Comune di Fusignano

Comune di Fusignano Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fusignano Organizzatore di eventi

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒐 𝒖𝒏'𝒆𝒔𝒄𝒂 𝒂𝒗𝒗𝒆𝒍𝒆𝒏𝒂𝒕𝒂?Bocconi di carne, esche, lacci, liquidi oppure oggetti sospetti o con un odore chimico...
22/03/2025

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒐 𝒖𝒏'𝒆𝒔𝒄𝒂 𝒂𝒗𝒗𝒆𝒍𝒆𝒏𝒂𝒕𝒂?
Bocconi di carne, esche, lacci, liquidi oppure oggetti sospetti o con un odore chimico insolito possono essere messi apposta per uccidere o catturare animali.

𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒆?
Se noti un'esca sospetta raccoglila 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐠𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 e allontana subito il tuo animale. Puoi segnalare il ritrovamento tramite l'app «𝐁𝐨𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐥𝐞𝐧𝐚𝐭𝐢», creata dal Ministero della Salute oppure chiamando:
👉Polizia locale della Bassa Romagna - 800 072525
👉 Servizio Veterinario dell'Ausl della Romagna - 0545 283083
👉 Polizia provinciale - 0544 258922
👉 Carabinieri Forestali - 0544 247900

Per maggiori info: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Lotta-ai-bocconi-avvelenati?fbclid=IwY2xjawJKKy1leHRuA2FlbQIxMAABHVZhQ4s5ueQgD0kLMjPPVsvMwu04ahETvtMvYaPtIpIlTR_zcHAD21pBYA_aem_x2nCemDQkCShjtCgPyeCAg

🦟LOTTA ALLA ZANZARA🦟DISTRIBUZIONE GRATUITA DEL PRODOTTO ANTILARVALEVenerdì 28 marzo dalle 9 alle 12 verrà effettuata la ...
21/03/2025

🦟LOTTA ALLA ZANZARA🦟
DISTRIBUZIONE GRATUITA DEL PRODOTTO ANTILARVALE

Venerdì 28 marzo dalle 9 alle 12 verrà effettuata la distribuzione del prodotto antilarvale in piazza Corelli durante il mercato settimanale. Successivamente il prodotto sarà disponibile (uno per famiglia) presso l'Urp fino ad esaurimento.

👉 I cittadini sono invitati ad avviare le attività di contrasto alla zanzara tigre avendo cura dei propri giardini, degli orti e a utilizzare il prodotto antilarvale nelle caditoie fino a ottobre; si ricorda che il prodotto distribuito lo scorso anno è ancora efficace e può essere utilizzato.

18/03/2025

Ha fatto l’agricoltore per tutta la vita, ma anche un grande lettore e appassionato di cruciverba

Ultimo appuntamento con Rassegna Letteraria Fili.Grana - Trame e fili conduttori al Granaio mercoledì 26 marzo alle 20.3...
16/03/2025

Ultimo appuntamento con Rassegna Letteraria Fili.Grana - Trame e fili conduttori al Granaio mercoledì 26 marzo alle 20.30.

Stefano Corradino: giornalista Rai, blogger, musicista per diletto presenterà "Note di cronaca". Le storie al centro del libro sono spesso legate a figure femminili che hanno lottato per la verità e la giustizia, o che sono state vittime di ingiustizie.

Ingresso libero.

🟠 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚 -  𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨Nella giornata di domenica 16 marzo la criticità ...
15/03/2025

🟠 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚 - 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨

Nella giornata di domenica 16 marzo la criticità idraulica che riguarda l’area della Bassa Romagna è riferita alla 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥 𝐥𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐞 del fiume Reno e degli affluenti del destra Reno, generate dalle piogge dei giorni scorsi, con livelli prossimi o superiori alla soglia 2.
Vedi i dettagli: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/

👉 Scopri come mantenerti informato: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Allerta-arancione-per-criticita-idraulica-nella-giornata-di-domenica-16-marzo
📲 In caso di necessità è attiva la centrale operativa della Polizia Locale della Bassa Romagna dalle 7 del mattino all'1 di notte, al numero 800 072 525.

