Piemonte Eventi

Piemonte Eventi Piemonte Eventi e dintorni !!! Sagre avvenimenti ristoranti spettacoli. Tutto quello che rende il Piemonte una regione meravigliosa

18/07/2025
Salsa Verde-Ingredienti:100 g di prezzemolo fresco (solo le foglie)2 filetti di acciuga sott’olio (opzionale, ma dà un s...
18/07/2025

Salsa Verde
-Ingredienti:
100 g di prezzemolo fresco (solo le foglie)
2 filetti di acciuga sott’olio (opzionale, ma dà un sapore autentico)
1 spicchio d'aglio (facoltativo, a seconda dei gusti)
2 cucchiai di capperi dissalati
2 cucchiai di aceto di vino bianco (o aceto di mele)
100 ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
1 cucchiaino di senape (opzionale, per un tocco di sapore in più)
-Istruzioni:
-Preparare gli ingredienti:
Lava bene il prezzemolo, asciugalo e stacca le foglie dai gambi (questi ultimi possono essere troppo duri per una salsa liscia). Metti le foglie di prezzemolo in un tritatutto o in un mortaio.
Scola bene i capperi e, se sono salati, risciacquali sotto acqua corrente.
Se utilizzi le acciughe, scolale bene dall'olio e tritale finemente.
Se vuoi aggiungere l'aglio, sbuccialo e tritalo finemente.
-Tritare gli ingredienti:
Metti il prezzemolo, i capperi, l’aglio (se usato) e le acciughe in un mixer o tritatutto. Tritali fino a ottenere una consistenza abbastanza fine ma non troppo omogenea; la salsa deve avere una consistenza un po' rustica.
-Aggiungere l'olio e l’aceto:
Trasferisci il composto in una ciotola e aggiungi l'olio d'oliva a filo, mescolando con una frusta per ottenere una salsa ben emulsionata.
Unisci l’aceto e mescola di nuovo, fino a quando la salsa avrà la consistenza desiderata. Se ti piace una salsa più cremosa, puoi aggiungere un po' più di olio o aceto.
-Aggiustare di sale e pepe:
Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Fai attenzione con il sale, perché le acciughe e i capperi sono già saporiti.
-Servire:
La salsa verde italiana è pronta per essere servita! Puoi usarla subito oppure conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni. La salsa si conserva bene e i sapori si amalgamano meglio con il passare del tempo.

Titolo: Calamari Ripieni: Un Mare di Gusto Nel Tuo Piatto! 🌊🍽️Descrizione: Portati in un viaggio culinario sulle coste i...
17/07/2025

Titolo: Calamari Ripieni: Un Mare di Gusto Nel Tuo Piatto! 🌊🍽️

Descrizione: Portati in un viaggio culinario sulle coste italiane con i nostri calamari ripieni, un mix di mare e sapore che ti farà sognare! 💙

Ingredienti:

- Tentacoli di calamaro

- Cipolla

- Sedano

- Carote

- Prezzemolo

- Sale

- Olio d'oliva

- Mollica di pane

- Grana grattugiata

- Uno spicchio d'aglio

- Un uovo

- Vino bianco

- Pepe

Istruzioni:

1. Inizia soffriggendo i tentacoli di calamaro con cipolla, sedano, carote e prezzemolo in un generoso filo di olio d'oliva, aggiungendo anche un pizzico di sale.

2. In una ciotola, prepara un condimento per la mollica di pane mescolando prezzemolo, grana grattugiata, uno spicchio d'aglio tritato e un pizzico di sale.

3. Unisci il soffritto alla mollica di pane e aggiungi un uovo; amalgama bene il tutto.

4. Riempi con cura i calamari con il composto preparato e sigillali con uno stuzzicadenti.

5. Nella stessa padella, soffriggi i calamari ripieni insieme a cipolla, sedano e carote fino a doratura.

6. Una volta dorati, aggiungi un buon bicchiere di vino bianco e una manciata di prezzemolo fresco.

7. Aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere per circa mezz'ora.

8. Servi i calamari ripieni con un tocco di amore e fai brillare la tua tavola!

Esplosione di sapori in ogni forchettata! 🍝 Vi presento la Pasta con Melanzane, Pomodorini e Salsiccia, un abbraccio di ...
17/07/2025

Esplosione di sapori in ogni forchettata! 🍝 Vi presento la Pasta con Melanzane, Pomodorini e Salsiccia, un abbraccio di gioia e freschezza!

