IO VINO

IO VINO IO VINO - Selezione da Vitigno Autoctono
Evento dedicato a una selezione di vitigni autoctoni tra Marche e Campania

Ultima tappa della nostra verticale, e che tappa!Giovedì 19 giugno, presso , chiudiamo in bellezza la rassegna dei produ...
07/06/2025

Ultima tappa della nostra verticale, e che tappa!

Giovedì 19 giugno, presso , chiudiamo in bellezza la rassegna dei produttori presenti a IO VINO con Cantina Sant’Isidoro, una realtà autentica immersa nei colli di Colbucchero di Corridonia (MC).
Fondata sulle rovine di un antico monastero francescano, la cantina coltiva 13 ettari di vigne che respirano storia e tradizione. Il vitigno principe è la Ribona, affiancata da Pecorino, Pinot Nero e altre varietà. I terreni, ricchi di calcare, argilla e sabbia, offrono un habitat ideale per una viticoltura di qualità.
La filosofia è chiara: “Residuo Zero”, perché la vite è un essere vivente, capace di reagire all’ambiente che la circonda.
Un approccio naturale e rispettoso, che si riflette pienamente nei vini in degustazione.
In degustazione:
1. Ribona Metodo Classico 2021 – 100% Ribona, vinificazione in acciaio e affinamento di 24 mesi in bottiglia con remuage manuale.
2. Isidoro 2023 – 100% Pecorino, 5 mesi in acciaio e 6 in bottiglia.
3. Paucis 2022 – 100% Ribona, affinato tra acciaio, legno e bottiglia per complessivi 14-15 mesi.

Antipasto abbinato: Bao con Pulled Pork, Cipolla Croccante, Maionese e Lime.

VERTICALE di PAUSULA – Ribona in purezza
Una sequenza emozionante che racconta l’evoluzione di un grande bianco:
4. 2023
5. 2022
6. 2021
7. 2020
8. 2014

Primo piatto: Roast-Beef con Fichi, Nocciole, Mandorle e Noci.

9. Pinotto 2022 – 100% Pinot Nero, vinificato in acciaio e affinato tra legno e bottiglia per oltre 10 mesi. Eleganza e struttura in un rosso che sorprende.

Costo dell’esperienza: € 35,00

Per prenotare: scrivete nell’evento o contattate ENOGALLERY allo 06 99803231 chiedendo di Fabio o Manuel.

Continua la nostra saga dedicata ai protagonisti di IO VINO!Giovedì 29 maggio, ore 20.30 presso Enogallery Restaurant, a...
27/05/2025

Continua la nostra saga dedicata ai protagonisti di IO VINO!

Giovedì 29 maggio, ore 20.30 presso Enogallery Restaurant, avremo l’onore di ospitare Federico Mencaroni, vignaiolo dell’omonima azienda di Corinaldo (AN).
Federico è un vero artigiano del vino – anche se oggi questo termine è un po’ abusato – e lo conosciamo fin dalle sue prime annate. È stato anche uno dei pionieri della spumantistica nella zona di Jesi. Il suo motto è una dichiarazione d’amore per il suo lavoro:
“Amo produrre vino per lo studio e la razionalità che richiede, e soprattutto perché mi permette di essere me stesso!”
La sua è un’azienda familiare a tutto tondo. Il padre Dino è il cantiniere di fiducia, lo zio Nevio conosce ogni singola pianta nei 4,5 ettari di vigneto attorno alla cantina. Anche i figli di Federico crescono seguendo i ritmi dettati dalla natura e dalla vita in vigna. E nelle degustazioni, ad accogliervi con un sorriso, c’è la moglie Sonia.

La degustazione si svolgerà secondo questo percorso:
1. Spumante Metodo Classico EXTRABRUT�Uve: Verdicchio, Chardonnay e Pinot Bianco in parti uguali�Vinificazione in acciaio, 36 mesi sui lieviti
2. FLORA 2024�Uve: 60% Verdicchio, 20% Malvasia, 20% Biancame�Vinificazione e affinamento in acciaio (5 mesi), con bâtonnage sulle fecce nobili
3. OPERE 2024�Uve: 100% Verdicchio�Vinificazione e affinamento in acciaio (4 mesi), con bâtonnage
Antipasto: Gamberi alla catalana
VERTICALE di ISOLA – 100% Verdicchio�Vinificazione in acciaio, affinamento di 14 mesi sulle fecce nobili (con bâtonnage)�Annate in degustazione:
* 2022
* 2020
* 2019
* 2018
* 2015
Primo: Tonnarelli con calamaro e pomodorini pachino
9. URBANO 2022�Uve: Merlot, Cabernet Sauvignon, Montepulciano (in base all’annata)�Vinificazione in acciaio, maturazione in barrique per 12 mesi + 6 mesi in bottiglia.

Costo della serata: €38,00

Per prenotare: scrivete nell’evento ovv. contattate Enogallery allo 06/99803231 e chiedete di Fabio o Manuel.

Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla serata IO VINO in VERTICALE. Un ringraziamento parti...
10/05/2025

Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla serata IO VINO in VERTICALE.

Un ringraziamento particolare va a Giuseppe Guadagno di Vigne Guadagno, azienda situata a Montefredane, per averci regalato l’eleganza del CONTRADA SANT’ANIELLO DOCG Fiano di Avellino. La sua passione per la qualità e il rispetto per il territorio hanno reso questa esperienza unica.

Non vediamo l’ora di rivedervi alle nostre prossime degustazioni!





Abbiamo aggiornato la data visto che il caro amico Giuseppe Guadagno aveva la febbre, nel frattempo abbiamo tolto la Fal...
29/04/2025

Abbiamo aggiornato la data visto che il caro amico Giuseppe Guadagno aveva la febbre, nel frattempo abbiamo tolto la Falanghina(che non era pronta) ed abbiamo inserito l'Aglianico.
Loro si trovano a Montefredane uno degli areali dove il Fiano racconta il fatto suo, coltivano le loro uve nelle zone più vocate il Fiano a Montefredane, il Greco a Santa Paolina, l'Aglianico a Montemarano.
Per ogni vigneto impostano gestioni agronomiche e viticole che siano quelle del vitigno e del luogo di coltivazione, per amplificare le differenze territoriali e varietali, nonché rispettare la tradizione e la specificità viticola di ogni singola zona.
Nutrono il terreno attraverso concimazioni organiche e sovesci multifloreali, cercando di creare un microambiente sano equilibrato in cui la vite possa vivere ed esprimersi al meglio.
Il Sant'Aniello in particolare il terreno è Argilloso/Marnoso con scheletro leggero.
La Degustazione si svolgerà nel seguente modo.
1- FIANO di AVELLINO DOCG 2022 da uve 100% Fiano di Avellino, vinificazione in acciaio ed affinamento in acciaio.
2- GRECO di TUFO DOCG 2021 da uve 100% Greco di Tufo, vinificazione in acciaio ed affinamento in acciaio.
3- SPUMANTE Metodo Classico 2021 da uve 100% Fiano di Avellino, vinificazione in acciaio e affinamento per 7 mesi in acciaio sulle proprio fecce fini. Affinamento in bottiglia sur lattes 24 mesi. Sboccatura Dopo 24 mesi dall'imbottigliamento previo remuage a mano su pupitres. Dosaggio 5 gr/lt

ANTIPASTO: Burratina con Alici Pomodorini secchi e Pane Carasau

VERTICALE CONTRADA SANT'ANIELLO DOCG da uve 100% Fiano di Avellino, vinificazione in acciaio ed affinamento per 12 mesi sur-lie e 12 mesi in bottiglia.
4- 2013
5- 2014
6- 2016
7- 2017
8- 2018

PRIMO: Tagliatelle con Pesce Spada Olive Taggiasche e
Pomodorini.

9- IRPINIA AGLIANICO DOC da uve 100%. Aglianico vinificazione in acciaio ed affinamento di 6/9 mesi in botti di legno da 10hl .)

COSTI € 37,00 per prenotare contattare ENOGALLERY e chiedere di Fabio o Manuel al 06 9980 3231.

17/04/2025

IO VINO, l'imperdibile Evento organizzato da Manilo Frattari e Marina Lombardi dedicato ai vitigni autoctoni delle Marche e della Campania.

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla serata IO VINO in VERTICALE. Un ringraziamento speciale va a...
29/03/2025

Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla serata IO VINO in VERTICALE.
Un ringraziamento speciale va al produttore Francesco Cirotto per averci regalato l’eleganza del Costalunga che ha incantato i nostri palati e per la sua dedizione alla qualità e al rispetto del territorio.

Non vediamo l’ora di rivedervi alle nostre prossime degustazioni!




“Si è concluso con grande successo “Io Vino 2025 - Selezione Vitigni Autoctoni di Marche e Campania”, che ha visto la ge...
28/03/2025

“Si è concluso con grande successo “Io Vino 2025 - Selezione Vitigni Autoctoni di Marche e Campania”, che ha visto la generosa partecipazione di cento produttori provenienti da queste due splendide regioni italiane. L’evento ha celebrato la ricchezza e la diversità dei vitigni autoctoni, offrendo un’opportunità unica di incontro e confronto tra produttori, esperti e appassionati del settore. Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento a tutti i produttori che hanno partecipato, portando con sé le loro storie, la loro passione e i loro vini straordinari. La loro dedizione e il loro impegno nel preservare e valorizzare le tradizioni vitivinicole delle Marche e della Campania sono stati il cuore pulsante dell’evento”.

Il profondo ringraziamento di Romina Lombardi e Manilo Frattari, ideatori e organizzatori di IO VINO, che salutano l’ottava edizione per ripartire verso la nuova IO VINO 2026!




Dopo l’entusiasmante esperienza di IO VINO 2025, siamo pronti a riaprire le porte alle nostre esclusive degustazioni ver...
19/03/2025

Dopo l’entusiasmante esperienza di IO VINO 2025, siamo pronti a riaprire le porte alle nostre esclusive degustazioni verticali mensili.
Giovedì 27 marzo ore 20.30 presso Enogallery Restaurant, ci immergeremo nell’eleganza del Costalunga di Francesco Cirotto, un’interpretazione raffinata del Manzoni Bianco proveniente dalle suggestive colline di Asolo, in provincia di Treviso.

Le colline di Asolo, uno dei territori viticoli più piccoli e preziosi d’Italia, godono di un microclima unico, ideale per coltivare vitigni che spaziano dal Sangiovese al Nebbiolo. È una terra che affascina per la sua bellezza e per l’attenzione con cui i produttori, come Cirotto, rispettano l’ambiente. Qui, il lavoro in vigna è quasi interamente manuale: meno macchinari, meno trattamenti chimici, più rispetto per il terreno e il suo equilibrio naturale. Il suolo, composto da argilla e antiche marne calcaree, dona ai vini una straordinaria mineralità e complessità.

IL PERCORSO DI DEGUSTAZIONE
🔹 Bollicine d’autore
1. EOCENE Colfondo 2023 – 100% Glera, rifermentato in bottiglia senza sboccatura, metodo tradizionale.
2. ASOLO PROSECCO Superiore DOCG Brut Millesimato 2023 – 90% Glera, 10% Verdiso, Bianchetta e Perera, Metodo Martinotti.
3. ASOLO PROSECCO Superiore DOCG Extra Brut Millesimato 2023 – 90% Glera, 10% Verdiso, Bianchetta e Perera, Metodo Martinotti.

🍽 Abbinamento: Cannolo di Baccalà Mantecato

🔹 Verticale di Costalunga – Manzoni Bianco in purezza
4. 2015
5. 2017
6. 2019
7. 2021
8. 2022

🍽 Abbinamento: Polpo Rosticciato con Crema di Zucca e Porro.

🔹 Chiusura con classe
9. SOGNO DOSAGGIO ZERO 2018 – Metodo Classico da 100% Manzoni Bianco, fermentato e affinato in acciaio prima del tiraggio.

💰 Costo: 40€
📞 Prenotazioni: Contatta ENOGALLERY al 06 9980 3231 e chiedi di Fabio o Manuel.

“Vogliamo dare il meglio del nostro terreno e del nostro lavoro; qualità come messaggero e condivisione dell’impegno e d...
15/03/2025

“Vogliamo dare il meglio del nostro terreno e del nostro lavoro; qualità come messaggero e condivisione dell’impegno e dell’idea che ci anima: questa è la nostra filosofia.
Ogni operazione, a partire dai lavori in vigna fino al più piccolo dettaglio e cura in cantina, è eseguita con l’obiettivo di produrre qualità, estrarla dal terreno e dal prodotto che già la contiene, per vocazione. La cultura del vino nasce per l’amore alla verità, alla ricerca e alla nostra storia: non si può fare vino senza amore”, .





“L’azienda agricola Fattoria Forano si trova nel cuore delle Marche, a 300 metri sul livello del mare tra i Comuni di Ap...
15/03/2025

“L’azienda agricola Fattoria Forano si trova nel cuore delle Marche, a 300 metri sul livello del mare tra i Comuni di Appignano, Montecassiano e Macerata. Con un’estensione di 160 ettari, 21 dei quali impiantati a vigneto ed i restanti dedicati alla coltivazione di seminativi, la cantina di Forano è sempre stata il cuore dell’azienda: i nostri vini autoctoni sanno combinare carattere ed eleganza. Circondati dalle vigne, sulle dolci colline del maceratese, quattro casolari sono dedicati all’ospitalità. Il posto perfetto per chi volesse ritrovarsi in un ambiente familiare a pochi chilometri dal Mare Adriatico, dalla Riviera del Conero, dal parco naturale dei Monti Sibillini, dalle città d’arte e dai piccoli caratteristici borghi”, .





“Tutto ha inizio da Mimì, detto “Kant’njere” che negli anni 60 nel centro storico di Aversa acquisisce la prima Cantina,...
15/03/2025

“Tutto ha inizio da Mimì, detto “Kant’njere” che negli anni 60 nel centro storico di Aversa acquisisce la prima Cantina, con rivendita e produzione di vini. Successivamente si trasferisce alla casa paterna dove i nonni agli inizi del 1900 aveva già scavato una cava. Dal sottosuolo in tufo ne ricavavano una “grotta” profonda circa 15 metri. Negli anni 70 questa grotta è stata anch’essa trasformata in Cantina, all’interno della quale riposano i nostri vini. Successivamente Carlo ha portato la vecchia Cantina di famiglia ad un livello superiore con la produzione di Asprinio di Aversa. Ora con la terza generazione ed i figli Mimmo, Vittorio e Marco, tutti all’interno delle attività di famiglia”, .





Indirizzo

Via Fosso Di Fotignano, 21
Cerveteri
00052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IO VINO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a IO VINO:

Condividi