Opera Laboratori

Opera Laboratori Un'offerta integrata di servizi nel settore dei beni culturali https://www.youtube.com/c/OperaLaboratori/videos?view=57

IL TERZO PARADISO DI PISTOLETTOALLA REGGIA DI CASERTA Questa mattina è stata inaugurata alla Reggia di Caserta "Terzo Pa...
26/06/2025

IL TERZO PARADISO DI PISTOLETTO
ALLA REGGIA DI CASERTA

Questa mattina è stata inaugurata alla Reggia di Caserta "Terzo Paradiso", installazione di Michelangelo Pistoletto nel Parco reale del Museo.

Contestualmente è stato presentato anche il catalogo (a cura di Sillabe) della mostra “Metawork - Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta” allestita nella Gran Galleria e visitabile fino al 1° settembre.

Terzo Paradiso non è solo il lascito concettuale di Michelangelo Pistoletto, ma una formula propositiva che mira a trasformare il futuro, unendo etica, estetica e responsabilità in un equilibrio armonico e dinamico.

Una creazione permanente del Parco reale — come un tatuaggio sulla “pelle” del nostro pianeta — diventa non solo testimonianza di un passaggio e di una mostra, ma eredità viva (legacy) per un futuro in cui l’arte è al centro di una trasformazione sociale consapevole. L'opera è composta da materiali lapidei storici e legni naturali recuperati nel Bosco Vecchio, unificando la memoria dell’artificio alla vitalità della natura.

L'installazione è prodotta dal Museo Reggia di Caserta e da Opera Laboratori, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Galleria Continua.

Sillabe Editore Reggia di Caserta

☀️ Benvenuta estate alla Reggia di Caserta ☀️Fino al 30 giugno laboratori per bambini e visite speciali per famiglie a c...
25/06/2025

☀️ Benvenuta estate alla Reggia di Caserta ☀️

Fino al 30 giugno laboratori per bambini e visite speciali per famiglie a cura di , per approfondire la storia del Palazzo Reale e del Parco e per scoprire l’arte di Michelangelo Pistoletto.
I prossimi appuntamenti:

📌 Mercoledì 25 Giugno ore 17:00 “Specchi d’autore-l’identità in un riflesso” - Percorsi per adulti.

📌 Giovedì 26 Giugno ore 16:00 “Greenwork”
📌 Venerdì 27 Giugno ore 16:00 “Greenwork” (Un racconto speciale di uno degli artisti contemporanei più apprezzati al mondo, che partirà dal Parco Reale e arriverà fino alla Gran Galleria per spiegare la magia di Pistoletto ai bambini. I partecipanti potranno realizzare insieme un Terzo Paradiso, sintesi perfetta tra artificio e natura, utilizzando materiali naturali recuperati nel Bosco vecchio)

📌 Sabato 28 giugno ore 10:00 “Sulle tracce delle Muse” (Un viaggio tra mito, natura e creatività partendo dalla Fontana Margherita, dove i bambini scopriranno le Muse e i simboli delle Arti, giocando e osservando per trovare parole chiave e creare un disegno ispirato)

Tutti giorni fino 30 giugno alle ore 10:00, alle ore 12:00 e alle ore 17:00 Visite tematiche alla Mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto

Per informazioni e prenotazioni:
Tel 0823324185
Cell: 3356750639
e-mail [email protected]

ARTRIBUNE -Palazzo delle Papesse
20/06/2025

ARTRIBUNE -
Palazzo delle Papesse

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨𝑶𝑫𝒀𝑺𝑺𝑬𝒀Ai Weiwei, 2016 – carta da parati (dimensioni variabili)«Nel corso del 2016 sono...
20/06/2025

