Terre Di Presepi

Terre Di Presepi Terre di Presepi l'itinerario presepiale più lungo d'Italia. Visita i luoghi e scopri le natività in giro per l'Italia e all'estero

Terre di Presepi l'itinerario dei giorni di Natale più lungo d'Italia

L’associazione nazionale Città dei Presepi” ha coinvolti i distretti della Toscana“Nativity Tuscany”. L’artigianato di q...
11/11/2025

L’associazione nazionale Città dei Presepi” ha coinvolti i distretti della Toscana
“Nativity Tuscany”. L’artigianato di qualità regionale
a San Miniato (Pi) per costruire il presepe
Anteprima il 15 e 16 novembre, inaugurazione sabato 23 con il convegno

Cosa hanno in comune il cuoio e la pelle di Ponte a Egola e di Santa Croce sull’Arno, il cristallo di Colle Val d’Elsa, la terracotta di Montelupo Fiorentino, l’alabastro e il sale di Volterra, il marmo di Carrara, Signa con la paglia e i suoi tipici cappelli, il Panno del Casentino, la carta di Pescia, il sarello del Padule di Fucecchio con la lavorazione del legno, della ceramica e la forgiatura del ferro?
Apparentemente niente, in realtà se andiamo più a fondo sono la vera identità della Toscana del lavoro, tutti prodotti e lavorazioni di pregio che caratterizzano la regione nelle sua tradizione più profonde, alla trasmissione dei saperi e legate all’artigianato di qualità.
E le varie zone della regione, spesso, trovano il proprio legame con il prodotto che le rappresenta aggiungendo il proprio nome o quello della città di riferimento al prodotto.

Per la prima volta l’artigianato di qualità della regione sarà protagonista aspettando il Natale attraverso l’iniziativa dell’associazione nazionale Città dei Presepi “Nativity Tuscany” in svolgimento da sabato 15 novembre a San Miniato (Pisa) presso la Chiesa di San Francesco fino al 30 novembre e che avrà il proprio apice nella giornata di sabato 22 novembre. In quell’occasione alle ore 11,00 ci sarà l’inaugurazione a cui seguirà il convegno su “Le eccellenze del made in Tuscany, identità e qualità artigianale nella Toscana diffusa”. Introdurrà Federico Eligi, consigliere regionale già con delega alle tradizioni e ai cammini e parteciperanno gli artigiani coinvolti nell’evento. Coordina Simona Rossetti, presidente Associazione Nazionale Città dei Presepi.

“Per la prima volta le eccellenze regionali dell’artigianato si incontrano insieme per costruire il Natale, dando vita a un vero e proprio laboratorio per realizzare dal vivo le opere e costruire il presepe. – spiega Fabrizio Mandorlini coordinatore di Città dei Presepi. “I personaggi del presepe, l’ambientazione e gli effetti prenderanno forma sotto gli occhi dei visitatori e saranno successivamente esposti insieme ai materiali identitari di provenienza. Gli artigiani mostreranno le loro tecniche di lavorazione e i processi richiesti, per esempio i terracottai con il tornio daranno forma alla materia, così come farà chi lavora il sarello, o le sarte che cuciranno e lavoreranno la pelle. I pittori realizzeranno dal vivo le proprie opere”.
Ogni lavorazione esposta avrà una scheda descrittiva del materiale e della tecnica usata per la realizzazione, dell’artigiano che lo ha realizzato e del luogo di provenienza.
In questi casi il confine tra artigiano e artista è molto labile e l’originalità della proposta è quella di far fruire a tutti coloro che visiteranno la chiesa di San Francesco la creatività che possiamo trovare in tanti paesi della Toscana diffusa. E questo confine si annulla quando parliamo delle statuine del presepe realizzate nella valle del Serchio dove gli artigiani realizzano, con il gesso o con la resina, utilizzando gli antichi stampi, madonne, pastori, re magi, pecore di ogni dimensione per poi colorarli e venderli in tutto il mondo.
La Valle del Serchio vanta un’antichissima tradizione legata ai figurinai, eccellenti artigiani che migrarono in diverse zone d'Europa e in America per diffondere ed arricchirsi con le proprie opere, le antiche statuine in gesso. Questa arte si diffuse grazie all'emigrazione dei figurinai lucchesi che viaggiavano per vendere le loro creazioni, portando con sé l'artigianato locale. Ne testimonia la storia del Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione a Coreglia Antelminelli.

