Il Centottanta è un’esperienza di cucina, è qualcosa di più, un luogo di benessere dove “fare pace con se stessi, lasciare andare, circondati dai sorrisi delle persone che ci lavorano, regalando serenità. Centottanta è un luogo di inclusione vera, per tutti: all’interno delle sue cucine e della sala lavora uno staff affiatato, guidato da Heikki Berlendis in sala e Davide Taglietti in cucina. Cento
ttanta è un chiaro riferimento alla legge, conosciuta come legge Basaglia, che il 13 maggio 1978, ha portato alla chiusura dei manicomi e alla riabilitazione nella società dei malati di mente come persone”. Lara Abrati
LA CUCINA
Al Centottanta trovate piatti molto curati legati al territorio, secondo stagione e disponibilità di mercato. La nostra specialità è il pesce d’acqua dolce: trota, coregone, salmerino, luccio, lucioperca, agoni marinati, affumicati ed essiccati, prodotti dall’agroittica di casa. Ma vi consigliamo di provare anche i ravioli, la pasta fresca, le carni, le verdure dell’orto biologico del ristorante e i dolci. In abbinamento vi proponiamo i vini della nostra cantina Clarabella, tutti da agricoltura biologica: le bollicine Brut, Satèn, Èssenza, i millesimati Rosè “Annalisa Faifer” e “180”; il bianco da meditazione “Cesare Cantù” e i Bianchi e Rossi Tenuta I Perinelli. GLI EVENTI
Il nostro staff organizza banchetti per matrimoni, feste private, cene aziendali con diverse possibilità di location:
- l’ampia sala del ristorante e il portico affacciato sulla vigna;
- il parco, un’oasi con piante, vigna e persino un piccolo laghetto per una festa romantica nella natura
- Palazzo Cigole Martinoni a Cigole per una cerimonia chic e scenografica. IL PROGETTO
Centottanta è il ristorante di Clarabella, cooperativa sociale agricola che produce vino Franciacorta, olio extravergine d’oliva e pesci di lago e di fiume marinati, affumicati, essiccati e sott’olio. Clarabella ha anche un b&b con camere e appartamenti e una bottega dove si possono acquistare a prezzi di spaccio tutti i prodotti dell’azienda agricola. Centottanta è un progetto di inclusione: all’interno delle sue cucine e della sala lavora uno staff affiatato, guidato da Heikki Berlendis in sala e Davide Taglietti in cucina. Centottanta è un chiaro riferimento alla legge, conosciuta come legge Basaglia, che il 13 maggio 1978, ha portato alla chiusura dei manicomi e alla riabilitazione nella società dei malati di mente come persone.