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐟𝐮𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨
𝑶𝑫𝒀𝑺𝑺𝑬𝒀
Ai Weiwei, 2016 – carta da parati (dimensioni variabili)
«Nel corso del 2016 sono stato impegnato nella produzione di un documentario sulla crisi dei rifugiati. Ho viaggiato attraverso più di dieci paesi in diversi continenti, e ho visitato decine di campi profughi. [...]. Si intrecciano diverse storie, conflitti regionali e religiosi, pressioni economiche, e le crisi ambientali [...]. Io e il mio team abbiamo analizzato a fondo questo tema [...]. L’utilizzo della carta da parati è direttamente collegato al desiderio di trovare un linguaggio visivo che tragga ispirazione dai disegni, dalle incisioni, dalle ceramiche e ai dipinti murali delle antiche civiltà [...]. Per rendere evidente la contemporaneità della crisi, abbiamo integrato questo bagaglio iconografico con immagini tratte dai social media e da Internet, insieme ad immagini da me raccolte [...].»
Esposta a 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐅𝐚𝐯𝐚 sino al 4 maggio scorso, 𝑂𝑑𝑦𝑠𝑠𝑒𝑦, nata anche dall’esperienza personale di Ai Weiwei, ci ricorda che la migrazione è parte integrante della storia umana e che il diritto di cercare sicurezza, dignità e futuro è universale.

QR Code Possession - Autoritratto.In questa opera così emblematica, nonché immagine mostra di "Metawork", Pistoletto rap...
18/06/2025

QR Code Possession - Autoritratto.

In questa opera così emblematica, nonché immagine mostra di "Metawork", Pistoletto rappresenta la sua immagine frontalmente, guardando direttamente lo spettatore come a cercarvi un dialogo, e riporta sul suo corpo come tatuaggi dodici QR code, tecnologia che Pistoletto utilizza a partire dal 2019, che permettono di accedere a immagini e testi relativi a diversi momenti della sua ricerca artistica.
All'interno delle sale della Reggia di Caserta potrete ammirare le oltre sessanta opere che compongono la mostra "Metawork", di Michelangelo Pistoletto, fino al 1°settembre. La mostra dell'artista biellese è prodotta dal Museo Reggia di Caserta e da Opera Laboratori in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Galleria Continua.

La visita alla mostra è inclusa nel biglietto/abbonamento al Museo Reggia di Caserta. Info sul sito istituzionale del Museo. Orari: 8.30-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Vi aspettiamo alla Reggia!📍

L'estate alla Reggia di Caserta si fa spumeggiante!Scopri tutti i laboratori per bambini e le visite speciali per famigl...
18/06/2025

L'estate alla Reggia di Caserta si fa spumeggiante!
Scopri tutti i laboratori per bambini e le visite speciali per famiglie👨‍👩‍👦

Cosa ricorderai di quest’estate?

Un mistero da risolvere tra le foglie del Giardino Inglese, un viaggio tra le Muse nascoste nel Parco e un arcobaleno di colori da inseguire negli Appartamenti Reali.

Fino al 30 giugno, alla Reggia di Caserta, sito riconosciuto Patrimonio UNESCO, l’estate si apre a famiglie e bambini con un programma speciale di laboratori e visite tematiche con 10 giornate dedicate ai piccoli (5-10 anni) e 4 dedicate agli adulti come il giro in bici a pedalata assistita nel Bosco Vecchio, visite alla mostra “Metawork” e laboratori con specchi e riflessioni.
Vi aspettiamo!

Per saperne di più: https://bit.ly/3SU1Bsc
Opera Laboratori
Grafica di Fabrizio Carbotti

Info e prenotazioni:
Tel 0823324185
Cell: 3356750639
e-mail [email protected]

NEL SUO NOME. 17 giugno - 2 novembre 2025L’ , in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Beni Culturali della   e l’ , ne...
13/06/2025

NEL SUO NOME.

17 giugno - 2 novembre 2025

L’ , in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Beni Culturali della e l’ , nell’ambito dell’iniziativa “ , l’arte parla di comunità” promossa dalla CEI per il , realizza una mostra su San Bernardino presso il , in Piazza San Francesco 9.

La mostra è allestita nell’Oratorio dell’antica Confraternita di San Bernardino, che oggi ospita una parte delle collezioni diocesane.
Sarà esposto il crocifisso restaurato e usato dal Santo durante le sue celebri prediche, testimoniato anche dalla tavola di Sano Di Pietro, oggi al Museo dell’Opera del Duomo.

La scultura lignea sarebbe attribuibile all’ambito di , artista umbro documentato a Milano nel 1414 e a Siena nel 1421. Saranno esposte anche un nucleo di opere provenienti dalle collezioni diocesane, dall’ e dalla , che ripercorrono la fervida testimonianza del Santo francescano a favore della pace e della giustizia sociale.

NEL SUO NOME.
annunciatore e testimone della Ca**tà.



17 giugno - 2 novembre 2025

L’ , in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Beni Culturali della e l’ , nell’ambito dell’iniziativa “ , l’arte parla di comunità” promossa dalla CEI per il , realizza una mostra su San Bernardino presso il , in Piazza San Francesco 9.

La mostra è allestita nell’Oratorio dell’antica Confraternita di San Bernardino, che oggi ospita una parte delle collezioni diocesane.
Sarà esposto il crocifisso restaurato e usato dal Santo durante le sue celebri prediche, testimoniato anche dalla tavola di Sano Di Pietro, oggi al Museo dell’Opera del Duomo.
La scultura lignea sarebbe attribuibile all’ambito di , artista umbro documentato a Milano nel 1414 e a Siena nel 1421. Saranno esposte anche un nucleo di opere provenienti dalle collezioni diocesane, dall’ e dalla , che ripercorrono la fervida testimonianza del Santo francescano a favore della pace e della giustizia sociale.

06/06/2025

IL CLAVIGERO: IL RISVEGLIO DEL DUOMO DI SIENA🗝

Dal 27 giugno al 31 luglio, dal martedì al venerdì, alle ore 7,15 sarà possibile visitare la Cattedrale attraverso un’esperienza esclusiva con il custode delle chiavi del Duomo di Siena. Il percorso consentirà di ammirare il Pavimento scoperto, la Libreria Piccolomini e la Porta del Cielo.

Il clavigero: il risveglio del Duomo di Siena è, infatti, una delle esperienze culturali speciali promosse dall’Opera della Metropolitana e organizzate da Opera Laboratori che condurranno i visitatori, per un massimo di 18 persone, alla scoperta di questo capolavoro. Dal martedì al venerdì per venti giorni sarà possibile prendere parte ad un tour esclusivo, con inizio alle ore 7,15 fino alle ore 8,45, seguendo l’apertura, l’accensione delle luci, l’organizzazione e la preparazione all’accoglienza insieme a coloro che quotidianamente si adoperano al “risveglio” della Cattedrale.☀

Il clavigero inizierà il suo lavoro e ad ogni giro di chiave si apriranno porte che rivelano secoli di storia e di arte nella loro forma più autentica. Nel silenzio, lontani dalla fretta e dal caos, sarà possibile scoprire i capolavori custoditi nella Libreria Piccolomini e assistere a momenti mozzafiato nel percorso elevato dei sottotetti del Tempio con l’apertura della Porta del Cielo.

Una visita speciale che consentirà di immergersi nell’atmosfera spirituale del Duomo di Siena e di ammirare i suoi antichi tesori frutto di secoli di sapienza, arte e fede. Al termine, a tutti i partecipanti, verrà offerta una colazione in Piazza San Giovanni.📍

Per info e booking
www.operaduomo.siena.it
[email protected]
+39 0577 286300

05/06/2025

Se la Natura potesse parlare, ci chiederebbe arte. Un’arte che si fa gesto, segno, messaggio.

Il 26 giugno alle ore 10:30, inaugureremo l'installazione permanente "Terzo Paradiso" di Michelangelo Pistoletto alla presenza dell’artista.
L'opera del grande artista biellese, è un invito a ripensare il mondo e a riconciliare la Natura all'artificio; un segno universale di speranza e di bellezza, quella Bellezza che può salvare l’equilibrio del mondo e della società contemporanea.
Nello stesso giorno verrà presentato il catalogo della mostra “Metawork”, visitabile nella Gran Galleria fino al 1° settembre.
Per accredito stampa è possibile inviare una richiesta a [email protected] entro il 24 giugno, ore 12.

Grafica di: Fabrizio Carbotti | Reggia di Caserta

Cittadellarte-Fondazione Pistoletto; Opera Laboratori; Galleria Continua; Ministero della Cultura; museitaliani.

