
02/07/2025
Oggi ho visitato la prima (e finora unica) casa funeraria della Romagna. Si trova a Russi, in provincia di Ravenna, ed è stata aperta pochi anni fa contestualmente a un'agenzia funebre da Ottavio Celli, il titolare, e dal figlio Andrea.
Una casa funeraria è una struttura privata, distinta dagli obitori ospedalieri o dalle camere mortuarie pubbliche, dove vengono custoditi i defunti in attesa del funerale o della cremazione.
Ho visto con i miei occhi un luogo grande, accogliente, lindo e moderno (non solo le stanze a cui accede il pubblico, ma perfino la sala autoptica, la cella frigorifera, il locale caldaie, gli uffici) pensato per permettere a familiari e ad amici di dare l’ultimo saluto in modo riservato, decoroso e dignitoso. Ma soprattutto ho visto e apprezzato spazi ampi e curati dove poter usufruire di quei servizi minimi che rendono il momento del lutto meno afflittivo (un bicchiere d'acqua fresca, un thé caldo, una toilette, salottini privati accoglienti).
Coloro i quali vogliono che il funerale si svolga secondo il proprio credo religioso, naturalmente possono farlo; chi invece non crede o semplicemente vuole una cerimonia aconfessionale, gli spazi e gli arredi si prestano parimenti.
Per definirsi tali, per legge le case funerarie devono rispettare severi criteri igienico-sanitari e ottenere apposite autorizzazioni; e siccome la disciplina in materia di polizia mortuaria è una competenza concorrente tra Stato e Regioni, ad oggi in Emilia-Romagna vige solo la LR n. 19 del 29.07.2004, a cui è seguito il Regolamento n. 3 del 23.05.2018.
Come celebranti laico-umanisti, accogliamo con favore l'apertura di queste imprese e ce ne facciamo volentieri fautori non solo perché offrono a tutti, dico tutti, la possibilità di scegliere secondo le proprie inclinazioni, ma anche perché - banalmente - nessuno deve preoccuparsi delle condizioni meteo per il momento del commiato o degli spazi e del tempo a disposizione o delle altrui esigenze o dei turni di lavoro degli addetti; insomma, di quegli aspetti pratici che creano imbarazzi e difficoltà in un momento già difficile per tutti. Grazie alle case funerarie, tutto si svolge nel massimo rispetto delle volontà del defunto, se sono state espresse, o di chi si fa carico dell'organizzazione del funerale, e a tutto si dedica il tempo che serve (un giorno, una settimana o un mese, sì, anche un mese) poiché non c'è niente che abbisogna di tempo (e dei suoi tempi) come un funerale.
Come cittadino, oltre che come celebrante, ringrazio Ottavio per la fiducia accordatami e per avermi aperto le porte di quella che mi ha detto essere "la cosa che gli è riuscita meglio in vita sua".
Per informazioni: https://www.onoranzefunebricelliottavio.it