11/03/2025
RIPARTE LA STAGIONE DEI CONCERTI APERITIVO
La Filarmonica Gioachino Rossini organizza ormai da diversi anni la rassegna dei Concerti Aperitivo, un appuntamento consueto della domenica mattina primaverile, in un momento della settimana normalmente dedicato al passeggio o al riposo, che viene occupato da una attività serena e rilassante, ma al tempo stesso culturalmente stimolante e sempre di un notevole livello artistico.
Quest’anno i concerti si svolgono alle ore 11 a Palazzo Gradari, nella bella sala dedicata ad Antonia Pallerini, al piano nobile, con una capienza di circa 90/100 posti e un ingresso a 10 euro.
I concerti di questa edizione saranno quattro.
Il primo sarà il 23 marzo con il gruppo dell’Ensemble Domenico Scarlatti, che si esibirà insieme a due voci recitanti, l’attrice Elisabetta Rivalta e l’attore Filippo Lai, in una riproposizione
in suite del Don Giovanni di Mozart “Don Giovanni e lo Spettro delle sue amanti - dialogo di fantasia tra l'uomo e la sua morale”.
Il secondo concerto sarà dell’Ensemble di archi della Filarmonica Gioachino Rossini che accompagnerà la domenica 27 aprile, la cantante, nonchè violinista dell’orchestra, Aloisa Aisemberg in un ponte ideale gettato di là dall’oceano, con una serie di canzoni e brani strumentali di autori sudamericani, come Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Hector Villa-Lobos, Carlos Gustavino.
Domenica 11 maggio si terrà il terzo appuntamento con una esibizione prestigiosa dell’Ensemble della FGR nel Secondo Concerto Brandeburghese di J.S.Bach e solisti della
Filarmonica, Ana Julia Badia al violino, Ilaria de Maximy oboe, Cristina Flenghi flauto e Luca Piazzi alla tromba, a costituire un ideale collegamento con il Quinto Brandeburghese eseguito dalla
FGR lo scorso anno.
A Bach verranno associati due concerti di Vivaldi, uno per violino, flauto e archi, e uno per oboe e archi.
Il quarto concerto sarà domenica 25 maggio e avrà protagonisti i musicisti dell’Ensemble di Ottoni della Filarmonica Gioachino Rossini.
Le musiche sono tratti dalla letteratura per questa tipologia di strumenti o adattamenti, da autori dell’800 e ‘900, come G.Rossini, P.I.Tchaikovsky, E.Grieg, G.Puccini, A.C.Bertelds, C.Debussy, J.Joplin, E.Morricone.
La rassegna è organizzata dalla Filarmonica Gioachino Rossini, con la collaborazione dell’AMAT, il patrocinio del Comune di Pesaro ed il sostegno di Sistemi Klein e Sky Trade International.
Filarmonica Gioachino Rossini
ReteTeatrale Provincia PU Amat
AMAT
Comune di Pesaro
Regione Marche
Ministero della Cultura