Cherasco tra le Storie

Cherasco tra le Storie Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cherasco tra le Storie, Organizzatore di eventi, Cherasco.

🌟 Grazie ai nostri sponsor per il prezioso sostegno! 🌟Mancano poche ore a Cherasco Tra Le Storie… desideriamo ringraziar...
16/05/2025

🌟 Grazie ai nostri sponsor per il prezioso sostegno! 🌟

Mancano poche ore a Cherasco Tra Le Storie… desideriamo ringraziare calorosamente tutti gli sponsor che hanno scelto di affiancarci in questa iniziativa.
I
l vostro sostegno concreto ci ha permesso di offrire un’esperienza curata e coinvolgente.

Siamo felici di avere al nostro fianco partner che condividono la nostra visione e che credono nel valore di questo progetto.

📸 MOSTRA FOTOGRAFICA SOTTO I PORTICI "L'Ottocento che va, il Novecento che viene" 📍 Portici di Cherasco 🕦 Un viaggio nel...
15/05/2025

📸 MOSTRA FOTOGRAFICA SOTTO I PORTICI

"L'Ottocento che va, il Novecento che viene"
📍 Portici di Cherasco

🕦 Un viaggio nel tempo tra le ombre eleganti dell’Ottocento e le prime luci del Novecento, raccontato attraverso l’obiettivo di un archivio fotografico ritrovato, sorprendente e prezioso.

📌Sotto i portici di Cherasco, durante il festival, prende vita una mostra che è al tempo stesso memoria e scoperta.

☁️Un secolo che si chiude, uno che si apre: volti, abiti, paesaggi e dettagli che parlano di cambiamento, di passaggio, di storia viva.

👥 A cura di Alberto Lubelli Prasca e Flavio Russo, questa esposizione è un’occasione per lasciarsi catturare dallo sguardo del passato.
Passeggiando tra le immagini, si attraversano due epoche. E forse, un po’, anche noi cambiamo.

🎶 STORIE DI MUSICA E POTERE 📍 Chiesa di San Gregorio 📅 18 maggio 2025, ore 18:30Che suono ha il potere? E quando è la mu...
14/05/2025

🎶 STORIE DI MUSICA E POTERE
📍 Chiesa di San Gregorio
📅 18 maggio 2025, ore 18:30

Che suono ha il potere?
E quando è la musica a voler parlare, può davvero farlo sopra le voci dei sovrani, degli imperatori, dei tiranni?
Un racconto-concerto che attraversa tre secoli di storia, sulle tracce di compositori che hanno sfidato l’autorità e affermato, nota dopo nota, la propria libertà. Da Carl Philipp Emanuel Bach a Beethoven, da Rossini a Casella, fino a Šostakovič, tra le corti di Federico il Grande, i fasti napoleonici, i compromessi del Congresso di Vienna e gli echi cupi dei regimi totalitari del Novecento.

✨ In scena due voci d’eccezione:

🖋️ Virman Cusenza, giornalista e narratore dallo sguardo acuto, ci guiderà in questo viaggio dove la musica si intreccia con la politica, l’arte con l’ambizione, la libertà con il silenzio imposto.

🎹 Marco Scolastra, pianista di fama internazionale, darà vita al suono delle epoche, attraverso le partiture che hanno sfidato i confini e riscritto il rapporto tra artista e potere.
Un appuntamento unico, per ascoltare la storia con le orecchie – e con il cuore.

📚 Enrico Brizzi torna a Cherasco con Due 📅 Venerdì 16 maggio 2025, ore 19:30 📍 Giardini della MadonninaA trent’anni da "...
13/05/2025

📚 Enrico Brizzi torna a Cherasco con Due
📅 Venerdì 16 maggio 2025, ore 19:30
📍 Giardini della Madonnina

A trent’anni da "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", Enrico Brizzi riporta in vita Alex e Aidi nel suo nuovo romanzo "Due". Un sequel atteso da generazioni, che riprende la storia esattamente da dove si era interrotta: l’estate del 1992, con Aidi in partenza per l’America e Alex alle prese con l’assenza e la crescita.
Due è un romanzo a due voci, in cui Brizzi alterna le prospettive dei protagonisti, esplorando temi come la distanza, la nostalgia e il passaggio all’età adulta. Con uno stile narrativo che mescola cultura pop, citazioni letterarie e musicali, l'autore ci offre un viaggio emozionante nella Bologna degli anni '90 e oltre.
Un’occasione unica per incontrare l’autore e immergersi nel mondo di Alex e Aidi, tra letture, racconti e riflessioni su una generazione che ha fatto della musica e della letteratura un manifesto di vita.

🎟️ Ingresso libero

📖 "Iris, la libertà" di Walter VeltroniUna giovane donna, un amore, una scelta estrema per la libertà.Iris Versari ha so...
12/05/2025

📖 "Iris, la libertà" di Walter Veltroni

Una giovane donna, un amore, una scelta estrema per la libertà.
Iris Versari ha solo 21 anni quando si unisce alla banda partigiana di Silvio Corbari, diventandone l'unica donna. Con coraggio e determinazione, partecipa attivamente alla lotta contro il nazifascismo, affrontando non solo il nemico, ma anche i pregiudizi di chi la vede solo come "la donna del capo". Il 18 agosto 1944, per permettere ai suoi compagni di fuggire, si toglie la vita dopo aver ucciso una SS. Il suo sacrificio non impedirà la cattura e l'esecuzione della banda, i cui corpi verranno esposti in una piazza di Forlì.

Walter Veltroni, con una narrazione intensa e toccante, restituisce voce e dignità a Iris, raccontando la Resistenza attraverso lo sguardo di una delle sue protagoniste meno conosciute ma più eroiche. Un romanzo che intreccia amore e impegno civile, memoria e attualità.

📅 17 maggio 2025, ore 18:30
📍 Giardini della Madonnina, Cherasco

Francesco Benigno presenta La storia al tempo dell’oggi📅 Domenica 18 maggio 2025 🕙 Ore 10:00 📍 Sala Consiglio – Palazzo ...
10/05/2025

Francesco Benigno presenta La storia al tempo dell’oggi

📅 Domenica 18 maggio 2025
🕙 Ore 10:00
📍 Sala Consiglio – Palazzo Comunale di Cherasco

In un'epoca segnata da incertezze e crisi globali, la storia può ancora aiutarci a comprendere il presente?

Francesco Benigno, professore di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa, affronta questa domanda nel suo saggio La storia al tempo dell’oggi, edito da Il Mulino.

Benigno esplora come la nostra percezione del tempo sia cambiata, mettendo in discussione la linearità storica e l'idea di progresso. Analizza il ruolo crescente della memoria collettiva e le sfide poste dalle narrazioni identitarie, proponendo una visione della storia come strumento critico per interpretare la complessità del presente.

Un incontro imperdibile per chi desidera riflettere sul significato della storia oggi.

👉 Ingresso libero fino a esaurimento posti

📖 Cercare l’impossibile senza essere diversi🗯️ Una voce che rompe il silenzio. Una storia che lascia il segno.Simone Pat...
09/05/2025

📖 Cercare l’impossibile senza essere diversi

🗯️ Una voce che rompe il silenzio. Una storia che lascia il segno.
Simone Patania ci guida in un viaggio intimo e coraggioso attraverso le sfide quotidiane del convivere con la disabilità.

✒️Con una scrittura conquistata lettera dopo lettera grazie a un software a scansione vocale, l'autore abbatte il muro dell'incomunicabilità, svelando uno sguardo acuto e ironico sulla realtà. Un racconto sincero e autobiografico che mette a n**o i pregiudizi e le barriere, spesso invisibili, che la società erge di fronte alla diversità.

📅 18 maggio 2025, ore 15:00
📍 Sala del Consiglio Comunale, Cherasco

📖 "Cercare l’impossibile senza essere diversi" Una voce che rompe il silenzio. Una storia che lascia il segno.Simone Pat...
09/05/2025

📖 "Cercare l’impossibile senza essere diversi"

Una voce che rompe il silenzio. Una storia che lascia il segno.
Simone Patania ci guida in un viaggio intimo e coraggioso attraverso le sfide quotidiane del convivere con la disabilità. Con una scrittura conquistata lettera dopo lettera grazie a un software a scansione vocale, l'autore abbatte il muro dell'incomunicabilità, svelando uno sguardo acuto e ironico sulla realtà.

Un racconto sincero e autobiografico che mette a n**o i pregiudizi e le barriere, spesso invisibili, che la società erge di fronte alla diversità.