Ingredienti:
- 1 cipolla
- 1 melanzana
- 200 g di salsiccia
- Sale grosso q.b.
- 2 spicchi di aglio
- Olio d'oliva q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 200 g di pomodorini
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 320 g di pasta

Procedimento:
1. Tritate finemente la cipolla, tagliate la melanzana a quadratini e togliete la pelle alla salsiccia.
2. Mettete i quadratini di melanzana in uno scolapasta, cospargete con sale grosso e lasciate riposare per almeno mezz'ora. Risciacquate bene con acqua corrente.
3. In una padella, fate soffriggere l'aglio e la cipolla con un filo d’olio extravergine.
4. Sgranate bene la salsiccia, aggiungetela in padella e fatela rosolare fino a doratura.
5. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.
6. Aggiungete i quadratini di melanzana e lasciate cuocere per 5 minuti.
7. Unite i pomodorini tagliati a metà e il basilico fresco, poi cuocete a fuoco basso per almeno mezz'ora. Aggiustate di sale e pepe.
8. Cuocete la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione.
9. Condite la pasta con il sugo preparato e servite ben calda.

Non dimenticate di decorare con qualche fogliolina di basilico per un tocco in più! Buon appetito! 🌿❤️

Torino, 1786: nasce una tradizione italiana che ha conquistato il mondo. Quel rituale social dell'aperitivo che tanto am...
15/07/2025

Torino, 1786: nasce una tradizione italiana che ha conquistato il mondo.

Quel rituale social dell'aperitivo che tanto amiamo ha una data di nascita ben precisa e un padre con nome e cognome. Mentre oggi lo diamo per scontato, tutto è iniziato con un'intuizione geniale.

Antonio Carpano, un liquorista torinese, trasformò per sempre le abitudini degli italiani quando inventò il Vermouth - un vino bianco aromatizzato con oltre 30 erbe e spezie diverse.

Il successo fu così immediato che il suo negozio dovette rimanere aperto 24 ore su 24 per soddisfare la richiesta. Da una semplice bevanda nacque quello che conosciamo oggi come rito dell'aperitivo.

Quindi la prossima volta che alzi il bicchiere prima di cena, stai partecipando a una tradizione che ha più di 230 anni di storia. Un'idea nata a Torino che ha cambiato per sempre il modo in cui gli italiani socializzano.

🍫🍰 Triple Chocolate Mousse CakeIngredients- 200g milk chocolate- 200g white chocolate- 6 large eggs- 300ml heavy cream- ...
15/07/2025

🍫🍰 Triple Chocolate Mousse Cake

Ingredients
- 200g milk chocolate
- 200g white chocolate
- 6 large eggs
- 300ml heavy cream
- 150g sugar
- 1 tsp vanilla extract
- A pinch of salt
- 200g dark chocolate

Instructions
1. Begin by melting the dark chocolate and set it aside to cool.
2. In a bowl, whisk the egg whites and sugar together until stiff peaks form.
3. In another bowl, whip the heavy cream with vanilla extract until soft peaks form.
4. Gently fold the cooled dark chocolate into the egg whites, followed by the whipped cream.
5. Repeat the process with the milk chocolate and white chocolate for the next two layers, following the same folding technique.
6. In a cake mold, start layering the mousses: dark chocolate first, followed by milk, and then white chocolate.
7. Refrigerate the cake for at least 4 hours, allowing the layers to set before serving.

Nutritional Information
Per serving: Approx. 350 kcal
- Carbohydrates: 28g
- Protein: 6g
- Fat: 26g

Preparation time: 20 minutes | Cooking time: 0 minutes.

Penne al Forno con Zucchine, Speck e Zafferano  Ingredienti  - Penne - Zucchine - Speck - Zafferano - Olio d'oliva - Uno...
15/07/2025

Penne al Forno con Zucchine, Speck e Zafferano


Ingredienti


- Penne
- Zucchine
- Speck
- Zafferano
- Olio d'oliva
- Uno spicchio d'aglio
- Acqua
- Panna
- Formaggio grattugiato


Preparazione


1. Inizia scaldando un filo d'olio d'oliva in una padella capiente e fai appassire le zucchine tagliate a rondelle insieme a uno spicchio d'aglio. Mescola spesso, così non si attaccano.
2. Quando le zucchine sono belle morbide, togli lo spicchio d'aglio.
3. Ora aggiungi lo speck tagliato a striscioline e lascia insaporire un paio di minuti.
4. Sciogli lo zafferano in qualche cucchiaio d’acqua calda e versa il tutto nella padella, mescolando bene per far colorare tutti gli ingredienti.
5. Nel frattempo, metti a bollire l’acqua per la pasta e sbollenta le penne solo per qualche minuto: devono rimanere molto al dente.
6. Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sughetto di zucchine, speck e zafferano.
7. Versa un po’ di panna nella padella e amalgama bene tutto, così la pasta raccoglie bene il condimento.
8. Trasferisci tutto in una pirofila, spargi sopra una generosa manciata di formaggio grattugiato.
9. Inforna a 200°C per circa 10 minuti, giusto il tempo che si formi una deliziosa gratinatura in superficie.


Sforna e servi la tua pasta ancora calda, vedrai che profumo!

Nel cuore del Piemonte, tra le province di Biella, Vercelli e Novara, si nasconde un paesaggio che vi trasporterà in Afr...
14/07/2025

Nel cuore del Piemonte, tra le province di Biella, Vercelli e Novara, si nasconde un paesaggio che vi trasporterà in Africa: la Riserva naturale delle Baragge, conosciuta come la "savana d'Italia".

Questo straordinario ecosistema rappresenta un unicum nel panorama naturalistico italiano. Vaste praterie e brughiere, punteggiate da sporadici alberi e vallette boscate, creano scenari che sembrano usciti da un documentario sulla savana africana, ma sono a pochi passi da casa.

La Riserva delle Baragge è una testimonianza di come la natura sappia ancora stupirci con i suoi tesori nascosti. Un equilibrio perfetto di spazi e forme che rende questo angolo di Piemonte ancora più speciale e che merita di essere scoperto, ammirato e preservato.

La prossima volta che sognerete paesaggi esotici, ricordate che abbiamo un piccolo angolo d'Africa proprio qui, nel nostro Piemonte.

Torta Soffice con Crema di Latte e Frutti RossiIngredienti: * Per la torta/pan di Spagna:   * Farina   * Uova   * Zucche...
11/07/2025

Torta Soffice con Crema di Latte e Frutti Rossi
Ingredienti:
* Per la torta/pan di Spagna:
* Farina
* Uova
* Zucchero
* Lievito in polvere (o agente lievitante)
* Un pizzico di sale
* Vaniglia (estratto o semi)
* Per la farcitura (crema di latte/crema diplomatica/panna montata):
* Latte
* Panna fresca (da mo***re)
* Zucchero
* Amido di mais (o farina per addensare)
* Tuorli d'uovo (se è una crema pasticcera base)
* Vaniglia
* Gelatina (facoltativa, per stabilizzare)
* Per la decorazione:
* Zucchero a velo (spolverato sulla torta)
* Frutti rossi freschi (fragole, mirtilli, lamponi)
* Granella (sembra mandorle o meringhe sbriciolate sul bordo)
* Foglioline di menta (per guarnire)
Spero sia utile!

SABATO 12 Luglio a   torna la NOTTE PIU' BIANCA CHE CI SIA 🥳🥳 NEGOZI APERTI fino a tarda notte pronti a inaugurare la st...
11/07/2025

SABATO 12 Luglio a torna la NOTTE PIU' BIANCA CHE CI SIA 🥳🥳 NEGOZI APERTI fino a tarda notte pronti a inaugurare la stagione dei 🍾 FOOD | DJ SET e IMPREVEDIBILI CHALLENGE con un'infinità di premi‼️ Pronti a mettervi in gioco? 🤹‍♀️

Comune di Trino
Ascom Confcommercio Imprese per l'Italia di Vercelli
Borghi delle Vie d'Acqua
Distretto del Commercio delle Terre d'Acqua

Gnocchi Gratinati con Salsiccia e Provola (o Mozzarella)Ingredienti: * Per gli Gnocchi:   * 500 g di gnocchi di patate (...
11/07/2025

Gnocchi Gratinati con Salsiccia e Provola (o Mozzarella)
Ingredienti:
* Per gli Gnocchi:
* 500 g di gnocchi di patate (freschi o confezionati, a seconda delle preferenze e del tempo)
* Per il Condimento:
* 200-250 g di salsiccia fresca (luganega, salsiccia normale, o se preferisci un tocco piccante, chorizo/salsiccia piccante)
* 200 g di passata di pomodoro (o pomodorini freschi tritati/pelati a pezzi)
* 150-200 g di provola affumicata o mozzarella (ben sgocciolata e tagliata a cubetti)
* 1/2 cipolla piccola (tritata finemente, facoltativo)
* 1 spicchio d'aglio (tritato o intero e poi rimosso)
* Olio extra vergine d'oliva
* Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
* Origano secco o prezzemolo tritato (per spolverare)
* Per Guarnire (Facoltativo):
* Parmigiano Reggiano grattugiato
Procedimento:
* Preparare la Salsiccia:
* Se usi salsiccia fresca, togli il budello e sbriciolala in una padella. Se usi chorizo o un altro salame, taglialo a rondelle o cubetti.
* Scalda un filo d'olio extra vergine d'oliva in una padella capiente. Aggiungi la salsiccia e falla rosolare a fuoco medio-alto, mescolando e spezzettandola (se sbriciolata) finché non sarà ben cotta e dorata. Se la salsiccia rilascia molto grasso, scolane una parte. Metti da parte la salsiccia.
* Preparare il Sugo:
* Nella stessa padella, se necessario aggiungi un altro filo d'olio. Aggiungi la cipolla tritata (se la usi) e l'aglio (tritato o intero). Fai soffriggere a fuoco dolce finché la cipolla non sarà appassita e l'aglio fragrante.
* Aggiungi la passata di pomodoro (o i pomodorini). Aggiusta di sale e pepe.
* Lascia sobbollire il sugo a fuoco basso per circa 10-15 minuti, in modo che i sapori si amalgamino. Se il sugo dovesse addensarsi troppo, puoi aggiungere un cucchiaio o due di acqua calda.
* Alla fine, aggiungi la salsiccia rosolata nel sugo e mescola bene.
* Cuocere gli Gnocchi:
* Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
* Tuffa gli gnocchi nell'acqua bollente. Appena vengono a galla (ci vorranno solo 1-2 minuti per gli gnocchi freschi), scolali delicatamente con una schiumarola.
* Assemblare e Gratinare:
* Unisci gli gnocchi appena scolati al sugo con la salsiccia nella padella. Mescola delicatamente per condirli bene.
* Trasferisci gli gnocchi conditi in una pirofila da forno (o, come nella foto, direttamente nei piatti individuali se sono adatti al forno e vuoi fare porzioni singole).
* Distribuisci uniformemente i cubetti di provola (o mozzarella) sopra gli gnocchi.
* Inforna in forno già caldo a 200°C (390°F) per circa 10-15 minuti, o finché il formaggio non sarà completamente fuso e leggermente dorato e bollente. Se vuoi una crosticina più marcata, puoi usare la funzione grill negli ultimi minuti.
* Servire:
* Sforna gli gnocchi gratinati. Spolvera con origano secco o prezzemolo tritato e, se gradito, un po' di Parmigiano grattugiato.
* Servi immediatamente ben caldi.
Buon appetito!

Indirizzo

Cuneo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Piemonte Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Piemonte Eventi:

Condividi