Radici in Chianti

Radici in Chianti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Radici in Chianti, Organizzatore di eventi, Gaiole in Chianti.

30/06/2025

🚶Sentieri Divini 2025.🍷
Unica ed eterna: rocca di Montegrossi.
Video di Claudio Cinotti

🌕 Tesori sotto la luna piena.Il 10 luglio, un’escursione ad anello tra i silenzi del Chianti: boschi, strade bianche, ar...
28/06/2025

🌕 Tesori sotto la luna piena.

Il 10 luglio, un’escursione ad anello tra i silenzi del Chianti: boschi, strade bianche, arte e natura.

✨ Visiteremo la Pieve di San Polo in Rosso e l’Oratorio affrescato di Casanuova di Ama.
👟 Scarpe da trekking obbligatorie
🍷 Buffet finale curato con amore dai Diversamente Eroici
📍 Ritrovo ore 19:00 – San Polo in Rosso
🔺buffet+assicurazione € 20
Per associati FIE € 15
🍶scorta d’acqua di almeno un litro.

Munirsi di torcia elettrica.

📝 Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://form.jotform.com/241855702418054

Altre info:
https://www.radicinchianti.org/event/tesori-sotto-la-luna-piena/

Vieni a camminare con noi. e a farti stregare dalla Luna

Condividiamo volentieri le sempre lucide e puntuali osservazioni dell'amico Fosco Vivi, strenuo difensore e valorizzator...
27/06/2025

Condividiamo volentieri le sempre lucide e puntuali osservazioni dell'amico Fosco Vivi, strenuo difensore e valorizzatore delle attività di ricerca che si compiono in un territorio che non finisce mai di stupirci.

🌿✨ TERRE DI GAIOLE – Sentieri Divini ✨🌿📅 Sabato 21 Giugno 2025📍 Gaiole in Chianti e le sue frazioniImmagina una giornata...
12/06/2025

🌿✨ TERRE DI GAIOLE – Sentieri Divini ✨🌿
📅 Sabato 21 Giugno 2025
📍 Gaiole in Chianti e le sue frazioni

Immagina una giornata dove il tempo rallenta,
il sole accarezza le colline,
e ogni passo profuma di storia, di bosco, di vino.

🚶🏻‍♀️Al mattino, ti attendono i Sentieri Divini:
passeggiate tra i borghi più suggestivi del Chianti – Montegrossi, Castagnoli, Monti, Lecchi –
dove ogni sentiero ti conduce a una scoperta: un panorama, una pieve nascosta,
un calice che racconta la terra.

🍷 Ogni tappa è un’esperienza:
degustazioni autentiche, tra i vignaioli che vivono queste colline,
abbinamenti che parlano di tradizione e amore per il territorio.

🚌 Navette gratuite ti accompagnano da una frazione all’altra,
per permetterti di vivere più percorsi, più emozioni, più vini.
🥾 Scarpe da trekking obbligatorie: i sentieri sono veri, vivi, intensi. Come questo giorno.

Al tramonto, la magia continua...
🌅 Una camminata culturale tra le pievi antiche,
🎶 E poi, musica, luci, calici e sorrisi nella piazza di Gaiole.

💫 Lasciati incantare. Vieni a respirare la bellezza.

🍇 Degustazione libera + calice omaggio: €15
Non è solo un evento. È un giorno da ricordare.


🌾 **Fede, natura e tradizione** si sono incontrate di nuovo a Vertine, dove dopo decenni sono tornate le Rogazioni: anti...
12/06/2025

🌾 **Fede, natura e tradizione**
si sono incontrate di nuovo a Vertine, dove dopo decenni sono tornate le Rogazioni: antiche preghiere per proteggere i campi e chi li lavora.
Un rito che unisce passato e presente, cuore e terra. 🙏🌿

👉 Leggi l’articolo completo di Silvia Ammavuta su *Diari Toscani*.
https://www.diaritoscani.it/

\

✨ Un uomo, un dono, una comunità.Il 31 maggio, a San Vincenti, nel giorno della Visitazione, abbiamo restituito alla luc...
08/06/2025

✨ Un uomo, un dono, una comunità.
Il 31 maggio, a San Vincenti, nel giorno della Visitazione, abbiamo restituito alla luce la Madonnina agghindata, dono d’amore e di fede del nostro Odorico Odorici.

Fu lui, reduce da una vita segnata dalla guerra e dal dolore, a custodire questa statuina del ‘700, donatagli dalla madre naturale. Una Madonna dai capelli veri, con un abito in seta damascata e una corona in lamina d’argento, testimone silenziosa delle sue preghiere sussurrate nella notte.

Oggi, grazie al cuore delle sue nipoti e al lavoro di mani sapienti, la Madonnina è tornata tra noi, benedetta, portata in festa, accolta nella sua terra. Sarà donata al Museo Origo di Gaiole, affinché tutti possano incontrarla e ricordare.

Grazie a chi ha reso possibile questo momento di bellezza e radici: a Patrizia, Daniela, Loriana ed Elisabetta Odorici, a Mons. Bardelli, Don Damiano, all’Associazione Radici in Chianti, e a tutta la comunità.

🌿 San Vincenti ci ha insegnato ancora una volta che la memoria è un bene comune, e che la fede può essere un filo d’oro che cuce le generazioni.

L'articolo completo scritto da Silvia Ammavuta
su Diari Toscani
https://www.diaritoscani.it/2025/06/08/la-madonnina-agghindata-benedetta-a-san-vincenti-nel-giorno-della-visitazione-delle-beata-vergine-maria/?fbclid=IwY2xjawKyW3hleHRuA2FlbQIxMQABHivFGTHNTOyhIt-tenrvI5xhL_I5rNS-KK3AgBvYBiyLDB4MjAXdaGFbaSUX_aem_8tnoYQOqW1Lt9bSKwUUtCA

Il 31 maggio 2025, alle ore 11, a San Vincenti, si terrà la messa commemorativa in occasione della Visitazione della B.V...
25/05/2025

Il 31 maggio 2025, alle ore 11, a San Vincenti, si terrà la messa commemorativa in occasione della Visitazione della B.V. Maria, un momento sentito dalla comunità per ricordare i defunti del paese.

Un’occasione che rinnova il legame con il territorio e con chi lo ha abitato, nella cornice silenziosa e autentica del Chianti più profondo.

Radici in Chianti sarà presente.
Per informazioni:
[email protected] | 351 5424107

Un viaggio nel tempo, nel cuore del Chianti.Tra i boschi di Dudda, nel silenzio di una natura che avvolge e protegge, vi...
21/05/2025

Un viaggio nel tempo, nel cuore del Chianti.
Tra i boschi di Dudda, nel silenzio di una natura che avvolge e protegge, vive e lavora Stefanie Duex, tessitrice da oltre 40 anni. La sua arte nasce dalla passione, dalla pazienza, dalla lana delle sue pecore e dai colori della terra.
Il suo laboratorio è un mondo fuori dal tempo, dove ogni gesto ha un ritmo antico e ogni filo racconta una storia.
"Se dovessi ascoltare la mia testa dovrei chiudere, ma il cuore mi dice di no."

Un racconto intimo e profondo firmato da Silvia Ammavuta per Diari Toscani.
Leggilo qui:
https://www.diaritoscani.it/2025/05/16/sul-filo-del-tempo-stefanie-duex-tessitrice/?fbclid=IwY2xjawKa42VleHRuA2FlbQIxMQABHnVxl_WHWNos_Z0iz1scSXmzndLyA9rr_O5rfUr9GDw_e12yjOrjgPnOEIyu_aem_ZQaaBetH5ho5kPAv5jdgGQ

Cinque amici settantenni, 50 km a piedi nel cuore del Chianti.Un viaggio nato dal desiderio di ritrovarsi, camminare ins...
21/05/2025

Cinque amici settantenni, 50 km a piedi nel cuore del Chianti.
Un viaggio nato dal desiderio di ritrovarsi, camminare insieme e riscoprire la bellezza della Toscana.
Da Gaiole a Greve, passando per Radda, Castellina, Panzano e Montefioralle: quattro giorni tra colline, vigneti, borghi e tanta voglia di stare insieme.
Percorsi anche impegnativi, ma sempre accompagnati da panorami incredibili, tante risate e qualche meritato bicchiere di Chianti Classico.
Con l’aiuto di una App e del supporto amichevole di Renzo, dell’associazione Radici in Chianti, abbiamo tracciato un itinerario indimenticabile.
Un’esperienza che ci ha dimostrato che la voglia di scoprire e condividere non ha età.

Scopriamo insieme la storia di Rietine!✓Venerdì 16 maggio alle 21:15 vi aspettiamo al Circolo di Rietine per una serata ...
12/05/2025

Scopriamo insieme la storia di Rietine!

✓Venerdì 16 maggio alle 21:15 vi aspettiamo al Circolo di Rietine per una serata speciale dedicata al nostro borgo, un tempo castello, raccontato attraverso le ricerche di Alfonso Sderci.

A guidarci sarà come sempre Vito De Meo, con la sua passione e competenza, in una narrazione affascinante tra storia e curiosità.
Presenta la serata la nostra Presidente Silvia Ammavuta.

Non mancate!
Al termine, il consueto brindisi insieme.

1° Maggio in cammino: natura, storia e comunitàSì, è stata una vera festa.Partiti dal Circolo di Castagnoli, abbiamo per...
03/05/2025

1° Maggio in cammino: natura, storia e comunità

Sì, è stata una vera festa.
Partiti dal Circolo di Castagnoli, abbiamo percorso insieme un anello di 7,5 km tra panorami mozzafiato, ginestre in fiore e il verde dei nostri boschi.

Meta del nostro cammino: l’Eremo della Nunziatina, luogo di raccoglimento e fascino antico, testimoniato dagli scritti raccolti da Alfonso Sderci e raccontato con passione dalla nostra presidente Silvia Ammavuta.

Un luogo speciale, ancora oggi custodito con amore dalla famiglia Fentress, a cui va tutta la nostra gratitudine.

E al ritorno? Una grigliata da applausi, preparata con cura dai nostri instancabili volontari.

Grazie a tutti per aver reso possibile questa giornata di scoperta, memoria e condivisione!


Foto: Birgitte Hoiberg e Cristina Capitini
Leggi l'articolo : https://www.radicinchianti.org/2025/05/03/festa-del-1maggio-al-circolo-di-castagnoli-e-la-storia-delleremo-della-nunziatina/

Indirizzo

Gaiole In Chianti
53013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radici in Chianti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radici in Chianti:

Condividi