📅 18 maggio 2025, ore 15:00
📍 Sala del Consiglio Comunale, Cherasco

✨ La danza incontra le storie...e le racconta col corpo.Tra gli eventi collaterali di Cherasco Tra le Storie, la parola ...
08/05/2025

✨ La danza incontra le storie...e le racconta col corpo.

Tra gli eventi collaterali di Cherasco Tra le Storie, la parola lascia spazio al movimento, all’energia dei giovani.
📅 17 maggio, ore 14.00 | DANZARTE CHERASCO
📍 Piazzetta del Teatro G. Salomone

📅 18 maggio, ore 10.30 e 15.30 | IL SOLE A MEZZANOTTE
📍 Cortile dei Padri Somaschi

📘Anime Fragili di Matteo Saudino  è un viaggio filosofico tra le vulnerabilità del nostro tempo.Qui Platone e Aristotele...
07/05/2025

📘Anime Fragili di Matteo Saudino è un viaggio filosofico tra le vulnerabilità del nostro tempo.
Qui Platone e Aristotele non restano chiusi nei libri: camminano al nostro fianco, aiutandoci a dare un nome alle nostre inquietudini.

👥 Saudino – BarbaSophia – intreccia pensiero antico e fragilità moderne, con parole che curano e idee che risvegliano.
Un invito a riscoprire la filosofia come strumento per abitare meglio il mondo e noi stessi.
📍 Sabato 17 maggio 2025, ore 17:30 – Ta Le Storie, Cherasco

📣 Le virtù borghesi. Una conversazione tra Deirdre McCloskey e Alberto Mingardi 📍Venerdì 16 maggio, ore 19:00 – SALA DEL...
06/05/2025

📣 Le virtù borghesi. Una conversazione tra Deirdre McCloskey e Alberto Mingardi

📍Venerdì 16 maggio, ore 19:00 – SALA DEL CONSIGLIO

Due tra le voci più autorevoli del pensiero liberale contemporaneo si incontrano per un dialogo vivace e stimolante.

L’economista e storica Deirdre McCloskey, autrice della monumentale trilogia sulle virtù borghesi, sarà a Cherasco per confrontarsi con Alberto Mingardi, tra i fondatori dell’Istituto Bruno Leoni e sostenitore della libertà economica come condizione del progresso umano.

Partendo dal valore etico e culturale del capitalismo – spesso frainteso o ridotto a puro meccanismo economico – i due autori ci accompagneranno in una riflessione profonda su liberalismo, innovazione, responsabilità e dignità personale.

La borghesia, per McCloskey, è il motore di un cambiamento che ha migliorato il mondo: una classe produttiva, creativa, portatrice di valori morali e sociali spesso dimenticati nel dibattito pubblico.

Un’occasione unica per riscoprire la forza delle idee, al di là degli slogan, e interrogarsi sul futuro di una società libera.

🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti.

📚 Premio Internazionale Cherasco Storia 2025 📅 sabato 17 maggio 2025 📍 Cherasco (CN)Siamo lieti di annunciare i vincitor...
05/05/2025

📚 Premio Internazionale Cherasco Storia 2025

📅 sabato 17 maggio 2025
📍 Cherasco (CN)

Siamo lieti di annunciare i vincitori della nuova edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, riconoscimento che valorizza l’eccellenza nella divulgazione storica, premiando opere dell’ultimo biennio di autori italiani e stranieri che trattino temi storici e mostrino due caratteristiche fondamentali, il rigore scientifico e la qualità della scrittura.

🏆 Premio Cherasco Storia 2025
Francesco Paolo De Ceglia
per il libro “Vampyr. Storia naturale della resurrezione” (Einaudi, 2023)
Un’opera originale e affascinante che esplora, tra storia e scienza, il mito del vampiro e la sua dimensione culturale.

📰 Premio Internazionale Cherasco Storia Fondazione De Benedetti – Cherasco 1547 per il Giornalismo
Enrico Mentana
Giornalista, Direttore del TG LA7
Per il suo impegno nella comunicazione dell’informazione storica e politica con rigore, passione e indipendenza.

💼 Premio Internazionale Cherasco Storia per l’Economia
Domenico Siniscalco
Economista, già Ministro dell’Economia e delle Finanze
Per il contributo al dibattito economico italiano con una visione sempre attenta alla dimensione storica dei processi globali.

Indirizzo

Cherasco
12062

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cherasco tra le Storie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi