Centro Studi Musicali Busoni

Centro Studi Musicali Busoni Il Centro studi diffonde in Italia e all'estero la conoscenza della figura di Ferruccio Busoni

Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni nasce nel 1976, nel 1986 diviene un'associazione autonoma senza scopo di lucro, i cui soci sono il Comune di Empoli e la Provincia di Firenze, oggi Città Metropolitana. Organizza concerti ed eventi; attività didattiche, gestisce e promuove il Museo Casa Busoni. Il Centro si prefigge di:
– diffondere in Italia e all’estero la conoscenza della figura e dell’

opera di Ferruccio Busoni;
– Diffondere la musica del Novecento, contemporanea e la cultura musicale;
– gestire e arricchire la biblioteca, l’emeroteca, la discoteca, la videoteca e la nastroteca, nonché il museo di “Casa di Busoni”;
– creare e mantenere contatti, relazioni e collaborazioni con istituzioni musicali, istituti universitari ed enti, pubblici o privati, nazionali o internazionali, che operino nei settori d’interesse della fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalità. Il Centro svolge anche attività direttamente connesse alle finalità di cui sopra:
– l’organizzazione e la gestione di giornate di studio, convegni e manifestazioni e spettacoli musicali, anche in collaborazione con istituti musicali o enti italiani o esteri;
– la pubblicazione e/o distribuzione di materiale divulgativo;
– lo svolgimento di attività didattiche indirizzate agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado;
– lo svolgimento di attività di formazione e aggiornamento rivolti sia ad appassionati che a musicisti professionisti nonchè di insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, educatori e operatori sociali;
– lo svolgimento di attività editoriali e di produzione discografica;
– la partecipazione ad associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; la Fondazione potrà, ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti ;
– lo svolgimento di ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.

10/07/2025

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐘𝐨𝐮𝐭𝐡 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 "𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐬𝐨𝐧𝐢"?
Ce lo spiega il nostro direttore artistico Lorenzo Ancillotti!

Noi vi aspettiamo domani, in Collegiata di Sant'Andrea alle ore 21.00!
Ingresso libero

10/07/2025

𝐏𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚...𝐥'𝐚𝐫𝐩𝐚!🪉

Concludiamo questo piccolo viaggio con 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐠𝐚𝐦𝐛𝐚𝐭𝐨, arpista dell'European Youth Orchestra "Ferruccio Busoni" che ci introduce l'ultimo brano in programma domani: il 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑙𝑎𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑟𝑝𝑎 𝐾299 di Mozart.

Vi aspettiamo domani, alle ore 21 in Collegiata di Sant'Andrea!
Ingresso gratuito.

Comune di Empoli VisitEmpoli_official Matteo Bensi Alessio Mantellassi Collegiata Sant'Andrea Empoli

EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA "FERRUCCIO BUSONI"

10/07/2025

𝐄𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨, 𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...𝐌𝐨𝐳𝐚𝐫𝐭! 🎶

𝐉𝐢𝐰𝐨𝐨 𝐊𝐢𝐦, primo flauto dell'dell'European Youth Orchestra "Ferruccio Busoni" presenta l'ultimo brano in programma domani: il 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑙𝑎𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑟𝑝𝑎 𝐾299 di Mozart.

Vi aspettiamo domani, alle ore 21 in Collegiata di Sant'Andrea!
Ingresso gratuito.

Comune di Empoli VisitEmpoli_official Alessio Mantellassi Matteo Bensi Collegiata Sant'Andrea Empoli



EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA "FERRUCCIO BUSONI"

09/07/2025

𝐏𝐨𝐭𝐞𝐯𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐬𝐨𝐧𝐢? 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨! 🎵

Eleonora Sassone, violoncellista dell'European Youth Orchestra ci introduce la 𝑆𝑦𝑚𝑝ℎ𝑜𝑛𝑖𝑠𝑐ℎ𝑒 𝑆𝑢𝑖𝑡𝑒 𝑜𝑝.2 del nostro Ferruccio Busoni.

Questa settimana, alcuni dei musicisti dell'European Youth Orchestra "Ferruccio Busoni" ci presenteranno i brani che verranno eseguiti venerdì 11 luglio in Collegiata di Sant'Andrea alle ore 21.
Ultimo appuntamento con queste "mini pillole" musicali è per domani con il 𝐶𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑙𝑎𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑟𝑝𝑎 di Mozart!

Vi aspettiamo!
Ingresso gratuito.

Comune di Empoli
VisitEmpoli_official
Alessio Mantellassi
Matteo Bensi
Collegiata Sant'Andrea Empoli



EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA "FERRUCCIO BUSONI"

08/07/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨! 🎶

Questa settimana, alcuni dei musicisti dell'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐘𝐨𝐮𝐭𝐡 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 "𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐬𝐨𝐧𝐢" ci presenteranno i brani che verranno eseguiti venerdì 11 luglio in Collegiata di Sant'Andrea.

🎵 Continuiamo con 𝐍𝐢𝐤𝐨𝐥𝐚 𝐒̌𝐮𝐦𝐚𝐫𝐮𝐧𝐚, Primo contrabbasso della EYOFB che ci propone un piccolo estratto da 𝐿𝑒 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑟𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑟𝑜𝑐𝑒 di Joseph Haydn.

Vi aspettiamo!
Ingresso gratuito.



Comune di Empoli
VisitEmpoli_official
Alessio Mantellassi
Matteo Bensi
Collegiata Sant'Andrea Empoli
Sergio Alapont

EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA "FERRUCCIO BUSONI"

07/07/2025

𝐅𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐥'𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐚𝐦𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐚! 🎶

Da oggi fino a giovedì, alcuni dei musicisti dell'European Youth Orchestra "Ferruccio Busoni" ci presenteranno i brani che verranno eseguiti venerdì 11 luglio in Collegiata di Sant'Andrea.

🎻 Oggi è il turno di 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐝𝐞𝐬𝐬𝐚, Primo violino della EYOFB che ci introduce la celeberrima 𝑆𝑖𝑛𝑓𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑛.5 di Beethoven!

Vi aspettiamo!
Ingresso gratuito.



Comune di Empoli VisitEmpoli_official Alessio Mantellassi Matteo Bensi Collegiata Sant'Andrea Empoli Sergio Alapont

EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA "FERRUCCIO BUSONI"

Quando vinse il concorso Sonzogno per un’opera in un atto unico, 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐚𝐠𝐧𝐢 era un perfetto sconosciuto; eppure da ...
04/07/2025

Quando vinse il concorso Sonzogno per un’opera in un atto unico, 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐚𝐠𝐧𝐢 era un perfetto sconosciuto; eppure da quel 17 maggio 1890, giorno del debutto al Teatro Costanzi di Roma, il successo di 𝑪𝒂𝒗𝒂𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒂 𝒓𝒖𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂𝒏𝒂 è stato inarrestabile.

🗡Un ponte verso il futuro: in rottura con gli schemi del melodramma romantico, proponeva un nuovo modo di fare opera lirica.

🗡Sentimenti universali: una trama concentrata sulle emozioni umane più profonde e torbide come la passione, la gelosia, la rabbia, la vendetta.

🗡Verso la realtà: il parlato sul finale come espediente di forte impatto per infrangere il piano della finzione cantata ed irrompere nella realtà dello spettatore.

🗡Melodie accattivanti: l'orchestra accompagna la narrazione, tratteggiando un ambiente o sottolineando un'emozione.

📌L'appuntamento con 𝐶𝑎𝑣𝑎𝑙𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑟𝑢𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎𝑛𝑎 e l'Opera in Piazza 2025 organizzata dal Centro Busoni, è per venerdì 25 luglio, ore 21 - Piazza Farinata degli Uberti.
Info e biglietti: centrobusoni.org

Immagini dell'Archivio del Teatro dell'Opera di Roma
- Prima rappresentazione assoluta
- Pietro Mascagni nel 1890
- Libretto dell'opera
- Roberto Stagno (Turiddu) e Gemma Bellincioni (Santuzza) interpreti della prima assoluta
- Roberto Stagno nel ruolo di Turiddu

𝐸̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜. 𝑀𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑖𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒! 👒Ecco a voi il racconto per immagini della serata di venerdì...
30/06/2025

𝐸̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑑𝑖𝑐𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜. 𝑀𝑎 𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑖𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒! 👒

Ecco a voi il racconto per immagini della serata di venerdì con la "prima" dell'Opera in piazza 2025!

È sempre emozionante vedere Piazza Farinata degli Uberti vestita a festa per l'occasione, quindi il nostro primo ringraziamento va al nostro pubblico che è con noi ad ogni appuntamento lirico, da ormai quasi 10 anni.

Grazie al Comune di Empoli e alla Citta Metro Firenze, nostri soci fondatori, che insieme alla Regione Toscana, alla Direzione Generale Spettacolo MiC sostengono la nostra attività. Il progetto è inoltre realizzato grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze e ai nostri sponsor: Ag Generali Empoli Ramacciotti, Unicoop Firenze, Libreria Rinascita Empoli Viruslibro, Gattinoni Travel Store Empoli.

Un grazie speciale va al nostro direttore Lorenzo Ancillotti, ideatore e promotore del progetto, che ha messo insieme, ancora una volta, un cast artistico di assoluto livello: Adriano Gulino, Celeste Nardi, Minsu Kim, Nicola Farnesi, Ariel Bicchierai, Angelica D'Agliano, Lorenzo Martinuzzi, Daniele Brandinelli, Chiara Prucher, Francesco Marchetti, Marco Comparini e Andreas Garivalis, confermando alla regia il talento e la visione di Franco Spina, le luci di Gianni Pollini e i deliziosi costumi de Il Chiacchierino costumi

Grazie a tutte le coriste e i coristi del Laboratorio corale del Centro Busoni: una vera sfida, portata avanti con l'aiuto di Stefano Boddi, che darà grandi soddisfazioni anche in futuro! Ringraziamo anche Andrea Severi, collaboratore al pianoforte e il Consorzio Il Cappello di Firenze per la collaborazione.

Un enorme grazie Il Contrappunto , a Damiano Tognetti e Andrea Mura "Compositore - Direttore d'orchestra". L'Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli è un vanto per tutta la Città e il lavoro di sinergia tra le nostre due realtà una spinta verso il futuro. Grazie al maestro direttore e concertatore Massimiliano Caldi.

Si ringrazia il Proposto don Guido Engels per la gentile concessione del sagrato e degli spazi parrocchiali, il Sala Teatro Il Momento - nel cuore di Empoli, Imagine Events srl per aver curato audio, luci e palco, Noi da grandi onlus, il personale di PromoCultura, Società Cooperativa Geos eCheck Service, Misericordia di Empoli e Carolà Home Empoli per gli allestimenti floreali.

Infine vogliamo ringraziare chi sta sempre dietro le quinte: il nostro staff tutto al femminile (Benedetta Cecchi, Benedetta Zanieri e Cristina Ammannati) e il nostro Presidente Stefano Donati, che anche nel suo nuovo ruolo di rappresentanza, è sempre l'ultimo a lasciare la piazza!

📸 di Sanzio Fusconi

Buona la prima per l’opera in piazza 2025! ✨🎭In settimana il racconto per immagini di questa splendida serata! 👒💕
28/06/2025

Buona la prima per l’opera in piazza 2025! ✨🎭

In settimana il racconto per immagini di questa splendida serata! 👒💕

✨🎭 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 ✨🎭𝑰𝒍 𝒄𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑭𝒊𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆 di Nino Rotaℹ 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋'𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐄...
26/06/2025

✨🎭 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 ✨🎭
𝑰𝒍 𝒄𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑭𝒊𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆 di Nino Rota

ℹ 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋'𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎

⏰Apertura biglietteria e ritiro biglietti ore 20.15
🎭Inizio spettacolo ore 21.00
𝐿'𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑎𝑣𝑟𝑎̀ 𝑙𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 1 𝑜𝑟𝑎 𝑒 45 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖 (𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑒 𝑝𝑎𝑢𝑠𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 15 𝑚𝑖𝑛. 𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑜)

📌La biglietteria si trova all'entrata di Canto Ghibellino: sarà possibile ritirare il biglietto cartaceo 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐛𝐫𝐢𝐭𝐞, ritirare accrediti e prenotazioni ed acquistare eventuali posti liberi.

📌Solo per chi è già in possesso del biglietto cartaceo numerato acquistato da Libreria Rinascita, Bonistalli Musica e Libreria NessunDove o al Centro Busoni (𝐧𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞) è possibile accedere anche dal Canto degli Zolfanelli.

📌Gli accessi dal Canto Guelfo, Canto Pretorio e Piazzetta delle Propositura saranno chiusi.

📌 All'interno della piazza sarà presente un punto ristoro a cura di Noi da grandi.

📌 Per informazioni: 373/7899915 (solo whatsapp)

Comune di Empoli | VisitEmpoli_official | Consorzio Il Cappello di Firenze | Il Chiacchierino costumi | Matteo Bensi | Met - Città Metropolitana di Firenze | Alessio Mantellassi | Citta Metro Firenze

Indirizzo

Piazza Della Vittoria, 16
Empoli
50053

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:30

Telefono

0571/711122

Sito Web

https://linktr.ee/centro_busoni

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Musicali Busoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Studi Musicali Busoni:

Condividi