 👉 www.festivalscienza.it/programma-2025/perplexus-challenge

01/11/2025

Il Festival della Scienza non sarebbe lo stesso senza gli oltre 700 animatori e animatrici che ne fanno parte ❤️ Un ringraziamento speciale a tutti i ragazzi e le ragazze che ogni giorno accompagnano i visitatori tra i diversi luoghi del Festival con passione, entusiasmo e professionalità!

🌊 Al Galata Museo del Mare - Genova puoi andare alla scoperta di Genova e del suo mare con “La pesca miracolosa”: un lab...
01/11/2025

🌊 Al Galata Museo del Mare - Genova puoi andare alla scoperta di Genova e del suo mare con “La pesca miracolosa”: un laboratorio della Fondazione Il Porto dei piccoli, realizzato con il supporto di Saar, che ti porta a vivere una caccia al tesoro tra pesci e indovinelli 🐠🔍

Scopri di più su 👉 www.festivalscienza.it/programma-2025/la-pesca-miracolosa

Pronti per il secondo e ultimo weekend di Festival?🔬Scopri il programma di oggi!🗓️
01/11/2025

Pronti per il secondo e ultimo weekend di Festival?🔬
Scopri il programma di oggi!🗓️

🍳 Scoprire la scienza che si nasconde dietro alle preparazioni in cucina? Puoi farlo al Munizioniere di Palazzo Ducale F...
31/10/2025

🍳 Scoprire la scienza che si nasconde dietro alle preparazioni in cucina? Puoi farlo al Munizioniere di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con “Scienza in cucina 2.0”, il laboratorio dell’Associazione Festival della Scienza e di Coop Liguria che svela quanto di scientifico c’è nei gesti di ogni giorno, tra processi fisici e reazioni chimiche degli alimenti.
👉 www.festivalscienza.it/programma-2025/scienza-in-cucina-20

⚗️ Questo weekend invece, al Porto Antico in Piazza delle Feste, “80 voglia di scienza” ti accompagna alla scoperta della scienza che si cela dietro azioni quotidiane come cucinare, fare sport o accendere una lampada, sempre grazie all’Associazione Festival della Scienza e Coop Liguria.
👉 www.festivalscienza.it/programma-2025/80-voglia-di-scienza

💬 All’interno del programma del festival, a partire dalla campagna “Dire, fare, amare” promossa da Coop, martedì scorso, studenti e studentesse hanno avuto l’opportunità di affrontare il tema dell’educazione alle relazioni e del suo ruolo nel prevenire e contrastare le problematiche adolescenziali nel webinar “Dire, fare, amare: la scuola degli affetti” con la psicologa Elisabetta Camussi.

Al Festival della Scienza puoi anche intraprendere un viaggio tra composizione, proprietà e metodi di conservazione dei ...
31/10/2025

Al Festival della Scienza puoi anche intraprendere un viaggio tra composizione, proprietà e metodi di conservazione dei salumi nel laboratorio “La scienza dei salumi”, aperto fino a domenica al Munizioniere di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura grazie all’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani 🥩
👉🏼 www.festivalscienza.it/programma-2025/la-scienza-dei-salumi

🍽️ Mentre ieri pomeriggio, al MOG - Mercato Orientale Genova, si è tenuto l’evento speciale “Sfida all’ultima fetta” sempre a cura dell’Ivsi: un quiz tra storia, cultura, arte e scienza dedicato ai salumi, concluso con una degustazione e un aperitivo con alcune delle DOP più iconiche della gastronomia italiana

Indirizzo

Genova
16152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival della Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Il Festival della Scienza

È un punto di riferimento per la divulgazione della scienza. È un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. È uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.

Un appuntamento per tutti Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. 11 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini.

Un nuovo paradigma Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti.

Un evento globale Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo.