Associazione Culturale Le Vie dell'Arte

Associazione Culturale Le Vie dell'Arte Organizzazione di eventi culturali, escursioni, trekking, conferenze e piccoli concerti in Umbria.

"La migliore filosofia ha sempre sostenuto che il punto più elevato, più fresco e più compiuto della ragione è il meravigliarsi.” F. Hadjadj

Le vie dell’arte nasce nell’aprile 2014 dalla volontà di quattro amiche, Francesca, Erica, Alessia e Francesca, guide turistiche della Regione Umbria, laureate in Storia dell’arte e unite dal desiderio di condividere questa passione, maturata nel corso degli

anni. L’associazione nasce con l’idea di unire le competenze, le differenti inclinazioni e le esperienze di ognuna, offrendo diverse chiavi di lettura del mondo dell’Arte. L’Associazione ha per scopo la promozione dell’Arte intesa nella sua accezione più ampia e nelle sue molteplici declinazioni, viste sia come strumento di formazione e di arricchimento umano e culturale, che come momento di incontro e di interazione fra le persone, favorendo altresì un’arte più accessibile e fruibile. Promuove e divulga la creatività , sostenendola in tutte le sue espressioni, creando situazioni di dialogo e scambio tra le varie discipline. L’Associazione si propone di sviluppare nella cittadinanza una memoria storica duratura, promuovendo la consapevolezza delle proprie radici culturali passate su cui si fonda la nostra storia attuale. Il filo conduttore delle varie attività promosse si lega intimamente al tema dello stupore e della riscoperta, con la volontà di riscattare quella bellezza naturale, artistica ed estetica che rende prezioso ciò che ci circonda. Utilizzando quindi il “dettaglio” come strumento di interpretazione e lente di ingrandimento sul mondo dell’arte, vi invitiamo ad intraprendere con noi questo affascinante viaggio.

𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐏𝐎𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈‼🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜...
21/11/2025

𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐈 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐏𝐎𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈‼
🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐨𝐫𝐞 𝟗:𝟒𝟓 𝐞 𝟏𝟏:𝟑𝟎

📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Dopo 500 anni dalla sua commissione e dopo oltre due secoli di assenza dalla Chiesa di Monteluce torna a Perugia un’opera straordinaria, per la sua bellezza e per la sua complessa vicenda storica. È il 1505 quando le clarisse di Monteluce affidano la realizzazione di una grande pala d’altare a un giovane e già celebre pittore: 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐳𝐢𝐨. Il dipinto con “𝑳’𝑰𝒏𝒄𝒐𝒓𝒐𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑽𝒆𝒓𝒈𝒊𝒏𝒆” arriverà in città solo nel 1525, dopo lunghe attese, contratti disattesi e dopo la morte del Maestro. A completare l’opera saranno due dei suoi allievi più fidati: Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Collocata per secoli sull’altare della chiesa di Santa Maria Assunta di Monteluce, l’opera viene poi requisita dagli emissari di Napoleone ed è oggi custodita nei Musei Vaticani, come una delle opere più significative della Pinacoteca Vaticana. È un ritorno a casa, ma soprattutto è una storia di donne, di artisti, di fede, di memoria e di bellezza che, con questa mostra, torna a parlare a ciascuno.
Sarà l’occasione anche per visitare il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐃𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 Isola San Lorenzo che custodisce pregevoli opere legate alla storia della Cattedrale di San Lorenzo, dal Santo Anello, alla splendida Pala di Sant’Onofrio del Signorelli, a capolavori miniati del ‘300.
Vi aspettiamo 😍

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
DOMENICA 23 Novembre - ore 9:45 ed ore 11:30
Ingresso interno Museo Isola di San Lorenzo, Piazza IV Novembre, Perugia
ATTENZIONE: Presente manifestazione “Eurochocolate”: si prega di organizzarsi per arrivare puntuali all’appuntamento. Parcheggi consigliati: Partigiani e Mercato Coperto

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 14,00 - visita guidata e biglietto d’ingresso
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria
Durata 1h30m circa

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria con orario di preferenza.

Una visita guidata molto particolare nei luoghi che hanno visto frate Francesco muovere i suoi primi passi, ai primordi ...
19/11/2025

Una visita guidata molto particolare nei luoghi che hanno visto frate Francesco muovere i suoi primi passi, ai primordi di una “forma vitae” che lo ha portato a camminare in città e paesi anche molto lontani da Assisi 💚.

Abbiamo visitato il piccolo 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐨, restaurato dallo stesso Francesco, dove ha vissuto Chiara, insieme alle sue compagne. Un percorso scandito dal passaggio in quegli stessi ambienti: la piccola chiesa, il coro, il balconcino affacciato sulla Valle Umbra, la cappellina, il dormitorio, il refettorio. Luoghi che hanno mantenuto un'atmosfera suggestiva nonostante le inevitabili trasformazioni imposte dal tempo.

Dopo un breve spostamento abbiamo concluso l’itinerario presso il 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐭𝐨𝐫𝐭𝐨, famoso per contenere il Tugurio, dove Francesco e i suoi primi compagni trovarono riparo prima di insediarsi alla Porziuncola.
Ci ha accompagnato il racconto avvincente delle tante vicende che hanno caratterizzato la vita di Francesco, una storia che, a quasi 800 anni dalla sua morte è ancora ricca di suggestioni, ci coinvolge e ci affascina.

Grazie alla guida Cinzia e a tutti i partecipanti 🤗!
Vi aspettiamo al nostro prossimo evento:
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐨𝐫𝐞 𝟗:𝟒𝟓 𝐞 𝟏𝟏:𝟑𝟎
🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨

𝐑𝐄𝐏𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 😍!!!🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨...
17/11/2025

𝐑𝐄𝐏𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 😍!!!
🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐨𝐫𝐞 𝟗:𝟒𝟓 𝐞 𝟏𝟏:𝟑𝟎

📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Dopo 500 anni dalla sua commissione e dopo oltre due secoli di assenza dalla Chiesa di Monteluce torna a Perugia un’opera straordinaria, per la sua bellezza e per la sua complessa vicenda storica. È il 1505 quando le clarisse di Monteluce affidano la realizzazione di una grande pala d’altare a un giovane e già celebre pittore: 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐳𝐢𝐨. Il dipinto con “𝑳’𝑰𝒏𝒄𝒐𝒓𝒐𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑽𝒆𝒓𝒈𝒊𝒏𝒆” arriverà in città solo nel 1525, dopo lunghe attese, contratti disattesi e dopo la morte del Maestro. A completare l’opera saranno due dei suoi allievi più fidati: Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Collocata per secoli sull’altare della chiesa di Santa Maria Assunta di Monteluce, l’opera viene poi requisita dagli emissari di Napoleone ed è oggi custodita nei Musei Vaticani, come una delle opere più significative della Pinacoteca Vaticana. È un ritorno a casa, ma soprattutto è una storia di donne, di artisti, di fede, di memoria e di bellezza che, con questa mostra, torna a parlare a ciascuno.
Sarà l’occasione anche per visitare il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐃𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 Isola San Lorenzo che custodisce pregevoli opere legate alla storia della Cattedrale di San Lorenzo, dal Santo Anello, alla splendida Pala di Sant’Onofrio del Signorelli, a capolavori miniati del ‘300.
Vi aspettiamo 😍

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
DOMENICA 23 Novembre - ore 9:45 ed ore 11:30
Ingresso interno Museo Isola di San Lorenzo, Piazza IV Novembre, Perugia
ATTENZIONE: Presente manifestazione “Eurochocolate”: si prega di organizzarsi per arrivare puntuali all’appuntamento. Parcheggi consigliati: Partigiani e Mercato Coperto

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 14,00 - visita guidata e biglietto d’ingresso
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria
Durata 1h30m circa

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria con orario di preferenza.

Un pomeriggio dedicato alla storia e all'arte dei tanti piccoli tesori custoditi del 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 ❤. L...
13/11/2025

Un pomeriggio dedicato alla storia e all'arte dei tanti piccoli tesori custoditi del 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 ❤.
La visita è stata organizzata in occasione della mostra dedicata alla complessa e affascinante storia dell'𝐈𝐧𝐜𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞, progettata da 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐥𝐨 👨‍🎨per la chiesa di Monteluce e tornata a Perugia dai Musei Vaticani.

Dopo aver scoperto le tante sfumature di questo grande capolavoro, dalla ricca gamma cromatica e dalla bellissima composizione terminato dai collaboratori di Raffaello, Giulio Romano e Francesco Penni, abbiamo curiosato nelle sale del museo dell'Isola di San Lorenzo.
Storie di Santi e di Papi, di piccoli e grandi opere d'arte legate alla Cattedrale che ci hanno permesso di scoprire la forte devozione dei Perugini per i loro santi patroni e per le loro reliquie: dalle vicende del Santo Anello, preziosa reliquia giunta a Perugia con vicende rocambolesche, alla Pala di Sant'Onofrio di Luca Signorelli, ai bellissimi bassorilievi di Agostino di Duccio. Un vero viaggio nell'arte e nella fede 😍!

Grazie all' Isola San Lorenzo per averci accolto tra le sue bellezze, alla guida Erica e a tutti i partecipanti! 🤗

📌A grande richiesta faremo una replica della visita 😊:
🗓 Domenica 23 novembre - ore 10:00
☎ 371 568 7124

Seguiteci per tutti i dettagli!!!

🕊𝐒𝐀𝐍 𝐃𝐀𝐌𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐄 𝐑𝐈𝐕𝐎𝐓𝐎𝐑𝐓𝐎🕊: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨.🗓  𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟏 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 ...
10/11/2025

🕊𝐒𝐀𝐍 𝐃𝐀𝐌𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐄 𝐑𝐈𝐕𝐎𝐓𝐎𝐑𝐓𝐎🕊: 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨.
🗓 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟏 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎

📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Un itinerario sulle orme del primo Francesco e della vicenda di Chiara. Siamo nei dintorni di Assisi e il giovane Francesco ormai insofferente verso quella vita agiata che gli assicurava il ricco mercante Pietro di Bernardone, suo padre, mosse i primi passi del suo cammino spirituale proprio nella piccola e cadente 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐨 ❤.
Ancora oggi, luogo appartato dai clamori della città, conserva un alone di spiritualità e misticismo che ben rappresenta il legame tra i due giovani. San Damiano è, infatti, il piccolo convento che Francesco scelse per Chiara alla sua decisione di seguire lo stesso arduo percorso. Qui Chiara visse insieme alle compagne con semplicità la forma vivendi di Francesco. E’ proprio in questa piccola oasi di pace che Francesco compose il Cantico delle creature, di cui ricorrono gli 800 anni. Prima poesia in italiano, testimonianza dell’amore per il creato e del dovuto rispetto per tutte le creature.
Insieme al racconto avvincente della vita di Francesco e Chiara avremo modo di ammirare interessanti opere pittoriche, che nei secoli hanno aggiunto arte e fascino al luogo delle origini.

L’itinerario proseguirà nella valle, all’interno del 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐭𝐨𝐫𝐭𝐨, dove potremo visitare il cosiddetto Sacro Tugurio, dimora di Francesco e dei suoi primi compagni agli esordi della vita comunitaria.
Vi aspettiamo 😍

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
SABATO 15 Novembre - ore 15:30
Ingresso Chiesa di San Damiano, Via San Damiano 7, Assisi
Trasferimento al Santuario di Rivotorto con auto propria

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 12,00 - visita guidata
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria
Durata 2h circa

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

In attesa di poter ammirare il grande ritorno della 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞, vi invitiamo ad approfondire la figura del grande...
06/11/2025

In attesa di poter ammirare il grande ritorno della 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞, vi invitiamo ad approfondire la figura del grande 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚 nel nostro video su YOUTUBE: https://youtu.be/mxB8k8DssPg?si=4rMpdeyLqXszCkZ6

Per la visita alla mostra in programma per sabato 8 novembre i posti sono terminati, ma a grande richiesta è prevista una replica per 🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟑 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎.
Prenotazioni al ☎ 371 568 7124

Proseguiamo il nostro viaggio virtuale alla scoperta delle opere giovanili che RAFFAELLO ha realizzato in Umbria. Dopo la puntata dedicata agli esordi dell’a...

In occasione de La Mangiaunta - Giano dell'Umbria, abbiamo partecipato con una visita guidata per far scoprire le bellez...
05/11/2025

In occasione de La Mangiaunta - Giano dell'Umbria, abbiamo partecipato con una visita guidata per far scoprire le bellezze di questo piccolo borgo, entrato lo scorso anno nel novero dei 100 borghi più belli d'Italia.
Dalla Piazza del Municipio di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚, cuore politico e religioso del borgo medioevale, ci siamo immersi nella storia millenaria dell'antico pagus romano dedicato al dio Giano, per poi scoprire le vicende del comune medioevale, tra contese e lotte tra papato e impero.
Siamo partiti dalla 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞, che custodisce una preziosa immagine sacra, per poi curiosare tra vicoli, piazze e porte medioevali fino a raggiungere la 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨, costruita appena fuori le mura subito dopo la morte del Santo. Un vero scrigno di arte e spiritualità, con i suoi antichi affreschi e i suoi ricchi altari barocchi è ancora oggi considerata uno degli insediamenti più antichi dell'ordine francescano dopo la morte del Santo.