La proposta di Nativity Tuscany sarà arricchita e ampliata da coloro che realizzano il presepe utilizzando elementi naturali che trovano in natura e da coloro che costruiscono nel tempo libero le rappresentazioni per poi esporle al mercatino natalizio. Se guardiamo approfonditamente anche in questo caso gli aspetti artigianali e creativi si esaltano a seconda del materiale e delle zona di provenienza.
Ci sarà spazio, inoltre, per chi desidera condividere pubblicamente il proprio modo di fare il presepe, realizzando, invece che nella propria abitazione, la propria rappresentazione nella chiesa di San Francesco aperta e visibile a tutti, così come saranno raccontate le tecniche dei presepisti esperti che conoscono i segreti e i materiali.
L’iniziativa si inserisce nel percorso che l’associazione nazionale Città dei Presepi propone per evidenziare gli anniversari ottocentenari francescani: il 2025 è caratterizzato infatti dal Cantico delle Creature e il 2026 dall’ascesa al cielo di San Francesco.
Nativity Tuscany è realizzato attraverso la partecipazione al bando pubblicato dal Consiglio Regionale della Toscana per la valorizzazione dell’artigianato di qualità e viene realizzato in collaborazione con Nuovi Orizzonti e l’Ufficio Beni Artistici e Culturali della Diocesi di San Miniato con il patrocinio del Comune di San Miniato.
Nativity Tuscany è aperta dalle ore 10 alle ore 19 da sabato 15 novembre a domenica 30 novembre nei fine settimana. Tutti sono invitati a partecipare.

Sabato 13 dicembre a Roma. Tutti i presepisti invitati a partecipare!Ecco il programma.Per la quarta volta l’associazion...
30/10/2025

Sabato 13 dicembre a Roma. Tutti i presepisti invitati a partecipare!
Ecco il programma.
Per la quarta volta l’associazione nazionale Città dei Presepi organizza il presepe vivente d'Italia a Roma alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Avremo l'UDIENZA particolare a noi riservata nell'aula Paolo Vi da PAPA LEONE XIV. Sarà l'occasione per vivere il GIUBILEO della speranza, varcando la Porta Santa a Santa Maria Maggiore e per omaggiare Papa FRANCESCO, sepolto nella basilica e che volle con forza che si realizzasse questa manifestazione che si era interrotta negli anni Cinquanta.
Dai primi giorni di novembre sarà attiva la piattaforma su www.cittadeipresepi.com per iscriversi all'udienza e al presepe e come in ogni occasione invitiamo i presepisti di tutta Italia a partecipare attivamente all'evento.
Info: [email protected]
329 987 5817

Sabato 13 dicembre a Roma. Tutti i presepisti invitati a partecipare!Ecco il programma.È un vero onore per l'associazion...
18/10/2025

Sabato 13 dicembre a Roma. Tutti i presepisti invitati a partecipare!
Ecco il programma.

È un vero onore per l'associazione nazionale Città dei Presepi realizzare per la quarta volta il presepe vivente d'Italia a Roma in collaborazione con la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E la gioia aumenta sapendo che avremo l'udienza particolare a noi riservata nell'aula Paolo Vi da Papa Leone XIV. Sarà l'occasione per vivere il Giubileo della speranza, varcando la Porta Santa a Santa Maria Maggiore e per omaggiare Papa Francesco, sepolto nella basilica e che volle con forza che si realizzasse questa manifestazione che si era interrotta negli anni Cinquanta.
Dai prossimi giorni sarà attiva la piattaforma su www.cittadeipresepi.com per iscriversi all'udienza e al presepe e come in ogni occasione invitiamo i presepisti di tutta Italia a partecipare attivamente all'evento
Info: [email protected]
329 9875817

