Domus Cultura Odv

Domus Cultura Odv Nel cuore dei "vicoli" di Genova in Via Chiossone 6/4 si riuniscono i rispettivi percorsi ed esperie

IL 20 DICEMBRE ALLE ORE 17, TUTTI INSIEME ALLA DOMUS PER DIFFONDERE IL RITORNO ALLA VITA COMUNITARIA. Il calore e il sen...
12/12/2024

IL 20 DICEMBRE ALLE ORE 17, TUTTI INSIEME ALLA DOMUS PER DIFFONDERE IL RITORNO ALLA VITA COMUNITARIA. Il calore e il senso di ciò che è buono e bello proprio delle nostre più nobili tradizioni popolari contro la solitudine e la dimensione autodistruttiva del nostro tempo (Primo incontro).

02/12/2024

Dal 3 dicembre in tutte le librerie d’Italia il nuovo libro di Vittorio Sgarbi dal titolo «Natività. Madre e figlio nell’arte», edito da «La Nave di Teseo».

«La Natività» è un viaggio attraverso i secoli, ricco di illustrazioni, alla scoperta non solo di capolavori imprescindibili, ma del legame più antico e profondo del mondo, la natività, che allude, nella stessa misura, al mistero della vita di ognuno di noi e al rapporto dell'uomo con Dio.

La Natività è il principio di tutto. La sua sintesi è nella immagine della Madre che tiene in braccio il Bambino: essa non mostra il potere di Dio ma la semplicità degli affetti, in Giotto come in Pietro Lorenzetti, come in Vitale da Bologna, come in Giovanni Bellini, come in Bronzino, come in Caravaggio" spiega Vittorio Sgarbi che presenterà il libro il 7 dicembre, in sala Luna alle 17.15, alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri più liberi. "Maria nell'atto della maternità non è una maestà lontana, in trono, che tiene in braccio un bambino che è già divino: è semplicemente, nella maggior parte delle rappresentazioni, una mamma con il figlio. Per questo la maternità di Maria non è un tema religioso ma un tema umano. Il soggetto è semplicemente la vita.

Info:
[email protected]

FEDE E MEMORIA CONTRO IL SENSO DI SOLITUDINE E IRRILEVANZA – Ieri, presso la Sala Quadrivium e la Chiesa di Santa Marta,...
02/12/2024

FEDE E MEMORIA CONTRO IL SENSO DI SOLITUDINE E IRRILEVANZA – Ieri, presso la Sala Quadrivium e la Chiesa di Santa Marta, sono stati celebrati i 170 anni dalla fondazione della Società Operaia Cattolica Nostra Signora del Soccorso e San Giovanni Battista. Un’importante occasione per ritrovare tanti cari amici ed ascoltare parole di rinnovata speranza pronunciate dal Cardinale Angelo Bagnasco e di appello a confidare nella volontà ricostruttiva espresse dal Sindaco/Presidente Marco Bucci, oltre che della ricchezza di idee contenute negli interventi di tutti gli altri illustri oratori, i cui nomi assieme al programma trovate nella locandina. Un plauso a tutti gli organizzatori per l’ottima riuscita della celebrazione, a partire da Ernestina Balbiano e Alessandro Casareto, infaticabili e affabili come sempre.
PS: Con gli amici della Domus abbiamo intenzione di partire dall’alto contenuto dell’intervento pronunciato da S.E. Angelo Bagnasco e dalla volontà ricostruttiva manifestata dal Presidente della Regione per l’iniziativa sul mondo del lavoro che abbiamo in mente di organizzare per i primi mesi del nuovo anno.

CHE TRISTEZZA!  La Sinistra invece di riflettere sugli innumerevoli errori compiuti nei tre quarti di secolo che abbiamo...
02/12/2024

CHE TRISTEZZA! La Sinistra invece di riflettere sugli innumerevoli errori compiuti nei tre quarti di secolo che abbiamo alle spalle e prepararsi a entrare nel mondo futuro che ci attende, ignoto ma sicuramente assai duro, continua a congiurare per far cadere l’ultimo governo uscito dalle urne – cercando di riproporre lo schema usato con successo con i tre governi Berlusconi, pressoché inconcludenti perché sottoposti a ricatti di ogni genere.
TRASCINARE LAVORATORI, PENSIONATI E ADOLESCENTI NELLE RIVOLTE DI PIAZZA È COME USARE IL VELENO PER CURARE LE MALATTIE SOCIALI CHE CI AFFLIGGONO (MOLTE DELLE QUALI DA ESSI STESSI PROCURATE). PS: avendo studiato e anche conosciuto da vicino tutta questa storia, mi rendo disponibile a fornire un po’ di aiuto per un auspicabile itinerario di analisi e di recupero della realtà. Con intenti amichevoli.

Occasione per impegnarsi nel 2024-2025 in un'attività fuori dal consueto: nutrire mente e spirito una volta alla settima...
30/09/2024

Occasione per impegnarsi nel 2024-2025 in un'attività fuori dal consueto: nutrire mente e spirito una volta alla settimana con vitamine di greco antico!

In attesa dell'inizio della prima giornata di lavori al convegno di Euroclassica all'accademia "Vivarium Novum" a Frasca...
26/08/2024

In attesa dell'inizio della prima giornata di lavori al convegno di Euroclassica all'accademia "Vivarium Novum" a Frascati.

Oggi sul "Giornale" edizione Piemonte - Liguria.
18/08/2024

Oggi sul "Giornale" edizione Piemonte - Liguria.

Da ricordare.
09/07/2024

Da ricordare.

Presto alla Domus
08/06/2024

Presto alla Domus

Venerdì 3 maggio alla Domus, una conversazione utile a comprendere il nostro tempo difficile e gli errori del passato.
24/04/2024

Venerdì 3 maggio alla Domus, una conversazione utile a comprendere il nostro tempo difficile e gli errori del passato.

UN ORGOGLIO PER LA NOSTRA CITTÀ – Dopo le Marche, l'Abruzzo, il Lazio e la Puglia ora la mostra I PROFETI INASCOLTATI DE...
17/04/2024

UN ORGOGLIO PER LA NOSTRA CITTÀ – Dopo le Marche, l'Abruzzo, il Lazio e la Puglia ora la mostra I PROFETI INASCOLTATI DEL ‘900 viaggia verso la Toscana. Fra pochi giorni un grandioso allestimento nel prestigiossimo Palazzo della Fraternità dei Laici ad Arezzo. (I realizzatori della mostra ringraziano tutte le Regioni italiane che hanno apprezzato il nostro lavoro).

Affollata e origine di numerose discussioni la presentazione dell’ultimo libro di Roberto Pecchioli. Molto promettenti i...
15/04/2024

Affollata e origine di numerose discussioni la presentazione dell’ultimo libro di Roberto Pecchioli. Molto promettenti i ragazzi della NUOVA GENERAZIONE.

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Domus Cultura Odv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi