Opera Laboratori

Opera Laboratori Un'offerta integrata di servizi nel settore dei beni culturali https://www.youtube.com/c/OperaLaboratori/videos?view=57

𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑳𝒖𝒙𝑳’𝒂𝒍𝒃𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀ L’Opera della Metropolitana di Siena e Palazzo delle Papesse tutti i sabati dal 6 al 27 set...
01/08/2025

𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑳𝒖𝒙
𝑳’𝒂𝒍𝒃𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀

L’Opera della Metropolitana di Siena e Palazzo delle Papesse tutti i sabati dal 6 al 27 settembre 2025 - alle ore 05,30 - intendono offrire ai visitatori quattro insoliti appuntamenti al Panorama dal Facciatone e all’altana di Palazzo delle Papesse a Siena.

La straordinaria emozione della vista dell’alba da due tra i più affascinanti panorami sulla Città; a scelta tra la più sorprendente fra le vestigia del Duomo nuovo rimasto incompiuto e il punto di osservazione da cui Galileo Galilei studiò la luna e le sue fasi, Prima Lux sarà un’esperienza unica che si concluderà con una colazione presso la caffetteria Bistrot di Palazzo delle Papesse.

I visitatori saliranno ai panorami quando ancora il cielo sarà tinto del nero della notte e, in una suggestiva atmosfera di attesa, attenderanno il crepuscolo tra i primi raggi di luce fino a veder finalmente sorgere il sole sull’orizzonte di Siena.

Prima lux, con l’organizzazione di Opera Laboratori, non verrà effettuato in caso di pioggia ed è un evento a numero chiuso per cui si richiede la prenotazione al numero 0577 286300 o scrivendo una mail a [email protected].

Tutte le prenotazioni verranno accettate a partire da lunedì 4 agosto alle ore 10.

Palazzo delle Papesse Opera Laboratori Dear Guests

𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑳𝒖𝒙
𝑳’𝒂𝒍𝒃𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂̀

L’Opera della Metropolitana di Siena e Palazzo delle Papesse tutti i sabati dal 6 al 27 settembre 2025 - alle ore 05,30 - intendono offrire ai visitatori quattro insoliti appuntamenti al Panorama dal Facciatone e all’altana di Palazzo delle Papesse a Siena.

La straordinaria emozione della vista dell’alba da due tra i più affascinanti panorami sulla Città; a scelta tra la più sorprendente fra le vestigia del Duomo nuovo rimasto incompiuto e il punto di osservazione da cui Galileo Galilei studiò la luna e le sue fasi, Prima Lux sarà un’esperienza unica che si concluderà con una colazione presso la caffetteria Bistrot di Palazzo delle Papesse.

I visitatori saliranno ai panorami quando ancora il cielo sarà tinto del nero della notte e, in una suggestiva atmosfera di attesa, attenderanno l’aurora tra i primi raggi di luce fino a veder finalmente sorgere il sole sull’orizzonte di Siena.

Prima lux, con l’organizzazione di Opera Laboratori, non verrà effettuato in caso di pioggia ed è un evento a numero chiuso per cui si richiede la prenotazione al numero 0577 286300 o scrivendo una mail a [email protected].

Tutte le prenotazioni verranno accettate a partire da lunedì 4 agosto alle ore 10.

Palazzo delle Papesse Opera Laboratori Dear Guests

28/07/2025
28/07/2025

Che ne dite di un campo estivo alla Reggia di Caserta?

Dal 25 al 29 agosto e dall’1 al 5 settembre non perdetevi il percorso organizzato dal Museo Reggia di Caserta e Opera Laboratori per avvicinare i bambini alla Meraviglia, coinvolgendoli in attività educative all’insegna della condivisione e della creatività.

“Una Reggia da scoprire” ha l’intento di far conoscere la storia del sito Unesco ai bambini tra i 6 e i 10 anni, coinvolgendoli in attività educative all’insegna della condivisione e della creatività.

All’interno degli spazi del Complesso Vanvitelliano, i piccoli partecipanti saranno invitati a osservare, giocare e creare, attraverso attività finalizzate alla crescita emozionale e sensoriale.

Per scoprire tutte le iniziative, leggi al link qui sotto 👇
https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/campo-estivo-alla-reggia-di-caserta/

Per info e prenotazioni:
Tel. + 0823 324185
Cell. + 39 335 6750639
e-mail: [email protected]

Ritornano  "𝑪𝙤𝒏𝙞 𝙙𝒊 𝑺𝙩𝒆𝙡𝒍𝙚", gli attesi incontri per bambini e famiglie in collaborazione con Sammontana al Planetario d...
28/07/2025

Ritornano "𝑪𝙤𝒏𝙞 𝙙𝒊 𝑺𝙩𝒆𝙡𝒍𝙚", gli attesi incontri per bambini e famiglie in collaborazione con Sammontana al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze.

Gli appuntamenti con gli astrofisici si terranno il 3, 10, 17 e 24 settembre e il 1° ottobre alle ore 21.

Al ritorno dalle vacanze estive, il Museo e Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze sarà pronto ad accogliere bambini e famiglie per il tradizionale appuntamento “Coni di Stelle”, un nuovo ciclo di incontri per viaggiare nello spazio e nel tempo, sotto la guida di esperti astrofisici.

Gli incontri in calendario intendono avvicinare il pubblico di giovani e adulti all’astronomia, mediante un coinvolgente approccio interdisciplinare. Al termine di ogni incontro, verrà offerto ai partecipanti un cono Cinquestelle Sammontana.

P𝐑O𝐆R𝐀M𝐌A:

3 Settembre 2025 ore 21
Gli astri di Hogwarts a cura di Sacha Barion

Harry Potter e i suoi amici imparano a compilare le mappe celesti sulla Torre dell’Astronomia, la più alta del castello di Hogwarts, per conseguire il G.U.F.O. (Giudizio Unico per Fattucchieri Ordinari). Proviamo a ottenerlo anche noi? Scopriremo, così, che non pochi personaggi della famosa saga devono il loro nome proprio a una stella o a una costellazione.

10 Settembre 2025 ore 21
L'astrofisica nell’antichità a cura di Domitilla Tapinassi

Gli antichi guardavano al cielo con occhi diversi dai nostri, descrivendo gli eventi astronomici con viva curiosità, ma non disponevano di strumenti adeguati. In un confronto tra lo sguardo del passato e quello del presente, osserveremo i cieli degli Antichi, attraversando varie civiltà, per poi tornare nella nostra epoca e utilizzare gli occhi della scienza.


17 Settembre 2025 ore 21
Il cielo invisibile: alla scoperta dell'Universo nascosto a cura di Emiliano Ricci e Silvia Giomi

Un viaggio nel cosmo invisibile, dalle onde radio ai raggi gamma, fino ai raggi cosmici, ai neutrini e alle onde gravitazionali. Scopriremo come le tecnologie moderne svelano i fenomeni più estremi e misteriosi, aprendo nuove prospettive sulla natura dell'Universo. Dalle profondità delle galassie ai segreti delle stelle, il cielo nascosto rivela una realtà che va oltre ciò che l'occhio umano può osservare.


24 Settembre 2025 ore 21
Cosmologia a cura di Ruggero Stanga

Nell’antichità, le osservazioni ad occhio n**o erano l’unica fonte di informazione: le prime cosmogonie si svilupparono, infatti, in un contesto mitologico-religioso e solo col passare del tempo furono disponibili appositi strumenti per ricostruire la storia del cosmo. Ma erano conoscenze imperfette. Le scoperte dell’ultimo secolo, in particolare, ci raccontano, invece, la vita di un Universo molto più ricco, collegando l’infinitamente piccolo all’infinitamente grande.

1 Ottobre 2025 ore 21
Non deluderci, Luna! Il meraviglioso oltre la Terra a cura di Silvia Giomi e Veronica Calzone

Fin dall’alba della civiltà, la Luna è stata specchio dei nostri desideri, musa di poeti e pittori, ma anche banco di prova per la curiosità scientifica. Arte e Astronomia: un binomio che consente di raccontare come il nostro satellite naturale abbia plasmato l’immaginario collettivo, e, al tempo stesso, abbia guidato passi decisivi nella comprensione dell’Universo.


055 2343723
[email protected]www.fstfirenze.it

Grati ad ARTRIBUNEComplesso Duomo di Siena
24/07/2025

Grati ad ARTRIBUNE

Complesso Duomo di Siena

15/07/2025

Che sensazione si prova a vivere l’alba nel Parco reale?

Alla Reggia di Caserta, il 10 e il 31 agosto, c'è un evento unico: "Alba alla Reggia".
Il Parco aprirà alle prime luci del mattino: un invito a rallentare e ad ascoltare la natura che si risveglia tra le geometrie della genialità vanvitelliana.
Alla luce dell’aurora, sarà possibile attraversare il Parco reale e il Giardino Inglese, accompagnati da rilassante musica dal vivo, narrazioni e danza.
Un momento per chi sceglie di iniziare la giornata con calma, immerso nella bellezza del complesso vanvitelliano.

Per maggiori informazioni:
Ingresso da piazza Carlo di Borbone a partire dalle 4:45.
Biglietti su TicketOne o in sede.
link: https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/iniziative/il-31-agosto-torna-alba-alla-reggia/

Foto di Ciro Faraldo

📸Qualche scatto della visita con laboratorio al Parco reale: “Sulle tracce delle Muse”.Un viaggio affascinante tra natur...
09/07/2025

📸Qualche scatto della visita con laboratorio al Parco reale: “Sulle tracce delle Muse”.

Un viaggio affascinante tra natura, mito e creatività, alla scoperta delle Muse, delle Arti e dei loro simboli. Alla Fontana Margherita, dove si trovano le statue delle Muse, i giovani partecipanti sono stati guidati in un percorso fatto di osservazione, gioco e creazione, entrando in contatto diretto con i simboli delle arti.

Resta aggiornato sui prossimi appuntamenti
http://bit.ly/4koIzW7

Ultimi preparativi per l'inaugurazione di domani, giovedì 3 luglio 2025, alle 17.00, della mostra 𝑨𝒏𝒊𝒎𝒂 𝑬𝒕𝒓𝒖𝒔𝒄𝒂 / 𝑬𝒕𝒓𝒖𝒔𝒄...
04/07/2025

Ultimi preparativi per l'inaugurazione di domani, giovedì 3 luglio 2025, alle 17.00, della mostra 𝑨𝒏𝒊𝒎𝒂 𝑬𝒕𝒓𝒖𝒔𝒄𝒂 / 𝑬𝒕𝒓𝒖𝒔𝒄𝒂𝒏 𝑺𝒐𝒖𝒍

Nel 1985 la Regione Toscana diede il via al “Progetto Etruschi”, un’operazione culturale senza precedenti che, con lo slogan Buongiorno Etruschi!, portò l’archeologia al grande pubblico con un linguaggio nuovo e coinvolgente.

Oggi, a quarant’anni di distanza, la mostra Anima Etrusca / Etruscan Soul, allestita al Complesso Museale Santa Chiara di San Gimignano, ripercorre la storia e l’eredità di quella stagione culturale, attraverso opere, documenti e installazioni d’epoca.

Curata da Anna Mazzanti e Giulio Paolucci, e organizzata da
Fondazione Musei Senesi, dal Comune di San Gimignano, dai Musei Civici e da Opera Laboratori nell’ambito del calendario “Progetto Etruschi 85/25” promosso dalla Regione Toscana, la mostra si articola in sezioni tematiche che ripercorrono idee, allestimenti e opere delle otto esposizioni del 1985 in Toscana. Un focus speciale, a cura di Valerio Bartoloni, è dedicato al legame tra d’Annunzio e l’antico, documentato da materiali inediti.

𝑨𝒏𝒊𝒎𝒂 𝑬𝒕𝒓𝒖𝒔𝒄𝒂 / 𝑬𝒕𝒓𝒖𝒔𝒄𝒂𝒏 𝑺𝒐𝒖𝒍
Complesso di Santa Chiara
3 Luglio 2025 - 11 Gennaio 2026

Luglio alla Reggia di Caserta: arte, natura e creatività per ogni età.L’estate alla Reggia di Caserta è un invito a espl...
04/07/2025

Luglio alla Reggia di Caserta: arte, natura e creatività per ogni età.

L’estate alla Reggia di Caserta è un invito a esplorare. Il Parco Reale, gli Appartamenti storici e la mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto diventano scenari per attività pensate per adulti, famiglie e bambini. Ogni settimana, grazie a Opera Laboratori, sarà possibile partecipare ad attività immersive, visite guidate e passeggiate in bicicletta tra gli alberi secolari del Bosco Vecchio, percorsi nel Giardino Inglese e viaggi creativi tra Oriente e Occidente, grazie ai quali sarà possibile offrire nuove chiavi di lettura del patrimonio e dell’arte contemporanea.

I più piccoli potranno vivere esperienze tra mito, natura e creatività, scoprendo per esempio le Muse, il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto o cimentarsi con la tecnica giapponese del "kintsugi", ovvero la ricomposizione con colla dorata di un vaso lesionato. Gli adulti invece, si confronteranno con l’identità riflessa negli “Specchi d’autore” o con la bellezza silenziosa del paesaggio.