🔴 AGGIORNAMENTO ALLERTA METEOSi è appena conclusa l'ultima riunione con il Centro coordinamento soccorsi (CCS) della Pre...
15/03/2025

🔴 AGGIORNAMENTO ALLERTA METEO

Si è appena conclusa l'ultima riunione con il Centro coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura, nel corso della quale è stato fatto il punto con tutti i territori della provincia.

I colmi di piena che sono transitati sul territorio della Bassa Romagna nel corso della notte 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢. Anche il picco di piena del fiume Senio è transitato nella notte e il livello è attualmente in calo. Rimane comunque alta l'attenzione fino a quando non scenderemo definitivamente sotto soglia 1.

Non è ancora del tutto terminata la fase di maltempo, anche se non è più significativa. Tuttavia, in una condizione di grande saturazione dei terreni e della rete, è necessario monitorare attentamente ogni evoluzione.

Rimangono in vigore per oggi le chiusure di scuole e centri sportivi e, fino a revoca, il divieto di transito sul fiume.

Si raccomanda di continuare a 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 fino al completo superamento dell'emergenza.

📞 Solo per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525.

🔴 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 - 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐧. 𝟐𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟓𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 delle perturbazioni in collina,...
14/03/2025

🔴 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 - 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐧. 𝟐𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟓

𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 delle perturbazioni in collina, che non hanno ancora esaurito i loro effetti anche se sono in lento spostamento verso l’Emilia e sono attualmente meno intense.

La piena del Lamone è attesa nelle zone di pianura della Bassa Romagna in nottata, con livelli molto alti, pertanto la soglia di attenzione è massima.

Il Senio è interessato da una seconda ondata di piena che transiterà a Cotignola nella notte, mentre interesserà Fusignano e Alfonsine dalle prime ore della mattina di domani avvicinandosi a soglia 3.

Proseguirà nelle prossime ore lo stretto raccordo tra i Centri operativi comunali (COC) con la Prefettura, Arpae e il Dipartimento di Protezione civile, fino al completo superamento dell’emergenza.

Si raccomanda di 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, prestare la massima attenzione alle indicazioni delle autorità e tenere il telefono accesso e carico durante la notte.

📞 Solo per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525

📆 A partire dal pomeriggio della giornata di venerdì 14 marzo sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici superio...
14/03/2025

📆 A partire dal pomeriggio della giornata di venerdì 14 marzo sono previsti innalzamenti dei livelli idrometrici superiori alla soglia 3 sugli affluenti di destra Reno e sui bacini romagnoli che attraversano il territorio della Bassa Romagna, dovuti alle persistenti piogge sulla fascia appenninica.

È stata dunque emanata una nuova 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚, 𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨.

❗️𝐀 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, per limitare il più possibile gli spostamenti e non gravare sulla viabilità è stata emanata l'ordinanza del sindaco n. 5 che dispone 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 di nidi, servizi educativi per l’infanzia, scuole di ogni ordine e grado, palestre e centri sportivi per l’intera giornata di sabato 15 marzo.

👉 La situazione è monitorata attentamente per valutare tempestivamente tutte le misure che si rendesse necessario attivare, in relazione anche alla fragilità del territorio. Tutto il sistema di protezione civile è attivo.

❌ Si consiglia di seguire le norme di autoprotezione e di 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati?fbclid=IwY2xjawJBFsBleHRuA2FlbQIxMAABHccqNY-mFx8ZsKEYMxG1620Oz1T9zZhEgSA26IjUitxhvg13u0ZEyWaxGw_aem_azDw0-Yel6I8I_qvomQapQ

📲 Per la Bassa Romagna è disponibile anche il sistema di allertamento Alert system che viene utilizzato per emergenze (per iscriversi: https://www.labassaromagna.it/.../Iscriviti-all-Alert-System).

📞 Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525

❗E' stata emanata l'Ordinanza del sindaco n. 4 del 14 marzo 2025 a causa dei 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐥𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜...
14/03/2025

❗E' stata emanata l'Ordinanza del sindaco n. 4 del 14 marzo 2025 a causa dei 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐥𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 delle piene in transito sul nostro territorio

Si invita la cittadinanza alla massima collaborazione

👉 Per ulteriori informazioni e leggere l'ordinanza completa visita il sito: https://www.comune.fusignano.ra.it/Novita/Comunicati/Allerta-rossa-per-criticita-idraulica-e-gialla-per-temporali-nella-giornata-di-venerdi-14-marzo

🔴 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 - 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐧.𝟐𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟓Le piogge consistenti che si sono verificate nella notte in collina st...
14/03/2025

🔴 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 - 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐧.𝟐𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟓
Le piogge consistenti che si sono verificate nella notte in collina stanno generando i primi effetti di piena sui fiumi, che al momento risultano importanti ma costantemente monitorate.

Nel corso della mattinata una linea temporalesca persisterà ulteriormente sugli appennini e potrà pertanto continuare ad alimentare le ondate di piena dei fiumi. L’evoluzione della perturbazione continuerà ad essere costantemente monitorata nelle prossime ore per attivare eventuali azioni in caso di necessità e l'attenzione resterà alta per tutta la giornata, fino all'esaurimento degli effetti della perturbazione.
In pianura si conferma una pioggia moderata per le prossime 6 ore, che non dovrebbero generare criticità localizzate.

Tutto il sistema di protezione civile è attivo e operativo, i COC (Centri operativi comunali) dei Comuni sono tutti aperti ed è operativo già dalla giornata di ieri il Centro di Coordinamento soccorsi (CCS) della Prefettura.

Si raccomanda di 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 del proprio Comune o dell'Unione: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati?fbclid=IwY2xjawJA3blleHRuA2FlbQIxMAABHZ8z2YgbqtB84Cntsty2ndB8VeFyETWHDI8hqmpnYPP4yBbo1DE2VlBtIA_aem_NLuwLZC-XXQehWGns4wcZQ

📲 Per la Bassa Romagna è disponibile anche il sistema di allertamento Alert system che viene utilizzato per emergenze (per iscriversi: https://www.labassaromagna.it/.../Iscriviti-all-Alert-System).
📞 Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525

❗E' stata emanata l'Ordinanza del sindaco n. 3 del 13 marzo 2025 per allerta rossa per 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐥𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 ...
13/03/2025

❗E' stata emanata l'Ordinanza del sindaco n. 3 del 13 marzo 2025 per allerta rossa per 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐥𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 previsti per la giornata di domani venerdì 14 marzo.

👉 Ulteriori misure saranno disposte 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀

☎ 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐥𝐞𝐫𝐭 𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦Gli iscritti ad 𝐀𝐥𝐞𝐫𝐭 𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦 saranno contattati telefonicamente a breve dal 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝟎𝟓𝟒𝟓 𝟐𝟗𝟗𝟑𝟎...
13/03/2025

☎ 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐥𝐞𝐫𝐭 𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦
Gli iscritti ad 𝐀𝐥𝐞𝐫𝐭 𝐒𝐲𝐬𝐭𝐞𝐦 saranno contattati telefonicamente a breve dal 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝟎𝟓𝟒𝟓 𝟐𝟗𝟗𝟑𝟎𝟎.

𝐈𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞:
«Unione dei Comuni della Bassa Romagna messaggio importante per la popolazione. Per domani 14 marzo è stata emessa un’allerta rossa, a causa delle piogge intense in collina. Si prevedono piene importanti dei fiumi. Scuole di ogni ordine e grado, e servizi educativi, sono chiusi fino a diversa disposizione. Si raccomanda a tutti i cittadini di restare informati attraverso i canali ufficiali, del comune o dell’Unione e di seguire le indicazioni delle autorità. Per emergenze, è attivo il numero verde: 800 072525 oppure il numero unico per le emergenze 112.»

Il 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 effettuerà chiamate anche su liste di telefoni cellulari e fissi, raccolti da banche dati dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Per cancellare la propria iscrizione, è sufficiente inviare una mail a 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒@𝑢𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒.𝑙𝑎𝑏𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑜𝑚𝑎𝑔𝑛𝑎.𝑖𝑡.
La richiesta sarà presa in carico appena possibile.

🔴 In alcuni casi, la chiamata è stata segnalata come spam, perciò 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚.

❗ 𝐀 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, per limitare il più possibile gli spostamenti e non gravare sulla viabilità, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧...
13/03/2025

❗ 𝐀 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, per limitare il più possibile gli spostamenti e non gravare sulla viabilità, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 è disposta la chiusura di: tutte le scuole, servizi educativi, pre e post scuola.

👉 Ulteriori misure saranno disposte 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀.

📆 Nella giornata di 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla...
13/03/2025

📆 Nella giornata di 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino. Si prevedono 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐥𝐳𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢, superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti, superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini romagnoli. Sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d'acqua del settore centrale, prossimi alle soglie 1 sui corsi d'acqua del settore occidentale.
Vedi i dettagli: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/

👉 La situazione è monitorata attentamente per valutare tempestivamente tutte le misure che si rendesse necessario attivare, in relazione anche alla fragilità del territorio. Tutto il sistema di protezione civile è attivo.
❌ Si consiglia di evitare il più possibile gli spostamenti non necessari; chi ha scantinati, garage o cantine che spesso si allagano in caso di forti piogge, prenda i necessari accorgimenti. Si raccomanda inoltre di stare lontani dalle zone allagabili, non accedere agli argini dei fiumi, ai sottopassi e ai locali interrati se allagati. Si consiglia inoltre nei limiti del possibile di spostare o mettere in sicurezza oggetti collocati in posti a rischio.

Si raccomanda di 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 del proprio Comune o dell'Unione: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Maltempo-come-rimanere-informati
📲 Per la Bassa Romagna è disponibile anche il sistema di allertamento Alert system che viene utilizzato per emergenze (per iscriversi: https://www.labassaromagna.it/Servizi/Iscriviti-all-Alert-System).
📞 Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525

L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha indetto un bando per l'𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 di un nuovo agente di...
12/03/2025

L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha indetto un bando per l'𝐚𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 di un nuovo agente di Polizia locale.
📌 Le principali attività inerenti il ruolo riguardano funzioni di polizia locale, urbana e rurale e di polizia amministrativa, con particolare riguardo all'attività operativa di vigilanza e controllo, gestione procedurale e documentale.
📆 La scadenza per le iscrizioni è fissata alle 𝟗.𝟑𝟎 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

🔗 Scopri i 𝐫𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 e le 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐝'𝐞𝐬𝐚𝐦𝐞 al link https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/L-Unione-dei-Comuni-della-Bassa-Romagna-cerca-un-nuovo-agente-di-Polizia-Locale?fbclid=IwY2xjawI-KCtleHRuA2FlbQIxMAABHfR20sio6FcTpmrwyvMgHTiaKgQT75GNgP2A8VD1Nk_3RKUwI-Q8LdmxJw_aem_PsSyhYicUzfyEFO-Ee8nlA

🟠 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚 - 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨📆 Nella giornata di mercoledì 12 marzo sono prev...
11/03/2025

🟠 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚 - 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨

📆 Nella giornata di mercoledì 12 marzo sono previsti forti temporali, più probabili sul settore centro-occidentale, con precipitazioni che potrebbero generare fenomeni di ruscellamento lungo i versanti e innalzare rapidamente dei livelli idrometrici nei fiumi.
Per queste ragioni, l'Agenzia regionale di protezione civile ha emanato un'allerta meteo, che per il territorio della Bassa Romagna è di colore 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐠𝐢𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢.