Terre di Presepi viventi d'Italia Terre di Presepi Terre Di Presepi

17/10/2025

Save the date Sabato 13 dicembre.È un vero onore per l'associazione nazionale Citta dei Presepi realizzare per la quarta...
16/10/2025

Save the date Sabato 13 dicembre.
È un vero onore per l'associazione nazionale Citta dei Presepi realizzare per la quarta volta il presepe vivente d'Italia a Roma in collaborazione con la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. E la gioia aumenta sapendo che avremo l'udienza particolare a noi riservata nell'aula Paolo Vi da Papa Leone XIV. Sarà l'occasione per vivere il Giubileo della speranza, varcando la Porta Santa a Santa Maria Maggiore e per omaggiare Papa Francesco, sepolto nella basilica e che volle con forza che si realizzasse questa manifestazione che si era interrotta negli anni Cinquanta.
Dai prossimi giorni sarà attiva la piattaforma su www.cittadeipresepi.com per iscriversi all'udienza e al presepe e come in ogni occasione invitiamo i presepisti di tutta Italia a partecipare attivamente all'evento
Info: [email protected]
329 9875817

05/10/2025

Nel giorno del Santo d’Assisi, ma anche nei prossimi, sarà possibile visitare l’opera all’interno della “Loggetta”, adiacente alla chiesa parrocchiale, nel cortile che conduce alla canonica

PIEVE FOSCIANA (LU) Presepio di Pieve Fosciana Un piccolo diorama all'aperto per celebrare gli 800anni della Composizion...
04/10/2025

PIEVE FOSCIANA (LU) Presepio di Pieve Fosciana
Un piccolo diorama all'aperto per celebrare gli 800anni della Composizione del Cantico delle creature.



04/10/2025

08/09/2025

Il Comune di Coreglia Antelminelli, grazie alla preziosa collaborazione e cura dell’evento del Prof. Pietro Paolo Angelini, vuole celebrare il 50° anniversario di uno dei fiori all’occhiello del suo territorio: il Museo Civico della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione “G. Lera”, un luogo dove si conservano l’identità e la memoria di un popolo che ha esportato l’arte figurinaia in tutto il mondo.

Sabato 13 settembre, alle ore 10, un corteo storico partirà da Piazza Antelminelli, di fronte al Palazzo Comunale. Sarà allestito un laboratorio di un artigiano locale, posto in Piazza del Figurinaio, il corteo si dirigerà verso il Teatro “A. Bambi” dove è previsto un convegno al quale prenderanno parte Istituzioni, studiosi, esperti e imprenditori che cercheranno di ricostruire la storia del museo, rievocando alcune figure fondamentali del passato e creando un ponte con il presente.

La giornata sarà coronata dalla consegna degli attestati di riconoscenza e da una visita guidata all’interno dello stesso museo. Sarà presente il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Causa pioggia, l'iniziativa di oggi sula Via di Francesco è spostata presso la biblioteca Fratello Sole in via Michelang...
30/08/2025

Causa pioggia, l'iniziativa di oggi sula Via di Francesco è spostata presso la biblioteca Fratello Sole in via Michelangelo sempre a Chiusi della Verna sempre con inizio alle ore 10.00

Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

Ecco il programma (quasi) definitivo della giornata di sabato 30 agosto a Chiusi della Verna per raccontare le nuove pro...
28/08/2025

Ecco il programma (quasi) definitivo della giornata di sabato 30 agosto a Chiusi della Verna per raccontare le nuove prospettive della Via di Francesco alla luce del riconoscimento del Consiglio d'Europa e dell'iniziativa "Toscana tutto l'anno". L'occasione per iniziare a lavorare a sistema, con tutti gli attori del territorio, per una programmazione unitaria.

Indirizzo

Cerreto Guidi
50050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terre Di Presepi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Terre Di Presepi:

Condividi