Grazie a tutti i partecipanti ❤, alla guida Erica, all'organizzazione de La Mangiaunta - Giano dell'Umbria e al Comune di Giano dell'Umbria !

Vi aspettiamo ai nostri prossimi eventi 😍

Frantoi Aperti in Umbria

Visite all’insegna dell’arte, della natura e dei buoni sapori in occasione della manifestazione Sapere di Pane Sapore di...
04/11/2025

Visite all’insegna dell’arte, della natura e dei buoni sapori in occasione della manifestazione Sapere di Pane Sapore di Olio - Gualdo Cattaneo - Perugia ❤️!

Grazie a tutti coloro che hanno condiviso con noi questa bella esperienza 🥰!

🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨🗓  𝐒𝐀...
03/11/2025

🎨 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐀𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 - 𝐋❜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐮𝐜𝐞: 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨
🗓 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟖 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟒𝟓

📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Dopo 500 anni dalla sua commissione e dopo oltre due secoli di assenza dalla Chiesa di Monteluce torna a Perugia un’opera straordinaria, per la sua bellezza e per la sua complessa vicenda storica. È il 1505 quando le clarisse di Monteluce affidano la realizzazione di una grande pala d’altare a un giovane e già celebre pittore: 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐳𝐢𝐨. Il dipinto con “𝑳’𝑰𝒏𝒄𝒐𝒓𝒐𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑽𝒆𝒓𝒈𝒊𝒏𝒆” arriverà in città solo nel 1525, dopo lunghe attese, contratti disattesi e dopo la morte del Maestro. A completare l’opera saranno due dei suoi allievi più fidati: Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Collocata per secoli sull’altare della chiesa di Santa Maria Assunta di Monteluce, l’opera viene poi requisita dagli emissari di Napoleone ed è oggi custodita nei Musei Vaticani, come una delle opere più significative della Pinacoteca Vaticana. È un ritorno a casa, ma soprattutto è una storia di donne, di artisti, di fede, di memoria e di bellezza che, con questa mostra, torna a parlare a ciascuno.

Sarà l’occasione anche per visitare il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐃𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 Isola San Lorenzo che custodisce pregevoli opere legate alla storia della Cattedrale di San Lorenzo, dal Santo Anello, alla splendida Pala di Sant’Onofrio del Signorelli, a capolavori miniati del ‘300.
Vi aspettiamo 😍

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
SABATO 8 Novembre - ore 15:45
Museo Isola di San Lorenzo, Piazza IV Novembre, Perugia (di fronte alla Fontana Maggiore)

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 14,00 - visita guidata e biglietto d’ingresso
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria
Durata 1h30m circa

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Vi aspettiamo domani a GIANO DELL'UMBRIA in collaborazione con la manifestazione La Mangiaunta - Giano dell'Umbria💚🏰✨ 𝗣𝗮...
31/10/2025

Vi aspettiamo domani a GIANO DELL'UMBRIA in collaborazione con la manifestazione La Mangiaunta - Giano dell'Umbria💚

🏰✨ 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
📍 Giano dell’Umbria – Piazza Municipale
🗓 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | ⏰ ore 15:30

Fulcro della nostra passeggiata sarà la chiesa di San Francesco, costruita, nella seconda metà del XIII sec. in corrispondenza di una delle porte di accesso al centro cittadino. La chiesa e l’annesso convento possono essere considerati fra le prime costruzioni francescane in Umbria. Due figure di eminenti francescani, infatti, avevano origini gianesi: Frate Giordano e Frate Bartolomeo. Un vero scrigno di opere d’arte; il rigore del primitivo impianto francescano fu modificato nel XVII sec.. aggiungendo splendidi altari lignei e tele seicentesche, abbelliti da interessanti paliotti in scagliola dipinti a motivi floreali. Si sono conservati ancora gliaffreschi medioevali di scuola probabilmente spoletina, in modo particolare di notevole interesse la ca****la del Crocifisso, decorata da un bellissimo ciclo di affreschi con la Passione di Cristo e la Dormitio Virginis,attribuito al pittore folignate Giovanni di Corraduccio(XIV sec.).

Iniziativa gratuita ❤
PRENOTAZIONE al 3534319017 a cura dell'organizzazione.

Tante iniziative per questo week end con La Mangiaunta - Giano dell'Umbria ❤️ Vi aspettiamo!!!
29/10/2025

Tante iniziative per questo week end con La Mangiaunta - Giano dell'Umbria ❤️
Vi aspettiamo!!!

Indirizzo

Foligno
06034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Culturale Le Vie dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Culturale Le Vie dell'Arte:

Condividi