Per saperne di più, scopri il programma completo e prenota l'esperienza al seguente link: http://bit.ly/4koIzW7

Grafica di Fabrizio Carbotti

Il Segno Arte di Pistoletto è una figura, formata dall'intersezione di due triangoli, che inscrive idealmente un corpo u...
02/07/2025

Il Segno Arte di Pistoletto è una figura, formata dall'intersezione di due triangoli, che inscrive idealmente un corpo umano con le braccia alzate e le gambe divaricate. Questa forma, corrispondente alla massima estensione del corpo dell'artista, Pistoletto realizza numerose opere in materiali diversi, come porte, finestre, mobili, termosifoni, contenitori di rifiuti ecc.

Lo stesso Michelangelo Pistoletto in passato ha dichiarato: “Normalmente viene imposto per tradizione un segno per tutti, un segno religioso, un segno politico, un segno pubblicitario, il segno di un prodotto, i segni invadono il mondo, ma soltanto l'artista ha creato il segno personale. Adesso è ora che anche gli altri siano autoresponsabili […] Ognuno avendo un proprio segno ha la chiave per entrare nella porta dell'arte, una porta che immette sia nello spazio riservato, intimo, personale, sia nello spazio degli incontri sociali.”

La visita alla mostra è inclusa nel biglietto/abbonamento al Museo Reggia di Caserta. Info sul sito istituzionale del Museo. Orari: 8.30-19.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
Vi aspettiamo alla Reggia!📍

IL TERZO PARADISO DI PISTOLETTOALLA REGGIA DI CASERTA Questa mattina è stata inaugurata alla Reggia di Caserta "Terzo Pa...
26/06/2025

IL TERZO PARADISO DI PISTOLETTO
ALLA REGGIA DI CASERTA

Questa mattina è stata inaugurata alla Reggia di Caserta "Terzo Paradiso", installazione di Michelangelo Pistoletto nel Parco reale del Museo.

Contestualmente è stato presentato anche il catalogo (a cura di Sillabe) della mostra “Metawork - Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta” allestita nella Gran Galleria e visitabile fino al 1° settembre.

Terzo Paradiso non è solo il lascito concettuale di Michelangelo Pistoletto, ma una formula propositiva che mira a trasformare il futuro, unendo etica, estetica e responsabilità in un equilibrio armonico e dinamico.

Una creazione permanente del Parco reale — come un tatuaggio sulla “pelle” del nostro pianeta — diventa non solo testimonianza di un passaggio e di una mostra, ma eredità viva (legacy) per un futuro in cui l’arte è al centro di una trasformazione sociale consapevole. L'opera è composta da materiali lapidei storici e legni naturali recuperati nel Bosco Vecchio, unificando la memoria dell’artificio alla vitalità della natura.

L'installazione è prodotta dal Museo Reggia di Caserta e da Opera Laboratori, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Galleria Continua.

Sillabe Editore Reggia di Caserta

☀️ Benvenuta estate alla Reggia di Caserta ☀️Fino al 30 giugno laboratori per bambini e visite speciali per famiglie a c...
25/06/2025

☀️ Benvenuta estate alla Reggia di Caserta ☀️

Fino al 30 giugno laboratori per bambini e visite speciali per famiglie a cura di , per approfondire la storia del Palazzo Reale e del Parco e per scoprire l’arte di Michelangelo Pistoletto.
I prossimi appuntamenti:

📌 Mercoledì 25 Giugno ore 17:00 “Specchi d’autore-l’identità in un riflesso” - Percorsi per adulti.

📌 Giovedì 26 Giugno ore 16:00 “Greenwork”
📌 Venerdì 27 Giugno ore 16:00 “Greenwork” (Un racconto speciale di uno degli artisti contemporanei più apprezzati al mondo, che partirà dal Parco Reale e arriverà fino alla Gran Galleria per spiegare la magia di Pistoletto ai bambini. I partecipanti potranno realizzare insieme un Terzo Paradiso, sintesi perfetta tra artificio e natura, utilizzando materiali naturali recuperati nel Bosco vecchio)

📌 Sabato 28 giugno ore 10:00 “Sulle tracce delle Muse” (Un viaggio tra mito, natura e creatività partendo dalla Fontana Margherita, dove i bambini scopriranno le Muse e i simboli delle Arti, giocando e osservando per trovare parole chiave e creare un disegno ispirato)

Tutti giorni fino 30 giugno alle ore 10:00, alle ore 12:00 e alle ore 17:00 Visite tematiche alla Mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto

Per informazioni e prenotazioni:
Tel 0823324185
Cell: 3356750639
e-mail [email protected]

Indirizzo

Florence
50123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opera Laboratori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Opera Laboratori:

Condividi