📲 In caso di necessità è attiva la centrale operativa della Polizia Locale della Bassa Romagna dalle 7 del mattino all'1 di notte, al numero 800 072 525.
👉 Scopri come mantenerti informato: https://www.labassaromagna.it/Novita/Comunicati-stampa/Allerta-arancione-per-criticita-idraulica-e-gialla-per-temporali-nella-giornata-di-mercoledi-12-marzo

Procede la Rassegna Letteraria Fili.Grana - Trame e fili conduttori al Granaio col quarto e penultimo appuntamento, in p...
09/03/2025

Procede la Rassegna Letteraria Fili.Grana - Trame e fili conduttori al Granaio col quarto e penultimo appuntamento, in programma per mercoledì 19 marzo sempre alle 20.30.

La scrittrice Linda Traversi ci parlerà de “Il riparatore di sogni” (Einaudi Ragazzi): libro di narrativa per ragazzi e ragazze dai 13 anni, perfetto per trovare il coraggio di aprirsi e di legarsi alle persone che ci circondano. Una storia di formazione, un racconto d’amore, amicizia e identità.

Ingresso libero.

📣 Attenzione: cambio di dataIl Concerto di Eloisa Atti facente parte della Rassegna Crossroads è rinviato al 18 marzoL'a...
05/03/2025

📣 Attenzione: cambio di data
Il Concerto di Eloisa Atti facente parte della Rassegna Crossroads è rinviato al 18 marzo

L'appuntamento è sempre all'Auditorium A. Corelli ore 21
ELOISA ATTI QUINTET - “Lost Mona Lisa”
Eloisa Atti – voce, ukulele, chitarra; Marco Bovi – chitarre;
Emiliano Pintori – pianoforte, organo; Stefano Senni – contrabbasso; Luca Mengozzi – batteria.

N.B. i biglietti già acquistati restano validi per la nuova data.

ℹ️ Biglietteria serale dalle ore 19:30: tel. 338 2273423.
Informazioni e prenotazioni: Jazz Network tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), [email protected]; URP tel. 0545 955668 – Ufficio Cultura 955665 (lun-ven ore 9-13, mar ore 15-17).

➡ Prevendita on-line:https://www.diyticket.it/events/Musica/22537/eloisa-atti-quintet-lost-mona-lisa?fbclid=IwY2xjawI073dleHRuA2FlbQIxMAABHRAnvPW-SM0F26wGDZlwlfw_iHOaAMT4keiUw2yvd1a9Q4oYRfokvHRx0Q_aem_-25wy6ybBa6d0s0FZhtZzg

Biglietti: intero € 15, ridotto € 13 (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano).

🔴 Crossroads 2025: https://www.crossroads-it.or

Indirizzo

Comune Di Fusignano/Ufficio Relazioni Con Il Pubblico/C. So Emaldi, 115
Fusignano
48034

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Fusignano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Scoprire Fusignano

Posto a nord-est di Lugo, il paese di Fusignano si trova tra la SP8 e la SP13, cui è collegato da una f***a rete di strade secondarie.

Questa cittadina, che ha dato i natali al celebre violinista Arcangelo Corelli, si presenta al visitatore come un piacevole scorcio di quella Romagna rurale che ancora sopravvive appartata rispetto ai grandi centri.

Già Castrum Fusiniani, fu di proprietà dei conti di Cunio, che qui decisore del 1250 di riedificare il castello di Donigallia, distrutto da un’alluvione. Nei secoli, la sua sorte fu segnata dagli scontri in cui si trovò coinvolta, passando dal potere dei Visconti a quello dei Manfredi e di altre signorie, fino a che fu riscattata dagli Este, unico governo che concesse a Fusignano una vera identità territoriale, espressa anche dal simbolo del Fuso che tuttora appare nello stemma comunale. Dopo essere passato al papato, il paese accolse la dominazione napoleonica e partecipò attivamente ai moti risorgimentali romagnoli. Il paese è stato in buona parte ricostruito su un’area più ampia dell’originale, dopo la distruzione della Seconda Guerra Mondiale.