PER LA SPERANZA DI MOLTIScopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena🗓27 giugno – 31 luglio / 18 agosto – 15...
30/05/2025

PER LA SPERANZA DI MOLTI
Scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena
🗓27 giugno – 31 luglio / 18 agosto – 15 ottobre

In occasione del venticinquesimo Giubileo Ordinario della Chiesa cattolica, indetto da Papa Francesco nel 2025, il cui messaggio centrale è la Speranza, dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 15 ottobre, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico Pavimento marmoreo, in cui sono riflessi cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città.

📍Seguendo l’invito di Papa Leone XIV, i numerosi “pellegrini di speranza” che passeranno da Siena sono chiamati a percorrere, tarsia dopo tarsia, un cammino dedicato “alla più umile” fra le Virtù teologali: Spes non confundit, la Speranza non delude (san Paolo, Romani 5, 5).

✨Nell’anno giubilare, sarà visibile, per la prima volta, la Speranza eseguita nel 1870 da Leopoldo Maccari, Giuseppe e Antonio Radichi su cartone di Alessandro Franchi. La tarsia è di solito coperta, anche durante la scopertura, per permettere l’accesso alla Ca****la del Voto, spazio sacro destinato al raccoglimento e alla preghiera.

Il titolo del percorso spirituale e simbolico si ispira al vaticinio della Sibilla Persica: la profezia, iscritta sopra il leggio, deriva dagli Oracoli sibillini citati da Lattanzio nelle Divine Istituzioni e rinvia a uno dei miracoli compiuti da Cristo: “Con cinque pani soltanto e due pesci sazierà sull’erba cinquemila uomini. Raccogliendo gli avanzi, riempirà dodici panieri PER LA SPERANZA DI MOLTI”.📜

Il catalogo ufficiale del Pavimento è 'Un libro di marmo' di Marilena Caciorgna, recentemente apparso in italiano e in inglese per i tipi di Sillabe, in cui si analizzano gli aspetti storico-artistici e si esaminano anche le tematiche e le numerose iscrizioni a corredo delle tarsie, cogliendone il significato più profondo, quello di un cammino di sapienza e di fede.

La scopertura straordinaria del Pavimento è stata promossa dall’Opera della Metropolitana ed è organizzata da Opera Laboratori.

ℹPer info e booking
-www.operaduomo.siena.it
[email protected]
-+39 0577 286300

Giovedì 5 giugno, alle ore 17.00, si terrà la quarta conferenza del ciclo “[Non] è una questione di genere”, il seminari...
27/05/2025

Giovedì 5 giugno, alle ore 17.00, si terrà la quarta conferenza del ciclo “[Non] è una questione di genere”, il seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne di Siena in collaborazione con Opera Laboratori.

Il titolo della conferenza sarà “Potenza del pensiero e delle parole nelle Lettere di Caterina” di Giovanna Frosini.
Introduce Giuseppe Marrani.

Seguirà aperitivo.

Info e booking:
- 0577 286300
- [email protected]

Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
Palazzo delle Papesse Dear Guests

26/05/2025

📅Venerdì 20 giugno 2025, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino presenta la quarta edizione di RED MONTALCINO, l’evento che vede come protagonista il Rosso di Montalcino DOC.

🍷A partire dalle ore 18.00, la Fortezza di Montalcino sarà animata da un walk-around tasting con la presenza di oltre 60 produttori di Rosso di Montalcino, alla scoperta delle poliedriche sfumature di questo Sangiovese che, per la sua grande versatilità, sarà possibile abbinare con specialità gastronomiche regionali, vegan e fusion.🥙

🍸La serata prosegue con la mixology a cura di un bartender, che preparerà dei cocktails ad hoc per l’occasione ed un noto Dj Set che animerà la notte.

Il biglietto include l’accesso libero alla degustazione con banchi di assaggio dei produttori di Montalcino, specialità gastronomiche territoriali, vegan e fusion, enoteca con servizio sommelier, area cocktails, intrattenimento musicale e performance Dj Set.

Biglietti disponibili su https://bit.ly/4jfNM1P 📍

Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

Indirizzo

Florence
50123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opera Laboratori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Opera Laboratori:

Condividi